PROTOCOLLO OPERATIVO EMERGENZA CALDO NELLA ASL DI VALLE CAMONICA SEBINO 2014

Documenti analoghi
PROTOCOLLO EMERGENZA CALDO NELLA ASL DI VALLE CAMONICA SEBINO 2012

PROTOCOLLO OPERATIVO EMERGENZA CALDO NELLA ASL DI VALLE CAMONICA SEBINO 2013

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

GESTIONE DEGLI INTERVENTI IN CASO DI ELEVATE TEMPERATURE AMBIENTALI PER L ANNO 2010

Premessa Gli indirizzi regionali Il piano degli interventi Il sistema di previsione allarme delle condizioni climatiche

Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE

ASSETTO del DISTRETTO

Piano Emergenza Caldo - anno giugno 15 settembre

Piano Emergenza Caldo - anno giugno 15 settembre

DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP abitanti)

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Il Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore Iniziative del Ministero della Salute

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

DECRETO n. 257 del 23/06/2016

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

ESTATE IN SALUTE 2008

Piano di intervento per mitigare l impatto di eventuali ondate di calore estate 2013

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

PROCEDURE DI ATTUAZIONE

Sistema regionale di previsione del disagio bioclimatico operativo dal 15 maggio 15 settembre 2012

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

- la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell Assemblea generale delle Nazioni Unite del 10 dicembre 1948;

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Programma di Prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2006

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

LE INIZIATIVE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DEL CCM

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA ALLA PERSONA ANZIANA FRAGILE PER L ANNO 2011

Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane ASL Roma E - Estate 2007

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Protocollo operativo

Premessa. Attività 2/8

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

PROTOCOLLO CRITERI E MODALITA DI ACCESSO DELL UTENTE, PRESA IN CARICO E DIMISSIONE

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI)

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE ASSETTO ISTITUZIONALE, PREVENZIONE ED ASSISTENZA TERRITORIALE

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Servizi Residenziali/intervento n.14b

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

2.3. Gli interventi di prevenzione locali

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

Rendiconto delle attività del Filo D argento della rete Auser in Lombardia. periodo gennaio-dicembre 2017

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

La rete sociale. Il sistema integrato degli interventi e servizi sociali.

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

CONFERENZA STAMPA. Gli interventi dell ASL di Brescia per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR)

Potenziamento PUA/UVT dei tre Distretti Socio-sanitari della ASSL Oristano - anno

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Sicuri a casa L esperienza del Distretto di Udine. Luigi Canciani, Direttore Distretto di Udine

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

Agenzia di Tutela della Salute

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

Territorio-ospedale-territorio

Il valore del Filo d Argento

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA UFFICIO DI PIANO. PIANO TERRITORIALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROGETTUALI Anno 2011/2012

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

REGOLE DI SISTEMA 2011

INDICE. Art. 1: DEFINIZIONE. Art. 4: DESTINATARI. Art. 5: MODALITA DI ACCESSO. Art. 6: PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI DI BASE

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Transcript:

