IL KI - L'ENERGIA VITALE : RACCONTI/ANEDDOTI/ COMMENTI/CONSIDERAZIONI, RIFERITI ALLE ARTI MARZIALI, DI QUESTO POTERE SOPRANNATURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL KI - L'ENERGIA VITALE : RACCONTI/ANEDDOTI/ COMMENTI/CONSIDERAZIONI, RIFERITI ALLE ARTI MARZIALI, DI QUESTO POTERE SOPRANNATURALE"

Transcript

1 IL KI - L'ENERGIA VITALE : RACCONTI/ANEDDOTI/ COMMENTI/CONSIDERAZIONI, RIFERITI ALLE ARTI MARZIALI, DI QUESTO POTERE SOPRANNATURALE Il concetto orientale di ki è di difficile definizione. Il ki esprime il concetto delle energie fondamentali dell'universo, di cui fanno parte la natura e le funzioni della mente umana. Vi sono diverse interpretazioni del kanji con cui ki è scritto, ma portano tutti alla stessa conclusione. La parte inferiore, costituita da una riga verticale attraversata da più tratti orizzontali, rappresenta il riso che nella tradizione giapponese è il fondamento della nutrizione e quindi elemento di vita. La parte mediana dell ideogramma, costituita da un segno grafico che ricorda un 7, rappresenta il concetto di coperchio, qualcosa che chiude, occulta e nasconde. I tre tratti della parte superiore, che sovrastano questo coperchio, identificano il concetto del vapore, quindi anche di cielo, nuvole e pioggia. Tutto questo, partendo dal seme di riso che germoglia, passando per la cottura e finendo poi con il vapore e il cielo, rappresenta il ciclo della vita. La possibile traduzione dell'ideogramma ki, è Essenza Individuale, cioè quella peculiare caratteristica che distingue ogni essere da tutti gli altri. Secondo un' interpretazione spirituale o filosofica potremmo parlare di Anima, di Coscienza e di Psiche, oppure più concretamente di Personalità e Identità. L'essere umano è vivo finchè è percorso dal ki, privato da questo cessa di vivere e fisicamente si dissolve: fino a quando si è pieni di vita, di coraggio, di energie fisiche e interiori, il ki è abbondante; quando il ki è carente si è deboli, codardi e rinunciatari. 1

2 Secondo gli alchimisti e gli antichi saggi cinesi, il ki è in realtà, la struttura stessa della persona e la conoscenza del ki è la conoscenza dell energia che vibra dentro ognuno di noi. Una buona vibrazione energetica in armonia cellulare corrisponde ad una corretta circolazione del ki, che crea un moto armonioso in ogni parte del corpo, viceversa una vibrazione energetica con una disarmonia cellulare crea cattiva circolazione, ristagno e squilibrio del flusso del ki, dando origine a quel cattivo funzionamento chiamato malattia. Nella tradizione orientale, e specificamente nelle arti marziali giapponesi, esistono tre sedi naturali in cui il ki si localizza, queste non sono però delle vere e proprie sedi fisiche, materiali o corporee, ma sono dei punti virtuali dove viene localizzata la cosiddetta "presenza mentale" del praticante e precisamente: il "Kikai Tanden", la sede viscerale il "Chudan Tanden", la sede mediana il "Jodan Tanden", la sede superiore Si può dire che i fattori che favoriscono il manifestarsi del ki nell attività fisica sono: rilassamento respirazione svuotare la mente dai pensieri attività ritmica concentrazione Ci si può allenare gradualmente alla percezione del ki volgendo l attenzione al nostro corpo. Tale indicazione è solo apparentemente paradossale in quanto è attraverso questa concentrazione e focalizzazione che si passerà dalla percezione del corpo denso a quella del corpo sottile. 2

