PROTOCOLLO EMERGENZA CALDO NELLA ASL DI VALLE CAMONICA SEBINO 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO EMERGENZA CALDO NELLA ASL DI VALLE CAMONICA SEBINO 2012"

Transcript

1 PROTOCOLLO EMERGENZA CALDO NELLA ASL DI VALLE CAMONICA SEBINO 2012 PREMESSA Il contesto. Gli effetti delle variazioni climatiche sulla salute, in particolare della popolazione anziana, sono riconosciuti dalle evidenze scientifiche e sono oggetto di raccomandazioni prodotte da enti e autorità sociosanitarie internazionali, nazionali e locali. Un riferimento autorevole a livello italiano sono le Linee guida per preparare piani di sorveglianza e risposta verso gli effetti sulla salute di ondate di calore anomalo", proposte nel luglio 2005 dal Ministero della Salute a Regioni, Province, Comuni, medici, volontari e in generale a tutti gli operatori sociosanitari coinvolti nell assistenza a quelle fasce di popolazione che sono più vulnerabili agli effetti del caldo estremo. A seguito delle varie circolari regionali emanate negli anni da Regione Lombardia la ASL di Valle Camonica Sebino ha organizzato negli anni scorsi il piano caldo senza dare ad esso particolare enfasi viste anche la peculiarità montana del territorio; per quest anno 2012 si vuole sfruttare l occasione per sviluppare in alcune parti del territorio più a rischio per il caldo di altre, ovvero per la bassa valle un sistema di collegamenti fra istituzioni capace di fronteggiare la potenziale minaccia caldo ma potenzialmente estensibile a tutto il territorio in caso anche di altre emergenze (ondate di freddo o nevicate intense, eventi catastrofici, etcc..). 1. DEFINIZIONE Il presente documento istituisce il Servizio di pronta emergenza caldo con l obiettivo di tutelare i soggetti più a rischio nei prossimi probabili periodi di calura intensa aperto in primis ai residenti nei Comuni della Bassa Valle ma comunque estensibile a tutti i camuni se la situazione caldo si facesse estremamente pericolosa. 2. OBIETTIVI Il protocollo si pone gli obiettivi sottoelencati 1. Individuare la dimensione del problema attraverso la costituzione di una Banca Dati di situazioni a rischio in termini di fragilità e maggiore suscettibilità ai fattori climatici, utilizzando strumenti già a disposizione quali la banca dati assistito ASL per definire le condizioni sanitarie, integrata da segnalazioni dei Sindaci e dei medici operanti sul territorio (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) per le condizioni personali e sociali; la banca dati delle situazioni a rischio, completa per tutti i Comuni della Valle Camonica, dovrà rispondere quindi ai seguenti criteri: a) caratteristiche personali e sociali - età (superiore a 75 anni ed inferiore ad un anno anche se saranno comprese situazioni di particolare fragilità con età anagrafiche diverse) - genere (modestamente sfavorite le donne) - isolamento - con un basso livello socio-economico - privo di una rete familiare e di sostegno - non seguito dai servizi b) condizioni di salute - patologia cronica -consumo cronico di alcuni tipi di farmaci -ricovero ospedaliero nell ultimo anno per patologie croniche c) caratteristiche ambientali -vivere ai piani alti -abitazione priva di condizionamento

