Workshop MALATTIE RARE 28 settembre 2012

Documenti analoghi
Alla nascita riscontro di

Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!!

"LE PAROLE CHE NON SO DIRTI: COMUNICARE CON LA FAMIGLIA"

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

RETE MALATTIE RARE : IL MODELLO PUGLIA. Adriana Di Gregorio Referente Aziendale Malattie Rare ASL TA

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE E PROVVEDIMENTI REGIONALI IN MATERIA

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

Coordinamento regionale delle malattie rare (CRMR)

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Istruzioni Operative per l applicazione della DGR 23 dicembre 2003 n 2238 in materia di Malattie Rare

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. La rete dei servizi

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Malattie Rare Una priorità per la Sanità Pubblica

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

MODULO PER LA CANDIDATURA A PRESIDIO DELLA RETE REGIONALE PUGLIA PER LE MALATTIE RARE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Atteso - Che, a seguito della naturale scadenza dei precedenti incarichi, risulta indifferibile l acquisizione delle tre

La continuità assistenziale nelle malattie rare

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

3. Accordo Conferenza Stato - Regioni 16 ottobre 2014: Piano Nazionale Malattie Rare

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

MODULO PER LA CANDIDATURA A PRESIDIO DELLA RETE REGIONALE PUGLIA PER LE MALATTIE RARE

MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del

Bari 8 Luglio 2019 Fiera Levante Centro congressi. Italia Agresta Gruppo Malattie Croniche e Rare CCM ASL Bari

LE RACCOMANDAZIONI SULLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Quotidiano.

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

COORDINAMENTO REGIONALE MALATTIE RARE CRITERI UTILIZZATI PER IL RICONOSCIMENTO A PRN E NODO DELLA RETE REGIONALE MALATTIE RARE

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2018 PER INCARICHI A

Il Medico e le sfide delle malattie genetiche rare. Maurizio Castellano Università degli Studi di Brescia ASST Spedali Civili di Brescia

CODICE DENOMINAZIONE STRUTTURA COLLOCAZIONE NOTE 22.2 Ambulatori dermatologia 1E1 Dermatologia Dip. Medico Specialistico si accorpa al cdc 22.

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI. Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.)

ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

08/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

POSSIBILI COMPLICAZIONI DI UNA GRAVIDANZA CON DIABETE

08/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 3 Pag. 3 di 126. Regione Lazio. Rettifica

costo in euro ,00 TOTALE ,00

08/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 3. Regione Lazio. Rettifica

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia suppl. del

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011

Una nuova mutazione responsabile di sindrome di Kabuki S-MASCHERIAMOLA

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana .A _. ASSESSORATO DELLA SALUTE UASSESSORE. Individuazione della Rete della Genetica medica

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE?

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

PERCORSO EPILESSIA ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON EPILESSIA IN ETA EVOLUTIVA E IN ETA ADULTA

LA SORDOCECITA E LA PLURIMINORAZIONE PSICOSENSORIALE L ESPERIENZA DELLA LEGA DEL FILO D ORO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. / DEL

BAMBINI E MALATTIE RARE: MA QUANTO

I risultati. del 2017

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE QUALITA' DEI SERVIZI E RETI CLINICHE

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2019 PER INCARICHI A

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE

Percorso Funzionale Integrato Interaziendale di Malattie Rare

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

DELIBERAZIONE N. 44/35 DEL

La certificazione in ambito previdenziale. Edy Febi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1833

I centri di riferimento: quali sono e quali supporti offrono. Centro di Diagnostica e Riabilitazione Visiva

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Anno XVII Numero ***.15 14/12/2016

L Azienda Ospedaliera di Verona

Salvatore Pisconti, Coordinatore Operativo DIOnc Jonico-Adriatico. La ROP si popola: aspetti di coordinamento tra COrO, MMG e Gruppi di Patologia

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016

Delibera della Giunta Regionale n. 215 del 26/04/2017

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

L ESPERIENZA DELL ASL DI MONZA E BRIANZA PER LA PRESA IN CARICO DEI BAMBINI PORTATORI DI MALATTIE CRONICHE E RARE

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

Transcript:

Workshop MALATTIE RARE 28 settembre 2012

Centro di Assistenza e Ricerca Sovraziendale per le Malattie Rare Orientamento clinico dei cittadini e degli operatori sanitari verso i Centri di Riferimento Regionali e i presidi della rete nazionale. Collegamento con i Centri e i presidi della rete Regionale Orientamento per la diagnosi prenatale Orientamento per la presa in carico degli assistiti nella fase di passaggio tra l età pediatrica e quella adulta. Ricerca e sostegno in tema di Malattie Rare Collegamento con i CIR Certificazione di malattia rara, come da elenco del D.M. 279/2001 nel caso di patologia non curata nei Centri di Riferimento Pugliesi in presenza di documentazione proveniente da altro presidio della Rete Nazionale al fine di ridurre la mobilità extraregionale Certificazione di malattia rara, come da elenco del D.M. 279/2001 nel caso di sospetto diagnostico e documentazione proveniente da altra Azienda o Presidio Ospedaliero della Regione.