3 Bisogna partire dal corpo, con una sola avvertenza: non si deve pensare al corpo lo si deve sentire. Il costante chiacchiericcio interiore in cui vive ordinariamente l uomo d oggi, gli impedisce di percepire la vita interna del corpo, la sua struttura energetica. Il ki delle arti marziali è la mente inconscia che entra in contatto con quella dell'avversario e ne intuisce le intenzioni leggendo il linguaggio del corpo e raccogliendo tutte le possibili informazioni tramite i cinque sensi, ma è anche la mente conscia che analizza tali informazioni e passa all'attacco grazie al controllo della forza di gravità. Nella normale pratica delle arti marziali ci si riferisce pochissimo all uso del ki. Questo protrebbe essere dovuto, in parte, ad un motivo storico, in quanto molti insegnamenti dell'epoca moderna sono passati dai cinesi a giapponesi durante l occupazione delle seconda guerra mondiale. In questo senso i maestri cinesi insegnavano la parte fisica, convincendo gli allievi che questo era il tutto e la parte energetica sarebbe venuta di conseguenza. L'altra parte potrebbe essere data da un motivo culturale: il pragmatismo e positivismo, tipicamente occidentale, si contrappone al fatto che il ki non si presta ad essere spiegato intellettivamente, specie da maestri orientali, e la sua formulazione rimane pertanto avvolta da un' alone di esoterismo. Secondo la maggior parte delle antiche credenze, attraverso la respirazione il ki si accumula e riempie tutte le parti del corpo, ma viene emanato solo quando corpo e mente sono sereni e distesi. I kanji di kiai, il grido fatto per esprimere al massimo la propria energia comprendono proprio il kanji di ki: il primo è quello di ki, traducibile come l energia vitale e il secondo è quello di ai, che potremo tradurre come unione (l unione tra l energia interna e quella esterna della natura). 3

4 Possiamo dire che è nel momento in cui l allievo comincia a percepire intensamente il ruolo del ki, che la sua pratica di combattimento tende a costituirsi in una Via. Percepire intensamente il ruolo del ki implica che un allievo pratichi il combattimento cercando di colpir dopo aver vinto. Non si tratta di cercare di vincere portando un colpo a ogni costo, ma di portare il colpo con certezza. Si tratta di una vittoria solo se si colpisce dopo aver turbato l avversario a un punto tale da farlo diventare vulnerabile. Quando avrà raggiunto questo livello, l allievo attribuirà la massima importanza alla base del combattimento, cioè al combattimento di ki, quello che si svolge prima dello scambio effettivo dei colpi. Per concludere questo compito voglio fare una mia riflessione personale. Il ki o energia vitale è una cosa strettamente personale. Non penso possa essere imparata esattamente come si impara una tecnica di karate o un termine giapponese. Credo che, per noi occidentali, sia molto difficile riuscire a capirne la vera essenza, in quanto mentalmente non preparati. Solitamente noi non crediamo a quello che non vediamo e non credendoci non riusciamo ad entrare della giusta ottica per capirne il senso e l'utilità. Durante questa ricerca ho trovato diverse informazioni per l'apprendimento del ki e alcune di queste davvero mi hanno fatto sorridere. Non credo, infatti, sia possibile imparare ad utilizzare il proprio ki facendo per 5 giorni dei precisi esercizi, che ti garantiscono un futuro miglioramento nell'utilizzo della tua energia vitale e anche una tonificazione dei glutei e degli addominali! La crescita spirituale e il conseguimento di una consapevolezza superiore non rappresentano un percorso necessariamente comodo. Ecco perché la maggior parte delle persone non si adegua. Vogliono raggiungere un piano superiore partendo dalle considerazioni dell ego e dalla sua coscienza limitata che sovente delimita la vita in piccoli scompartimenti moralistici e comodi, creando un energia autoindulgente e che ha il potenziale di una lumaca in una pozzanghera. Stuart Wilde, Il Sé Infinito 4

5 5

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti Corso Re-Cordis Il ricordo passa sempre dal cuore Tecniche innovative per memorizzare efficacemente Giuliano Mandotti COACHING - INFORMATICA - FORMAZIONE Dio ci ha donato la memoria, così possiamo avere

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Possiamo collegare il concetto di interocezione (percezione dello status interno e dei segnali provenienti dai visceri, concernente il senso di equilibrio omeostatico

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

ENERGY Risveglia l Energia del Corpo!

ENERGY Risveglia l Energia del Corpo! ENERGY Risveglia l Energia del Corpo! Tutto il potere è dentro di noi e perciò sotto il nostro controllo - Robert Collier Tutto nell Universo è Energia - Principio di Fisica Quantistica Info generali Tutto

Dettagli

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ LE TNF TNF ETA TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ O - 2 anni Contatto fisico: toccare, accarezzare, cullare Musica, giocattoli sopra la culla 2 4 anni Giocare con pupazzi, raccontare storie, leggere

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

DA OTTOBRE 2015 C/O CSEN FIRENZE - VIALE EUROPA 95 FIRENZE PER CHI VUOLE CONOSCERE LO SHIATSU E PRATICARLO IN FAMIGLIA O CON GLI AMICI

DA OTTOBRE 2015 C/O CSEN FIRENZE - VIALE EUROPA 95 FIRENZE PER CHI VUOLE CONOSCERE LO SHIATSU E PRATICARLO IN FAMIGLIA O CON GLI AMICI CSEN FIRENZE ORGANIZZA CORSO BASE DI SHIATSU PER CHI VUOLE CONOSCERE LO SHIATSU E PRATICARLO IN FAMIGLIA O CON GLI AMICI DA OTTOBRE 2015 C/O CSEN FIRENZE - VIALE EUROPA 95 FIRENZE Il corso base è un breve

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un

È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un armonia, un ritmo, una linea di porte da scegliere a

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Esplorare immagini, forme e oggetti presenti uditive, olfattive, gestuali e tattili Riconoscere e distinguere i colori presenti nell ambiente naturale.

