Organizzazione periferica Ministero del Lavoro

Documenti analoghi
PARTE I APPROCCIO SANZIONATORIO DELLA RIFORMA DEL LAVORO

Decreto Semplificazioni Le modifiche alle sanzioni in materia di lavoro

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 8/2015

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

DLGS 151/2015 LE MODIFICHE ALLE SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

LAVORO: QUALI TUTELE? Controlli sulla regolarità dei rapporti di lavoro

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale.

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

LE SANZIONI E LA SOSPENSIONE DELL ATTIVITA Relatore: Maria Capozzi

L accesso ispettivo in azienda. Avvocato Fabio Petracci Studio Petracci Marin Viale xx Settembre, 16 Trieste

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

La certificazione dei contratti dopo il Collegato Lavoro

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

Il verbale di accertamento va distinto anche dal verbale di contestazione Sono entrambe atti scritti ma che si differenziano sotto il profilo

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

INDICE LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE

Indice sistematico. Parte I Il sistema delle ispezioni e il procedimento sanzionatorio

DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

SINTESI DELLE FASI DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti

CONVENZIONE QUADRO PER LA CERTIFICAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCUZZI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

Clausole e accordi nel contratto individuale di lavoro. 1. La certificazione dei contratti di lavoro

Sistema Disciplinare

I rimedi difensivi nel procedimento sanzionatorio

INDICE. Prefazione... Avvertenze per la consultazione...

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

I contratti certificabili e la tipizzazione delle causali di licenziamento. Andrea Sitzia

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE

SEZIONE DICIASSETTESIMA QUESTIONARIO: IL SISTEMA SANZIONATORIO AMMINISTRATIVO

Le nuove disposizioni sul lavoro nero (Legge n. 248/2006)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

TENTATIVO DI CONCILIAZIONE EX TENTATIVO OBBLIGATORIO - Collegato lavoro n. 1-

TITOLO VIII PROCEDURE DI CERTIFICAZIONE CAPO I CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI

Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

La normativa antinfortunistica Italiana. Come cambia la Vigilanza

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

Lavoro irregolare e procedimenti di sospensione delle attività lavorative. a cura di Vitantonio Lippolis Responsabile U.O. Vigilanza 2 D.T.L.

Padova 21 Ottobre 2016 Dott. Agr. Alberto BERGIANTI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE. DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva

1. Discriminatorio: reintegrazione

ATTIVITA DI VIGILANZA LE ISTRUZIONI OPERATIVE DELL INPS

APPARATO SANZIONATORIO E ORGANI DI CONTROLLO

L attività istruttoria

Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

ORIGINI, NATURA E CARATTERISTICHE GENERALI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE E LA PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Indice. Indice... 2 PREMESSA Esame di alcuni articoli dell Atto Ulteriori osservazioni Considerazioni conclusive...

TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Le funzioni sanzionatorie della Camera di commercio di Torino

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO

Ispezioni e controlli dei rapporti di lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività sanzionatoria

Il nuovo apparato sanzionatorio introdotto dal decreto semplificazioni. Luca Caratti Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

PROVE IN MATERIA DI LAVORO: I VERBALI ISPETTIVI E LA CONFESSIONE STRAGIUDIZIALE

COMUNICATO STAMPA del 6 aprile 2016

Regolamento comunale per l applicazione delle sanzioni amministrative

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

C o n v e g n o 23 novembre 2015

SOMMARIO. Presentazione... XV Elenco degli Autori... XVI

Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attivit

AGENTI E RAPPRESENTANTI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

OGGETTO: NUOVE SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE PRIMI CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA LORO APPLICAZIONE

Transcript:

Organizzazione periferica Ministero del Lavoro 4 Direzioni interregionali del lavoro Milano (Lombardia, Piemonte, Valle d Aosta, Liguria) Venezia (Veneto, Friuli V.G., Emilia, Marche) Roma (Lazio, Toscana, Abruzzo, Umbria, Sardegna) Napoli (Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Caabria) 81 Direzioni territoriali del lavoro La DTL Umbria ha competenza sulle province di Perugia e Terni ed ha sedi in entrambi i capoluoghi 1

