BAMBINO MAL-TRATTATO. ( Indicatori e Segnali per riconoscere il disagio ) Padova. Psicoanalista A.E.P. - Parigi - (Association Europ.

Documenti analoghi
Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

DATI GENERALI SOCIALE

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

L INTERVENTO La segnalazione

Lo psicologo a scuola

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1)

Classificazione delle forme di violenza contro persone di minore età

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

PERCORSI PSICOLOGICI DI RECUPERO

IL MINORE MALTRATTATO

La violenza alle donne

Centro clinico per la Valutazione, l Ascolto e il Trattamento dei Minori vittime di Abusi V.A.T.M.A. CARTA DEI SERVIZI

27 Novembre 2014 Dottoressa Cosmelli Arianna. Ospedale Evangelico Internazionale

Studio nazionale. Impatto della mancata prevenzione della violenza. Università Bocconi. Econpubblica Center for Research on the Public Sector

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

ARTICOLI DI SERVIZIO SOCIALE Violenza sui minori: conseguenze e possibili interventi.

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

LA VIOLENZA INVISIBILE

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Riferimenti. dg, centro tiama,

Esistono diversi tipi di violenza:

CHE COSA SI PUO FARE

La violenza sui minori. Claudio Germani Pediatria d Urgenza con Servizio di Pronto Soccorso IRCCS Burlo Garofolo Trieste

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

Logo istituto scolastico

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Scheda di osservazione degli insegnanti SCHEDA DI OSSERVAZIONE DALLA SCUOLA AI SERVIZI - SCUOLA DELL INFANZIA/ PRIMARIA -

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DEI BAMBINI definizioni

Formazione e sensibilizzazione

19 NOVEMBRE UNA GIORNATA CONTRO IL MALTRATTAMENTO ALL INFANZIA: L ATTIVITÀ DEL CENTRO ANTIVIOLENZA CRISALIDE DI BRINDISI

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Comunità Alloggio Aperta SCHEDA DI INTERVENTO EDUCATIVO

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Conseguenze a livello psicologico

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO.

Dott. Cinzia Dell Imperio Psicologa - Sport. Antiviolenza

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari

Servizio Tutela Minori del Cissabo

SEXUAL DISTRESS (indicatore) No ESI 6,6% Ab sex grave 47% SEXUAL PREOCCUPATION (indicatore) No ESI 24,8% Ab sex grave 48,6%

Lucilla Ricottini Medico IL COLLOQUIO OMEOPATICO COME POSSIBILE STRUMENTO DI DIAGNOSI NEGLI ABUSI SUI MINORI

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA SEGNALAZIONE DI ALUNNI BES NELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VIOLENZA ASSISTITA

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

LA GESTIONE DEI CASI DI VIOLENZA AI MINORI ALL IRCCS BURLO GAROFOLO. Il protocollo operativo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALEREMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

INVIOLABILITA DEL CORPO

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015

Modalitàdi approccio alla tutela minorile

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DI ALUNNI IN SITUAZIONI DI DISAGIO (da compilare a cura del Consiglio di Classe)

Classificazione abusi sui minori

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) *

Corso di Psicologia di Comunità La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità

Il maltrattamento/abuso del minore. Luca Tafi UO Pediatria Ospedale San Donato Azienda USL8 - Arezzo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

Riferimenti giuridici

Maltrattamento all infanzia

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

Il servizio sociale nel rapporto con la scuola

Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Sez. V

A CHE PUNTO SIAMO? incontro del 18/06/2013

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Appropriatezza diagnostica e prescrittiva: tra casi clinici e Linee Guida. Incontri Pediatrici Serali del san Camillo

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

VIOLENZA VIOLENZA DI GENERE


SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114

IL RUOLO DEI GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

STDEF 2004 Willy Brunner DIFESA PERSONALE

Aspetti psicologici del dolore

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

Transcript:

Dott.sa Barea Eleonora 11 giugno 2009 Cà dei Carraresi Treviso - BAMBINO MAL-TRATTATO ( Indicatori e Segnali per riconoscere il disagio ) Giudice Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Venezia e Padova Psicoterapista\Counsellor A.I.S.B.L. - Bruxelles - (Universite Jean Monnet) Universite Europèenne Psicoanalista A.E.P. - Parigi - (Association Europ Psicologo\ Psicoterapista A.I.S.B.L. ( Universite Europ (Association Europèenne de Psychanalyse) Europèenne Jean Monnet - Bruxelles - ) Giudice Onorario del Tribunale di Sorveglianza ( Venezia Padova ) Psicoanalista A.E.P. ( Association Europèenne de Psychanalyse - Parigi - )

le primissime esperienze di un individuo costituiscono le basi di ciò che egli sarà da adulto; quindi tutte le azioni nei confronti di un bambino devono essere mirate al rispetto della sua personalità,