Dettagli

Istruzioni per iniziare il percorso sull Autostima. Autostima. Andrea De Candia

Istruzioni per iniziare il percorso sull Autostima. Autostima. Andrea De Candia Istruzioni per iniziare il percorso sull Tour al Andrea De Candia 2 Questo Report fa parte dei contenuti che vengono distribuiti da Andrea De Candia. Se nella Vita ti è capitato di cambiare idea allora

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

massaggio AYURVEDICO Livello Base C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 3 week end (48 ore totali)

massaggio AYURVEDICO Livello Base C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 3 week end (48 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Base 3 week end (48 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 LIVELLO BASE CORSO BASE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO SERVITEC Polo Tecnologico Dalmine Associazione Centro Studi SPAZIO EUROMEDITERRANEO L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO Corsi di Formazione per addetti alle Tecnologie dell Industrializzazione Michelino

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi Salute e prevenzione con la kinesiologia di Cristian Sinisi Vi piacerebbe capire perché ci si ammala? Vi piacerebbe riuscire a capire come si esprime il corpo? Vi piacerebbe ridurre lo stress? Volete conoscere

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

vivere il sogno Life Energy Dreaming Ortho-Bionomy LEGGERO E PROFONDO

vivere il sogno Life Energy Dreaming Ortho-Bionomy LEGGERO E PROFONDO I due insegnanti di questo percorso si presentano: Margherita Brugger, mamma di due figlie, nonna, pratica l Ortho-Bionomy da 25 anni e l insegna da venti anni. Da 14 anni insegna tutti livelli di questo

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Associazione Guide E. Scout Cattolici Italiani CAMPOSAMPIERO

Associazione Guide E. Scout Cattolici Italiani CAMPOSAMPIERO Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani CAMPOSAMPIERO STUTTURA LOCALE CAMPOSAMPIERO BRANCHI LUPETTI 8-10 anni NOVIZIATO 16 anni CLAN 17-20 anni COMUNITA' CAPI Rupe Roccia Azzurra CAMPOSAMPIERO Polaris

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

NEI FRAMMENTI L INTERO

NEI FRAMMENTI L INTERO Per imparare a pensare altrimenti NEI FRAMMENTI L INTERO «Noi non vediamo le cose come sono Noi vediamo le cose come siamo» (Anaïs Nin) Alcuni malintesi sul concetto di disabilità intellettiva Si pensa

Dettagli

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona DIRE, DIRE, FARE FARE PARTECIPARE! PARTECIPARE! Progetto finanziato dal Consiglio di Zona Il progetto è stato attuato grazie ai fondi del diritto allo studio ricevuti dal consiglio di zona 6; Ha coinvolto

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA

PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA Unione Europea REGIONE PUGLIA IL LOGO Il bando Passepartout sviluppa e approfondisce valori, politiche temi della crescita tecnologica, dell'imprenditoria dinamica

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Come padroneggiare ANSIA e STRESS in tempo di crisi

Come padroneggiare ANSIA e STRESS in tempo di crisi Come padroneggiare ANSIA e STRESS in tempo di crisi a cura di Benedetto Micheli 3473804606 tonton.benedetto@libero.it Roberto Ercolani 3493520327-0549887412 roberto.ercolani@psicologoweb.net Che cosa è

Dettagli

LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA

LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI FIRENZE LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA PRATO, 11 DICEMBRE 2010 Francesca Mugnai Margherita Riccio L'idea dell'istituto di Terapia Familiare di Firenze di offrire spazi di

Dettagli

Programma Scuola triennale di Counselling olistico

Programma Scuola triennale di Counselling olistico Via Ausa, 2469 Bertinoro (FC) 340/3205996 email: art-in-counselling@libero.it Programma Scuola triennale di Counselling olistico Primo Anno: 1 week-end: 3/4 gennaio 2015 Manuele Baciarelli Enneagramma

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 01 Dicembre 2009 16:40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Aprile 2015 16:28

