Sara! Disidratazione ed Anemizzazione! (Perdita di 3 grammi di emoglobina /dl).!

Documenti analoghi
Pediatri e Farmacisti insieme per la salute del bambino

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

LA GASTROENTERITE ACUTA

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

SIP Societa Italiana di Pediatria La malattia del mese: la Gastroenterite Acuta

Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA)

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto

. L infezione può causare diarrea e vomito.

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta

CALF LYTE PLUS PERCHÉ L ACQUA DA SOLA NON BASTA

IDRATAZIONE NELL ANZIANO CON DEMENZA. Dr.ssa Ilaria Bonchi Dietista Dott. Raffaele Conforti Geriatra

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

Un caso non difficile ma ricco di spunti

COMPLICANZE DEL DIABETE

I compartimenti liquidi corporei

Saper riconoscere e trattare

I compartimenti liquidi corporei

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

Commissione Pediatrica Regionale. Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA)

More information >>> HERE <<<

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

I compartimenti liquidi corporei

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Dr. Michele Fiore, PdF ASL1 Imperiese Consigliere Nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri - FIMP Consigliere Nazionale Società Italiana delle

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Le dieci colonne del trattamento corretto della diarrea acuta nel bambino

Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Equilibrio idroelettrolitico

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Cause di disidratazione: quando trattarla a domicilio..e quando in P.S. 03/03/15

SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE DIARREA e ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Acqua: nutriente essenziale

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

GENITORI OGGI: I TRUCCHI DEL MESTIERE

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

UN CASO DI DIARREA INTRATTABILE, MA TRATTABILE. Dott.ssa Enrica Strati PLS, Frosinone

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

OVERCROWDING NEL PRONTO SOCCORSO DELL OIRM DI TORINO: LA PRESA IN CARICO PRECOCE INFERMIERISTICA

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

Malattie dell apparato digerente

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

[H + ] X [A - ] [ HA ]

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Full version is >>> HERE <<<

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. Lattulosio Mylan Generics 66,7 g/100 ml sciroppo Medicinale Equivalente

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Pazienti con urgenza differibile

IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018

IDRATAZIONE. GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006

Un caso di lombalgia sinistra

DATI RECENTI (da compilare all ingresso)

Educazione Alimentare per migliorare la salute

COME AFFRONTARE ALCUNE EMERGENZE URGENZE

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DOMANDA DI AMMISSIONE

Breath test per intolleranza al fruttosio

scaricato da sunhope.it Edema

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Full version is >>> HERE <<<

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1:

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

Transcript:

Sara! 10 anni, dalla mattina vomito incoercibile (>15 episodi)! bile e sangue! Disidratazione ed Anemizzazione! (Perdita di 3 grammi di emoglobina /dl).!

Sara! 10 anni, dalla mattina vomito incoercibile (>15 episodi)! bile e sangue! Disidratazione ed Anemizzazione! (Perdita di 3 grammi di emoglobina /dl).! Apiressia, dolore addominale da 1 settimana prevalentemente lontano dai pasti con attenuazione dopo il pasto.! In famiglia nonno e padre con infezione da Helicobacter Pylori! Gastrite cronica attiva antrale,! ulcera nella prima porzione duodenale (HP+)! Infrequente!

Lorenzo! 12 anni, vomito mattutino da 3 giorni! Cefalea lieve-moderata da 7 giorni in terapia! La madre lo descrive stanco, inappetente! ha perso un po di peso! e più sbadato negli ultimi 15 giorni!

Lorenzo! 12 anni, vomito mattutino da 3 giorni! Cefalea lieve-moderata da 7 giorni in terapia! La madre lo descrive stanco, inappetente ha perso un po di peso e più sbadato negli ultimi 15 giorni! Ipoidratato, ricovero.! Fundus oculi: Papilla da stasi! TC diretta : espanso fossa cranica posteriore! RMN: Medulloblastoma! raro!

Elena! 2 mesi, allattata artificialmente! Pianto, vomito da 12 ore! Pallida,! Febbre 39 C da un ora!

Elena! 2 mesi, allattata artificialmente! Pianto e vomito da 12 ore! Pallida,! Febbre 39 C da un ora! Esame urine: Leucociti 4+ Nitriti + Sangue 3+ Proteine 2+! Ecografia addome: Rene sx ingrandito con rinforzo degli echi a livello pielico «doppio binario» dilatazione della pelvi e del primo tratto uretere, vescica a pareti ispessite e contenuto ipoecogeno con sedimento.! Disidratazione in Infezione vie urinarie! frequente!

Altin! 10 mesi, Trattato per infezione basse vie respiratorie con due cicli di antibiotici (uno orale ed uno parenterale)! per 15 giorni! da tre giorni comparsa di diarrea acquosa (8-10 scariche)! e pianti (coliche) in apiressia!

