La Long Term Care, componente importante nella gestione dei fondi sanitari: profili operativi



Documenti analoghi
La vostra salute, la nostra specialità

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Assistenza sanitaria. Dott.ssa Fiammetta Fabris Direttore Operativo Unisalute S.p.A

RBM Salute Soluzioni a 360 per la Sanità Integrativa

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

La nostra specializzazione

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

RISOLUZIONE.N. 391/E

IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL

La Long Term Care, componente importante nella gestione dei fondi sanitari: profili operativi

L evoluzione della copertura assicurativa in tema di assistenza socio/sanitaria

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

UniSalute: la 1 assicurazione sanitaria per clienti gestiti. La vostra salute, la nostra specialità

L evoluzione normativa in materia di fondi sanitari SIFA 1 corso FAC Aspetti attuariali dei fondi sanitari

Regolamento Sanimpresa

PREVIGEN ASSISTENZA CASSA DI ASSISTENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Traguardi Unici A.T.

Cos è. e come funziona

Analisi del settore odontoiatrico: la

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

l esperienza degli artigiani

esperti in assistenza a domicilio

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. SPESE MEDICHE Scegli l assistenza sanitaria specialistica di qualità e senza spese.

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Gli interventi delle professioni sanitarie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

LA MUTUALITA IN VENTI DEFINIZIONI

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente.

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria UniSalute

Servizi alle imprese

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

Modifica al decreto 31 marzo 2008, riguardante «Fondi sanitari integrativi del Servizio sanitario nazionale». (10A00199) (GU n. 12 del )

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

POLIZZA ODONTOIATRICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

STUDIO ASSOCIATO LA SALUTE DENTALE dei dottori Gradi, Corbi, Cavazza

RISOLUZIONE N. 119/E

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Il sistema sanitario italiano

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

CORSO MASTER CLASS E ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA IN PROGRAMMAZIONE. CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano

Assicurazioni Generali S.p.A. - Area Vita ed Employee Benefit. Forme di assistenza a tutela dell attività professionale. Milano, 17 maggio 2013

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Innovatori per tradizione

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

MGM WELFARE CASSA DI ASSISTENZA E SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO. MGM BROKER Investement and advisor.

Studio di un progetto di welfare integrativo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

rioflash POLIZZA ODONTOIATRICA guida all utilizzo delle prestazioni

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Il gap di spesa per l assistenza di lungo termine e il possibile ruolo delle assicurazioni

I Fondi sanitari. Ugo Ascoli Università Politecnica delle Marche,

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Comitato scientifico. Federazione delle Banche, delle Assicurazioni e della Finanza. Roma 6 Dicembre 2010

Cos è e come funziona

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

proposta di legge n. 405

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Transcript:

La Long Term Care, componente importante nella gestione dei fondi sanitari: profili operativi Dott. Andrea Pezzi Direttore Generale Unisalute S.p.A Assistenza sanitaria Integrativa: Quali prospettive? 13 settembre 2010 Camera di Commercio Milano 1

Agenda Uno sguardo al mercato LTC Le previsioni socio-demografiche Il decreto Sacconi e la non autosufficienza La Sanità Integrativa e i Fondi Sanitari Integrativi LTC: come realizzare un modello efficace Il ruolo dell assicurazione e Unisalute 2

Uno sguardo al mercato LTC L indagine ISTAT 2007 individua 2.600.000 persone in condizione di disabilità (tra queste 2.000.000 sono anziani), pari al 4,8% della popolazione. Generalmente per determinare la non autosufficienza il riferimento è costituito dagli ADL (activity of daily living) cioè la capacità di svolgere gli atti elementari della vita: nutrirsi da soli; essere in grado di lavarsi; usare i servizi igienici; controllare le funzioni fisiologiche; vestirsi; camminare. Per ciascuno di essi si può definire una perdita parziale o totale ed il grado di non autosufficienza è dato dalla somma delle capacità perse. Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Rapporto sulla non autosufficienza in Italia 2010 3

