CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

Documenti analoghi
La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA IN CHIRURGIA TORACICA

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Agenda Digitale ed e-health: a che punto siamo? Sanità & Welfare: quale il ruolo dell ICT e della telematica?

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI)

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

AFI. Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica. Rev. 22 Giugno 2011

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

Il Centro di Alta Formazione del DTC

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

IL RIORDINO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LA CONFERENZA UNIFICATA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Giunta Regionale del Lazio

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

INU LOMBARDIA: INNOVAZIONE E CAPACITY BUILDING

Presentazione del proprio curriculum vitae.

Supporto adempimenti Società Partecipate

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

PROTOCOLLO D INTESA VISTO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

DETERMINAZIONE N. 32/915 del 08/10/2015. Oggetto: IMPEGNO DI SPESA PER QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA (I.N.U.

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Comune di Umbertide Direzione Provinciale del Lavoro Asl n.1 Provincia di Perugia

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

Regione Toscana Consiglio regionale

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

PRESENTAZIONE V RAEE RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

IL DIRETTORE GENERALE

numeri&servizi Network della sicurezza in edilizia

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

Il cuore dell Italia che fa impresa

Sistema di controllo interno

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Autorità di bacino del fiume Po

documentare la ricostruzione

Compiti, requisiti e poteri

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA MICROCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA E CHIRURGIA DEI LINFATICI

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

BENESSERE GIOVANI ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO. la Regione Campania, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 114 del 22/3/2016,

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

ONIS: il Progetto Esecutivo

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA


PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

Scienze politiche e di governo

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE DEI RICERCATORI

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Gli strumenti organizzativi per garantire il coordinamento e l intercoordinamento delle attività

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

ORIETTA SCARAVAGGI. Architetto

Pag. 1 di 15 All. RIFERIMENTO:

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

Variabili per professori e ricercatori gg/mm/aaaa (C.F.)

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

C URRICULUM PROFESSIONALE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

Pagina 1. BOZZA del 22/05/2014

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio Serie generale

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

INVECCHIARE IN ATTIVITA': QUALI OCCASIONI? Il Progetto Integrato a Rovigo

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

Dr. Elio Munafò: Responsabile scientifico, medico del lavoro

Il sottoscritto. Nato a il e residente a in qualità di

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Ministero della Salute

COMUNE DI FILADELFIA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Transcript:

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE settembre 2016

Il nostro compito è rappresentare la complessità della ricostruzione e rendere i passi da compiere più semplici da comprendere e da praticare, distinguendo il breve dal lungo periodo, perché il cambiamento sia efficace e duraturo. l INU risponde con proposte operative all appello della Presidenza del Consiglio per fornire in tutto il Paese il medesimo diritto alla sicurezza tramite azioni di governo pubblico e interventi privati, solidali nella consapevolezza del rischio e nella necessità della prevenzione. L Istituto garantisce il proprio impegno continuativo per la messa in opera di CASA ITALIA, offre la disponibilità a collaborare con il Governo, la struttura commissariale, le istituzioni locali.

Passo 1 conservazione attiva La ricostruzione è un progetto collettivo, che ha cura dell insieme e dei dettagli, delle relazioni e delle pratiche d uso. Va previsto, in tempi certi, l adeguamento della pianificazione e programmazione sovraordinata, avviate campionature mirate di monitoraggio alla scala comunale, accompagnando la riedificazione con politiche sociali ed economiche.

Passo 1 conservazione attiva Nuove possibilità, se da un lato dovranno salvaguardare l integrità e la continuità dei centri storici e i suoli fragili, dall altro tenderanno a eliminare tessuti o brani di tessuti di recente formazione di scarsa qualità e a indirizzare in azioni di compensazione ecologica e messa in sicurezza del territorio.

Passo 2 Sicurezza urbana diffusa Deve prevedersi una struttura urbana primaria a cui affidare il compito precipuo di garantire la permanenza della riconoscibilità identitaria urbana. Il finanziamento alla pietra del recupero primario deve prescindere dalla proprietà in quanto costituisce un infrastruttura essenziale per la sicurezza urbana della città intesa come bene comune.

Passo 2 Sicurezza urbana diffusa L individuazione degli aggregati edilizi consente di superare i limiti della frammentazione proprietaria, offre maggiori garanzie di efficacia strutturale, permette risparmi economici ed evita la polverizzazione dei cantieri per favorire le dotazioni urbane e i controlli di qualità.

Passo 3 Conoscere per programmare Dando per scontato un primo aspetto nella necessaria obbligatorietà del Fascicolo del fabbricato, un punto centrale è il riallineamento delle basi informative. Occorre che il Governo promuova una campagna di sensibilizzazione per una riappropriazione collettiva della consapevolezza dei rischi.

Passo 3 Conoscere per programmare Alcune esperienze di ricostruzione hanno praticato la strada della costituzione di un organismo integrato incardinando la responsabilità decisionale in capo agli enti pubblici preposti ordinariamente.

UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE per CASA ITALIA

ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA Dal 1930, un contributo allo sviluppo del Paese L Istituto Nazionale di Urbanistica, fondato nel 1930, è Ente di diritto pubblico... di alta cultura e di coordinamento tecnico giuridicamente riconosciuto (art. 1 dello Statuto, DPR 21.11.1949), e dal 1997 è stato riconosciuto dal Ministero dell Ambiente come associazione di protezione ambientale (L. 389/86); dal 1997 fa parte anche dello European Council of Town Planners. L Inu persegue senza fini di lucro finalità culturali e di sostegno alle amministrazioni, attraverso la ricerca nei diversi campi di interesse dell urbanistica, la promozione di manifestazioni culturali e la produzione di riviste e pubblicazioni, l aggiornamento continuo e il rinnovamento della cultura e delle tecniche urbanistiche, la diffusione di una cultura sociale sui temi della città, del territorio, dell ambiente e dei beni culturali. L Inu è presente in tutta Italia con diciannove Sezioni regionali; la sede centrale è a Roma. Gli Enti associati sono Regioni, Province, Comuni, aziende ed enti economici pubblici e privati, Dipartimenti universitari, Ordini e associazioni professionali, imprese, cooperative e loro associazioni, istituti di ricerca, studi professionali, associazioni culturali. I membri effettivi e i soci aderenti sono professori e ricercatori universitari, professionisti, studenti e tecnici, dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni. La stessa composizione della base associativa caratterizza l Inu come luogo ideale di scambio e confronto culturale, attraverso le diverse esperienze di ciascun socio: da quelle accademiche e della ricerca scientifica a quelle tecniche, professionali e della pubblica amministrazione.