Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Documenti analoghi
L Unità didattica in breve

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

CICLI TERMODINAMICI 1

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

Rigenerazione Ciclo ideale -1

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

Compressore e turbina [1-19]

Le centrali a combustibile

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

L A C E N T R A L E T U R B I G O

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

FISICA TECNICA E MACCHINE

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

Gestione dell Energia

Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

Introduzione. Principio comune nella propulsione aeronautica e astronautica:

Centrale di Moncalieri 2 G T

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Impianti di propulsione navale

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Macchine Termiche Motrici

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Fondamenti di Aerospaziale

Impianto Pneumatico. Capitolo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

murelle revolution la caldaia in classe a++

POLITECNICO DI TORINO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

STUDIO DI MASSIMA DELLA TURBINA PER UN GRUPPO DI SOVRALIMENTAZIONE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di STEFANO LAMBERTINI

Studio e Ingegnerizzazione

Conversione dell energia - Terminologia

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Indice. XI Prefazione

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Energia e termodinamica Applicazioni del Primo principio Le machine termiche

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Le prestazioni dei cicli combinati

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 2 ESEMPI NUMERICI. Ciclo base ideale

La centrale Termoelettrica

MOTORI PER AEROMOBILI

1.7 TIPOLOGIE DI IMPIANTO DI PROPULSIONE/GENERAZIONE ELETTRICA

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

1 Ciclo Rankine inverso.

Ciclo Rankine - Clausius

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Compressore centrifugo monostadio

Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione Settore Civile-Ambientale

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Introduzione ai propulsori aeronautici pt1

Transcript:

Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante. Il rapporto manometrico di compressione è espresso in funzione delle pressioni estreme del ciclo: = p Il rendimento del ciclo è: id = = ( k )/ k, = temperature di inizio e fine compressione. p Q e p p Q u v s Impianto a turbogas Si distinguono due soluzioni impiantistiche: a circuito aperto a combustione interna L aria, prelevata a condizioni ambiente, è portata alla pressione massima nel compressore C, attraversa il combustore CC ove si raggiunge la temperatura massima. I gas caldi cedono energia alla girante e vengono scaricati alla pressione atmosferica. C U CC Volume (cap. 5) Impianti a turbogas G. Cagliero, Meccanica, macchine ed energia Zanichelli 0

Nato nel settore aeronautico (turboelica, turbogetto), è usato oggi nella sovralimentazione dei motori endotermici, nella propulsione navale, in applicazioni industriali e nella generazione di energia elettrica. A circuito chiuso a combustione esterna Il gas (aria, azoto o elio) non partecipa alla combustione e quindi può ripetere con continuità il ciclo. Nella caldaia CG riceve calore dai fumi della combustione e nello scambiatore S lo cede a un fluido secondario. A causa dei costi e degli ingombri non trova grandi applicazioni. S C U Vantaggi degli impianti a turbogas: tempi brevi per l avviamento adatti per i carichi di punta ingombro e pesi limitati CG pressioni contenute (,5- MPa); mancano scambiatori e ausiliari di grandi dimensioni Il combustibile è molto spesso metano con elevato eccesso d aria per evitare temperature eccessive all ingresso in turbina. Il compressore è centrifugo per potenze limitate, altrimenti è assiale multistadio. La turbina è a reazione, assiale e multistadio. Lavoro, potenza e rendimento h Il ciclo reale si discosta dal ciclo teorico soprattutto perché compressione ed espansioni avvengono con aumento di entropia. Il lavoro utile effettivo del ciclo per unità di massa risulta: h c = p p = p h t s l e = Dh9 t Dh9 c Potenza dell impianto N u = Q m l e Il campo delle potenze è vasto, da poche decine di kw fino a 00 MW per gruppo. Nel ciclo reale sia il rendimento sia il lavoro utile dipendono in modo determinante dalla temperatura massima ; il rapporto di compressione che rende massimo il lavoro è minore di quello che rende massimo il rendimento. Volume (cap. 5) Impianti a turbogas G. Cagliero, Meccanica, macchine ed energia Zanichelli 0