2 2. Ottimizzare le relazioni e le collaborazioni fra i diversi enti della rete sottoelencati, preposti all assistenza di persone anziane fragili: - Comuni - Servizi ASL (distretto e servizio anziani e disabili) - Medico di medicina generale e pediatra di libera scelta - Ospedale di Valle Camonica (presidio di Esine e presidio di Edolo) - Enti erogatori accreditati per l ADI - RSA/CDI, CSS e CDD - Protezione civile - AUSER e altre associazioni di Volontariato. 3. Istituire call-center come servizi di pronto intervento per l emergenza caldo che possano diventare risorsa anche in caso di altri eventi emergenze; 4. Predisporre interventi automatici di aumento dell attenzione rivolta ai soggetti fragili già in carico dei vari servizi sanitari, socio sanitari, e socio assistenziali (i cui nominativi non sono inseriti nella banca dati dei fragili) e ulteriori interventi estemporanei sui soggetti inseriti nella banca dati dei fragili (come sopra scritto non seguiti da servizi) da attivare in situazioni di emergenza. 3. DESTINATARI I destinatari del presente protocollo sono tutti gli utenti inseriti nella banca dati dei soggetti a rischio (sempre considerando però la residenza Bassa Valle più esposti e prioritari) e coloro che repentinamente assumono le caratteristiche di bisogno. 4. I SOGGETTI COINVOLTI Il Tavolo di Coordinamento o Presidente dell Assemblea dei Sindaci o Presidente del Consiglio di rappresentanza dei Sindaci o Presidente Azienda territoriale dei servizi alla persona o suo delegato o Direttore sanitario aziendale o suo delegato o Direttore sociale aziendale o suo delegato si occupa del coordinamento della progettazione, attuazione e verifica del Piano Emergenza Caldo da implementare a livello territoriale anche su altre emergenze. Il Distretto Socio Sanitario di Valle Camonica e il Servizio Anziani e disabili Verificano le modalità di erogazione diretta e garantiscono i livelli qualitativi e la continuità durante il periodo estivo con particolare riguardo all utenza anziana. Curano la raccolta degli elenchi delle situazioni a rischio provenienti dai Sindaci e dai medici del territorio (Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta), effettuano le necessarie verifiche e li inviano ai Comuni per i successivi approfondimenti. Tengono costantemente sotto controllo la situazione climatica camuna attraverso lettura dei bollettini Humidex sul sito ARPA riferendosi ai dati per la città di Brescia, sono il riferimento di Regione Lombardia per particolari allerta e mantengono monitorato il processo relazionando periodicamente alla Direzione strategica ASL. I Comuni e l Azienda territoriale dei servizi alla persona I Comuni tramite i propri servizi sociali e il supporto dell azienda servizi alla persona attiveranno gli interventi di sostegno alle persone in difficoltà per il caldo. I Comuni interessati per l anno in corso saranno tutti quelli facenti parte del territorio ASL valle Camonica Sebino; in particolare per quelli della bassa Valle (Pisogne, Piancamuno, Artogne, Gianico, Darfo Boario Terme, Piancogno, Esine, Cividate Camuno, Malegno, Breno) si potranno sperimentare interventi attivi e non solamente passivi su chiamata dell utenza. A tutti i Comuni della Valle verrà chiesto di sistemare la

3 banca dati assistito della ASL inserendo in essa i dati necessari e mancanti; in particolare ci si attende collaborazione dai Comuni della Bassa Valle. Call center Il call-center avrà sede presso la sede AUSER di Pisogne ( ); il numero verde sarà sempre attivo a fare data dal 22.6 al 16.9; se la chiamata verrà effettuata da telefono fisso della valle Camonica (prefisso 0364) la risposta verrà data negli orari dalle alle e dalle alle nei giorni feriali da parte di volontari AUSER di Pisogne; con il cellulare è possibile invece comunicare con il call-center territoriale negli orari sopra indicati e nei giorni feriali (escluso il Sabato) al seguente numero (responsabile del punto di ascolto ). Negli altri orari e giorni la risposta verrà assicurata solamente telefonando al e avverrà a cura di volontari AUSER della sede nazionale i quali manderanno in il motivo della chiamata ai volontari AUSER di Pisogne organizzati per leggere almeno giornalmente la loro posta elettronica. Gli operatori del call-center, formati per l accoglienza delle segnalazioni, attiveranno i servizi necessari al bisogno espresso dal soggetto fragile in difficoltà fornendo in primis informazioni di carattere generale relative ai servizi di prima necessità (farmacie di turno, negozi aperti, orientamento verso servizi più pertinenti, ecc) e/o all igiene del comportamento da adottare (dieta, abbigliamento, ecc.) In casi particolari il call-center attiverà il servizio sociale del comune per interventi di carattere socio assistenziale; nel caso il citato ufficio fosse chiuso, il call-center attiverà autonomamente gli operatori della protezione civile G.I.CO.M. (telefono o ). In seguito alla diagnosi del bisogno si potrà procedere ai seguenti interventi: - fornire pasti a domicilio o presso la RSA di riferimento del Comune di residenza; - provvedere all acquisto di farmaci dietro commissionamento dell utente, con prescrizione del medico di medicina generale o del medico di guardia medica e senza impegno economico da parte della protezione civile; - accogliere in struttura protetta (RSA e CDI) l utente nel caso evidenzi un grave rischio nella permanenza a domicilio; - intervenire a domicilio per verificare/orientare/sostenere l utente anche in modo estemporaneo durante la fase di emergenza. Nel caso l intervento fosse eseguito dalla protezione civile la stessa protezione civile dovrà darne comunicazione al Comune.. Per quanto riguarda interventi sanitari su chiamata il call-center AUSER rimanderà sul 118. I Medici di Medicina generale e i pediatri di libera scelta Il MMG e il pediatra di libera scelta sono chiamati nei diversi momenti di realizzazione dell iniziativa alla collaborazione per la preliminare e corretta identificazione delle situazioni a rischio: sulla base degli elenchi di assistiti >75 anni (e inferiori a 1 anno di vita) con polipatologia cronica (cardiaca, polmonare, mentale, motoria, il diabete), il MMG e il pediatra di libera scelta contribuiranno ad individuare gli anziani (e i soggetti con età inferiore a 1 anno) con ulteriori fattori di rischio quali il vivere solo (per gli anziani), la situazione abitativa ed il livello socioeconomico disagiati, l assenza di impianto di condizionamento. Il MMG e il pediatra di libera scelta segnaleranno al Distretto socio sanitario tramite specifico modulo i nominativi dei propri assistiti che presentano le condizioni socio ambientali critiche tali da farli rientrare nelle persone a rischio. Il MMG e il pediatra di libera scelta provvederanno ad un adeguato passaggio agli eventuali sostituti delle informazioni necessarie per garantire la continuità clinica, terapeutica e assistenziale dei soggetti in carico critici. Il MMG e il pediatra di libera scelta si impegnano inoltre a mettere a disposizione degli assistiti, anziani e/o loro famiglie, il materiale informativo fornito da ASL. Protezione civile ed altre organizzazioni di volontariato eventualmente reclutate

