- S h o d ō - L arte della calligrafia giapponese

Documenti analoghi
La ricerca della forma

Per concludere allego alcune calligrafie di maestri del budo: O Sensei 1) hikari,luce. 2 ) aiki no kurai, superare ogni forma di antagonismo

Lezioni di Giapponese #2: Hiragana e Katakana nanoda.com

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

Sull arte, specchio della vita

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

1 Abilità prerequisite

SHODO G i a p p o n e shod?

CREATIVITA ARREDA CHE.

Onde colorate Mandala significa circolo e si riferisce ad una figura chiusa rivolta verso il centro. Con l aiuto dei colori, forme, simboli e lettere

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

VACANZE ZEN ESTATE 2010 A SANBO-JI TEMPIO DEI TRE GIOIELLI

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

CREATIVITA ARREDA CHE.

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

L intento di questo manuale è di fornire le basi per chi si avvicina per la prima volta alla calligrafia con il pennino. Le prime tracce di scrittura

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Presentazione Prof. Paolo Gentili. Prefazione Prof. Antonio Ceriello. Introduzione

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

ARTE NELLA SCUOLA (Esperienze)

venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte

Per una rilettura del processo in corso

BAMBINI di 3 anni. ROSE nell INSALATA (B.Munari) PITTURA di VERDURA. Stimolare la creatività attraverso l esperienza sensoriale. Laboratorio creativo

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Giornate della Calligrafia

Interpretazione ambientale o Educazione ambientale?

La melodia del cuore

"La cultura cinese è davvero profonda e profonda" (Hai Ke parla di Shenzhou)

9 Monica Dengo 2005 Free Hand

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Ercole contro il centauro Nesso (copia ro- mana di un originale greco del 300 a.c. - Uffizi - Firenze)

I perché della musica. Perché la musica a scuola

OGNI GIOIELLO È UNA SCULTURA IN MINIATURA

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Sukuji Tanaka. DISTRETTO 2060 Governatore Alessandro Perolo

l Arte, in qualsiasi forma essa si declini, ha la straordinaria capacità di arricchire in maniera incommensurabile le vite, le anime e le menti.

BIOGRAFIA ASSESTAMENTI

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Nasce il «SISTEMA» STANISLAVSKIJ non è più regista despota. ma diventa REGISTA PEDAGOGO

Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

Datemi Tempo Datemi Tempo. Associazione culturale «Datemi tempo» Montessori 0-3

Parole ed immagini in Libertà

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Il GIAPPONE Paese Ospite a Orientarsi Festival luglio Pennabilli (PU)

Estasi nel firmamento

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

Il metodo Simonton COME AIUTARE I PAZIENTI A USARE LE LORO RISORSE INTERIORI

TRE PUNTI DI PARTENZA

BASI DELLA GRAFOLOGIA

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i

«Imparare ad imparare a scrivere» La Calligrafia con Pentel Brush

INDICE Esercizio: le cupole parte 1 Pag. 3

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista

LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale

ITALIANO Abilità di: -scrivere un testo in modo autonomo;

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

CURRICOLO DI ARTE. L'alunno/a:

Anche le stelle amano il cielo

WABI-SABI. secondo Leonard Koren

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il canto liturgico. Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Domande e risposte per chi parte da zero.

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

L inizio della scuola coincide con l avvio di un nuovo percorso, con la partenza per un viaggio in cui camminano insieme bambini, genitori e

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

L INCANTO DEL SEGNO NELLA MATERIA

COL PALCO IO VALGO PERCORSO FORMATIVO ATTRAVERSO LA PRATICA TEATRALE

"Il velo di Maya Verità e illusione tra Oriente e Occidente

Motivazione principale: ricerca di un arte che possa valere per l essere umano e per la comunità senza essere limitata ad un unica forma.

quando la Fantasia oltrepassa il Limite...

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi

Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

IL KI - L'ENERGIA VITALE : RACCONTI/ANEDDOTI/ COMMENTI/CONSIDERAZIONI, RIFERITI ALLE ARTI MARZIALI, DI QUESTO POTERE SOPRANNATURALE

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

Rossi Maria Pia. Pittrice

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

FASHION&DESIGN per bambini dai 6 ai 14 anni il venerdì dalle 17,15 alle 18,45 con Adriana Delfino e Walter Dang

Meeting. «Cittadinanza, Partecipazione,Legalità» 24 maggio Nembro

AD OGNI VIAGGIATORE LA SUA VIA

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

PER FOR MAN CE VESTIZIONE DEL KIMONO 着付け

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

QUATELA DOMENICO SATINATURA ARTIGIANALE AD ACIDO E DECORAZIONE DEL VETRO

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare.