Solo con temperature molto elevate, oltre i 000 K, si ottengono rendimenti accettabili; questo ha frenato per lungo tempo la diffusione dei turbogas, ma con le attuali superleghe le palette delle turbine possono resistere ai problemi di corrosione e di deformazione plastica (creep) anche con temperature molto elevate. 0,6 r 0,5 l e 00 kj/kg 50 0, =57 K t 00 0, l e 50 0, 07 7 00 0, 50 0 0 0 5 0 5 0 5 0 5 0 Miglioramento del rendimento Negli impianti terrestri a circuito aperto, che sopportano maggiori complicazioni costruttive, sono possibili soluzioni per migliorare il rendimento. Rigenerazione: recupero dell entalpia dei gas di scarico della turbina per preriscaldare l aria da immettere nel combustore. La temperatura di scarico dei gas (00-600 C) deve essere superiore a quella dell aria al termine della compressione. Ricombustione: ritorno del gas in camera di combustione dopo una prima fase di espansione. Refrigerazione intermedia (intercooling): la compressione è suddivisa in due stadi, separati da una refrigerazione intermedia dell aria che riduce il lavoro di compressione. Una soluzione impiantistica, ampiamente adottata nella produzione di energia elettrica, è costituita dall accoppiamento di impianti a gas e a vapore. Impianto combinato: i gas di scarico di un turbogas sono impiegati per vaporizzare l acqua di un impianto a vapore a esso collegato. L efficienza complessiva (attorno al 50%) è molto elevata nell ambito degli impianti termici. Volume (cap. 5) Impianti a turbogas G. Cagliero, Meccanica, macchine ed energia Zanichelli 0

La combinazione dei due cicli permette di sfruttare al meglio l elevatissimo salto di temperatura del gas: dagli oltre 000 K all ingresso nella turbina a gas fino ai 5-0 C nel condensatore del vapore. La trasformazione di centrali termoelettriche a vapore in impianti combinati è denominata repowering e produce aumenti di potenza e di rendimento. Propulsione aerea Il turbogas si è sviluppato nella propulsione aerospaziale in cui svolge tuttora un ruolo fondamentale. La spinta è generata, per il principio di azione-reazione, dalla variazione della quantità di moto di un fluido che accelera sotto l effetto di un elica o dell espansione in un condotto convergente. F = Q m (v u v e ) v e F v u urboelica: per velocità dell aereo inferiori a 500 km/h nel trasporto di persone o di merci. L aria è immessa attraverso una presa dinamica ed esce accelerata dall elica, azionata da un turbogas. ra il turbocompressore e l elica è interposto un riduttore (i = 0 0). urboreattore o turbogetto: in campo civile per velocità > 500 km/h e in campo militare per velocità prossime o superiori a quella del suono. L aria subisce una prima compressione in un diffusore, poi attraversa un impianto a turbogas e infine raggiunge un elevata velocità nell ugello convergente-divergente dello scarico, generando per reazione la spinta propulsiva. Nel turboreattore la funzione della turbina è unicamente di fornire la potenza necessaria per azionare il compressore. urbofan: sono presenti due turbine: quella ad alta pressione comanda il compressore, mentre quella a bassa pressione aziona una ventola che accelera un secondo flusso d aria, proveniente da una seconda presa dinamica e convogliato a un ugello separato da quello principale. Il doppio flusso realizza la spinta propulsiva elaborando una maggior portata di aria con una minor velocità del getto, con il vantaggio di ridurre sia la rumorosità sia il consumo specifico del motore (0%-5%). Nei razzi, funzionanti anche fuori dall atmosfera terrestre, si utilizza come propulsore l endoreattore, che non ha parti mobili in quanto la propulsio- Volume (cap. 5) Impianti a turbogas G. Cagliero, Meccanica, macchine ed energia Zanichelli 0

ne è garantita dall espansione in un ugello convergente-divergente dei gas prodotti dalla combustione del propellente, dotati di temperatura e pressione elevatissime. Il propellente è trasportato dal razzo stesso ed è costituito da ossidante e combustibile, miscelati o separati (per esempio, ossigeno e idrogeno). Volume (cap. 5) Impianti a turbogas 5 G. Cagliero, Meccanica, macchine ed energia Zanichelli 0