PROTOCOLLO OPERATIVO EMERGENZA CALDO NELLA ASL DI VALLE CAMONICA SEBINO 2014 PREMESSA Il contesto. Gli effetti delle variazioni climatiche sulla salute, in particolare della popolazione anziana, sono riconosciuti dalle evidenze scientifiche e sono oggetto di raccomandazioni prodotte da enti e autorità sociosanitarie internazionali, nazionali e locali. Un riferimento autorevole a livello italiano sono le Linee guida per preparare piani di sorveglianza e risposta verso gli effetti sulla salute di ondate di calore anomalo", proposte nel luglio 2005 dal Ministero della Salute a Regioni, Province, Comuni, medici, volontari e in generale a tutti gli operatori sociosanitari coinvolti nell assistenza a quelle fasce di popolazione che sono più vulnerabili agli effetti del caldo estremo. A seguito delle varie circolari regionali emanate negli anni da Regione Lombardia la ASL di Valle Camonica Sebino ha organizzato negli anni scorsi il piano caldo senza dare ad esso particolare enfasi viste anche la peculiarità montana del territorio; come già per il 2013, anche nella corrente annualità si vuole tuttavia utilizzare l occasione per sviluppare in alcune parti del territorio più a rischio per il caldo di altre, ovvero per la bassa Valle un sistema di collegamenti fra istituzioni capace di fronteggiare la potenziale minaccia caldo ma potenzialmente estensibile a tutto il territorio in caso anche di altre emergenze (ondate di freddo o nevicate intense, eventi catastrofici, etcc..). 1. DEFINIZIONE Il presente documento istituisce il Servizio di pronta emergenza caldo con l obiettivo di tutelare i soggetti più a rischio nei prossimi probabili periodi di calura intensa aperto in primis ai residenti nei Comuni della Bassa Valle, ma comunque estensibile a tutti i cittadini della Valle Camonica se la situazione caldo si facesse estremamente pericolosa. 2. OBIETTIVI Il protocollo si pone gli obiettivi sottoelencati 1. Individuare la dimensione del problema attraverso la costituzione di una Banca Dati di situazioni a rischio in termini di fragilità e maggiore suscettibilità ai fattori climatici, utilizzando strumenti già a disposizione, quali la banca dati assistiti ASL, per definire le condizioni sanitarie, integrata da segnalazioni dei Sindaci e dei medici operanti sul territorio (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) per le condizioni personali e sociali; la Banca Dati delle situazioni a rischio, completa per tutti i Comuni della Valle Camonica, dovrà rispondere quindi ai seguenti criteri: a) caratteristiche personali e sociali - età (superiore a 75 anni ed inferiore ad un anno anche se saranno comprese situazioni di particolare fragilità con età anagrafiche diverse) - genere (modestamente sfavorite le donne) - isolamento - con un basso livello socio-economico - privo di una rete familiare e di sostegno - non seguito dai servizi b) condizioni di salute - patologia cronica -consumo cronico di alcuni tipi di farmaci -ricovero ospedaliero nell ultimo anno per patologie croniche c) caratteristiche ambientali -vivere ai piani alti

-abitazione priva di condizionamento 2. Ottimizzare le relazioni e le collaborazioni fra i diversi enti della rete sottoelencati, preposti all assistenza di persone anziane fragili: - Comuni - Servizi ASL (Distretto socio sanitario e Servizio Fragilità) - Medico di medicina generale e pediatra di libera scelta - Ospedale di Valle Camonica (presidio di Esine e presidio di Edolo) - Enti erogatori accreditati per l ADI - RSA/CDI - AUSER - Altre associazioni di Volontariato. 3. Istituire call-center come servizi di pronto intervento per l emergenza caldo che possano diventare risorsa anche in caso di altri eventi emergenze; 4. Predisporre interventi automatici di aumento dell attenzione rivolta ai soggetti fragili già in carico dei vari servizi sanitari, socio sanitari, e socio assistenziali (i cui nominativi non sono inseriti nella banca dati dei fragili) e ulteriori interventi estemporanei sui soggetti inseriti nella banca dati dei fragili (come sopra scritto non seguiti da servizi) da attivare in situazioni di emergenza. 3. DESTINATARI I destinatari del presente protocollo sono tutti gli utenti inseriti nella banca dati dei soggetti a rischio (sempre considerando però la residenza (Bassa Valle più esposti e prioritari) e coloro che repentinamente assumono le caratteristiche di bisogno. 4. I SOGGETTI COINVOLTI Il Tavolo di Coordinamento o Direttore sanitario aziendale o suo delegato o Direttore sociale aziendale o suo delegato o Direttore Distretto socio sanitario o suo delegato o Direttore Dipartimento Prevenzione Medico o suo delegato o Direttore Dipartimento ASSI o suo delegato o Presidente Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona o suo delegato o Presidente Associazione Auser Camuno Sebina o suo delegato si occupa del coordinamento della progettazione, attuazione e verifica del Piano Emergenza Caldo, da implementare a livello territoriale anche su altre emergenze. Il Distretto Socio Sanitario di Valle Camonica e il Servizio Fragilità Verificano le modalità di erogazione diretta dell'assistenza sanitaria e socio sanitaria e garantiscono i livelli qualitativi e la continuità durante il periodo estivo con particolare riguardo all utenza anziana. Curano la raccolta degli elenchi delle situazioni a rischio provenienti dai Sindaci e dai medici del territorio (Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta), effettuano le necessarie verifiche e li inviano ai Comuni tramite l Azienda Territoriale per i Servizi alla persona per i successivi approfondimenti. Tengono costantemente sotto controllo la situazione climatica del territorio attraverso lettura dei bollettini Humidex sul sito ARPA riferendosi ai dati per la città di Brescia; sono il riferimento di Regione Lombardia per particolari allerta e mantengono monitorato il processo relazionando periodicamente alla Direzione strategica ASL.

