UN CASO DI FEOIFOMICOSI DA PHIALOPHORA VERRUCOSA IN UN GATTO

Documenti analoghi
SOCIETA ITALIANA DI DERMATOLOGIA VETERINARIA...

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

PERCORSO MICOSI SOTTOCUTANEE

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria. Anno Accademico 2019/2020

Programma Formativo 1 semestre 2013

Atlante di Citologia Dermatologica del Cane e del Gatto

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE

LE INFEZIONI IN EMATO-ONCOLOGIA DOTT. MARCO ANSELMO SC. MALATTIE INFETTIVE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Egr. Direttore Sanitario, cara/o Collega,

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

Curriculum vitae. Olivieri Lara DVM CES Dermatologie

Aldo Morrone GLOBAL DERMATOLOGY. ricerca clinica e logica matematica in Medicina delle Migrazioni. Manuale pratico. Volume Primo.

Evento San Marco Corso multidisciplinare di malattie infettive 2019 Veggiano, 9-10 Marzo/13-14 Aprile/18-19 Maggio

MICETI DIMORFI: Sporothrix schenkii Histoplasma capsulatum Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD AA

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti.

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

L ACNE NELL AMBULATORIO DERMATOLOGICO

Malattie negli animali da laboratorio

La chirurgia conservativa e demolitiva

Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

La Stadiazione

parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE

FORMAZIONE CONTINUA IN DERMATOLOGIA

CLASSIFICAZIONE MALATTIA DIVERTICOLARE E DIVERTICOLITE ACUTA: Dott.ssa Angelica Ganss

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

epidemiologia del melanoma

PERCORSO DI DERMATOLOGIA

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

La malattia diverticolare complicata.

Primo spezzone video: Patogenesi e segni clinici

ANATOMIA PATOLOGICA GENERALE CITOPATOLOGIA. III anno; AA

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

a cura della dott.ssa E. Orlando

PSEUDOMICETOMA DERMATOFITICO NEL GATTO PERSIANO

lesioni melanocitarie benigne e maligne

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

CURRICULUM PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL DOTT. PAOLO MARIA GUSELLA

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE DI STEFANO DR. PANTANO

Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Docenti del Corso di laurea in Medicina Veterinaria

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE

DERMATOSI FACCIALI DEL GATTO

CURRICULUM VITAE MARIO PASQUETTI

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Il dolore osteo-artromuscolare

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

Aspergillosi invasiva. Criteri diagnostici e principi di terapia Prof. Enzo Raise Infectious Dis. Dpt. Of Venice-Italy

2 MED/35 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia ANATOMIA ED ISTOLOGIA DELL'APPARATO TEGUMENTARIO

Corso Pre-Congressuale di SEMEIOTICA OSTETRICA

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

CARCINOMA DELLA VULVA

CASO CLINICO. Dott. Sammito Giorgio

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

Da inviare a Regione Ministero Sanità e ISTAT (solo dati anagrafici) SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICNA VETERINARIA NUOVISSIMO ORDINAMENTO (DM 270)

Malattia diverticolare del colon

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

ITINERARIO DI MALATTIE INFETTIVE Virus, batteri, protozoi e funghi ci sfidano

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

Ca Duttale in Situ (DCIS)

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

Transcript:

UN CASO DI FEOIFOMICOSI DA PHIALOPHORA VERRUCOSA IN UN GATTO LUIGI BOMBEN Medico Veterinario, Libero Professionista Clinica Veterinaria Madonna di Rosa, San Vito al Tagliamento (PN) DAVIDE DE LORENZI Medico veterinario, Libero Professionista Clinica Veterinaria Privata San Marco, Padova ANDREA PEANO Medico Veterinario Dipartimento Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Torino ANTONELLA VERCELLI Medico Veterinario, Libero Professionista Ambulatorio Veterinario Associato, Torino

SEGNALAMENTO Fresbe, gatto comune europeo, maschio castrato, 10 anni di età.

ANAMNESI I proprietari portarono il gatto alla visita perché casualmente avevano notato una lesione cutanea scura sull addome del loro animale. Il gatto, che vive sia in casa che all esterno, non seguiva profilassi regolarmente, era stato sterilizzato all età di un 1 anno e non manifestava altri sintomi di malattia.