Altin! 10 mesi, Trattato per infezione basse vie respiratorie con due cicli di antibiotici (uno orale ed uno parenterale) per 15 giorni! da tre giorni comparsa di diarrea acquosa (8-10 scariche)! e pianti (coliche) in apiressia! Disidratazione in enterite da Clostridium difficile! (ricerca tossina nelle feci +)! Non raro!

Nabila! 12 mesi, allattata artificialmente con latte vaccino! da due giorni diarrea! (più di 8 scariche abbondanti al giorno)! Con contrazione della diuresi (1 pannolino bagnato al di)! La madre ha offerto qualche biscotto e latte vaccino assunto dalla bimba voracemente!

Nabila! 12 mesi, allattata artificialmente con latte vaccino! ha da due giorni diarrea (più di 8 scariche abbondanti al giorno)! Con contrazione della diuresi (1 al di)! La madre ha offerto qualche biscotto e latte vaccino assunto dalla bimba voracemente! ricoverata per disidratazione moderata (7% calo del peso) e grave ipersodiemia (Na 161 meq/l)! disidratazione ipertonica in enterite acuta virale! Terapia reidratazione lenta 72 ore! frequente!

Vomito! Emissione forzata, sempre sgradevole, dalla bocca (e talvolta anche dal naso) del contenuto gastrico, per contrazione violenta del diaframma e dei muscoli addominali, con rilasciamento del cardias.! Spesso preceduta da nausea e da intensa salivazione! G. Bartolozzi!

Vomito NON BILIARE! Cause! Infettive (Gastroenterite la più frequente)! Metaboliche! Endocrinologiche! Neurologiche! Psichiatriche! G. Bartolozzi!

Diarrea definizione! Scientifica: Volume di feci > 10 ml/kg/die! Aumento del numero di evacuazioni e/o diminuzione della consistenza! Pratica: Più di 3 evacuazioni di feci di consistenza molle o semiliquida al giorno! Acuta: durata < 14 giorni! Cronica: durata > 14 giorni!

Disidratazione in corso di vomito e diarrea! Fonti bibliografiche! Sintomi e Segni! Quando far visitare! Perché e quale terapia! Quando e come rialimentare!

risposte! Antiemetici (metoclopramide)! Sol reidratanti! Lo zenzero ed altro! Fitoterapia, zenzero, ansiolitici, generica indicazione alla disidratazione! Correggere disidratazione! con acqua zuccherata! Mix di tisane, miele, zenzero, menta! Alimentazione il giorno successivo!

Vomito e diarrea! Linee guida al trattamento:! NICE 2008!http://www.nice.org.uk!! National Institut of Clinical Excellence! ESPGHAN 2014!!JPGN 59, 1, 2014!

Consigli su Farmacoecura! ESPGHAN 2014! Sintomi di disidratazione sono:! Perdita di elasticità della pelle (plica cutanea non elastica)! Urine scarse o di colore giallo scuro! Aumento della sete! Bocca secca! Occhi infossati! Assenza di lacrime! I migliori tre segni clinici per stabilire la disidratazione sono:! - Anormalità del turgore cutaneo! - Refill capillare oltre i 2 secondi! - Anormalità del respiro (tachipnea > 40/min sopra 1 anno)! Le migliori misurazioni della disidratazione sono:! - Riduzione della diuresi! - Percentuale di perdita di peso corporeo!

Percentuale! di perdita peso! Lattante!!!Bambino! Disidratazione! Lieve!!!<5%!!!<3%! Moderata!(5-10%) 7% (3-8%)!5%! Grave!!!>10%!!!>8%!

Consigli su Farmacoecura! Visita medico se:! ESPGHAN 2014! Un triage telefonico può essere appropriato per valutare la necessità di visita medica! Visita medica necessaria:! Vomito da oltre 24 ore! Vomito con sangue o bile! Vomito ricorrente! Con segni di disidratazione! Urine scarse! Neonato bambino letargico/irritabile! Neonato vomita di continuo! - Vomito persistente (incoercibile, ripetuto)! - Riferiti segni di disidratazione dai familiari (urine/24 ore < 5-6 pannolini od < 3 urine nel bambino; alterazione comportamento)! - Età < 2-3 mesi (NICE < 6 mesi, attenzione <2 anni )! (<12 m se assume latte artificiale)!

Consigli su Farmacoecura! Visita medica se:! Bambino non trattiene liquidi da 8 ore! Adulto non trattiene liquidi da 12 ore! Nausea continua! Mal di pancia forte! Mal di testa o collo rigido! ESPGHAN 2014! Visita medica necessaria:! - Alto numero scariche diarroiche (> di 8 episodi al dì)! - Riferiti segni di disidratazione dai familiari! NICE 2008! - Bambini che non tollerano assunzione di soluzioni reidratanti (50ml/Kg in 4 ore a piccole dosi ripetute 2-4 minuti) o lattanti che vomitano latte materno! - Storia di nascita pretermine! - Disagio socioeconomico!

