PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO



Documenti analoghi
Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Programma di Informatica. AS Classe 1C

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica)

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015

Programma di INFORMATICA

Programmazione modulare

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

Curricolo di Religione Cattolica

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA D INFORMATICA A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

MATEMATICA CLASSE PRIMA

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Seconda media A Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

SCUOLA DELL INFANZIA - INFORMATICA

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

LICEO STATALE G. MAZZINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE APPRENDIMENTO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROFESSORESSA : FEBBRARINO NASELLI SILVANA CLASSE I B SA Libri di testo. Disegno Rocco Fiumara M.Borgherini SEGNI e MODELLI. Ed. DeAgostini Storia dell Arte Cricco, Di Teodoro ITINERARIO NEL ARTE Vol I Dalla preistoria all arte romana.ed Zanichelli. Versione Verde DISEGNO GEOMETRICO: Nozioni di geometria elementare. Punti, linee,piano, superficie, retta, angoli. I poligoni: triangoli, quadrilateri, cerchio. Definizione dei solidi: cubo, prisma, piramide, parallelepipedo, cono, cilindro. Nozioni di geometria descrittiva:proiezioni ortogonali, il sistema di riferimento,linea di terra, P.O, P.V, P.L. Ribaltamento dei piani di proiezione,rappresentazione della retta. Condizione di appartenenza di un punto a una retta. Condizione di parallelismo tra rette.rappresentazione del piano. Condizione di parallelismo fra piani. Proiezioni ortogonali del punto, della retta, delle figure piane( quadrato, rettangolo, triangolo, equilatero, triangolo scaleno, cerchio, esagono, poligono concavo), proiezione di figure inclinate ai piani. Proiezioni ortogonali di figure inclinate ai piani. Figura ortogonale a un piano e obliqua agli altri due( cerchio).proiezioni ortogonali dei solidi (piramide a base quadrata, parallelepipedo, prisma a base esagonale, piramide a base pentagonale, cono cilindro). Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi. Solidi inclinati ai piani di proiezione(cono,cilindro). Proiezione ortogonale di una piramide a base pentagonale con asse parallelo al P.V.e inclinato rispetto agli altri piani. Piani in sezione. Solidi sezionati. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE LA PREISTORIA: Paleolitico superiore- scultura: Venere di Willendorf. Pittura: graffiti(grotta di Lascaux). Mesolitico e neolitico: vaso decorato, caccia,figure umane stilizzate Architettura: Menhir,Dolmen e Cromlech. Nuraghi( cd rom su Stonenhenge).I trulli. ARTE EGIZIA :la Mastaba,Antico Regno- piramide a gradoni di Zoser. Piramide a facce lisce:cheope,chefren,micerino. Medio regno. Nuovo regno: i templi- tempio funerario della regina Hatshepsu tempio divino- AMON a KARNAK. Scultura: busto della regina Nefertiti, Micerino in compagnia della moglie Khamerer Nebbi.Pittura Egizia. ARTE EGEO- CRETESE: architettura il Palazzo di CNOSSO. Scultura. Pittura. Ceramica, stile di Karames, stile Nuovo, stile di Palazzo.Brocca in stile di karames, anfora, brocchetta di Gurnia. ARTE MICENEA: architettura ( cd rom sull arte micenea).palazzo di Tirinto.Porta dei leoni. Tesoro di Atreo. ARTE GRECA. Periodo di formazione. La Polis. Periodo arcaico, tipologie dei templi. Ordini greci: DORICO,IONICO, CORINZIO.. Periodo classico: il Partenone. Eretteo,Loggetta delle Cariatidi,Propilei, Pinacoteca,Tempietto di Atena Nike( dvd).scultura i fratelli Kleobi, Moschophoros, Kouros di Milo, Hera di Samo,Zeus, Auriga di Delfi. Mirone- Discobolo,Policleto -Doriforo. Fidia. Periodo ellenistico: Altare di Zeus, Gruppo del Laocoonte. Prassitele: Afridite Cnidia, Skopas:Menade danzante.