Centro di Assistenza e Ricerca Sovraziendale Terroriodistretti sociosanitario Coordinamento Regionale Malattie Rare Medici/pediatri di base CIR e Presidi di Rete Nazionale Associazione pazienti

Numero verde 800 893434 centromalattierare@gmail.com Diagnosi Certa di malattia Rara Sospetto/ Familiarità di malattia rara

Numero Verde Diagnosi Certa di Malattia Rara Richieste amministrative (Esenzione, Piano DG-TP) CIR Regionale 800 893434 centromalattierare@gmail.com Presa in carico assistenziale Rilascio Esenzione e/o Piano DG-TP CIR fuori Regione/ Presa in carico congiunta

Esclusione di patologia rara Visita Ambulatoriale Internistica Numero verde Inquadramento Diagnostico 800 893434 centromalattierare @gmail.com Sospetto/familiarità di malattia rara Inquadramento Diagnostico Conferma clinica/genetica di patologia rara- Presa in carico assistenziale CIR Regionale Consulenza Genetica Day-Hospital/ Ricovero Ospedaliero Rilascio esenzione e/o piano DG-TP CIR fuori Regione/ Presa in carico congiunta

Scheda anagrafica/ clinica Archivio Cartaceo Database elettronico

CASO I «Greta» giunge alla prima osservazione all età di un mese, per un SOSPETTO DI SINDROME DI DOWN (formulato in punto nascita della provincia) Peso-lunghezza alla nascita: 3,820kg-52cm Peso-lunghezza osservazione: 4,3kg-55cm E.O.: -lieve macroglossia - angiomi piani sulla fronte, radice del naso, occipite, palpebra superiore sn - emipertrofia della guancia dx - radice del naso larga e infossata, punta bulbosa - VALUTAZIONI NEONATALI NELLA NORMA ESCLUSA LA DIAGNOSI DI SINDROME DI DOWN

Criteri maggiori ( presenza di tre maggiori o due maggiori + uno minore) Familiarità - due o piu affetti, o caratteristiche cliniche suggestive Macrosomia (> 97%) Anomalie padiglione auricolare Macroglossia Onfalocele/ernia ombelicale Visceromegalia - fegato, milza, reni, surrenali, pancreas - Tumori embrionari nell infanzia - Wilms, epatoblastoma, rabdomiosarcoma Emiperplasia - crescita asimmetrica di una o piu regioni del corpo Citomegalia della surrenale Anomalie strutturali del rene, nefromegalia o nefrocalcinosi Palatoschisi IPOTESI PIU PROBABILE ANALISI MOLECOLARE La bambina è stata riferita al PRN di Neonatologia dell AOU Policlinico per: Criteri minori Polidramnios Prematurità - Concessione esenzione SINDROME DI MLPA DELLA Ipoglicemia REGIONE 11P15.5 BECKWITH - neonatale follow-up clinico-strumentale Nevo flammeo Malformazioni WIEDEMANN capillari Dismorfismi faciali Cardiomegalia, malformazioni cardiache congenite, cardiomiopatia Diastasi muscoli retti Età ossea avanzata RISULTATO MOSAICO DI METILAZIONE

CASO II «Francesco» giunge alla nostra osservazione all età di 26 anni, con diagnosi di SINDROME DI CRI DU CHAT, formulata alla nascita presso l UO di Neonatologia dell AOU Policlinico

CASO II Il Centro ha provveduto al rilascio dell esenzione Presa in carico per eventuali controlli ematochimici MANCANZA DI UN CIR IN PUGLIA Richiesta PER LA di PRESA IN CARICO ausili sanitari DI CRI DU CHAT ADULTI per l assistenza domiciliare IMPOSSIBILITA DI RIFERIMENTO A CIR FUORI REGIONE, DATA LA GRAVE COMPROMISSIONE NEUROLOGICA DEL RAGAZZO/IPERATTIVITA

N=422

N=422

INDAGINI GENETICHE (N=163) 36% 27% positivi negativi in corso 37%

In via di risoluzione Da risolvere Mancanza di posti di degenza ordinaria Canali preferenziali di accesso Difficoltà comunicative legate a scarsa conoscenza dell esistenza del Centro e dei suoi compiti Domanda crescente Precarietà della risposta