Per MALTRATTAMENTO (CHILD ABUSE) si intendono gli atti e le carenze di cure che turbano gravemente il bambino, attentano al suo sviluppo fisico, affettivo, intellettivo e morale. Le manifestazioni di esso sono la trascuratezza, le lesioni di ordine fisico psichico e sessuale da parte di un familiare o di altri che hanno cura del bambino. L indifferenza alla Responsabilità è MAL - TRATTAMENTO

La violenza all infanzia è caratterizzata da: PERICOLOSITA : conseguenze: FISICHE: ( menomazioni o esiti fatali ) PSICHICHE A BREVE TERMINE: ( confusione, disistima, senso di colpa, vergogna, impotenza ) PSICHICHE A MEDIO TERMINE: ( negazione, dissociazione, onnipotenza, sessualizzazione traumatica, handicap mentale, psicopatologie ) PSICHICHE A LUNGO TERMINE: ( rischio di reiterazione in età adulta come vittima o autore ) FENOMENO SOMMERSO: ( negato da chi subisce da chi lo agisce, dai familiari ed agli operatori ) DOPPIO LEGAME: ( la vittima non può né protestare né sottrarsi alla relazione mal-trattante, essendo dipendente dall adulto ) VITTIME PRESCELTE SOGGETTI DEBOLI : ( il minore è soggetto debole per definizione )

IL TRIANGOLO DRAMMATICO (Karpman, 1968) Salvatore (G affettivo, io + tu -) Carnefice (G normativo, io + tu -) Vittima (io - tu +)

I BAMBINI MAL-TRATTATI Non attesi, non voluti Problematici, irrequieti, piangono spesso Affetti da handicap o malattie croniche

Mal-trattamento Fisico: Mal-trattamento Psicologico: Condizione in cui il minore subisce o si trova nella situazione di subire lesioni fisiche; La costante incapacità di riconoscere i bisogni del minore manifestata attraverso atti od omissioni che lo inducono a pensare di valere poco, di non essere amato né desiderato (ne sono esempio la mancanza di rispetto, le richieste sproporzionate all età e alle sue caratteristiche, l esposizione a conflitti, ad aggressioni fisiche, a influenze criminali o immorali, ad atteggiamenti di rifiuto, di minaccia, d isolamento, di corruzione, di sfruttamento, d indifferenza). Incuria Incuria: le cure fornite sono carenti rispetto ai psicologici propri del momento evolutivo; bisogni fisici e Trascuratezza: Discuria: le cure, per quanto fornite, sono inadeguate rispetto alle esigenze del bambino; Iper-cura cura: le cure fornite sono eccessive per lo stato fisico/psicologico del minore e sono caratterizzate da una preoccupazione inadeguata e dannosa. (Sindrome di Munchausen per procura)

Abuso Sessuale: l'uso della forza, del rapporto di fiducia, di autorità di amicizia per indurre il minore a soddisfare le esigenze sessuali dell'adulto. atti di libidine occasionali (carezze, esibizionismo) atti di libidine reiterati, carezze richieste, toccamenti ai genitali masturbazione induzione alla visione di materiale pornografico violenza sessuale assistita rapporti sessuali (penetrazione vaginale e/o anale e/o orale) coinvolgimento con altri minori in attività organizzate di pedofilia avvio alla prostituzione coinvolgimento in rituali magici e satanici erotizzati

FATTORI DI RISCHIO I FATTORI DI RISCHIO SONO LEGATI ALLA VULNERABILITÀ SOCIALE FAMILIARE INFANTILE VULNERABILITÀ SOCIALE (es. forbice sociale ampia, povertà e disoccupazione endemica, guerra ) VULNERABILITÀ INFANTILE ( disturbi del ritmo sonno veglia, bambino difficile, patologie croniche/disabilità ) VULNERABILITÀ FAMILIARE (es. condizioni abitative inadeguate per sovraffollamento ed infrastrutture, madre o padre con storia di maltrattamento o di abuso )

CHI SONO I MAL-TRATTANTI? Gli autori di mal-trattamenti e di abusi sessuali possono appartenere a qualsiasi background socio- economico, professionale, etnico o religioso. Non appartengono a particolari classi di età.