Lisippo:Apoxyomenos. I bronzi di Riace.Il teatro di Epidauro.Teatro greco-romano, anfiteatro di Catania. Terme Achilleane, della Rotonda, dell Indirizzo di Catania. ARTE ETRUSCA: architettura- i villaggi, le città, arco reale PORTA DELL ARCO DI VOLTERRA, il tempio( differenza e affinità tra il teatro greco e quello etrusco),colonna tuscanica, le tombe:ponte S.Giovanni,tomba dei Rilievi nella Necropoli di Cerveteri Scultura: Canopi, Sarcofago degli sposi, Apollo di Veio.La Lupa Capitolina. La Chimera d Arezzo. ARTE ROMANA: tecnica edilizia e caratteri dell architettura romana, opere di utilità pubblica, la città. Architettura:Ara Pacis( differenze e affinità con l Altare di Zeus).Terme di Caracalla. Pittura: gli stili della pittura- Decorazione pittorica del I stile ad incrostazione. Decorazione del II stile Fregio della Villa dei Misteri Fregio con Amorini. Decorazione III Stile. Decorazione pittorica del IV stile-casa dei Vettii (Pompei. Architettura:il Colosseo( dvd). Pantheon. Colonna Traiana- e Aureliana.Arte Paleocristiana. Basilica paleocristiana,basilica romana, basilica di Massenzio.Santa Maria Maggiore,Mausoleo di Santa Costanza, mosaico della vendemmia. Tecnica del mosaico. Arte a Ravenna.Mausoleo di Galla Placidia,mosaico della cupola,battistero degli ortodossi,mosaico della cupola, Battesimo di Cristo. Sant Apollinare Nuovo,mosaico Palazzo di Teodorico, Processione delle Sante Vergini. Basilica di San Vitale, mosaico del presbiterio di Teodora e la sua corte e di Giustiniano e il suo seguito. Basilica di Sant Apollinare in Classe, mosaico del abside con i mosaici del catino. Inoltre la classe è uscita per visionare e Terme della Rotonda, Achilleane,dell Indirizzo,Teatro greco-romano e Anfiteatro Romano di Catania. Professoressa Silvana Febbrarino Naselli

PROGRAMMA DI ED. FISICA Classe I Bsa Anno Scolastico 2014/2015 DOCENTE: MARIA RUMASUGLIA PROGRAMMA PRATICO - Test per misurare la resistenza: a) calcolo della frequenza basale b) calcolo del tempo di recupero c) misurazione della capacità di resistenza generale o aerobica (test di Cooper ) - Test di palleggi a muro per misurare la coordinazione - Test forza arti inferiori - Test forza arti superiori - Test forza muscoli addominali - Test mobilità colonna vertebrale - Test velocità metri 30 - STRETCHING dei principali muscoli del corpo umano bicipite femorale, tricipite della sura, quadricipite) - POTENZIAMENTO dei principali muscoli del corpo umano - ATLETICA LEGGERA: - Preatletici: corsa laterale con incrocio, galoppo, corsa calciata, corsa balzata, skip, allunghi, saltelli ad uno o due piedi, tip-tap, allunghi. - Salto in alto stile Fosbury. - Corsa ad ostacoli - Lancio del peso - PALLAVOLO: esercizi per il miglioramento del palleggio, bagher, Servizio di sicurezza, ricezione a doppia w, partita. Torneo di pallavolo

- Pallacanestro:, tiro da fermo palleggio, cambio di direzione Libro di testo: Più Movimento PROGRAMMA TEORICO Autori Fiorini, Coretti, Bocchi. Casa Editrice: Marietti Scuola - NOMENCLATURA E TERMINOLOGIA GINNASTICA. - SCHEMI DI PALLAVOLO - APPARATO SCHELETRICO