Quali bambini far visitare rapidamente?! - Piccoli lattanti (<3-6 mesi) o lattanti <12 mesi alimentati artificialmente.! - Bambini malnutriti o con malattie croniche (insufficienza renale, diabete, tumori in terapia, disturbi comportamento alimentare, in terapie immunosoppressive) o nati pretermine.! - Con vomito persistente od incoercibile, al tentativo idratazione con soluzioni reidratanti nelle 4 ore.! - Con diarrea profusa (>8 scariche al dì)! - Con segnalazione e sospetto di disidratazione moderata - grave (pallore, tachicardia-tachipnea, ridotto turgore cutaneo, meno di 5-6 pannolini bagnati o 3 urine nelle 24 ore, alterato stato coscienza)! - Condizioni socioeconomiche disagiate!

Claude Bernard Walter Cannon Omeostasi al concetto di omeostasi a quello di omeodinamica

In ordine di importanza Volemia Ossigeno Osmolalità PH Elettroliti

Acqua corporea nel lattante (<12 mesi)! rappresenta il 78-80% del peso! (nell adulto 60-65%)! Il ricambio idrico giornaliero rappresenta! il 50% acqua extracellulare!!(nell adulto 14%)! Prevalenza di acqua extracellulare! Fabbisogno 1,5 ml/kcal!!!(nell adulto 1 ml/kcal)! Necessità media di 100 ml acqua pro Kg di peso che può raddoppiare od oltre in corso di disidratazione!

o iposodiemica! (Na < 135 Meq/l)! Frequente, correlata a perdita di molto sodio con acqua!

ipersodiemica! (Na < 150 Meq/l),! correlata spesso! a reidratazione! con soluzioni! Iperosmolari e! necessita di! correzione lenta! (48-72 ore)!

QUALE TERAPIA?! - Soluzione reidratante in Europa! diversa da quella OMS (90 MEq/l sodio)! - Il latte materno rimane comunque la soluzione ideale nell allattato al seno!

Farmaco salvavita! Dovrebbe essere presente in ogni casa!! Soluzione reidratante (ORS) a bassa osmolarità (234-271 Mmol/l)! composizione Sodio 50-60 MEq/l, glucosio 74-110 mmol/l, potassio 20 MEq/l, Cloro 25-60MEq/l, HCO3 20 MEq/l, citrato.! Tipo Dicodral 60, idravita, sodioral, reuterin idro ed altre! (Circa 10 EURO)! evitare bevande iperosmolari: Coca cola (750 Mmol/l)! Succo frutta (660-850 Mmol/l), Fanta (658 Mmol/l)!

Posologia soluzione reidratante orale!!!!!!dosaggio in 4 ore! Disidratazione lieve!!50 ml/kg! Disidratazione moderata:!100 ml/kg! In piccole quantità frazionate! Esempio pratico: 1 cucchiaio da cucina (8ml) di soluzione fredda ogni 2-4 minuti per 4 ore,! In un lattante di 10 Kg!

Altra terapia?! Antibioticoterapia: solo casi selezionati (SSCCC)! Possono essere utilizzati in casi selezionati:! Ondansetron: efficace, attenzione Qt lungo.! Probiotici: evidenza per L rhamnosus GG, S Boulardi, meno per Reuteri ed acidophilus.! Adsorbenti: Diosmectite! Antisecretivo: Racecadotril Number to treat=4,! Riduce in 1 su 4 trattati, il tempo della diarrea (<1 gg) ed il n scariche.! Zinco : nei soggetti con carenza (paesi in via di sviluppo)! Controindicati Loperamide e Metoclopramide! Non raccomandati domperidone, caolina-pectina carbone attivato, gelatina tannato, sali bismuto!

Rischi nell associare altri farmaci alla reidratazione con soluzioni orale! 1) Incremento di effetti collaterali in politerapia, (errori di prescrizione, posologia, modalità assunzione)! 2) presenza della disidratazione e modificazione della farmacocinetica.! 3) Confusione del paziente sulla priorità tra le prescrizioni ricevute.! Ruolo importante del farmacista sulla aderenza alla prescrizione e recall al paziente in politerapia! RCT BMJ 2006; 333:522-527

Alimentazione abituale dopo la reidratazione orale di 4 ore! 1) Non ci sono evidenze scientifiche per consigliare latti speciali, o poveri di lattosio.! 2) La presenza di alimentazione abituale con adeguato apporto di fibre e grassi sostiene il trofismo della mucosa intestinale e riduce la probabilità di diarrea cronica post-enteritica.! 3) Qualche evidenza per non assumere bevande fortemente zuccherate (ed succhi frutta) o dolci con zuccheri ad alta osmolarità.!

Conclusioni! Lattante con diarrea acuta disidratazione di grado lieve moderato:! Quale terapia?soluzioni reidratanti-60 meq/l Na! Quando rialimentare?!!entro 4 ore! Come rialimentare?!!cibi abituali! Quando trattare con antibiotici?!raramente! Trattare con altri farmaci?! Possibile, ma da valutare caso per caso!! Probiotici (alcuni), Ondansetron, Diosmectite, Racecadotril!