INDICATORI: MALTRATTAMENTO VIOLENZA PSICOLOGICA INDICATORI COMPORTAMENTALI Ritardo psicofisico Passività eccessiva Aggressività immotivata Attitudine a distruggere ciò che costruisce Terrore dei familiari e resistenza a tornare a casa INDICATORI FISICI Bruciature, ustioni o ematomi immotivati Difficoltà motorie INDICATORI COMPORTAMENTALI Scarsa oppure eccessiva stima di sè Egocentrismo Eccessiva maturità rispetto l etl età anagrafica INDICATORI FISICI Isolamento e scarsi rapporti sociali

INDICATORI: ABUSO TRASCURATEZZA INDICATORI COMPORTAMENTALI Rifiuto a spogliarsi di fronte a determinate persone Comportamenti sessuali precoci (masturbazione compulsiva) Autolesionismo Disturbi alimentari Enuresi notturna INDICATORI FISICI Ematomi rossori in area genitale Perdite vaginali Biancheria intima stracciata INDICATORI COMPORTAMENTALI Scarsa attenzione agli stimoli Esagerata ricerca di affetto dagli estranei Uso precoce di sostanze psico-attive (alcool droga) Scarsa igiene INDICATORI FISICI Malnutrizione Abbigliamento inadeguato al clima stagionale

Un bambino mal-trattato può presentare alcuni di questi comportamenti, ma può anche non manifestare nessuno di questi segnali. Non si tratta di un elenco di indicatori di abuso, poiché questi comportamenti possono essere segnali di altre tipologie di difficoltà/disagio che il bambino sta vivendo.

Alcune stime del Censis riportano che: In Italia i casi di minori vittima di abuso e maltrattamento vanno da 10.500 a 21.000

Nell 86% dei casi la violenza avviene in famiglia e vede nel ruolo di abusante il padre o il convivente. 14% abuso intrafamiliare abuso extrafamiliare Solo il 14% riguarda gli ambiti extra-familiari 86%

La violenza sessuale prima dei 16 anni sconoaciuto 28% partner 6% conoscente 27% 28% SCONOSCIUTO 28% PARENTE 27% CONOSCENTE 11% AMICO DI FAMIGLIA 6% PARTNER 1 milione 400 mila donne hanno subito violenza sessuale prima dei 16 anni: il 6,6% amico di famiglia 11% parente 28%

Il bambino trascurato, una volta inserito in un contesto sereno ed equilibrato non incontra grosse difficoltà a recuperare una condizione di vita serena. E fondamentale che l adultol mantenga una linea educativa coerente, ricca di spiegazioni di affetto e di comprensione, che garantisca un ambiente adeguato e rispettoso del suo sviluppo psico fisico.

COSA FARE: - Offrire al minore un adeguato luogo di ascolto; - Credere alla confidenza del minore; - Sostenere i sentimenti e le emozioni legate al racconto; - Manifestare un atteggiamento di comprensione e di aiuto che porti a sviluppare nuova fiducia negli adulti; - Mantenere la massima riservatezza nei confronti delle confidenze del minore; - Dimostrarsi disponibili all ascolto in qualsiasi momento; - Segnalare l accaduto.

COSA EVITARE: - Sottovalutare e minimizzare la situazione; - Chiedere al minore se ha fatto qualcosa per provocare l adulto; - Porre domande che spostano la responsabilità dall aggressore alla vittima colpevolizzandola ( es: come hai agito, forse sei stato frainteso? Forse lo hai incoraggiato? ); - Giudicare apertamente le azioni o le scelte del minore; - Rifiutare o porre condizioni nel dare aiuto; - Posticipare le azioni di aiuto, temporeggiare; - Semplificare le situazioni che si presentano nella quotidianità.

PERCORSO TIPO IN CASO DI MALTRATTAMENTO/ABUSO SEGNALATO RILEVAZIONE LIVELLO 1 SEGNALAZIONE (o DENUNCIA) FORZE DELL ORDINE SERVIZI SOCIALI SERVIZI SOCIALI FORZE DELL ORDINE PROCURA TRIBUNALE LIVELLO 2 SERVIZI SOCIALI FORZE DELL ORDINE LIVELLO 3

La tutela dei minori non è solo un compito istituzionale ma un dovere sociale. Ogni essere umano è responsabile di difendere la dignità la tenerezza l innocenza l Amore DI SE STESSO ( G. A., 2009 )