I Comuni e l Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona I Comuni tramite i propri servizi sociali e l Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona attiveranno gli interventi di sostegno alle persone in difficoltà per il caldo. I Comuni interessati per l anno in corso saranno tutti quelli facenti parte del territorio ASL di Vallecamonica-Sebino; in particolare per quelli della bassa Valle (Pisogne, Piancamuno, Artogne, Gianico, Darfo Boario Terme, Piancogno, Esine, Cividate Camuno, Malegno, Breno) si potranno sperimentare interventi attivi e non solamente passivi su chiamata dell utenza. A tutti i Comuni della Valle verrà chiesto di sistemare la banca dati assistito della ASL inserendo in essa i dati necessari e mancanti; in particolare ci si attende collaborazione dai Comuni della Bassa Valle. Call center Il call-center avrà sede presso la sede AUSER di Pisogne (800 99 59 88) ; il numero verde sarà sempre attivo a fare data dal 30 giugno al 15 settembre se la chiamata verrà effettuata da telefono fisso della Valle Camonica (prefisso 0364) la risposta verrà data negli orari dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 nei giorni feriali da parte di volontari AUSER di Pisogne; con il cellulare è possibile invece comunicare con il callcenter territoriale negli orari sopra indicati e nei giorni feriali (escluso il Sabato) al seguente numero 0364-880907 (responsabile del punto di ascolto 348-7739936). Negli altri orari e giorni la risposta verrà assicurata solamente telefonando al 800 99 59 88 e avverrà a cura di AUSER della sede nazionale i quali manderanno mediante email il motivo della chiamata ai volontari AUSER di Pisogne organizzati per leggere in tempo reale la loro posta elettronica. Gli operatori del call-center, formati per l accoglienza delle segnalazioni, attiveranno i servizi necessari al bisogno espresso dal soggetto fragile in difficoltà, fornendo in primis informazioni di carattere generale relative ai servizi di prima necessità (farmacie di turno, negozi aperti, orientamento verso servizi più pertinenti., ecc ) e/o all igiene del comportamento da adottare ( dieta, abbigliamento, ecc.). In casi particolari il call center attiverà il servizio sociale del Comune per interventi di carattere socio assistenziale. In seguito alla diagnosi del bisogno si potrà procedere ai seguenti interventi: - fornire pasti a domicilio o presso la RSA di riferimento del Comune di residenza; - provvedere all acquisto di farmaci dietro commissionamento dell utente, con prescrizione del medico di medicina generale o del medico di guardia medica e senza impegno economico da parte della protezione civile; - accogliere in struttura protetta (RSA e CDI) l utente nel caso evidenzi un grave rischio nella permanenza a domicilio; - intervenire a domicilio per verificare/orientare/sostenere l utente anche in modo estemporaneo durante la fase di emergenza. Per quanto riguarda interventi sanitari su chiamata il call center AUSER rimanderà sul 118. I Medici di Medicina generale e i pediatri di libera scelta Il MMG e il pediatra di libera scelta sono chiamati nei diversi momenti di realizzazione dell iniziativa alla collaborazione per la preliminare e corretta identificazione delle situazioni a rischio: sulla base degli elenchi di assistiti >75 anni, nonché inferiori a 1 anno di vita, con polipatologia cronica (cardiaca, polmonare, mentale, motoria, diabete), il MMG e il pediatra di libera scelta contribuiranno ad individuare gli anziani e i soggetti con età inferiore a 1 anno con ulteriori fattori di rischio quali il vivere solo (per gli anziani), la situazione abitativa ed il livello socio-economico disagiati, l assenza di impianto di condizionamento. Il MMG e il pediatra di libera scelta segnaleranno al Distretto socio sanitario, tramite specifico modulo, i nominativi dei propri assistiti che presentano le condizioni socio ambientali critiche tali da farli rientrare nelle persone a rischio.