Organizzazione periferica Ministero del Lavoro Competenze delle DIL: decisione sui ricorsi amministrativi contro i verbali di accertamento degli ispettori delle DTL e degli Istituti previdenziali (NO della Guardia di Finanza) le ordinanze ingiunzione delle DTL (anche su verbali della GdF) le diffide accertative emesse dagli ispettori delle DTL i provvedimenti di sospensione dell attività imprenditoriale 2

Organizzazione periferica Ministero del Lavoro Compiti delle DTL: vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale vigilanza in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro (d. lgs. 81/2008) in alcune materie mediazione delle controversie di lavoro individuali e, in alcuni casi, collettive certificazione dei contratti di lavoro tutela delle condizioni di lavoro (maternità, lavoro dei minori, videosorveglianza, contrattazione di II livello) 3

Vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale Gli ispettori del lavoro: sono pubblici ufficiali valore probatorio dei verbali art. 2700 c. c. l atto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti sono ufficiali di Polizia giudiziaria nei limiti delle attribuzioni conferite dalle singole leggi rispetto delle garanzie previste dal c.p.p. pena inutilizzabilità degli atti acquisiti Gli ispettori degli istituti previdenziali sono pubblici ufficiali ma non sono U.P.G 4

Vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale Il verbale di primo accesso (art. 13 d. lgs. 124/2004, mod. l. 183/2010) obbligo di qualificazione (esibizione della tessera altrimenti gli atti ispettivi sono validi ma il datore di lavoro può legittimamente rifiutarsi di far accedere l ispettore in azienda) identificazione dei lavoratori e delle loro mansioni («fotografia» del luogo di lavoro precisione e specificità se manca può essere contestata) specificazione delle attività compiute dall ispettore se il datore lo chiede, acquisizione della sua dichiarazione richieste documentali (se non date oppure date volutamente incomplete o erronee si incorre in reato) consegna al datore di lavoro (o alla persona presente all accesso con obbligo di consegna al datore di lavoro) 5

Vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale Le dichiarazioni dei lavoratori - il datore di lavoro. o non ha diritto di assistere alla loro acquisizione o non ha diritto a riceverne copia all atto dell accesso dagli ispettori o può esercitare il diritto di accesso ex l. 241/1990 (giurisprudenza oscillante del Consiglio di Stato ultima 4035/2013) o no se istanze generiche o non motivate o no se lavoratori in forza o no se segreto istruttorio penale o no se accertamenti ancora in corso 6

Vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale Le dichiarazioni dei lavoratori: valore probatorio hanno valore meramente indiziario (possono essere superate dalle prove, anche testimoniali, assunte in giudizio) e sono liberamente valutabili da giudice ma un consolidato filone giurisprudenziale riconosce maggiore attendibilità alle dichiarazioni dei lavoratori raccolte nell immediatezza degli accertamenti 7

Vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale Verbale interlocutorio: quando è necessario prolungare l accertamento, acquisire ulteriori documenti, svolgere altre attività Non è previsto dalla legge e non può essere «richiesto» dal datore di lavoro, ma in caso di accertamenti che si prolungano eccessivamente la sua mancanza può essere rilevante ai fini del rispetto dei termini della legge 689/1981 8

Vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale Verbale conclusivo degli accertamenti: contenuto esiti dettagliati dell accertamento e indicazione «puntuale» delle fonti di prova se manca l indicazione delle fonti di prova? No annullabilità del verbale (art. 21-octies l. 241 giurisprudenza Cassazione su giudizio ex art. 22 l. 689) è però un caso in cui il Consiglio di Stato ritiene prevalente il diritto di difesa del datore di lavoro e quindi ammette l accesso diffida a regolarizzaregli illeciti comunque materialmente sanabili entro 30 giorni, pagando nei successivi 15 giorni la sanzione in misura minima o ¼ se fissa 9

Vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale Verbale conclusivo degli accertamenti: contenuto contestazione dell illecito amministrativo (l. 689/1981) in caso di inottemperanza alla diffida l art. 14 della l. 689: termine di 90 giorni nozione sostanziale di accertamento incidenza della «unicità» del verbale problema dei verbali adottati su precedenti accertamenti indicazione degli strumenti di difesa e dei termini di impugnazione se manca è mera irregolarità ma può essere invocata per rimessione in termini 10

Vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale Verbale conclusivo degli accertamenti: strumenti di tutela scritti difensivi alla DTL entro 30 giorni dalla notifica del verbale argomenti utili a contrastare le risultanze del verbale richiesta di applicazione del cumulo giuridico (art. 8 l. 689) prospettazione elementi per la determinazione della sanzione(art. 11 l. 689: personalità agente, condizioni economiche, opera svolta per attenuare le conseguenze della violazione) richiesta di audizione 11

Vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale Verbale conclusivo degli accertamenti: strumenti di tutela ricorso al Comitato regionale (oggi presso la DIL) entro 30 giorni dalla notifica deciso entro 90 giorni (silenzio rigetto) solo in materia di sussistenza o qualificazione dei rapporti di lavoro istruttoria solo documentale (no audizione, no richiesta testimoni) contro la successiva ordinanza ingiunzione è ammesso ricorso entro 30 giorni al medesimo Comitato per ogni tipo di censura interrompe i termini per impugnare l ordinanza ingiunzione davanti al giudice 12

Vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale Esiti alternativi all ispezione: la conciliazione monocratica a seguito di richiesta di intervento oppure in corso di ispezione (se non sono emersi illeciti accertati) se conclusa positivamente estingue il procedimento ispettivo (rilevanza della partecipazione del datore di lavoro: se non è presente, il procedimento ispettivo riparte subito ) non sono ammesse conciliazioni a carattere novativo (comunque la transazione deve avere ad oggetto il periodo lavorativo) comporta in ogni caso l integrale versamento degli oneri contributivi anche per rapporti di lavoro para subordinato 13

Vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale La diffida accertativa per crediti patrimoniali in caso emergano crediti certi, liquidi ed esigibili si: omessi pagamenti di stipendi, maggiorazioni, TFR, minimi contrattuali no: riqualificazione della tipologia contrattuale, elementi discrezionali della retribuzione (premi di risultato o di produzione) provvedimento dell ispettore: entro 30 giorni può essere richiesta una conciliazione monocratica che, se conclusa positivamente, fa perdere efficacia al provvedimento a seguito di validazione da parte del direttore della DTL la diffida acquista efficacia di titolo esecutivo ricorso al Comitato (entro 30 giorni)solo contro il provvedimento direttoriale 14

Vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro provvedimento di prescrizione obbligatoria in caso di violazioni penali punite con ammenda o ammenda alternativamente all arresto l ispettore adotta il provvedimento dando un termine per regolarizzare (entro 60 giorni) verificata la regolarizzazione, l ispettore ammette il trasgressore al pagamento di una somma a titolo di sanzione pari a ¼ del massimo dell ammenda a seguito del pagamento il reato si estingue questo procedimento è applicabile anche al reato di rifiuto di fornire notizie agli ispettori (legge 628/1961) 15

Vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro redazione del DVR requisito per la costituzione di alcuni rapporti di lavoro tempo determinato somministrazione (da parte anche dell utilizzatore) lavoro intermittente se manca il DVR il rapporto di lavoro non può essere costituito, quindi riqualificazione da parte degli ispettori possibile azione in giudizio da parte dei lavoratori (Cass. 5241/2012 su contratto a t.d.: nullità della clausola di apposizione del termine e riconduzione a t.i.) 16

Vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro Sospensione dell attività imprenditoriale (artt. 14 d. lgs. 81/2008) nozione di imprenditore o impiego di lavoratoriin nero in percentuale pari o superiore a 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro qualunque tipologia di lavoratori non in regola, anche parasubordinati o autonomi non genuini (differenza da maxi sanzione) o gravi e reiterate violazioni in materia di salute e sicurezza anche le ASL elenco allegato I del d. lgs. 81/2008 o «discrezionalità» del provvedimento no se pericolo per la sicurezza, danni agli impianti o ai beni produttivi o no in caso di micro-impresa (lavoratore in nero unico occupato dall impresa) o revoca dopo regolarizzazione e pagamento di una somma fissa (1950 euro) o ricorso alla DIL entro 30 giorni decisione entro 15 giorni silenzio devolutivo 17

Mediazione delle controversie di lavoro Tentativo facoltativo di conciliazione nelle controversie individuali di lavoro o per tutte le controversie di lavoro o davanti alle Commissioni di conciliazione presso le DTL o in sede sindacale o la parte che intende avviare la conciliazione deposita o spedisce con racc. A/R o PEC la relativa istanza o l altra parte, se intende accettare il tentativo, deposita o trasmette entro 20 giorni una memoria contenente le difese, le eccezioni, le eventuali domande riconvenzionali o entro i successivi 10 giorni, la DTL convoca le parti in una data entro i successivi 30 giorni o se c è accordo, le rinunce e transazioni sono coperte dall art. 2113 c.c. o se non c è accordo, la Commissione deve elaborare una proposta conciliativa e, se questa non è accettata, deve dare conto dei motivi nel verbale il giudice ne tiene conto in sede di giudizio 18