Uno sguardo al mercato LTC La spesa pubblica nell anno 2007 per l LTC, assistenza continuativa a persone non autosufficienti, ammonta secondo quanto risulta alla Ragioneria dello Stato a: cui occorre aggiungere: 17,3 miliardi di euro pari a 1,13% del PIL ripartita in componente sanitaria, indennità di accompagnamento,componente comunale un ulteriore 1% del PIL per la spesa per pazienti cronici anziani che beneficiano dei servizi ospedalieri, spesso con uso inappropriato il supporto di un welfare invisibile costituito dal ruolo fondamentale negli interventi di assistenza domiciliare svolto dai famigliari, in generale le donne (madri, mogli, nuore e figlie) Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Rapporto sulla non autosufficienza in Italia 2010 4

Le previsioni socio-demografiche La disabilità cresce con l età: è pari al 9,7% della fascia di popolazione dai 70-74 anni, si eleva al 17,8% nella fascia 75-79 e raggiunge il 44,5% degli 80 enni. La popolazione anziana è in crescita in tutto il mondo, soprattutto in Italia, che ha una delle popolazioni più longeve del mondo. Composizione % per classe di età dai 65 anni e più sul totale della popolazione in Italia Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Rapporto sulla non autosufficienza in Italia 2010 5

Le previsioni socio-demografiche Il sostegno fornito dagli interventi domiciliari svolti dai famigliari, c.d. caregiver, è destinato nei prossimi anni a subire pesanti riduzioni rendendo la permanenza a domicilio dell anziano non autosufficiente alquanto difficile senza il ricorso a forme di cura private. Stima dei potenziali caregiver Rapporto tra la popolazione 50-79 anni autosufficienti su popolazione anziana 80 e più anni non autosufficiente Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Rapporto sulla non autosufficienza in Italia 2010 6

Sostenibilità Il tema delle persone che necessiteranno di assistenza sarà dunque centrale nei prossimi decenni. Se si tiene conto che la durata media per uno stato di non autosufficienza va dai 18 mesi per alcune inabilità di tipo fisico ai 12 anni per deficit mentali (Alzheimer) e ai 20 anni per persone che hanno avuto incidenti gravi, è evidente che i valori in gioco fanno dire che è impossibile che tanto i singoli privati che il sistema pubblico italiano si facciano carico integrale, da soli, di una spesa del genere, ma che è indispensabile una collaborazione fra pubblico e privato organizzato e quindi il ricorso ad Assicurazioni, Mutue e Fondi Sanitari Integrativi. 7

Il Decreto Sacconi e la non autosufficienza Il 27 ottobre 2009 viene emanato il Decreto Sacconi, attuativo del Decreto Turco del 2008, che definisce il secondo pilastro dell assistenza sanitaria complementare attraverso lo sviluppo dei Fondi sanitari integrativi. Il Decreto Sacconi regolamenta la nascita dell Anagrafe dei Fondi, indica tempi e modalità di iscrizione all Anagrafe e definisce nel dettaglio le prestazioni vincolate che devono essere garantite dal 2010, per poter continuare a godere delle agevolazioni fiscali previste dalla legislazione: 1) prestazioni finalizzate al recupero di pazienti non autosufficienti per malattia o infortunio; 2) prestazioni di assistenza odontoiatrica specialistica; 3) prestazioni riabilitative (es: fisioterapia) 4) ausili o dispositivi per disabilità temporanee 5) cure termali Il rispetto della soglia del 20% deve essere garantito dal 2010 per poter beneficiare dal 2012 delle agevolazioni fiscali previste dall articolo 51, comma 2, lettera a) del TUIR. 8

Come i dati evidenziano, nella dimensione sanitaria e in quella sociosanitaria i disavanzi economici più elevati si accompagnano da sempre a cattiva qualità nei processi di erogazione. Maurizio Sacconi Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Rapporto sulla non autosufficienza in Italia 2010. 9

La Sanità Integrativa Da oggi quindi la non autosufficienza rientra a pieno titolo tra le materie di natura contrattuale contenute negli Enti Organizzati per la Gestione della Sanità Integrativa. Tuttavia l aspetto gestionale e la tenuta nel tempo delle coperture sanitarie sono elementi fondamentali sia per quanto riguarda la LTC che la Sanità Integrativa in genere. Attualmente la maggiora parte dei Fondi ha fornito nell ambito delle prestazioni previste dal Decreto, coperture odontoiatriche più semplici e meno rischiose della LTC. 10