Il MMG e il pediatra di libera scelta provvederanno ad un adeguato passaggio agli eventuali sostituti delle informazioni necessarie per garantire la continuità clinica, terapeutica e assistenziale dei soggetti in carico critici. Il MMG e il pediatra di libera scelta si impegnano inoltre a mettere a disposizione degli assistiti, anziani e/o loro famiglie, il materiale informativo fornito da ASL. Organizzazioni di volontariato eventualmente reclutate I volontari rappresentano un risorsa essenziale nella rete degli interventi a sostegno ed integrazione dei soggetti istituzionali. Essi possono fornire un contributo rilevante nei seguenti ambiti, previa definizione del territorio di competenza e della tipologia di intervento: - capillare informazione dell iniziativa piano caldo ; - monitoraggio delle singole situazioni a rischio; - eventuali trasporto e accompagnamento dei soggetti a rischio verso le strutture di accoglienza temporanea; - coinvolgimento del vicinato; - consegna alimenti, bevande e farmaci a domicilio. Tutti i volontari dovranno agire muniti di tesserino di riconoscimento. Gli Enti gestori (RSA e CDI) Agli Enti gestori delle strutture socio-sanitarie (RSA, CDI, CDD e CSS) è chiesto di porre in essere iniziative sia nei confronti dei propri ospiti, sia di accoglienza temporanea dei soggetti a rischio in caso di periodo di gran caldo prolungato. La azioni da attuare nei confronti dei propri ospiti sono di seguito elencate: o azioni di tipo strutturale (verifica della possibilità di climatizzazione/ventilazione degli ambienti e di miglioramento della coimbentazione degli stessi), o misure organizzative finalizzate a garantire la continuità assistenziale e la massima efficienza anche nei mesi estivi; si dovrà inoltre prevedere che al personale siano fornite indicazioni circa le adeguate modalità di alimentazione, idratazione, abbigliamento, realizzazione dell igiene personale; o l adozione di idonee modalità di gestione degli spazi comuni e degli spazi climatizzati, di adeguate modalità di gestione delle uscite degli ospiti e degli orari di accesso dei familiari. In occasione di periodo di gran caldo prolungato potrà aumentare la richiesta di inserimento di utenti, in modo particolare per i CDI che, storicamente, registrano percentuali di saturazione minori delle RSA. In previsione di possibile periodo di gran caldo prolungato è necessario ottimizzare la collaborazione tra il Servizio Fragilità, Comuni ed RSA/CDI al fine di predisporre modalità di inserimento che garantiscano la priorità di risposta alle situazioni più critiche, anche con il pieno utilizzo dei ricoveri di sollievo in RSA, di posti non remunerati attraverso il budget assegnato al CDI e l utilizzo temporaneo di spazi comuni climatizzati di RSA/CDI a favore di utenza esterna. Deve essere inoltre verificato e monitorato costantemente il mantenimento di corrette procedure di controllo riguardo al funzionamento strutturale (impianti, sistemi di sicurezza, approvvigionamento idrico, distribuzione e consumo di bevande, ecc.) I Presidi dell Ospedale di Valle Camonica Sul versante del coinvolgimento delle strutture di ricovero della ASL di Valle Camonica è in atto, un protocollo per le dimissioni protette che prevede la pronta segnalazione all'unità di Valutazione Dimensionale dei pazienti a rischio in fase di dimissione. L Ospedale di Valle Camonica (in primis attraverso il presidio di Esine, riferimento della Bassa Valle e di seguito attraverso il presidio di Edolo) predisporrà misure organizzative e