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Transcript:

- S h o d ō - L arte della calligrafia giapponese La Calligrafia giapponese (Shodō) è una delle arti giapponesi più diffuse e antiche. È tuttavia un arte molto attuale e presente ovunque nella società giapponese. È interessante, infatti, notare quanto la calligrafia sia parte della vita di tutti i giorni, quanto essa sia naturale per i giapponesi. Lo Shodō è un arte semplice, diretta ed è apprezzata quanto la pittura, ma questo tipo d arte figurativa possiede anche un senso filosofico. In effetti non colpisce solo per la bellezza della linea e della figura, ma possiede anche un significato profondo; ogni ideogramma (kanji che significa letteralmente "lettere Han", dalla Dinastia cinese Han, 206-220 a.c.). Oggi la scrittura giapponese combina i kanji con gli hiragana. I kanji non rappresentano né una lettera né una sillaba, bensì un concetto completo. È proprio questa la forza dello Shodō: riuscire ad esprimersi attraverso la creazione (tratti neri) sulla carta (spazio bianco) di un concetto, e soprattutto fare in modo che questo metta in relazione l artista e lo spettatore. La grazia delle linee e della figura insieme al bianco dello spazio creano un armonia perfetta ed esprimono grande saggezza. In fondo, che cos'è la calligrafia? È un semplice esercizio di bella scrittura? In realtà è molto più difficile e impegnativo di quanto sembra. Bisogna, infatti, dopo tanto esercizio, saper combinare la propria abilità con la propria immaginazione per creare un'opera d'arte fatta solo di linee nere. In Occidente la calligrafia era un mezzo per sopprimere l'individualità e per creare uno stile uniforme, omogeneo. La calligrafia giapponese, invece, fa vivere le parole dando loro un carattere personale. Ecco perché gli stili sono individuali, ognuno ha uno stile diverso e personale; proprio perché trasferisce sulla carta bianca i sentimenti interiori. Gli occidentali hanno spesso difficoltà a capire lo Shodō, anche perché il lavoro si completa in pochi secondi. Appena il pennello viene poggiato, non si può più esitare, poiché è necessario un ritmo costante durante tutta la durata del lavoro. Perciò prima di iniziare si deve avere un idea chiara e occorre essere concentrati al massimo (nella filosofia Zen questo concetto si esprime attraverso la parola Mu -, un elevato livello di spiritualità), ma nel momento in cui il pennello viene a contatto con la carta è necessaria un energia particolare che coinvolge tutto il corpo ( Ki ). Infatti il pennello deve essere considerato il naturale prolungamento della mano che lo impugna. Nella calligrafia giapponese, occorre stare attenti ad ogni singolo dettaglio e al posizionamento della punta del pennello. Per ogni linea o punto sono importanti la partenza, la direzione, il ritmo, la dose di forza nel movimento del pennello, la forma ed il punto d arrivo. È altrettanto importante l equilibrio fra gli elementi. Gli spazi, inoltre, hanno un ruolo cruciale; l'armonia di un'opera sta soprattutto nel creare un gioco di spazi, il bianco e il nero che si alternano e si completano, e la macchia rossa del sigillo (Rakkan) che conclude l'opera. 1