4 Gli operatori della Protezione civile (e di altre organizzazioni di volontariato eventualmente reclutate nel periodo di crisi) rappresentano un risorsa essenziale nella rete degli interventi a sostegno ed integrazione dei soggetti istituzionali. Come già in parte scritto sopra essi possono fornire un contributo rilevante nei seguenti ambiti, previa definizione del territorio di competenza e della tipologia di intervento: - capillare informazione dell iniziativa piano caldo ; - monitoraggio delle singole situazioni a rischio; - trasporto e accompagnamento dei soggetti a rischio verso le strutture di accoglienza temporanea; - coinvolgimento del vicinato; - consegna alimenti, bevande e farmaci a domicilio. Tutti i volontari dovranno agire muniti di tesserino di riconoscimento. Gli Enti gestori (RSA, CDI, CDD e CSS) Agli Enti gestori delle strutture socio-sanitarie (RSA, CDI, CDD e CSS) è chiesto di porre in essere iniziative sia nei confronti dei propri ospiti sia di accoglienza temporanea dei soggetti a rischio in caso di periodo di gran caldo prolungato. La azioni da attuare nei confronti dei propri ospiti sono di seguito elencate: o azioni di tipo strutturale (verifica della possibilità di climatizzazione/ventilazione degli ambienti e di miglioramento della coibentazione degli stessi), o misure organizzative finalizzate a garantire la continuità assistenziale e la massima efficienza anche nei mesi estivi; si dovrà inoltre prevedere che al personale siano fornite indicazioni circa le adeguate modalità di alimentazione, idratazione, abbigliamento, realizzazione dell igiene personale; o l adozione di idonee modalità di gestione degli spazi comuni e degli spazi climatizzati, di adeguate modalità di gestione delle uscite degli ospiti e degli orari di accesso dei familiari. In occasione di periodo di gran caldo prolungato potrà aumentare la richiesta di inserimento di utenti, in modo particolare per i CDI che, storicamente, registrano percentuali di saturazione minori delle RSA. In previsione di possibile periodo di gran caldo prolungato è necessario ottimizzare la collaborazione tra UVMD distrettuale, Comuni ed RSA/CDI al fine di predisporre modalità di inserimento che garantiscano la priorità di risposta alle situazioni più critiche, anche con il pieno utilizzo dei ricoveri di sollievo in RSA, di posti non remunerati attraverso il budget assegnato al CDI e l utilizzo temporaneo di spazi comuni climatizzati di RSA/CDI a favore di utenza esterna. Deve essere inoltre verificato e monitorato costantemente il mantenimento di corrette procedure di controllo riguardo al funzionamento strutturale (impianti, sistemi di sicurezza, approvvigionamento idrico, distribuzione e consumo di bevande, ecc.) I Presidi dell Ospedale di Valle Camonica Sul versante del coinvolgimento delle strutture di ricovero della ASL di Valle Camonica è in atto, un protocollo per le dimissioni protette che prevede la pronta segnalazione alle UVMD (unità di continuità assistenziale multidimensionale) dei pazienti a rischio in fase di dimissione. L Ospedale di Valle Camonica (in primis attraverso il presidio di Esine, riferimento della Bassa Valle e di seguito attraverso il presidio di Edolo) predisporrà misure organizzative e procedure per la gestione della fase di emergenza per far fronte agli aumenti del numero dei ricoveri, per ridurre i disagi degli anziani ricoverati e per le segnalazioni di eventi sentinella. Deve essere inoltre verificato e monitorato costantemente il mantenimento di corrette procedure di controllo riguardo al funzionamento strutturale (impianti, sistemi di sicurezza, approvvigionamento idrico, distribuzione e consumo di bevande, ecc.). 5. LA COMUNICAZIONE