procedure per la gestione della fase di emergenza per far fronte agli aumenti del numero dei ricoveri, per ridurre i disagi degli anziani ricoverati e per le segnalazioni di eventi sentinella. Deve essere inoltre verificato e monitorato costantemente il mantenimento di corrette procedure di controllo riguardo al funzionamento strutturale (impianti, sistemi di sicurezza, approvvigionamento idrico, distribuzione e consumo di bevande, ecc.). 5. LA COMUNICAZIONE Essenziale per il buon esito del programma è il momento della comunicazione/informazione, ed a riguardo la Direzione Aziendale ASL ha promosso una serie di iniziative rivolte agli anziani e loro familiari, ai Medici di Medicina Generale, ed agli operatori. Esse prevedono: - l attivazione di un numero verde centrale (800 99 59 88) gestito da AUSER per fornire informazioni alla popolazione e orientare verso i servizi più adeguati a risolvere problematiche legate all emergenza caldo; - la creazione di un punto di riferimento quotidiano presso il dipartimento cure primarie, (sabato e festivi presso la guardia igienica permanente), in grado di ricevere le previsioni meteorologiche da Regione Lombardia e successivamente inoltrarle ai diversi soggetti coinvolti negli interventi di sostegno; - la diffusione dei dati meteo dal Servizio Fragilità alle Unità d'offerta socio sanitarie; - la promozione di iniziative di informazione e sensibilizzazione sul tema; - la divulgazione delle iniziative tramite gli organi di stampa, il notiziario ed il sito web dell ASL. Programma di diffusione del materiale informativo La distribuzione avviene tramite ASL Valle Camonica Sebino, che provvede a: -metterlo a disposizione dei cittadini nelle sedi dell ASL di maggiore afflusso dell utenza; -consegnarlo ai MMG, alle farmacie, ai Comuni e circoscrizioni, alle Associazioni, alle strutture sanitarie e socio-sanitarie presenti nel proprio territorio. Sul sito dell ASL di Valle Camonica sebino www.aslvallecamonicasebino.it è predisposto un banner dal quale è possibile scaricare il Piano Caldo 2014 dell ASL di Vallecamonica- Sebino e il materiale informativo regionale e aziendale. 6. LA GESTIONE DELL INTERVENTO Il sistema degli interventi previsto nel presente Piano si sviluppa su diversi livelli, in relazione sia alle competenze dei diversi soggetti coinvolti sia alle diverse fasi cui sono rivolti ; il periodo in cui i servizi per l emergenza caldo sono offerti vanno dal 30 giugno 2014 al 15 settembre 2014. Possibili chiamate al call center in ogni momento il flusso da eseguire è quello previsto di seguito in questo documento ovvero AUSER allerterà i Comuni e l Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona, a seconda delle esigenze e/o delle situazioni. Chiamata a call center AUSER Risposte tramite Comuni, Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Oltre a possibili chiamate di cui sopra nel periodo temporale considerato si possono distinguere diverse tipologie di intervento in funzione di due fasi connesse rispettivamente

