Foglio informativo per il paziente

Documenti analoghi
TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MALATTIA CEREBROVASCOLARE

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MALATTIA CEREBROVASCOLARE

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MALATTIA CEREBROVASCOLARE

Foglio informativo per il paziente

Informazioni per il paziente sul trattamento della malattia cerebrovascolare

Foglio informativo per il paziente

Foglio informativo per il paziente

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

1/7 MD - CHVASC Vers. 2

ECOCOLORDOPPLER dei Tronchi Sovraortici e Transcranico

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,


PATOLOGIE DELL AORTA

Ematoma Sottodurale Cronico

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Data.

RIUNIONE SIN-SNO Umbria

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

TRATTAMENTO CHIRURGICO/ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE (AAA)

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

ARTEROPATIE OBLITERANTI: COSA DOBBIAMO SAPERE

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale V.C.O. Presidio Ospedaliero di Domodossola S.C. OCULISTICA Direttore Dr. Renzo BORDIN

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

Bari, 7-10 novembre CONSENSO REALMENTE INFORMATO IN CHIRURGIA ENDOCRINA : rischio operatorio. Marco Boniardi

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Le Malattie Cardiovascolari:

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

CARTELLA STAMPA. Giovedì 12 gennaio 2006 ore 12 Via Manzoni 14 Savona

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

TRATTAMENTO CHIRURGICO-ENDOVASCOLARE DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI

PATOLOGIA CAROTIDEA. scaricato da DATI EPIDEMIOLOGICI

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

L Angiografia Cerebrale

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

Accessi vascolari per pazienti in dialisi

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

Nuovo documento jm

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

scaricato da

La fase post-operatoria

Gestione del paziente nel postoperatorio per intervento di elezione

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

MODULO FOGLIO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TRATTAMENTO CHIRURGICO/ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE (AAA)

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

ifting regione mediale delle cosce

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori)

PATOLOGIA CAROTIDEA e dei TRONCHI SOPRA AORTICI

Informazioni per il paziente sul trattamento chirurgico/endovascolare degli aneurismi dell aorta addominale

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

STENOSI DELLE CAROTIDI

15 CONGRESSO NAZIONALE FNCPTSRM Aprile 2013 Palazzo dei congressi Riccione

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO U.O. DI ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA CLINICAL AUDIT 2000

CHIUSURA PERCUTANEA DI DIFETTO INTERATRIALE FORAME OVALE CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA O DI PERVIETA DEL PER EMODINAMICA E

Informazioni ai pazienti per gastroscopia (esofago-gastro-duodenoscopia) con endosonografia (sonografia interna)

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia

La Salute raggiungibile per...

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

INTERVENTO CHIRURGICO PER IL TRATTAMENTO DI UNA CISTI SACRO-COCCIGEA (sinus pilonidalis)

Programma Tutor training pratico

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Descrizione schematica degli eventi immunologici nell infiammazione mediata da complessi immuni.

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

a cura della dott.ssa E. Orlando

Transcript:

DIPARTIMENTO CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA VASCOLARE DOTT. ENRICO VECCHIATI - DIRETTORE TROMBOENDOATERECTOMIA (TEA) DELLA CAROTIDE Foglio informativo per il paziente A cura della Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare Gentile Signora o Signore Le indagini clinico strumentali eseguite hanno condotto alla diagnosi di aterosclerosi della carotide interna, in grado di provocare severi ed incontrollabili deficit a carico del cervello. I vasi carotidei interni sono due, e decorrono lateralmente nel collo; sono studiabili con ecocolordoppler e sono raggiungibili chirurgicamente. Gli altri due vasi che portano sangue al cervello sono le arterie vertebrali, e sono oggetto di procedura chirurgica molto più raramente che non le carotidi. Legga attentamente queste poche righe che speriamo siano semplici ed esaurienti anche per chi non conosce questa materia; potrà sempre chiedere ulteriori chiarimenti durante il Suo ricovero. GLOSSARIO DI PAROLE TECNICHE TSA: Iniziali delle parole tronchi sopra-aortici, cioè delle carotidi, delle vertebrali e delle succlavie. TEA: Iniziali della parola tromboendoaterectomia, ossia asportazione della placca che riduce il lume del vaso. SHUNT: Bypass temporanea che serve a mantenere il flusso al cervello durante la procedura. TAC CEREBRALE: esame radiologico computerizzato che taglia a fette le strutture del nostro corpo riportando le immagini elaborate dal computer. ANGIOTAC dei TSA: esame radiologico computerizzato con ausilio di mezzo di contrasto, che consente di visualizzare i vasi arteriosi del collo riportando le immagini elaborate dal computer. ANGIOGRAFIA: procedura diagnostica che utilizza mezzo di contrasto per colorare i vasi sanguigni ed evidenziare le alterazioni. Staff Dott. A. Benincasa, Dott. G. Boselli, Dott. G. Casali, Dott. G. A. Malchiodi, Dott. N. Tusini, Dott. F. Strozzi, Dott.ssa E. Paini

MALATTIA CEREBROVASCOLARE La malattia cerebrovascolare (la seconda causa di morte cardiovascolare) è una patologia che interessa le arterie che portano sangue al cervello, in particolare le arterie carotidi. Tali arterie vengono interessate più frequentemente dall aterosclerosi, ovvero la progressiva riduzione del calibro dell arteria (stenosi) ad opera di incrostazioni della parete arteriosa (ateromi). Tali lesioni possono progredire fino alla completa occlusione dell arteria (trombosi) o frammentarsi dando origine a fenomeni embolici, che possono determinare occlusione di vasi più piccoli del cervello. Le conseguenze di tali eventi variano da caso a caso e il paziente potrà avere dei disturbi sensoriali (cecità improvvisa ad un occhio, formicolii e/o perdita della sensibilità ad un arto) o motori (deficit di forza ad un arto o di metà corpo, deviazione della bocca, impaccio con la parola, difficoltà a scrivere). L aspetto che contraddistingue tali eventi è la brusca insorgenza, che spesso coglie il paziente in pieno benessere, e il fatto che possono manifestarsi in modo transitorio (TIA: attacco ischemico transitorio) o permanente (ICTUS: colpo). L ictus ischemico può portare a MORTE o a GRAVI INVALIDITA, con pesanti conseguenze sul paziente stesso, la sua famiglia e la società. Compito della terapia è quello di prevenire il verificarsi di tali eventi o impedire che tali eventi si ripetano. La terapia ha quindi di fatto un significato di PREVENZIONE, e non curativo, fatta eccezione per alcuni rari casi di trattamento in urgenza. La chirurgia interviene quando le stenosi delle arterie extracraniche (carotidi) sono maggiori del 70%; in caso di placche a rischio che, per loro conformazione possono provocare fenomeni embolici o trombotici oppure, in urgenza e in casi selezionati, quando si manifes-tano eventi acuti al fine di limitare l estensione dell evento neurologico. Occorre fare un bilancio del rapporto rischio/beneficio e, pertanto, la decisione se correggere o meno una stenosi delle arterie extracraniche avviene dopo la valutazione dei caratteri della lesione stessa e mediante tutte le indagini necessarie a scoprire o comunque meglio valutare lo stato di salute generale del paziente. Ciò coinvolge non solo il chirurgo ma anche altre figure professionali (anestesista e differenti specialisti). TROMBOENDOATERECTOMIA (TEA) CAROTIDEA La strategia chirurgica consiste nel ripulire il tratto di arteria ammalata rimuovendo la placca che ne riduce il lume (trombo-endo-arterectomia). Di norma l arteria viene ricostruita con una semplice sutura, anche se, raramente nella nostra esperienza, può essere necessario l utilizzo di dispositivi (patch) sintetici o naturali (vena) che hanno la funzione di allargare il lume dell arteria, o sostituire (innesto) o by-passare tratti di arteria malati con vena. L intervento viene eseguito in sala operatoria, attraverso una incisione sulla parte laterale del collo di alcuni centimetri, in anestesia loco-regionale, ossia iniettando direttamente l anestetico nella zona del collo ove ha sede la carotide. Mantenere il paziente sveglio e collaborante consente il miglior controllo possibile delle funzioni cerebrali durante l intervento. Se si verificassero alterazioni legate alla interruzione del flusso di sangue al cervello, necessaria per potere eseguire l intervento, sussiste la possibilità di ripristinarlo anche durante la procedura chirurgica utilizzando uno shunt, ossia un bypass temporaneo che viene rimosso al termine. La degenza dura di norma, in assenza di complicanze, 3 giorni. Alla dimissione le verrà consegnata una Lettera che dovrà mostrare al suo medico curante. 2 FOGLIO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TROMBOENDOATERECTOMIA (TEA) DELLA CAROTIDE 3