ESAME CLINICO L esame obiettivo generale era perfettamente nella norma, eccezion fatta per uno stato di nutrizione eccessivo. L esame dermatologico evidenziava una lesione nodulare sottocutanea di circa 1 cm, pigmentata, granuleggiante alla palpazione, non fistolizzata, non dolente, situata in prossimità del capezzolo della quarta mammella sinistra.

ASPETTO DELLA LESIONE

QUADRO RIASSUNTIVO DEI PROBLEMI Lesione nodulare sottocutanea singola pigmentata.

DIAGNOSI DIFFERENZIALI Micosi sottocutanee e profonde(criptococcosi, sporotricosi, pitiosi, feoifomicosi, micetomi, pseudomicetomi etc;) Granulomi sterili e non (nocardiosi, actinomicosi, micobatteriosi atipiche etc); Neoplasie.

ESAMI COLLATERALI Esami emocromocitometrico, biochimico ed esame delle urine Test FIV/FeLV Esame citologico della lesione per agoinfissione Esame istologico Esame colturale

Esami emocromocitometrico, biochimico, urine, test FIV/Felv Si evidenzia una lieve linfopenia e un aumento degli enzimi ALT e ALP. Il test per ricerca di antigeni della Leucemia felina e anticorpale per Sindrome da Immunodeficienza Felina sono risultati entrambi negativi.

Esami emocromocitometrico, biochimico, urine, test FIV/Felv

Esame citologico L esame citologico eseguito per ago-infissione e colorato con May Grunwald Giemsa evidenzia numerosi elementi fungini in forma di ife e spore, pigmentate, in un contesto di flogosi piogranulomatosa.

Esame citologico con M.G.G. La freccia per indicare una grossa ifa

Esame citologico con colorazione PAS

Esame citologico con colorazione PAS Con la colorazione all Acido Periodico di Schiff le ife e gli elementi fungini si colorano di un bel viola intenso

DIAGNOSI CITOLOGICA Quadro di flogosi piogranulomatosa sostenuta da agente eziologico fungino con ife dematiacee: FEOIFOMICOSI.

Nei casi di feoifomicosi, la terapia d elezione consiste nella asportazione chirurgica ad ampia base della lesione; in tale occasione si prelevarono sterilmente, dal pezzo anatomico, campioni per l esame istologico e per un esame colturale. TERAPIA

Esame istologico L esame istologico confermò la diagnosi di una infezione micotica profonda, con presenza di spore pigmentate ed ife settate, con flogosi granulomatosa e quindi lesioni suggestive di feoifomicosi. Anche in questo caso, come per la citologia, la colorazione PAS evidenzia meglio della colorazione May Grunwald Giemsa gli agenti eziologici fungini.

Esame istologico con colorazione ematossilina-eosina

Esame istologico con colorazione ematossilina-eosina Le frecce per indicare alcuni degli elementi fungini scuri

Esame istologico con colorazione PAS

Esame colturale Anche se la diagnosi si può effettuare mediante l esame citologico e con l istologia, la coltura fungina riveste un particolare importanza perché rappresenta l unico mezzo per identificare e classificare con esattezza l agente eziologico. L esame colturale eseguito su agar sangue ha evidenziato la crescita lenta di colonie fungine nerastre che, all esame microscopico, hanno mostrato caratteristiche tali da permetterne la classificazione come Phialophora verrucosa.

Esame colturale

Esame colturale Aspetto microscopico della Phialophora verrucosa.

DIAGNOSI Feoifomicosi localizzata sostenuta da Phialophora verrucosa.

EVOLUZIONE CLINICA A distanza di 2 mesi dall escissione chirurgica il gatto non ha mostrato alcuna recidiva locale dell infezione e le sue condizioni generali sono buone.

EVOLUZIONE CLINICA Dopo una dieta con l/d, è stato ripetuto un profilo epatico che ha evidenziato valori delle transaminasi ed ALP sostanzialmente invariati rispetto alla prima valutazione. Si è suggerito pertanto di eseguire un esame emocromocitometrico + acidi biliari epatici ed ecografia addominale che il proprietario, però, non ha permesso di effettuare.