Classe 1BSA An.Sc.2014/2015 FISICA Unità 1: La misura delle grandezze fisiche Grandezze fisiche, unità di misura, equivalenze. Notazione scientifica, ordine di grandezza. Massa, peso e densità. Errori di misura: assoluti, relativi, percentuali. Caratteristiche degli strumenti di misura. Errori sulle misure indirette. Cifre significative. Laboratorio: misura del volume per immersione, della massa e calcolo della densità, propagazione dell errore nelle misure indirette. Unità 2: Rappresentazione di dati e fenomeni Tabelle, formule, grafici. Pendenza di una retta. Proporzionalità diretta e inversa, correlazione lineare, proporzionalità quadratica e quadratica inversa. Laboratorio: leva, relazione tra braccio e forza. Laboratorio: pendolo, relazione tra lunghezza corda e periodo di oscillazione. Unità 3: Grandezze vettoriali Grandezze scalari e vettoriali. Spostamenti e vettori. Operazioni sui vettori. Scomposizione di un vettore, componenti. Seno, coseno e tangente di un angolo acuto. Forze, forze fondamentali. Forze elastiche, forze di attrito. Laboratorio: scomposizione di un vettore. Laboratorio: dinamometro e relazione tra forza peso e massa. Laboratorio: calcolo della costante elastica di una molla, legge di Hooke. Unità 4: Equilibrio dei corpi solidi Equilibrio di un punto materiale. Reazioni vincolari. Equilibrio su un piano inclinato liscio e con attrito. Momento di una forza. Equilibrio rispetto alla rotazione. Coppie di forze, momento di una coppia. Guadagno di una macchina semplice. Leve, carrucole, verricelli. Baricentro. Stabilità di un corpo appoggiato. Laboratorio: equilibrio di una leva. Unità 5: Equilibrio dei fluidi Pressione. Legge di Stevin. Principio di Pascal. Sollevatore idraulico. Vasi comunicanti. Esperienza di Torricelli, pressione atmosferica. Spinta di Archimede. Laboratorio: spinta di Archimede. Laboratorio: vasi comunicanti e relazione tra densità e altezza di tre liquidi diversi. Unità 6: Il moto rettilineo Traiettoria, sistema di riferimento. Variazione di una grandezza fisica. Velocità media ed istantanea. Moto rettilineo uniforme: legge oraria, rappresentazione grafica del moto. Laboratorio: rotaia a cuscino d aria, moto di un corpo in assenza di forze e relazione tra spazio e tempo. Laboratorio di informatica: elaborazione dati sperimentali con excel, inserimento grafici.

Unità 7: accelerazione; moto uniformemente accelerato; legge oraria del moto; calcolo dello spazio dal grafico velocità-tempo. Laboratorio: rotaia a cuscino d aria, moto di un corpo soggetto ad una forza costante. Laboratorio di informatica: elaborazione dati sperimentali con excel. Raccolta Dati sperimentali, ricerca legge fisica e modello matematico che descrive il fenomeno in studio, rappresentazione grafica del modello matematico. Classe IBSA Anno Scolastico 2014/2015 Docente Perillo Barbara

LICEO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA Programma Anno scolastico 2014/2015 Classe I B Scientifico opz. SCIENZE APPLICATE GEOSTORIA Libro di testo: A. Giardina, La nuova storia con geografia. Dalla preistoria all anno Mille, vol 1, Ed. Laterza. Orientarsi nel tempo: la linea del tempo; la periodizzazione. L origine della specie. La nascita dell uomo. La diffusione dell uomo sulla terra; il Paleolitico; il Neolitico. Dall accampamento, al villaggio, alla città. La nascita della scrittura. L età dei metalli. I regni e gli imperi della Mesopotamia fino al II millennio: l impero accadico e l impero babilonese. Regni e imperi in Mesopotamia: gli Assiri, gli Ittiti e i Persiani. Le lingue indoeuropee e semitiche. La periodizzazione della storia degli Egizi. Il Nilo dono degli dei; la società egiziana; gli stati teocratici ieri e oggi. L urbanizzazione. I popoli del Mediterraneo orientale. La civiltà minoica. Micenei o Achei. I Fenici signori del mare. Approfondimento sulla porpora. Gli Ebrei e la Palestina. La polis e il potere dell aristocrazia in Grecia. Le due colonizzazioni. La riforma oplitica e la tirannide. La polis di Sparta. La polis di Atene. La nascita della moneta. Le guerre persiane e l apogeo di Atene. La guerra del Peloponneso. La nascita del pensiero razionale. Il tramonto delle poleis e l'ascesa della Macedonia. La crisi delle poleis. La breve supremazia di Tebe. Filippo II di Macedonia. Approfondimento su Filippo II di Macedonia. Isocrate e Demostene: il dispotismo e le "Filippiche". L'ascesa della Macedonia.