Mediazione delle controversie di lavoro Tentativo obbligatorio di conciliazione per i licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo o datore di lavoro con più di 15 dipendenti o prima di effettuare il licenziamento il datore deve inviare alla DTL e p. c. al lavoratore una comunicazione motivata o entro sette giorni (termine perentorio) dal ricevimento dalla comunicazione la DTL convoca le parti davanti alla Commissione se la convocazione non perviene entro tale termine il datore può procedere con il licenziamento o la procedura deve concludersi entro 20 giorni, salvo accordo tra le parti per proseguirla o in caso di accordo con risoluzione consensuale il lavoratore ha diritto all ASpI o non deve essere chiesto in caso di licenziamento per superamento periodo di comporto e in altre tipologie di cui all art. 2 l. 92/2012 (cambi di appalto, completamento cantieri edili) o la rinuncia ad impugnare il licenziamento illegittimo per vizi procedurali relativi al tentativo obbligatorio di conciliazione può essere a sua volta oggetto di conciliazione (interpello 1/2014)

Mediazione delle controversie di lavoro Controversie collettive di lavoro: cambi di appalto o procedura prevista da alcuni CCNL (pulizie, istituti di vigilanza) o finalità: garantire il mantenimento dei livelli occupazionali soprattutto in caso di cambi di appalto con modifica delle modalità e dei termini di esecuzione del contratto o ruolo della DTL solo di mediazione, non adotta atti vincolanti (ma c è sempre il servizio ispettivo che può farsi venire qualche dubbio.) o problema: le imprese che non aderiscono ai CCNL non sono tenute al rispetto della procedura prevista dal CCNL 20

Certificazione dei contratti di lavoro procedimento volontario volto a dare certezza ai rapporti di lavoro garantendo la corrispondenza tra qualificazione formale del contratto e contenuto effettivo finalità: ridurre il contenzioso sia tra le parti che nei riguardi dei terzi, in particolare gli organismi di vigilanza a fronte di un contratto certificato è precluso agli organi di vigilanza di irrogare sanzioni per profili attinenti alla qualificazione del contratto di lavoro, salvo accertamento giudiziario Commissioni presso le DTL ma anche gli ordini dei consulenti, le università, gli enti bilaterali sia prima dell inizio del rapporto contrattuale, sia in corso (con effetti ex nunc salvo che la Commissione verifichi la regolarità del periodo precedente) istanza sottoscritta da entrambi le parti in bollo decisione della Commissione entro 30 giorni 21

Certificazione dei contratti di lavoro oggetto della certificazione o contratti di lavoro o contratti in cui sia indirettamente dedotta una prestazione di lavoro (es. contratto di appalto, di trasporto, di somministrazione ai sensi del c.c.) o accordi relativi alla tipizzazione delle causali di giusta causa o di giustificato motivo di licenziamento ricorsi contro la certificazione (anche da parte degli organi di vigilanza.) o davanti al G.O. per erronea qualificazione del contratto o per difformità tra quanto certificato e la effettiva attuazione o per vizi del consenso delle parti (errore, violenza, dolo) dopo tentativo obbligatorio di conciliazione davanti alla stessa Commissione o davanti al G.A. per vizi di legittimità la Commissione svolge anche funzioni di consulenza e assistenza alle parti contrattuali 22

Tutela delle condizioni di lavoro deposito dei contratti di II livello presso la DTL Servizio politiche del lavoro al fine di beneficiare degli sgravi contributivi sulla retribuzione di secondo livello previsti dalla l. 247/2007 Trasmissione alla DTL (anche via PEC) della autocertificazione di assenza di illeciti ostativi e di rispetto degli obblighi dei CCNL ai fini della concessione dei benefici normativi e contributivi Contratti di prossimità (art. 8 l. 138/2011): non è previsto un obbligo di deposito ma è consigliabile farlo per mettere il servizio ispettivo della DTL a conoscenza del contratto 23