5 Essenziale per il buon esito del programma è il momento della comunicazione/informazione, ed a riguardo la Direzione Aziendale ASL ha promosso una serie di iniziative rivolte agli anziani e loro familiari, ai Medici di Medicina Generale, ed agli operatori. Esse prevedono: - l attivazione di un numero verde centrale ( ) gestito da AUSER per fornire informazioni alla popolazione e orientare verso i servizi più adeguati a risolvere problematiche legate all emergenza caldo; - la creazione di un punto di riferimento quotidiano presso il dipartimento cure primarie, (sabato e festivi presso la guardia igienica permanente), in grado di ricevere le previsioni meteorologiche da Regione Lombardia e successivamente inoltrarle ai diversi soggetti coinvolti negli interventi di sostegno; - la diffusione dell opuscolo realizzato dalla Regione Lombardia Emergenza Caldo - la promozione di iniziative di informazione e sensibilizzazione sul tema; - la divulgazione delle iniziative tramite gli organi di stampa, il notiziario ed il sito web dell ASL. Programma di diffusione del materiale informativo La distribuzione avviene tramite ASL Valle Camonica Sebino, che provvede a: - metterlo a disposizione dei cittadini nelle sedi dell ASL di maggiore afflusso dell utenza; - consegnarlo ai MMG, alle farmacie, ai Comuni e circoscrizioni, alle Associazioni, alle strutture sanitarie e socio-sanitarie presenti nel proprio territorio. Sul sito dell ASL di Valle Camonica sebino è predisposto un banner dal quale è possibile scaricare il Piano Caldo 2012 dell ASL di Valle Camonica Sebino e il materiale informativo regionale e aziendale. 6. LA GESTIONE DELL INTERVENTO Il sistema degli interventi previsto nel presente Piano si sviluppa su diversi livelli, in relazione sia alle competenze dei diversi soggetti coinvolti sia alle diverse fasi cui sono rivolti ; il periodo in cui i servizi per l emergenza caldo sono offerti va dal 22 giugno 2012 al 16 settembre Possibili chiamate al call center in ogni momento il flusso da eseguire è quello previsto di seguito in questo documento ovvero AUSER allerterà nei giorni feriali i Comuni e l azienda servizi alla persona di tutto il territorio mentre interverrà con protezione civile nei giorni festivi e comunque di chiusura di Azienda Territoriale dei servizi alla persona e dei Comuni. Chiamata a call center AUSER Risposte tramite protezione civile G.I.CO.M. Oltre a possibili chiamate di cui sopra nel periodo temporale considerato si possono distinguere diverse tipologie di intervento in funzione di due fasi connesse rispettivamente ad un periodo di condizioni climatiche ed ambientali nei limiti ordinari, e ad un periodo considerato di emergenza

6 Prima fase: fase di prevenzione in condizioni ordinarie (bollettino ARPA livello ) In questa fase si procederà nel seguente modo: distretto: - integrazione della banca dati dei soggetti a rischio secondo quanto espresso di seguito; - adeguamento livelli dei servizi gestiti direttamente; contatti con le associazioni di volontariato; - sensibilizzazione e informazione nei confronti degli operatori delle UVMD, dei MMG, dei medici di Continuità Assistenziale, delle strutture residenziali e semi residenziali, dei servizi sociali comunali e delle associazioni di volontariato; Dipartimento cure primarie, servizio anziani dell ASSI e azienda territoriale dei servizi alla persona: - valutazione delle possibilità e delle modalità di potenziamento degli interventi di assistenza domiciliare in accordo con le Strutture/gli Enti erogatori dell assistenza tramite voucher e/o credit; gestione di punti di riferimento ai quali rivolgersi per segnalazioni e informazioni ( call center AUSER di Pisogne); contatti e accordi con le associazioni di volontariato; - verifica delle capacità d offerta e della disponibilità di spazi per accoglienza temporanea sia propri che da parte di RSA e CDI e soggetti privati; - attivazione di una rete di protezione dell anziano a rischio (buon vicinato) - realizzazione di piani di intrattenimento - definizione delle modalità di potenziamento degli interventi e implementazione dei servizi sociali (soggiorni climatici, SAD, telesoccorso, ecc.) Specifica per la creazione della anagrafe della fragilità I dati degli elenchi ASL sono stati elaborati dal Controllo di gestione della ASL di Valle Camonica sebino che ha realizzato 42 files, uno per ciascun comune della ASL di Valle Camonica Sebino. Tali files sono in possesso del dipartimento cure primarie che li integrerà progressivamente con i dati provenienti dai Sindaci, dai MMG e dai pediatri di libera scelta ai quali è stato chiesto di segnalare situazioni di particolare fragilità. Ci si attende un forte contributo da parte dei Comuni della Valle Camonica situati da Breno compreso in giù (zona sensibile per emergenza caldo comprendente i Comuni di Pisogne, Piancamuno, Artogne, Gianico, Darfo Boario Terme, Piancogno, Esine, Cividate Camuno, Malegno, Breno. La compilazione degli elenchi non può essere fatta senza l identificazione del soggetto che è essenziale per poter gestire i diversi interventi di sostegno, soprattutto in situazioni di emergenza. Tutto deve svolgersi nel pieno rispetto delle norme che tutelano la riservatezza dei dati sensibili. Durante l anno 2012 verrà implementata la banca dati assistito della fragilità anche per i restanti Comuni camuni nel caso non fornissero i dati richiesti in questa prima battuta al fine di essere pronti per eventuali altre emergenze. Seconda fase: crisi ed emergenza (bollettino ARPA, città di Brescia, livello 5 per tre giorni consecutivi per i Comuni da Breno in giù, livello 5 per 7 giorni consecutivi per tutti gli altri Comuni) Per fase di emergenza si intende il verificarsi di condizioni oggettive tali da determinare l attivazione di interventi straordinari al fine di prevenire eventi mortali. I criteri e parametri di riferimento che presuppongono l attuazione dei piani di emergenza sono stabiliti dalle informazioni e dati sulle condizioni climatico ambientali che pervengono giornalmente dal dipartimento della protezione civile nazionale e dall ARPA Lombardia.