Alessandro Magno: la conquista dell'oriente; Signore dell'oriente e dell'occidente. Nuovi regni dopo Alessandro: la guerra per il regno - i regni ellenistici - l'organizzazione del potere. Capitale del regno e città. La diffusione della cultura greca. Invenzioni, inventori e centri del sapere. Lettura delle fonti: "Le macchine di Archimede". Visione di un documentario su Alessandro Magno. La prima Italia. Gli Etruschi: le origini. Gli Etruschi. Le origini di Roma. Nasce la repubblica: dalla monarchia alla repubblica. La voce della plebe. La lotta per la pacificazione politica. Il funzionamento del governo repubblicano. La repubblica romana: diritti e doveri crescono in rapporto alla ricchezza. Roma conquista l'italia: Dalla difesa alla conquista - L'incendio gallico. Il cursus honorum. Le guerre sannitiche. La guerra contro Pirro. La prima guerra punica. La signora del Mediterraneo: La seconda guerra punica - L'Oriente. Gestire i nuovi domini. L'efficienza bellica di Roma. L'organizzazione dell'esercito romano. La struttura dell'esercito. Essere "familia" ai tempi della repubblica. Tiberio Gracco e la crisi della società romana - Il progetto di Gaio Gracco - Schiavi ieri e oggi. Tradizione e "cose nuove". Ottimati e popolari. La riforma dell'esercito e la guerra sociale: una personalità eccezionale. Un nuovo tipo di soldato. La guerra degli italici per la cittadinanza. *** I flussi migratori. Il Presidente della Repubblica: elezione e compiti istituzionali. La lettera al Presidente della Repubblica. Il potere nelle mani del popolo. L'ISIS e lo scontro con l'occidente. Significato delle seguenti parole: Sunniti - Sciiti - califfo - imam - jihad sharia. L'ISIS. Le minacce al mondo occidentale. Abu Bakr al Baghdadi: il califfo del terrore. La Shoah. Il significato dei termini "shoah" ed "olocausto". "Se questo è un uomo" (poesia) di P. Levi. Visione del trailer: "Il dovere di ricordare. Riflessioni sulla Shoah". L'alfabeto della Shoah: A come Antisemitismo, come Auschwitz, come "Arbeit macht frei". Progettazione di un power point su Anne Frank e la Shoah. La storia di Anna Frank e della sua famiglia sullo sfondo dei principali avvenimenti storici. Visione del film "Mi ricordo Anna Frank". Riflessioni sulla Shoah. Il mito del Minotauro. Lettura del racconto "La casa di Asterione" di J.L. Borges.

Riflessioni in occasione dell'anniversario della strage di Capaci: i giovani e la cultura mafiosa. Catania, 9/6/2015 L insegnante Prof.ssa Tatiana Severi

LICEO SCIENTIFICO STATALE BOGGIO LERA (indirizzo scienze applicate)-ct PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe IBsa Anno Scolastico 2014/2015 Insegnante: Prof.ssa Barone Mirella ELEMENTI GENERALI DI FUNZIONAMENTO DI UN PC Concetti di base: conoscenza dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione ad un livello generale e conoscenza delle varie parti di un computer. Definizione di software e hardware. Motherboard., Case e principali periferiche di input e output. Tipologie di computer. La struttura di un personal computer: gli elementi fondamentali del funzionamento della CPU, dei vari tipi di memoria, del bus di sistema, delle porte di comunicazione. La struttura fisica delle porte seriali e parallele. Gli elementi essenziali che descrivono il funzionamento: di una tastiera; di un monitor; di un CD- ROM; di una stampante. LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE La rappresentazione delle informazioni. Dato e informazione. Il codice. Codifica e decodifica dell informazione. I sistemi di numerazione: sistemi addizionali e posizionali. Sistemi di numerazione decimale, binario, ottale ed esadecimale. Conversioni tra basi diverse. Operazioni con i numeri binari. Complemento a 2. Concetto di BIT e di Byte. Multipli del Byte. SISTEMA OPERATIVO MICROSOFT WINDOWS Cosa è il sistema operativo. Struttura e funzioni del sistema operativo. Il sistema operativo windows. Interfaccia standard delle applicazione. Modificare l ambiente di lavoro. Utilizzare le finestre. Utilizzare i programmi. Accessori. File e cartelle. Navigare tra file e cartelle. Gestire file e cartelle. Cercare file e cartelle. Stampare. Chiedere aiuto al computer. TRASMISSIONE DEI DATI E RETI DI COMUNICAZIONE La comunicazione. Gli elementi della comunicazione. Reti di computer. Perché collegare un computer a una rete. I sistemi master-slave e client-server. Tipi di rete: i termini PAN, LAN, WLAN, CAN, MAN, WAN e GAN. Segnali analogici e digitali. Mezzi trasmissivi. Reti analogiche e reti digitali. Banda larga: l ADSL. Tipi di collegamento. Le topologie di rete: bus, anello, stella, anello cablato a stella, maglia completa e maglia parziale, albero. I dispositivi di interconnessione. L ipertesto: vantaggi e svantaggi. I media. Multimedia e ipermedia. Le origini di Internet. Il WWW e la navigazione ipermediale. I browser. Il cyberspazio. Gli indirizzi IP. ELABORATORE DI TESTI ( Microsoft Word)