DISCUSSIONE Le feoifomicosi sono infezioni sottocutanee sostenute da molti generi di funghi con ife settate dematiacee (scure) e generalmente non invadono gli organi interni. Differiscono dai micetomi perché non si organizzano in granuli. Penetrano attraverso soluzioni di continuo della cute e per questo motivo si riscontrano più spesso sugli arti e sul tronco dove iniziano tipicamente con un nodulo sottocutaneo che aumenta di volume e può fistolizzare o ulcerarsi gemendo materiale purulento o purulento-emorragico. La terapia consiste nell escissione chirurgica della lesione ad ampia base, ma gli episodi di recidiva a medio termine sono estremamente frequenti. L efficacia delle terapie mediche è ancora in discussione e dibattuta. Volendo associare una chemioterapia sembra che in alcuni casi siano risultati efficaci i derivati imidazolici (ketoconazolo, itraconazolo, fluconazolo, posaconazolo) e l anfotericina B. Nel nostro caso, vista la modesta estensione della lesione e la potenziale tossicità dei farmaci da somministrare al gatto affetto da sofferenza epatica, si è optato per la sola terapia chirurgica. A tutt oggi (4 mesi dopo) la decisione terapeutica si è dimostrata corretta e. Fresbe ringrazia.

BIBLIOGRAFIA 1. C.E. Greene: Phaeohyphomycosis in Infectious Disease in dog and cat Saunders Company, ed. Philadelphia 1990 cap.74 pag. 736-738 2. G.R. Muller, R.W. Kirk, D.W. Scott: Malattie da funghi in Dermatologia Veterinaria dei Piccoli Animali UTET Torino 1994 cap.7 pag. 218-222 3. G.T. Wilkinson, R.G. Harvey: Feoifomicosi in Atlante di Dermatologia dei Piccoli Animali UTET Torino 1996 Cap.7 pag.115, 127 4. C. Noli, F. Scarampella: Malattie Fungine in Dermatologia del Cane e del Gatto Paletto Editore Milano 2002, cap.28 pag. 144, 218-219. 5. E. Guaguère, P. Prelaud : Micosi sottocutanee in Dermatologia Felina Merial 1999, cap.5 pag. 5.1 6. S. Nardoni, F. Mancianti, C. Cantile, F. Abramo: Feline cutaneous phaeohyphomycosis due to Exophiala jeanselmei., 21st Annual Meeting ESVP, vol. 21, pp. 206-206, Dublin 2003 7. F. Abramo, F. Bastelli, A. Floris, F. Mancianti: Feoifomicosi cutanea sostenuta da Cladophyalophora bantiana, Atti SISVet, vol. LV, pp. 137-138, Rimini 2001 8. A. Fondati, M.G. Gallo, E. Romano, D. Fondevilla: A case of feline phaeohyphomycosis due to Fonsecaea pedrosoi. Veterinari Dermatology. 2001; 12 (5) pag. 297-301 9. M. Beccati, A. Vercelli, A. Peano, M.g. Gallo: Phaeohyphomycosis by Phialophora verrucosa: first european case in a cat. Veterinary Record. 2005 157 (3): pag. 93-94 10. H.M. Al-Abdely, L.K. Najvar, R. Bocanegra, J.R. Graybill: Antifungal therapy of experimental cerebral Phaeohyphomycosis due to Cladophialophora bantiana. Antimicrobial Agents and Chemiotherapy. 2005 May; 49 (5): pag. 1701-1707 11. L.G. Lomax, J.R. Cole, A.A. Padhye, L. Ajello, F.W. Chandler, B.R. Smith: Osteolytic phaeohyphomycosis in a german shepherd dog caused by Phialemonium obavatum. Journal of Clinical Microbiology. 1986 May; 23 (5): pag. 987-991 12. P. Herraez, C. Rees, R. Dunstan: Invasive phaeohyphomycosis caused by Curvularia species in a dog. Veterinary Pathology. 2001 38: pag. 456-459 Si ringrazia il dott. Luca Berlese per l ottimo campionamento per l esame citologico.