7 La gestione operativa dei piani di emergenza degli interventi così come esplicitata nell allegato 1 va condotta a livello territoriale da parte dei Comuni con supporto di azienda territoriale servizi alla persona, protezione civile e eventuale coinvolgimento di altre associazioni di volontariato nel seguente modo: a) Aumentando le capacità di offerta dei servizi in rete anche monitorando la situazione dei soggetti fragili tramite telefonate e /o interventi diretti sui casi. b) Individuando i soggetti da trasferire nelle strutture per l accoglienza temporanea; c) Attivando le associazioni già citate nel presente documento nonché altre organizzazioni facenti parte della protezione civile, se del caso, per l espletamento delle funzioni previste dal presente protocollo per l accompagnamento e il trasporto degli anziani presso le strutture di accoglienza temporanea, e per le attività da svolgere durante la stessa; Per quanto riguarda ASL il direttore del distretto e il responsabile del servizio anziani, in costante contatto con i Comuni e con azienda territoriale servizi alla persona, aumenteranno il livello di attenzione sui pazienti seguiti direttamente dai propri servizi o da servizi ADI voucherizzati o dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta e incentiveranno le UVMD alla massima rapidità per la presa in carico di soggetti fragili da chiunque segnalati. Il tavolo di coordinamento si riunirà con frequenza ravvicinata per garantire un costante monitoraggio del fenomeno e potenziare la capacità di lettura dei bisogni da parte dei servizi preposti, con la conseguente attivazione di tutti gli interventi necessari tesi a garantire protezione e sicurezza agli utenti a rischio. L Assemblea dei Sindaci o il suo Consiglio di rappresentanza verrà convocato entro 1 mese dall avvio della fase di emergenza per una valutazione sull andamento del Piano locale se necessario. Il Direttore del Dipartimento cure primarie informerà la Direzione dell ASL sull andamento della situazione della fase di emergenza.

8 Allegato 1: Lettura giornaliera del link ARPA collegato al sito nella riguarda interventi attivi sezione Caldo 2012 da parte di direttore del sui Comuni della Bassa distretto e dal responsabile Servizio anziani Valle (quando si giunge e disabili della ASL a livello 5 bollettino ARPA per tre giorni consecutivi) e prevede interventi attivi anche nei restanti Comuni qualora si giunga al livello 5 per 7 giorni consecutivi. Direttore del Dipartimento cure primarie e responsabile servizio anziani Comuni con supporto di Azienda territoriale servizi alla persona UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE (UVMD) Servizi Sociali Comunali ASSISTENZ. DOMICILIARE INTEGRATA: ASL e ENTI ACCREDITATI ESTERNI MMG e PLS Protezione civile - Organizzazioni di volontariato - RSA

PROTOCOLLO OPERATIVO EMERGENZA CALDO NELLA ASL DI VALLE CAMONICA SEBINO 2014

PROTOCOLLO OPERATIVO EMERGENZA CALDO NELLA ASL DI VALLE CAMONICA SEBINO 2014 PROTOCOLLO OPERATIVO EMERGENZA CALDO NELLA ASL DI VALLE CAMONICA SEBINO 2014 PREMESSA Il contesto. Gli effetti delle variazioni climatiche sulla salute, in particolare della popolazione anziana, sono riconosciuti