Creare e impostare un documento. Formattazione del testo. Formattazione dei paragrafi. Elenchi, bordi e sfondi. Disposizione del testo. Tabelle e relativi stili. Documenti accattivanti con le immagini. Disegnare con Word. Inserire oggetti. Intestazione e piè di pagina. Anteprima e stampa di un documento. Attività di laboratorio sul modulo: Usare il programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti. Lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati. Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea. Creare e modificare documenti di piccole dimensioni in modo che siano pronti per la condivisione e la distribuzione. Applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne l aspetto prima della distribuzione e individuare buoni esempi nella scelta delle opzioni di formattazione più adeguate. Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti. Preparare i documenti per le operazioni di stampa unione. Modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale. STRUMENTI DI PRESENTAZIONE ( Microsoft Power Point) Organizzazione della presentazione. Salvare la presentazione.stampa. Inserimento di elementi grafici ed effetti di animazione. Oggetti multimediali. Collegamenti ipertestuali. Attività di laboratorio sul modulo: Realizzazione di presentazioni su approfondimenti informatici o di altre problematiche interessanti emersi nel corso dell anno scolastico anche relativamente ad altre discipline. FOGLIO ELETTRONICO E LABORATORIO( Microsoft Excel) Foglio di lavoro e celle. Formattazione dei dati. Formattazione automatica e condizionale. Sostituzione, ordinamento e filtri. Formule e riferimenti. Creare e gestire tabelle di dati. Utilizzare le funzioni di Excel, in particolare logiche, matematiche e statistiche. Realizzare grafici appropriati all esigenza del problema trattato. Testo utilizzato: Informatica APP 1 P. Gallo P. Sirsi Minerva Scuola

LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE INSEGNANTE : LA SPINA FEBRONIA RITA CLASSE I BSA (INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE) LIBRO DI TESTO : 1) NEW MY ENGLISH, VOLUME 1 2) NEW INSIDE GRAMMAR -SUBJECTS PRONOUNS, TO BE, PLURAL(ALL FORMS,IRREGULAR PLURALS) -TO HAVE GOT,POSSESSIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS, POSSESSIVE'S - THERE IS/THERE ARE, SOME/ANY, THIS/THAT/THESE/THOSE, IMPERATIVES - PRESENT SIMPLE (ALL FORMS), ADVERBS OF FREQUENCY, WH-QUESTIONS, VERBS OF PREFERENCE - COUNTABLE AND UNCOUNTABLE NOUNS, SOME/ANY, A FEW/A LITTLE/A LOT OF/ TOO MUCH/TOO MANY/NOT ENOUGH - PRESENT CONTINUOUS (ALL FORMS), EXPRESSIONS OF TIME, OBJECT PRONOUNS, MUCH/MANY/HOW MUCH/HOW MANY - CAN,ABILITY AND POSSIBILITY, STATIVE VERBS, PRESENT SIMPLE OR PRESENT CONTINUOUS?, COMPOUNDS OF SOME, ANY AND NO -PAST SIMPLE OF TO BE (ALL FORMS), EXPRESSIONS OF PAST TIME, WAS /WERE BORN, USED TO AFFERMATIVE FORM - PAST SIMPLE,REGULAR AND IRREGULAR VERBS, AFFERMATIVE EXPRESSIONS OF PAST TIME, COULD, CAN/COULD/MAY - PAST SIMPLE NEGATIVE AND INTERROGATIVE FORMS

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE IB SA a.s. 2014-2015 PROF. LUISA EMANUELE Testi: FOGLIATO Strumenti per l italiano Loesher Perego, Ghislanzoni Parole in viaggio, Narrativa - Zanichelli Perego, Ghislanzoni Parole in viaggio, Epica Zanichelli NARRATIVA: Le tecniche narrative: La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio, le sequenze, schema logico. Tempo, spazio, personaggi, narratore e punto di vista (la focalizzazione), il patto narrativo, pensieri e parole dei personaggi. Brani: Guy de Maupassant, Due amici Cechov, La morte dell impiegato M. de Cervantes, Perdere il senno a causa dei libri R. Bradbury, Dei libri bisogna fare un rogo E.T.A.Hoffmann, L orco Insabbia M. Shelley, Frankenstein e la nascita del mostro B. Stoker, Il conte Dracula E.A.Poe, Il pozzo e il pendolo V. Hugo, Un atto di fiducia che cambia la vita F. Dosostoevskij, Raskolnikov è preda del rimorso O. Wilde, Il segreto del ritratto L. Pirandello, Cambio d identità; Problemi di naso. V. Pratolini, Il fratellino adottato I. Svevo, L ultima sigaretta