Fondi Sanitari Integrativi I Fondi Sanitari Integrativi, enti cui si rivolge primariamente il Decreto Sacconi, possono presentare diverse forme : prestazioni rimborsuali (in denaro) prestazioni sanitarie e diverse modalità di gestione possibilità di controllare la qualità del processo di erogazione. autogesione affidamento della gestione operativa a operatore di servizi affidamento della gestione economica a Compagnia di Assicurazione affidamento della gestione economica/tecnico/operativa a Compagnia di Assicurazione specializzata autogestione solo per prestazioni a bassa complessità gestionale e tecnica e affidamento per altre consente di beneficiare di know-how specialistici nella gestione tecnica di lungo periodo, e di utilizzare processi e servizi innovativi. 11

LTC: come realizzare un modello efficace E necessario: una forte capacità economica, considerati i costi molto elevati, e know how specifico di corretta previsione dei costi di lungo periodo un ampia ed approfondita conoscenza del mercato per ottenere condizioni privilegiate dai fornitori un elevata specializzazione che consenta di individuare e proporre agli assicurati le soluzioni migliori (es. capacità di coordinare le cure a domicilio che coinvolgono più soggetti: medici, infermieri, assistenti domiciliari e famigliari) essere in grado di personalizzare le proposte, in funzione delle disponibilità economiche e delle necessità del cliente. 12

UniSalute: I Fondi gestiti e i clienti Fondi Commercio Terziario Distribuzione Cooperativa Turismo Trasporti Legno e costruzioni Aziende - Casse - Mutue Metalmeccanico Chimico farmaceutico Bancario assicurativo/servizi Trasporti Commercio Alimentaristi Spettacolo Totale clienti assicurati: oltre 2 milioni L attività svolta in 15 anni da specialisti ha consentito di maturare significative esperienze nella personalizzazione di tutti i processi operativi e gestionali che coinvolgono tutte le parti in causa. 13

UniSalute e mercato assicurativo malattia: dati a confronto Assicurazione malattia UniSalute Raccolta premi diretti anno 2009 (mln di ) 2.194,00 155,00 Combined ratio* 2009 103,6% 92,69% Crescita 2008-2009 % 1,6% 17,9% Crescita media annua 2000-2009 % 6,3% 20,1% *Un combined ratio basso è una garanzia di sostenibilità per il futuro. Unisalute cresce a due cifre nei confronti di un mercato che registra una crescita assai più modesta. 14

Business model: componenti chiave Compagnia specializzata in assicurazioni salute con un posizionamento unico che fa leva su: un network selezionato di strutture sanitarie la gestione diretta del servizio e delle prestazioni focus su coperture collettive e benefit aziendali focus su innovazione e tecnologia 15

Business model: componenti chiave (2/3) Business model: componenti chiave un call center interno con 243 operatori che opera in sincronia con il sito unisalute.it un team di 28 medici che assistono i clienti e monitorano qualità e costi delle strutture convenzionate NET SALUTE 216 ospedali e case di cura 1.763 studi medici 1.518 dentisti 1.000 centri psicoterapici un team di 32 persone dedicato alla relazione con le strutture sanitarie 16

Business model: un esempio PRESTAZIONE visita angiologica + doppler arti inferiori costo privato costo UniSalute Bologna 250 81 Milano 245 137 Roma 170 130 tempi d'attesa in ssn giorni (Valori medi area bolognese) 65 Fonte: Elaborazione UniSalute 2010 17

Business model: componenti chiave Abbiamo cominciato ad applicare anche all assistenza ai non autosufficienti il business model di successo applicato sulle garanzie malattia più tradizionali. In particolare i nostri clienti apprezzano: Consulenza medico-sanitaria ai nostri assicurati Centrale di acquisto/controllo prestazioni sanitarie Capacità di coordinare le cure a domicilio che coinvolgono diversi soggetti 18

Alcuni nostri clienti 19

Via del Gomito, 1 40127 Bologna www.unisalute.it 20