Scritto da Administrator Martedì 01 Dicembre 2009 16:40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Aprile 2015 16:28 Corso di Massaggio Miofasciale 16/17 maggio 2015 Palarosà - Via S. Bonaventura a Rosà VI - (di fronte alla Piscina Delle Rose) Per iscriversi e info clicca qui! CORSO DI SHIATSU Gli insegnanti Direttore

Dettagli

Information summary: Change management

Information summary: Change management Information summary: Change management - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA OVVERO IL TRAINING AUTOGENO. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non Sempre è facile come dirlo. Spesso abbiamo

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. In alcuni giornali ho letto che di recente ci sono stati diversi studi che hanno riportato alla ribalta la dimostrazione dell esistenza

Dettagli

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA Per paradigma intendiamo non tanto un modello di riferimento, quanto piuttosto una forma del nostro agire, del nostro ricercare, del nostro pensare. In questo senso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto

Dettagli

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Sono molteplici gli eventi potenzialmente dannosi cui le persone sono quotidianamente esposte. Freud definì come traumi

Dettagli

Ananda Marga Yoga Verona

Ananda Marga Yoga Verona http://www.yoga.verona.it Ananda Marga Yoga Verona Ananda Marga Italia Il Centro Yoga Ananda Marga di Verona in Via XX Settembre è il luogo ideale per imparare le millenarie tecniche dello Yoga e della

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO IL TRAINING AUTOGENO SEC. SHULTZ Schultz J.H. (1968). Trad it. Il training autogeno I esercizi inferiori, Feltrinelli, Milano. Schultz J.H. (1968). Trad

Dettagli

da un idea della Maestra Katiuscia Santoro

da un idea della Maestra Katiuscia Santoro da un idea della Maestra Katiuscia Santoro PROGRAMMA Sabato 25 Aprile MATTINA 9:30-11.30 Registrazione dei partecipanti, presso Piazza Crispi 10:00-11:00 Sessione di Body Stretching e Risveglio muscolare,

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

La SPA di Frescina. ZONA RELAX CON ZONA IDROMASSAGGIO E KNEIPP INTERNO: 10 a persona/ 15 a coppia

La SPA di Frescina. ZONA RELAX CON ZONA IDROMASSAGGIO E KNEIPP INTERNO: 10 a persona/ 15 a coppia I nostri trattamenti: La SPA di Frescina IL FIENILE:Un ambiente caldo e accogliente, trattamenti relax per la coppia. Pioggia tropicale, braciere e maxi vasca idromassaggio in titanio, per benefici bagni

Dettagli

SICUREZZA E PREVENZIONE

SICUREZZA E PREVENZIONE SICUREZZA E PREVENZIONE 1. AMBIENTE. Adeguatezza di strutture, attrezzature e spazi Rimozione delle cause di possibile incidente/ uso di adeguate misure di sicurezza PROTEZIONE 2. COMPORTAMENTO. Capacità

Dettagli

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com Sedi Operative: Padova C.so Stati Uniti, 14 bis Tel. 049.8993811 Fax. 049.8704245

Dettagli

R E I K I. fv Fiamma Viola etriplice Fiamma La via del cuore. Seminario 1 Livello 18-19 aprile 2009. Castellina in Chianti- Tregole(Siena)

R E I K I. fv Fiamma Viola etriplice Fiamma La via del cuore. Seminario 1 Livello 18-19 aprile 2009. Castellina in Chianti- Tregole(Siena) R E I K I fv Fiamma Viola etriplice Fiamma La via del cuore Energia Vitale Universale Seminario 1 Livello 18-19 aprile 2009 Castellina in Chianti- Tregole(Siena) R E I K I È la parola giapponese che indica

Dettagli

* La scelta di Lingua inglese come prima lingua ESCLUDE la possibilità di scegliere Angloamericano come seconda lingua e viceversa.

* La scelta di Lingua inglese come prima lingua ESCLUDE la possibilità di scegliere Angloamericano come seconda lingua e viceversa. Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno Lingua 1 (I corso) a scelta tra: L-LIN/12 Lingua e traduzione inglese I* 9 CFU Base L-LIN/11 Lingua e Traduzione angloamericana

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

World cafe con gli operatori culturali. Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015

World cafe con gli operatori culturali. Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015 World cafe con gli operatori culturali Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015 1 Hanno partecipato all incontro, suddivisi in 7 tavoli, circa 45 operatori culturali. Qui di seguito l insieme delle

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione.