Stendhal, Le ambizioni del giovane Julien Sorel G. Falubert, I sogni inconcludenti di Emma F. Uhlman, Nascita di un amicizia G. Ledda, Strappato dalla scuola G. Bassani, La mia classe C.Levi-Strauss, L etnocentrismo AA.VV, Opportunità e rischi dei processi di globalizzazione G. Naletto, La politica che esclude GRAMMATICA: Le forme: Il gruppo del nome; Il verbo; Le parti invariabili. La sintassi della frase semplice: La frase Il soggetto e il predicato Attributo, apposizione, complementi Complementi diretti: oggetto, predicativo del soggetto, predicativo dell oggetto Complementi indiretti: termine, specificazione, denominazione, partitivo, d agente e di causa efficiente, causa, fine, mezzo o strumento, modo, compagnia e unione, complementi di luogo, allontanamento o separazione, origine e provenienza, complementi di tempo, età, limitazione, paragone, qualità, argomento, materia, abbondanza e privazione, espansione, distanza, peso e misura, stima, prezzo, colpa e pena, relazione, vocazione, esclamazione, vantaggio e svantaggio, esclusione, eccettuativo, aggiuntivo, concessivo, sostituzione o scambio, distributivo. EPICA: Dal mito all epica. Il racconto delle origini: Gilgamesh ricerca il segreto dell immortalità; Prometeo dona il fuoco agli uomini Il mito degli dei e degli eroi: La sfida di Aracne; Le 12 fatiche di Ercole; Teseo vince il Minotauro; Iliade: Proemio. L oltraggio di Agamennone a Crise; Lo scontro tra Agamennone e Achille; La morte di Patroclo; Il duello tra Achille ed Ettore. Visione del film Troy. Odissea: Proemio; la tela di Penelope; Odisseo nell antro di Polifemo; Le Sirene. Ulisse tra Omero e Dante. Testi letti integralmente: M. Paver, Cronache dell era oscura Laboratorio di scrittura: il testo descrittivo; il testo espositivo; il testo valutativo; il testo regolativo; il testo argomentativo. Catania 4/6/2015 Gli alunni La docente

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2014-2015 Testo in adozione: A. Famà-M. Giorda Alla Ricerca del Sacro ed. Marietti, Novara 2013 - Classe I B Sa 1 Modulo: Il mistero dell esistenza 1.1 1.Chi sono io? 2.La coscienza di sé 3.Dare un senso alla vita 1.2 4.Che cos è la religione 1.3 5.Le credenze religiose 1.4 6.Studio delle religioni per la convivenza 1.5 Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, Citazioni, altro. 1Doc."Geografia della Palestina"; 2. Musei Vaticani"L'uomo alla ricerca di Dio"; 1.6 Esperienza multimediale di laboratorio sulle nuove tecnologie del XXI secolo 2 Modulo: Le Grandi Religioni 2.1 Le Religioni Primitive Svolto 2.2 La Religione Egizia e la Religione Mesopotamica 2.3 La Religione Greca e la Religione Romana 2.4 Le tre Religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islam 2.5 Le Religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo, Taoismo, Shintoismo 3 Modulo: La Bibbia: Dio si rivela 3.1 La Bibbia: origine, canonicità, struttura, contenuti ermeneutici 3.2 Quali caratteristiche esegetico-ermeneutico per riconoscere un testo biblico 3.3 La Bibbia, il "grande Codice" della cultura occidentale 3.4 Dio si rivela:"antico Testamento" tra oralità e scrittura 3.5 Dio si rivela:"nuovo Testamento"dall'antica alla nuova Alleanza 3.6 Il concetto di Rivelazione 3.7 Uomini religiosi e "Tempo" 4 Modulo: Il popolo ebraico e l Ebraismo 4.1 Il racconto dell'antico Testamento: il popolo ebraico: i Patriarchi 4.2 La Terra Promessa; la Diaspora 4.3 Il racconto del Nuovo Testamento:Gesù di Nazareth 4.4 Gesù di Nazareth 4.5 La questione delle fonti: 1. Fonti cristiane 2. Testimonianze dal mondo romano 3. Testimonianze giudaiche 4.6 Gesù: la persona più famosa della storia: 1. L'immagine ebrea di Gesù 2. L'immagine laico-umanista di Gesù 3. L'immagine islamica di Gesù 4. L'immagine di Gesù nelle religioni orientali 5 La Chiesa 5.1 La struttura della Chiesa 5.2 La chiesa nelle varie epoche 5.3 I diversi tipi di chiesa: 1.Cattedrale; 2. Collegiata; 3. Parrocchiale; 4. Basilica 5.4 La chiesa ortodossa e il tempio protestante