TROMBOENDOATERECTOMIA (TEA) CAROTIDEA A casa: uno o due giorni dopo le dimissioni dall ospedale e il ritorno a casa, Lei si sentirà di tornare alla vita normale. Non cerchi di strafare anche se sta bene. Per una pronta guarigione segua questi consigli: per i primi giorni a casa conduca una vita rilassante; prenda le medicine secondo le prescrizioni; non guidi per una o due settimane, fino a quando avrà il permesso dal medico; quando potrà, secondo le indicazioni del medico, fare di nuovo la doccia, cerchi di non bagnare la ferita (finche non si sarà stabilizzata e cicatrizzata); se si rade presti attenzione particolare alla zona intorno alla ferita; il rasoio elettrico è consigliato. COMPLICANZE DELLA TEA CAROTIDEA LA TEA CAROTIDEA può comportare, anche se eseguita nel pieno rispetto e conoscenza delle strategie e tecniche, molteplici complicanze, distinguibili in immediate e tardive, le principali delle quali, anche se non uniche, sono: COMPLICANZE INTRAOPERATORIE/POSTOPERATORIE IMMEDIATE Complicanze neurologiche: ovvero deficit motori (perdita di motilità del/degli arti controlaterali alla carotide trattata) o sensoriali (ad esempio l incapacità a capire, parlare o leggere, disturbi oculari sino alla cecità). Tali complicanze possono essere reversibili o permanenti (al di sotto del 2%). Sanguinamento postoperatorio: richiedente revisione chirurgica per compressione sulle strutture vicine (trachea, nervi cranici, etc.) (5%). Raramente può rendersi necessaria intubazione o tracheostomia temporanea. Sindrome da rivascolarizzazione, comprendente: crisi ipertensive, cefalea, nausea, vomito, fino alla insorgenza di crisi epilettiche generalizzate. E un evento reversibile. Lesione nervi cranici, che può provocare disfonia e afonia (difficoltà a parlare e abbassamento del tono della voce), difficoltà alla deglutizione, raucedine, deviazione della lingua verso il lato operato, deviazione della rima buccale verso il basso, limitazione funzionale della spalla omolaterale. Tali complicanze possono essere reversibili o permanenti (al di sotto il 2%). Occlusione acuta del vaso sottoposto a TEA, tale evento può causare quelle complicanze neurologiche ricordate sopra, spesso permanenti (rara). Emorragia cerebrale, evento che può presentarsi anche alla distanza di ore o giorni dall intervento (rara). Deiscenze, infezioni e raccolte ematiche o linfatiche in sede di ferite chirurgiche che generalmente regrediscono con adeguato trattamento conservativo e/o chirurgico; Anestesia (perdita della sensibilità cutanea) temporanea o permanente, in sede di cicatrice chirurgica o regioni circostanti (abbastanza frequente) Complicanze respiratorie (atelettasia, polmonite, versamento pleurico, embolia polmonare). Complicanze cardiache (aritmie, dall insufficienza cardiaca e/o coronaria reversibile all infarto mortale). Morte, la cui incidenza si è attualmente ridotta al di sotto dello 0,5%, ma che aumenta proporzionalmente con l aumentare dei fattori di rischio (età avanzata, compromissione degli apparati cardiaco, respiratorio, cerebrale, renale). 4 FOGLIO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TROMBOENDOATERECTOMIA (TEA) DELLA CAROTIDE 5