Dettagli

GESTIONE DEGLI INTERVENTI IN CASO DI ELEVATE TEMPERATURE AMBIENTALI PER L ANNO 2010

GESTIONE DEGLI INTERVENTI IN CASO DI ELEVATE TEMPERATURE AMBIENTALI PER L ANNO 2010 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 04/06/2010 GESTIONE

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

Piano Emergenza Caldo - anno giugno 15 settembre

Piano Emergenza Caldo - anno giugno 15 settembre Piano Emergenza Caldo - anno 2016 15 giugno 15 settembre Come è consuetudine ogni anno, all approssimarsi del periodo estivo viene predisposto da parte dell ATS Brianza (ex ASL MB e ex ASL Lecco) un piano

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA FATTORI CLIMATICI E TUTELA DELLA POPOLAZIONE ANZIANA: PIANO DEGLI INTERVENTI PER L ANNO 2008

ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA FATTORI CLIMATICI E TUTELA DELLA POPOLAZIONE ANZIANA: PIANO DEGLI INTERVENTI PER L ANNO 2008 All. A alla deliberazione n. 298 del 27.05.2008 composto da n. 16 pag. ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA FATTORI CLIMATICI E TUTELA DELLA POPOLAZIONE ANZIANA: PIANO DEGLI INTERVENTI PER L ANNO 2008 Maggio

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato Integrazione Ospedale Territorio: La Centrale Operativa Territoriale (C.O.T.) e le attività di integrazione tra la struttura ospedaliera e le strutture per anziani. Dott. Ubaldo Scardellato www.ulss.tv.it

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio MOTORE SANITA TECH: "Telemedicina. Salute in rete o buoni propositi Milano 2 marzo 2015 Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti

Dettagli

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO \ PLUS IGLESIAS Provincia di Carbonia/Iglesias Azienda Sanitaria Locale n. 7 Comuni di : Iglesias, Musei, Villamassargia, Domusnovas, Gonnesa, Fluminimaggiore, Buggerru. REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE

Dettagli

LE INIZIATIVE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DEL CCM

LE INIZIATIVE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DEL CCM La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Roma, 18 aprile 2007 LE INIZIATIVE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DEL CCM Annamaria de Martino Dipartimento Prevenzione e Comunicazione Direzione

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili PROGETTO DAMA Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Maria Cristina Cocchi DISTRETTO PIANURA EST 1 Premessa Il Progetto DAMA è un modello assistenziale 'intorno' al disabile grave ed è un modello di

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Allegato A Redatto a cura dell'ats Brescia Direzione Sociosanitaria Dipartimento PIPSS Attraverso il Servizio

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4588 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Linee di indirizzo per la definizione delle attività dell Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D)

Dettagli

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA 24 maggio 2012 DGFCISS Destinatari Requisiti di accesso Residenza nel territorio lombardo Dipendenti pubblici INPS gestione ex INPDAP Coniugi conviventi

Dettagli

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC) SCHEDE AMBITI DI COPROGETTAZIONE relative alla procedura aperta di istruttoria pubblica finalizzata all individuazione di soggetti del Terzo Settore disponibili alla coprogettazione e alla gestione in

Dettagli

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili Malgrate, 06.03.2015 INFORMATIVA AI CITTADINI per le persone fragili Ai sensi delle DGR n. 2655/14, DGR n. 2883/14, DGR n. 2942/14, la Regione Lombardia ha definito modalità e strumenti di intervento,

Dettagli

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Comune di Cicala Home Care Premium 2011 Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Partner di progetto Cooperativa Cleto Cooperativa di Servizi Professionali operante nel settore dei servizi

Dettagli

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO Rispetto alle questioni sollevate lo scorso anno, le associazioni di volontariato richiamano nuovamente l attenzione su alcuni punti: TERRITORIO E INTEGRAZIONE FRA I SERVIZI

Dettagli

2. Il sistema delle risorse organizzative ed umane

2. Il sistema delle risorse organizzative ed umane L area dei bisogni degli anziani: i destinatari e le risorse in campo 1. I destinatari dei servizi e degli interventi LA PRESA IN CARICO DEL CITTADINO E L APERTURA DELLA CARTELLA SOCIALE Nel momento in

Dettagli

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Assistere oggi Punti di forza e criticità Convegno Reti di professionisti volontari sul territorio: una realtà concreta Assistere oggi Punti di forza e criticità Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI - ASL Brescia Brescia