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione. GreenTime by ZZero è una linea di prodotti in legno 100% naturale, fatta a mano e realizzata nel rispetto del nostro pianeta in quanto completamente priva di materiali tossici e progettata nell ottica

Dettagli

LINGUAGGI ESPRESSIVI

LINGUAGGI ESPRESSIVI I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale Scheda per progetti POF A.S. 2015/2016 LINGUAGGI ESPRESSIVI conservare lo spirito dell'infanzia

Dettagli

Percorso Formativo III Livello Reiki Master Course & Training

Percorso Formativo III Livello Reiki Master Course & Training Percorso Formativo III Livello Reiki Master Course & Training A/2016 Indice Progetto pg. 3 Obiettivi e Finalità Destinatari Scegliere il Formatore pg. 4 III Livello Master secondo FormAzione Reiki Struttura

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

Training autogeno. Approccio occidentale. Approccio orientale Arti marziali. Il Benessere Nelle Organizzazioni Tecniche di rilassamento

Training autogeno. Approccio occidentale. Approccio orientale Arti marziali. Il Benessere Nelle Organizzazioni Tecniche di rilassamento Approccio occidentale Training autogeno Ipnosi Approccio orientale Meditazione guidata Arti marziali 1 Il training Autogeno IlTraining Autogeno è un metodo pratico che agisce sull unità psico somatica

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

Corso Yoga e Meditazione Corso Online Yoga e Meditazione

Corso Yoga e Meditazione Corso Online Yoga e Meditazione Corso Yoga e Meditazione Corso Online Yoga e Meditazione Accademia Wellness info@accademiawellness.it Programma Generale del Corso di Yoga e Meditazione 1. Introduzione Cos'è lo yoga e a cosa serve. Cos'è

Dettagli

40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità

40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità 40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte Dall esperienza, la progettualità Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus Chi siamo Siamo un ente storico di formazione professionale

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN CORPO LIBERO Un unico obiettivo: star bene con se stessi ed il proprio corpo, tutto grazie alla professionalità dei nostri istruttori, alle ampie sale climatizzate e alle attività adatte a tutte le età.

Dettagli

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi Gesù educatore per la vita e per la fede Corso animatori per la catechesi Gesù Cristo, il nostro pedagogo, ha tracciato per noi il modello della vita vera e ha educato l uomo che vive in lui... Assumiamo

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

Light Lodi, 21 Marzo 2014

Light Lodi, 21 Marzo 2014 Light Lodi, 21 Marzo 2014 Talvolta, attraverso un raggio di sole che entra dalla finestra, vediamo la vita che danza nell'aria, e la chiamiamo polvere. Stefano Benni Luce naturale Sembra difficile parlare

Dettagli

Ai Nostri Gentili Ospiti Alcune Proposte per rendere piacevole la Vostra Vacanza

Ai Nostri Gentili Ospiti Alcune Proposte per rendere piacevole la Vostra Vacanza Ai Nostri Gentili Ospiti Alcune Proposte per rendere piacevole la Vostra Vacanza Il massaggio è una pratica antichissima per il sostegno e la prevenzione delle malattie. Il massaggio non può essere inteso

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Dopo un paio di giorni l ho comunicato a Suzanne. Sorpresa molto positiva, erano grandi amiche.

Dopo un paio di giorni l ho comunicato a Suzanne. Sorpresa molto positiva, erano grandi amiche. Giorgio Cerquetti IL FUTURO DELL AMORE Intervista a Doctor Love Ho incontrato molte persone in base a coincidenze significative, sono certo che questo avviene grazie alla pace mentale e alla compatibilità

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEL NOSTRO CORPO

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEL NOSTRO CORPO LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEL NOSTRO CORPO Quali sono i segnali che svelano le intenzioni e quali svelano le bugie? Impara a interpretare il linguaggio del corpo La Comunicazione NON Verbale del nostro

Dettagli

Utilizzato per la meditazione e la contemplazione, il mandala rappresenta anche un viaggio

Utilizzato per la meditazione e la contemplazione, il mandala rappresenta anche un viaggio CORSO MANDALA - PROGRAMMA LIVELLO BASE Breve introduzione Utilizzato per la meditazione e la contemplazione, il mandala rappresenta anche un viaggio verso se stessi, quindi spirituale, per riscoprire la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia. SELF COACHING 1 MODULO Il dialogo interiore Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia. 2 MODULO Lo stato emotivo Trovare dentro di noi lo stato emotivo

Dettagli

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA FORMAZIONE EPM ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA Un cammino fraterno e sinodale per ogni zona BOZZA OFS Lazio 1 PREMESSA Il nostro obiettivo è

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

Lo Shiatsu e le sue origini

Lo Shiatsu e le sue origini POLTRONA DA MASSAGGIO RECLINABILE Lo Shiatsu e le sue origini Lo Shiatsu è una pratica manipolatoria che ha origini antichissime ma la sua codificazione come precisa tecnica corporea risale a tempi abbastanza

Dettagli