COMPLICANZE DELLA TEA CAROTIDEA COMPLICANZE TARDIVE (ANCHE A DISTANZA DI ANNI) Restenosi, fino alla completa reocclusione, del vaso sottoposto a TEA. Tale evento può verificarsi precocemente o a distanza di anni (remalattia). Tale condizione può richiedere un reintervento nel caso in cui il restringimento dell arteria superi l 80% o determini una sintomatologia neurologica. Infezione protesica (nel caso, raro nella nostra esperienza, di utilizzo di dispositivi protesici come patch): tale evento si può manifestare a distanza di anni e può essere legato a infezioni anche banali contratte successivamente rispetto all intervento chirurgico. Tale complicanza comporta l ulteriore sostituzione della protesi con altro materiale autologo (vene). Talvolta possono manifestarsi delle fistole ovvero comunicazioni tra protesi e cute, quadri normalmente legati ad infezione. COMPLICANZE DELLA TEA CAROTIDEA A questo punto è a conoscenza delle linee generali del problema e può quindi esprimere il Suo consenso al trattamento propostole con una firma. Sappia altresì che la scelta terapeutica Le è stata proposta dopo aver vagliato tutte le possibilità che la scienza medica e la nostra struttura ospedaliera possono fornire al momento. Le ricordiamo che il consenso informato alla procedura a al trattamento dei dati sanitari è richiesto dalla legge, e non esime i sanitari che si occuperanno di Lei dalla responsabilità professionale prevista dai codici civile e penale. Pseudoaneurismi: ovvero dilatazioni della parete a livello delle anastomosi vascolari, che richiedono reintervento. Condizioni morfologiche ed anatomiche verificabili solo durante l intervento possono condurre a variazioni della tecnica operatoria proposta. 6 FOGLIO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TROMBOENDOATERECTOMIA (TEA) DELLA CAROTIDE 7

STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA VASCOLARE ATTO DI CONSENSO A TRATTAMENTO di TEA CAROTIDEA Io sottoscritto nato a il residente in DICHIARO di essere stato informato dal Dott di essere affetto da e della necessità di essere sottoposto a trattamento di 1. 2. 3. 4. di essere stato informato dei possibili tipi di trattamenti della patologia da cui sono affetto, delle relative tecniche di esecuzione, dei benefici e rischi e delle possibili complicanze di ciascuno di essi, compreso il decorso post-operatorio, le istruzioni da seguire ed i comportamenti da tenere dopo la dimissione nonché delle possibili conseguenze in caso di ritardo o rifiuto del trattamento chirurgico; di aver ricevuto, ad integrazione del colloquio, e letto una copia del foglio informativo; di aver avuto l opportunità di fare domande e chiedere chiarimenti riguardo alle informazioni fornite e contenute nel suddetto foglio e di aver avuto risposte esaustive; di aver compreso tutte le informazioni fornite; ACCONSENTO ad essere sottoposto ad intervento chirurgico di Io sottoscritto inoltre (barrare la scelta): ɶɶ ACCONSENTO che le informazioni relative alle mie condizioni di salu- te ed ai trattamenti sanitari necessarie siano fornite a ɶɶ NON ACCONSENTO che le informazioni relative alle mie condizioni di salute ed ai trattamenti sanitari necessarie siano fornite a terzi ɶɶ DICHIARO di non voler ricevere alcuna informazione circa la malattia, le possibilità diagnostico-terapeutiche, i rischi, le complicanze connessi con l intervento chirurgico. Data Firma del paziente Firma del sanitario