Catania giugno 2015 Docente: Aletta Patrizia

LICEO SCIENTIFICO STATALE BOGGIO LERA CATANIA (CT) Materia: SCIENZE Classe: I BSA LEONARDO GRASSI Anno: 2014/2015 Docente: Prof.ssa ARENA VALENTINA PROGRAMMA CHIMICA Le proprietà e le trasformazioni della materia: che cos è la materia; le trasformazioni della materia; gli stati di aggregazione della materia; i cambiamenti di stato. Composizione macroscopica della materia: le miscele; il frazionamento di miscugli e soluzioni; Principali tecniche di separazione dei costituenti dei miscugli eterogenei; le sostanze; i metalli, i non metalli e i semimetalli; le emulsioni nella vita quotidiana. Dal modello particellare alla teoria atomico-molecolare: il modello particellare e gli stati fisici; trasformazioni fisiche submicroscopiche; le leggi fondamentali della chimica; la teoria atomica di Dalton; la teoria atomico-molecolare. La massa delle particelle e il sistema periodico: cenni sulla struttura dell atomo, il sistema periodico di Mendeleev, storia della struttura dell atomo, massa atomica e molecolare, numeri quantici e tavola periodica. Configurazione elettronica. SCIENZE DELLA TERRA Il sistema solare; il pianeta Terra e le sue principali caratteristiche; forma della Terra e reticolato geografico; l orientamento e le coordinate geografiche; la rappresentazione della Terra. La terra nello spazio: le stelle, il sole, la luna. I moti della Terra e loro conseguenze. L atmosfera e i fenomeni meteorologici; composizione e struttura dell atmosfera; il bilancio termico e la temperatura dell aria, la pressione atmosferica, l umidità dell aria, i venti, la circolazione generale dell aria (perturbazioni e precipitazioni atmosferiche).

Programma di matematica Classe: 1 a B s.a. LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA Anno scolastico: 2014/2015 Professore: Fabio Rindone Libri di testo adottati 1. Nuova matematica a colori, Algebra volumi 1. L. Sasso. Petrini. 2. Nuova matematica a colori, L. Sasso. Petrini. MODULO 1 : GLI INSIEMI [pag. 4-124 del testo di algebra] 1. Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri naturali, interi, razionali. Introduzione intuitiva dei numeri reali. MODULO 2 : CALCOLO LETTERALE [pag. 244-509 del testo di algebra] 1. Monomi e le quattro operazioni con gli stessi. 2. Potenza di un monomio. 3. Polinomi: definizioni ed operazioni con gli stessi. 4. Divisione dei polinomi: algoritmo generale e caso particolare con la regola di Ruffiini. 5. Scomposizione di polinomi in fattori, teorema e regola di Ruffini. 6. Definizione di frazione algebrica. 7. Condizioni di esistenza nelle frazioni algebriche. 8. Le quattro operazioni con le frazioni algebriche ed espressioni contenenti tutte e quattro le operazioni. MODULO 3 : GEOMETRIA [pag. 1-157 del testo di geometria] 1. Fondamenti della geometria euclidea: assiomi, definizioni e teoremi. 2. Il concetto di congruenza. 3. Triangoli: classificazione e congruenza dei triangoli. 4. Parallelismo e perpendicolarità: definizioni e teoremi di esistenza ed unicità della perpendicolare e della parallela. 5. Criteri di parallelismo. 6. Teorema dell angolo esterno; somma degli angoli interni in un triangolo, teorema della mediana nel triangolo rettangolo; quarto criterio di congruenza per i triangoli rettangoli. Catania 10/06/15