Anche quando i tratti del pennello e i caratteri sono organizzati in posizioni che a prima vista possono sembrare sbilanciate, c è sempre, in realtà, una struttura solida che lega ogni elemento e ne costituisce l armonia. Si devono vedere i collegamenti e la continuità del movimento fra tutti i tratti. Vorrei aprire qui una parentesi sul significato della parola armonia. Questo termine ha un'accezione, in Giappone, diversa da quella che potrebbe avere in Occidente. L'armonia in Occidente è spesso caratterizzata da linee uguali, regolari, simmetriche. In Giappone, invece, l'armonia ( - Chōwa) si traduce nell'asimmetria, nel contrasto tra linee sottili e spesse, tra spazi riempiti e spazi vuoti. Gli ideogrammi devono essere armoniosi, proporzionati ed equilibrati, ma non omogenei, in modo da poter trasmettere qualcosa a chi li ammira. Ogni linea ha un senso, ogni movimento del pennello crea qualcosa di unico, perché è espressione di un emozione o un sentimento. Che cosa scrivere? Si può scrivere una parola (in kanji, in hiragana, in katakana), una frase, una poesia (tanka, haiku), un proverbio, una preghiera ecc. L essenziale è riuscire a trasmettere lo spirito, il senso e l emozione grazie alle linee e agli spazi, affinché l insieme colpisca gli occhi e l anima di chi le ammira. Ogni carattere è quindi un espressione della forza spirituale dell artista; la sua opera diventa lo specchio della sua interiorità, della sua anima. Si può perfino dire che la composizione, quasi mai simmetrica od omogenea, corrisponde ad un sismografo dell'animo umano. Lo Shodō non è soltanto l'arte dello scrivere, ma è l arte dello scrivere bene. Il pennello di bambù e l inchiostro di china sono gli unici strumenti per creare sulla carta di riso un opera d arte che esprima armonia, forza, emozione, tranquillità e bellezza. Le opere calligrafiche incarnano, infatti, uno dei principi estetici giapponesi: il Wabi-Sabi. Questa parola non è facile da tradurre poiché la si può solo sentire. È uno stato d animo che è legato all estetica e allo spirito giapponese. I termini Wabi e Sabi possono essere definiti come solitudine, malinconia, povertà, appassimento, freddo, umiltà, transitorietà delle cose caratteristiche che si rispecchiano pure nell arredamento della casa tradizionale giapponese. I concetti di Wabi e Sabi sono originariamente religiosi, ma l'uso che se ne fa attualmente in giapponese è molto più ampio. Wabi indica la tristezza, la semplicità rustica o ancora il silenzio, e può essere applicato sia ad oggetti naturali che artificiali. Esso può anche significare eleganza non ostentata. Sabi, invece, è la tranquillità, il remoto, la malinconia o la serenità che accompagna l'avanzare dell'età, quando la vita degli oggetti e la sua impermanenza sono evidenziate dalla patina e dall'usura. Sia Wabi che Sabi suggeriscono sentimenti di desolazione e di solitudine. Nella visione dell'universo secondo il Buddhismo Zen, questi possono essere visti come caratteristiche positive, che rappresentano la liberazione dal mondo materiale e la trascendenza verso una vita più semplice. Wabi-Sabi Una traduzione di Wabi-Sabi potrebbe essere bellezza triste, imperfetta, impermanente e incompleta. Se un oggetto o un'espressione può provocare dentro di noi una sensazione di serena malinconia e un ardore spirituale, allora si può dire che quell'oggetto è Wabi-Sabi. Il concetto di Wabi-Sabi comprende tre semplici verità: nulla dura, nulla è finito, nulla è perfetto. 2

******************** Esiste una Via della calligrafia (), dove Sho () significa scrittura e Dō () Via, approfondimento, ricerca, percorso e strada. È una delle Vie che aiuta a trovare il senso della vita e la propria verità, come la Via del samurai è il bushidō, la Via dei combattenti è il budō (karate-dō, judō, kendō), la Via del tè è il sadō, e così via. Il carattere Dō () è usato per contraddistinguere la pratica di un'arte, che richiede un impegno costante e che, in diversi modi, può assumere le caratteristiche di un "percorso" che conduce, tramite il perfezionamento della tecnica in una disciplina, ad un raffinamento spirituale dell'individuo. I percorsi seguiti con più frequenza sono: Jūdō : la Via della flessibilità; Kendō : la Via della spada; Karatedō : la Via della mano nuda; Kyūdō : la Via del tiro con l arco; Sadō (-Cha no Yu): la Via della cerimonia del te; Kadō -Ikebana): la Via della composizione dei fiori. Origini Lo Shodō ha origine in Cina, dove oltre 3.000 anni fa pittogrammi furono scolpiti su gusci di tartaruga e ossa di mucca, come parte di cerimonie religiose. In seguito alcuni iniziarono ad incidere queste stesse pittografie su bronzo e altri metalli. Durante la Dinastia Han, la tecnica si è ulteriormente sviluppata in diversi stili. L arte dello Shodō nasce con l importazione di kanji (ideogrammi) dalla Cina al Giappone verso il 500 d.c. I monaci giapponesi che si erano recati in Cina per il loro apprendistato tornarono nel loro Paese portando con loro anche l arte della calligrafia, oltre agli insegnamenti buddhisti. Il Giappone, così, gradualmente, adotta il sistema di scrittura cinese, adattandolo, pian piano, alla propria lingua. La calligrafia era praticata prima dai monaci, in seguito dagli aristocratici ed infine anche dai guerrieri (samurai), ed era usata soprattutto dagli uomini piuttosto che dalle donne. Nel periodo Heian (794-1185), tuttavia, fu inventato l alfabeto hiragana che anche le donne aristocratiche usavano per scrivere poesie e racconti. Lo sviluppo della calligrafia giapponese e i suoi diversi stili Le tecniche e le modalità d uso del pennello si sono man mano evolute, facendo nascere vari stili di scrittura. Nel corso degli anni i maestri giapponesi della calligrafia hanno studiato, perfezionato e raffinato la maestria dei calligrafi cinesi, creando loro stessi alcuni stili nuovi e originali. I cinque stili (): 1) Tensho (): scrittura per sigilli 2) Reisho (): scrittura dello scriba (per archivi) 3) Kaisho (): stampatello. Le linee si scrivono distintamente, con sicurezza. Gli ideogrammi sono nitidi, angolosi e quadrati. 4) Gyōsho (): semicorsivo. Si scrive più rapidamente. Le linee sono graduali, rotonde. 5) Sōsho (): corsivo. La grafia è molto precipitosa, realizzata con pochi gesti. 3

