Scuola dell Infanzia H. C. Andersen Anno Scolastico 2012-2013 Sezione 2 mista Insegnanti: Martinelli, Tenace



Documenti analoghi
Obiettivi Esplorare, vivere e percorrere lo spazio correttamente Esprimersi con un linguaggio semplice ma corretto e Compiere riflessioni

NUMERI, NUMERI, NUMERI

LA SIGNORA MATEMATICA

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

PROGETTO LOGICO-MATEMATICO

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci

Siete pronti a.. mettervi in gioco?

I GIOCHI DEL CASTELLO

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere. Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova

Laboratorio GIOCHIAMO CON LE PAROLE

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

Progetto manipolativo: CON LE MANI CREO. Scuola dell infanzia CARLO DEL PRETE. Ins: NITTI RAFFAELLA CILIBERTI ANNAMARIA.

In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la

IL PAESE QUATRICERCHIO

: = Tutti i bambini hanno avuto una casa? Sì No Quante case hai dato a ogni bambino? Scrivi la divisione che hai eseguito.

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Istituto Comprensivo Gandhi

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

PROGETTO 5 SENSI Anno Scolastico

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50, Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

DAI SEGNALI STRADALI ALLE FORME GEOMETRICHE

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Scuola dell Infanzia San Francesco

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

Titolo: Dentro la fiaba Docenti sperimentatori:maesa M.Giuditta, Bruno Gabriella Sezione coinvolta: Bambini di cinque anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Centro matematita Centro interuniversitario di ricerca per la comunicazione e l apprendimento informale della matematica

Facciamo un calendario

Classe seconda scuola primaria

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu

Problemi tra prima e seconda

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

Scuola dell'infanzia Gianni Rodari di Bagnolo S.Vito. Settimana della gentilezza

NOI CONTIAMO E RACCONTIAMO

Scuola Primaria di Campoformido

Cosa è una competenza?

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

Indicazioni per l insegnante

Associazione Scientifica Gifted And Talented Education (GATE)- Italy SCHEDA INFORMATIVA. DATI DI VOSTRO FIGLIO/A Nome Cognome M F

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

La matematica nella scuola dell infanzia!

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 2

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN!

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI

I BAMBINI e il TEMPO. di CRISTIANA BOTTO. Scuola dell Infanzia di San Daniele del Friuli (Ud)

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

Scuola dell Infanzia di Ulignano Gruppo dei bambini di 5 anni. Insegnanti: Paola Conti e Laura Frosali Consulenza della Dott.ssa Silvia Stiaccini

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Dalle macchie all intreccio di colori

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

Università per Stranieri di Siena Livello A1

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli

Gli strumenti della geografia

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Università per Stranieri di Siena Livello A2

ANALISI A PRIORI DI UNA SITUAZIONE- PROBLEMA

ATTIVITA SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA (DA INTEGRARE CON QUELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA, VEDI TUTTO IL MATERIALE DELLA TERZA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Scuola dell Infanzia H. C. Andersen Anno Scolastico 2012-2013 Sezione 2 mista Insegnanti: Martinelli, Tenace

Ogni giorno abbiamo modo di osservare come i bambini possiedono intuizioni geometriche, logiche e matematiche sviluppando con spontaneità concetti di forma, di spazio, di numero. I bambini si trovano costantemente immersi in un contesto complesso di numeri e simboli matematici: il telecomando, le targhe automobiliste, i segnali stradali, l orologio, i numeri civici etc.; perciò essi hanno già numerose intuizioni sul numero come ordinale, cardinale, sul numero nell uso relativo al tempo, sul numero-valore del denaro Nella scuola dell infanzia ci troviamo a rendere il bambino consapevole di tale patrimonio d intuizioni contribuendo così a valorizzarlo e consolidarlo. I bambini esplorano la realtà, imparano ad organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli quali il raggruppare, il comparare, il contare, l'ordinare, l'orientarsi e il rappresentare con disegni, scritte e simboli. In sezione sono via via scaturite attività ludiche coinvolgenti e motivanti, attraverso le quali i bambini hanno potuto sperimentare ed imparare divertendosi. Il percorso svolto ha dunque sviluppato le competenze di tutti i bambini, anche se ci sono state grosse difficoltà iniziali per via della sezione composta da un gran numero di bambini stranieri di 3 e 4 anni, quasi tutti al primo inserimento scolastico (solo 2 i bambini di 5 anni che già frequentavano in precedenza).

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

Conversazione con il gruppo sezione. Gioco dell appello. Memorizzazione di Filastrocche sui numeri. Ricerca di oggetti che hanno la forma di un cerchio, triangolo, quadrato; Disegno individuale su alcuni oggetti che hanno una forma geometrica; Raggruppamenti. Mettere in relazione immagini o simboli. Giochi motori. Rappresentazioni grafiche.

E usato quotidianamente per scoprire: il tempo atmosferico con la filastrocca dei giorni della settimana e dei mesi/stagioni; il giorno con il relativo numero del mese, infatti sono presenti sia le scritte con i nomi dei giorni/mesi, sia la linea dei numeri da 1 a 31 da staccare e attaccare.

Realizzazione di un Dado Gigante e delle carte con le 6 facce colorando i pallini con tempera nera

Giochiamo a Strega comanda numero : un bimbo-strega lancia il dado gigante e gli altri bambini osservano/contano quanti sono i pallini del numero che è uscito con il lancio; quindi devono saltare sulla carta corrispondente tra tutte quelle posizionate a terra.

Scelgo un numero a piacere e provo a scriverlo disegnando la giusta quantità di pallini

Coloritura di Numeri Buffi e realizzazione di un Cartellone sulla Linea dei numeri da 1 a 10

A cosa servono i numeri? Dove si trovano? Stefano: Servono per contare e sapere quante sono le cose: tipo quanti soldi servono per pagare quando la mamma e il papà vanno a fare la spesa quando la nonna mi compra i giochi 5 anni Yasser : Ci sono i numeri da leggere fuori nei negozi così so quanto costano le cose e i giochi che mi piacciono, però ci vogliono tanti soldi 5 anni Martina C è il numero per aspettare di prendere il pane perché c è tanta gente dentro... 5 anni Christian: I numeri mi servono per sapere quanti anni ho e quanto sono cresciuto... 4 anni Clara Si può contare fino a 10 perché ci sono solo 10 palline... 3 anni

Costruzione di un Pallottoliere individuale con una scatola da scarpe, das e filo di ferro, tempere e pennelli

Il Pallottoliere è stato usato nei momenti di gioco e di routine che offrono ai bambini spunti per contare e quantificare, unendo il gesto dello spostare le palline alla parola

Giochi tipo Sapientino con schede su logica, numeri, forme, lettere e Puzzle di vario tipo

Giochi con numeri e con forme per inventare figure/disegni

Giochi con i regoli per inventare figure/disegni e per confrontare lunghezze/altezze...

Caccia alla forma ricerca delle cose intorno a noi e giochi con i blocchi logici per fare raggruppamenti in base a forma, colore, grandezza...

La Filastrocca delle forme geometriche principali: dipingiamo...

CLARA

MARILU

CHRISTIAN

Disegnare forme geometriche alla lavagna

Osservazione e Riproduzione grafico-pittorica di un Opera d Arte del pittore Mirò dove compaiono forme e numeri

Osservazione e Riproduzione grafico - pittorica di un Opera d Arte del pittore Kandinsky dove compaiono forme geometriche