ad un periodo di condizioni climatiche ed ambientali nei limiti ordinari, e ad un periodo considerato di emergenza Prima fase: fase di prevenzione in condizioni ordinarie (bollettino ARPA livello 1-2 - 3-4) In questa fase si procederà nel seguente modo: Distretto: - integrazione della Banca Dati dei soggetti a rischio secondo quanto espresso di seguito; - adeguamento livelli dei servizi gestiti direttamente; contatti con le associazioni di volontariato; - sensibilizzazione e informazione nei confronti degli operatori delle UVM, dei MMG, dei medici - di Continuità Assistenziale, delle strutture residenziali e semi residenziali, dei servizi sociali comunali e delle associazioni di volontariato; Distretto, Servizio Fragilità del Dipartimento ASSI e Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona: -valutazione delle possibilità e delle modalità di potenziamento degli interventi di assistenza domiciliare in accordo con le Strutture/gli Enti erogatori dell assistenza tramite voucher e/o credit; - gestione di punti di riferimento ai quali rivolgersi per segnalazioni e informazioni ( call center AUSER di Pisogne); - contatti e accordi con le associazioni di volontariato; -verifica delle capacità d offerta e della disponibilità di spazi per accoglienza temporanea sia propri che da parte di RSA e CDI e soggetti privati ; -attivazione di una rete di protezione dell anziano a rischio (buon vicinato); -realizzazione di piani di intrattenimento ; -definizione delle modalità di potenziamento degli interventi e implementazione dei servizi sociali (soggiorni climatici, SAD, telesoccorso, telefonia attiva, ecc.). Specifica per la creazione della anagrafe della fragilità I dati degli elenchi ASL sono stati elaborati dal Controllo di gestione della ASL di Valle Camonica sebino che ha realizzato 42 files, uno per ciascun comune della ASL di Vallecamonica Sebino. Tali files sono in possesso del Distretto che li integrerà progressivamente con i dati provenienti dai Sindaci, dai MMG e dai pediatri di libera scelta ai quali è stato chiesto di segnalare situazioni di particolare fragilità. Un forte contributo è indispensabile da parte dei Comuni della Valle Camonica situati da Breno compreso in giù (zona sensibile per emergenza caldo comprendente i Comuni di Pisogne, Piancamuno, Artogne, Gianico, Darfo Boario Terme, Piancogno, Esine, Cividate Camuno, Malegno, Breno). La compilazione degli elenchi non può essere fatta senza l identificazione del soggetto che è essenziale per poter gestire i diversi interventi di sostegno, soprattutto in situazioni di emergenza. Tutto deve svolgersi nel pieno rispetto delle norme che tutelano la riservatezza dei dati sensibili. Durante l anno 2014 verrà implementata la banca dati assistito della fragilità anche per i restanti Comuni della Valle Camonica nel caso non fornissero i dati richiesti in questa prima battuta al fine di essere pronti per eventuali altre emergenze. Seconda fase: crisi ed emergenza (bollettino ARPA, città di Brescia, livello 5 per tre giorni consecutivi per i Comuni da Breno in giù, livello 5 per 7 giorni consecutivi per tutti gli altri Comuni) Per fase di emergenza si intende il verificarsi di condizioni oggettive tali da determinare l attivazione di interventi straordinari al fine di prevenire eventi mortali.

I criteri e parametri di riferimento che presuppongono l attuazione dei piani di emergenza sono stabiliti dalle informazioni e dati sulle condizioni climatico ambientali che pervengono giornalmente dal dipartimento della protezione civile nazionale e dall ARPA Lombardia. La gestione operativa dei piani di emergenza degli interventi va condotta a livello territoriale da parte dei Comuni con supporto dell'azienda Territoriale per i Servizi alla Persona e eventuale coinvolgimento di altre associazioni di volontariato nel seguente modo: a) aumentando le capacità di offerta dei servizi in rete anche monitorando la situazione dei soggetti fragili tramite telefonate e /o interventi diretti sui casi; b) individuando i soggetti da trasferire nelle strutture per l accoglienza temporanea; c) Attivando le associazioni già citate nel presente documento per l espletamento delle funzioni previste dal presente protocollo per l accompagnamento e il trasporto degli anziani presso le strutture di accoglienza temporanea e per le attività da svolgere durante la stessa. Per quanto riguarda L'ASL il Direttore del Distretto e il Responsabile del Servizio Fragilità, in costante contatto con i Comuni e con l'azienda Territoriale per i Servizi alla Persona, aumenteranno il livello di attenzione sui cittadini seguiti direttamente dai propri servizi o da servizi ADI voucherizzati o dai Medici di Medicina Generale e dai pediatri di libera scelta e incentiveranno l'uvm alla massima rapidità per la presa in carico di soggetti fragili da chiunque segnalati. Il tavolo di coordinamento si riunirà con frequenza ravvicinata per garantire un costante monitoraggio del fenomeno e potenziare la capacità di lettura dei bisogni da parte dei servizi preposti, con la conseguente attivazione di tutti gli interventi necessari tesi a garantire protezione e sicurezza agli utenti a rischio. Il Consiglio di rappresentanza dei Sindaci verrà convocato entro un mese dall avvio della fase di emergenza per una valutazione sull andamento del Piano locale, se necessario. Il Direttore del Dipartimento cure primarie informerà la Direzione dell ASL sull andamento della situazione della fase di emergenza.