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

Il valore del Filo d Argento

Il valore del Filo d Argento Il valore del Filo d Argento Report delle attività svolte in applicazione della Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia N X/1185 del 20/12/ 2013 Le attività svolte in Lombardia nel periodo

Dettagli

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI) 1. NUMERO AZIONE 7 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ EROGAZIONE DI CURE DOMICILIARI INTEGRATE DI PRIMO E SECONDO LIVELLO come definite nel documento della Commissione Nazionale LEA con Decreto

Dettagli

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili Accredited - Agréé CONVEGNO CARD TRIVENETO L Autonomia professionale, la Responsabilità e l Innovazione San Bonifacio 7 ottobre 2016 Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto STOCCO SABRINA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Gli interventi dell ASL di Brescia per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

CONFERENZA STAMPA. Gli interventi dell ASL di Brescia per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Gli interventi dell ASL

Dettagli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani La Regione Lombardia 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FIORELLA CADORIA VIALE LANDI 5 SALÒ Telefono 0365 296611 Fax E-mail fiorella.cadoria@aslbrescia.it

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015 IL POLICLINICO TOR VERGATA Tiziana Frittelli 25/02/2015 Chi siamo La Fondazione PTV è stata costituita dalla Regione Lazio e dall Università di Roma-Tor Vergata in base alle previsioni del Protocollo d

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Approvato dall'assemblea dei Sindaci del Distretto Sociale 6 ASL Milano 2 in data 9 febbraio 2011 Premessa: L accreditamento

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1935 del 29 novembre 2016 pag. 1/6 LINEE DI INDIRIZZO PER IL RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI ALLEGATOB alla Dgr n. 1935 del 29 novembre 2016 pag.

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE SEMINARIO Organizzato dal Ministero della Salute LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE Roma, 18 Aprile 2007 PIANO DI PREVENZIONE SOCIO-SANITARIA Enesto Palummeri Dip. Assistenza

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

Premessa. Attività 2/8

Premessa. Attività 2/8 CENTRI DIALISI 1/8 Premessa L organizzazione e la programmazione delle strutture di dialisi sono definite dal Piano Sanitario Nazionale, dal Piano Sanitario Regionale e dal Piano Attuativo Locale. Nello

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale Bologna, Exposanità 26 maggio 2010 Clelia D Anastasio Responsabile Progetto Demenze AUSL di Bologna Responsabile UOS Centro Esperto Disturbi Cognitivi

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Marco Bosio Direttore Generale ATS Milano Città Metropolitana 2 Popolazione

Dettagli

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi Sistema nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore- Estate 2006 Sistema HHWW operativo Bari Bologna Brescia Catania Firenze Genova Milano Napoli Palermo Roma Torino Venezia

Dettagli

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso - 75100 Matera Tel. 0835/253630 - Fax 0835/253538 EQUIPE TERRITORIALE L ACN che

Dettagli

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Annamaria Indelicato 28 ottobre 2016 Riequilibrio dell'asse

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica Il PDTA nelle demenze: una proposta innovativa Intervento dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento Assi Brescia 16 Dicembre 2011 dal progetto regionale alla

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

- la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell Assemblea generale delle Nazioni Unite del 10 dicembre 1948;

- la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell Assemblea generale delle Nazioni Unite del 10 dicembre 1948; PROTOCOLLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DI DIMISSIONI OSPEDALIERE PROBLEMATICHE RIGUARDANTI CITTADINI STRANIERI PRIVI DI RESIDENZA, PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA Visto: - la legge

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto) Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto) Azienda Sanitaria:. Distretto:... Data:... AUDIT CIVICO L Audit civico prevede la trattazione di quattro

Dettagli

in esecuzione a Decreto D.G. n. 63 del *****

in esecuzione a Decreto D.G. n. 63 del ***** AVVISO PUBBLICO per la costituzione dell'elenco degli Enti Erogatori che intendono partecipare all'attuazione delle Misure/Azioni di cui alla D.G.R. n. 856/2013 - Interventi a sostegno della famiglia e

Dettagli

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento ANCST Legacoop Gianfranco Piseri Perché cooperativa? Le forme associative che si sviluppano tra Medici ( Medicine di gruppo, di

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI MONZA ANNO 2013 PIANO DELL AMBITO DI MONZA EMERGENZA CALDO

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI MONZA ANNO 2013 PIANO DELL AMBITO DI MONZA EMERGENZA CALDO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI MONZA ANNO 2013 PIANO DELL AMBITO DI MONZA EMERGENZA CALDO 1 Il Distretto socio-sanitario dell ambito di Monza (Monza, Brugherio e Villasanta) ha predisposto anche per l anno

Dettagli

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte Ragnar Gullstrand IRES La leggenda dell Araba Fenice E bellissima, tutti la conoscono ma nessuno l ha mai vista. 2 Equità (giornate di degenza

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni; Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA MISURA INNOVATIVA A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA PER I CARICHI DI CURA ACCESSORI DELLA PERSONA RICOVERATA IN UNITÀ D OFFERTA RESIDENZIALI PER ANZIANI VISTI: il D. Lgs.