Sigilli In ogni opera calligrafica si possono vedere uno o più timbri rossi; sono i sigilli, elementi fondamentali nello Shodō. È la firma dell artista che costituisce una parte integrante dell opera. Il calligrafo possiede più sigilli con il proprio nome o nome d arte e li appone dove meglio crede, valutando gli spazi bianchi, i movimenti dei tratti, gli equilibri complessivi. Apponendo il sigillo, il maestro calligrafo dimostra che ha concluso l opera, creandola con tutta la sua forza e tutta la sua sincerità. Materiale Bunbō-Shihō (): i Quattro Tesori dello Studioso 1) Hanshi (Kami): La carta (carta di riso) 2) Fude: I pennelli 3) Sumi: L inchiostro (oppure Bokujū: Sumi liquido, molto comodo, soprattutto per gli esercizi) 4) Suzuri: La pietra per la preparazione dell inchiostro. N.B. : La preparazione dell inchiostro è un momento importante che serve a prepararsi sia mentalmente che fisicamente all esercizio della calligrafia. Altri elementi: Shitajiki: La stoffa nera soffice da mettere sotto la carta di riso. Bunchin: Il fermacarte 4

La posizione Lo Shodō si pratica seduti in Seiza (in ginocchio, seduti sui talloni) o su una sedia, ma talvolta anche in piedi. L importante è avere libertà nei movimenti. L'impugnatura del pennello Il pennello va usato quasi sempre in posizione verticale, badando costantemente al controllo della posizione della sua punta, soprattutto quando si scrive in Kaisho. Il pennello non deve essere stretto in modo rigido, ma deve essere tenuto con fermezza per permettere all'intero corpo, tramite i movimenti del braccio, di trasmettergli la propria forza. La mano libera va invece appoggiata sulla carta per bloccare la posizione del piano su cui si scrive ed aiutare a regolare la pressione del pennello. I tratti: le entrate e le uscite. L Eiji-happō Un singolo segno, o tratto, eseguito dal pennello è composto da tre momenti: un'entrata (ingresso) costituita dal momento in cui il pennello è abbassato ed entra in contatto con la carta; è l'operazione che determina il tipo di tratto; uno sviluppo costituito dallo spostamento del pennello verso la direzione d'arrivo; con esso vengono definiti lo spessore del tratto, la sua regolarità e la velocità; un'uscita consistente nello staccare il pennello dalla carta, che determina il profilo dell'estremità finale del tratto. L ideogramma Ei ( ), che significa eternità, è un kanji chiave per imparare a scrivere con il pennello. Esso è composto da otto tratti che, praticati separatamente e costantemente, costituiscono un ottimo metodo per imparare ad usare il pennello in modo corretto. Ei raggruppa in se stesso tutta la base dell esercizio dello Shodō, chiamata quindi Eiji-happō (), che significa letteralmente eternità le otto regole. A cura di Chiyo Kisaragi http://kisaragichiyo.deviantart.com/ 5