Dettagli

REGOLE DI SISTEMA 2011

REGOLE DI SISTEMA 2011 Regione Lombardia D.G. Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale REGOLE DI SISTEMA 2011 INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE In continuità con quanto avvenuto negli anni scorsi, le ASL dovranno

Dettagli

Protocollo di intesa

Protocollo di intesa FONDO SOCIALE EUROPEO OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007-2013 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI INTEGRATI NELL

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità C. Malvi (*), P. Pandolfi (*), G. Lupi (*), E. Centis (*), W. Orsi (*), D. Nardelli (**), E. Pipitone (**) (*)

Dettagli

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM SEMINARIO L integrazione sociosanitaria e il Punto Unico di Accesso. Strumenti per la presa in carico delle persone fragili e non autosufficienti 8 maggio 2012 I luoghi dell integrazione: PUA e UVM Paola

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale L AMBULATORIO CODICI BIANCHI: L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA DI MANTOVA Milano, 09 Ottobre 2013 1 L Azienda Ospedaliera

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO Il Voucher socio-sanitario è un titolo spendibile presso organizzazioni accreditate, pubbliche e private, per acquistare prestazioni domiciliari

Dettagli

Pianificazione delle azioni di miglioramento della Rete Locale per le Cure Palliative

Pianificazione delle azioni di miglioramento della Rete Locale per le Cure Palliative Pianificazione delle azioni di miglioramento della Rete Locale per le Cure Palliative nell ASL di Brescia con il diretto coinvolgimento della Medicina Generale (approvato in Comitato Aziendale della Medicina

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

Modulo di richiesta di Prestazione Sociosanitaria Domiciliare, semiresidenziale o residenziale

Modulo di richiesta di Prestazione Sociosanitaria Domiciliare, semiresidenziale o residenziale Modulo di richiesta di Prestazione Sociosanitaria Domiciliare, semiresidenziale o residenziale Segnalazione: diretto interessato Familiari MMG PLS Serv.Soc.d Ambito Ospedale Privato Sociale Altro Cognome

Dettagli

LE STRUTTURE INTERMEDIE nell AMBITO della PROGRAMMAZIONE del PIANO di ZONA

LE STRUTTURE INTERMEDIE nell AMBITO della PROGRAMMAZIONE del PIANO di ZONA LE STRUTTURE INTERMEDIE nell AMBITO della PROGRAMMAZIONE del PIANO di ZONA Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale 1 PROGETTO RIORDINO TEMPORANEITA Per garantire

Dettagli

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!(5(+)#(' *#, (!#0*(%#) (' 7'(%)($)(+(4 !"#$#%& "#' (&&))!"*(+)#),--')%. /') ")'#%(') ' #*/()++(+)#) %##&)%. $ ''(0#*# $ ''(!#%) "1%)0)' ' (!!#%)(+)#) ' *(,,*! "(+!#%)(') ) %)""($))!)/#') (!!#%)(")!"(-)')!%##),*)%),)$)*)2 *)& "#' &#$(')"1$)

Dettagli

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD) PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD) La Regione Veneto ha approvato le Linee Guida del Ministero della Sanità per

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n 40 del 30/09/2009 Art. 1 Finalità 1. Il Servizio Pasti a Domicilio

Dettagli

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016 III CONGRESSO Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, 17 18 giugno 2016 Il nuovo Sistema Informativo dell'assistenza Territoriale. Pregi e difetti. (A. Francescato) Il distretto:

Dettagli

I SERVIZI TERRITORIALI

I SERVIZI TERRITORIALI I SERVIZI TERRITORIALI ASL TO5 7 APRILE 2010 REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA SALUTE - ARESS ATTIVITÀ SANITARIE E SOCIO SANITARIE TERRITORIALI ( dpcm 29.11.01) Ass. sanitaria di base: medicina di base

Dettagli

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi Dipartimento Struttura 1 Acquisizione delle segnalazione del bisogno per la valutazione o la rivalutazione non autosufficienza.

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 61 del 04.10.2016 PREMESSA Il Comune di Cinquefrondi,

Dettagli

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale dott. Eugenio Sabato Programma 2007 Consolidare il supporto alle Regioni per l implementazione dei progetti locali e

Dettagli