KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA



Documenti analoghi
HLA (uomo) H-2 (topo)

Presentazione dell antigene tramite TCR

Citochine e Chemochine aspetti generali

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Attivazione dei linfociti T

LE PIANTE COME BIOREATTORI

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Regione cerniera monomero regione cerniera

Downloaded from. Migrazione cellulare

- Polimeri biodegradabili

Citochine dell immunità specifica

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Argomento della lezione

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

Riconoscimento dell antigene

Organizzazione del genoma umano II

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Sviluppo dei linfociti B

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

R.J.Brooker, Principi di genetica Copyright 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

Rappresentazione dei Dati Biologici

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

Recettori di superficie

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Esistono tre forme di diabete

Farmaci del sistema nervoso autonomo

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO

IMMUNOLOGIA GENERALE

Dott.ssa Ilaria Barchetta

TCR e maturazione linfociti T

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari

Downloaded from Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma


Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

Il rischio cancerogeno e mutageno

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

strutture di Proteine

L endocitosi dell EGFR

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Classificazione dei tessuti

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

Prof. Maria Nicola GADALETA

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

TCR e maturazione linfociti T

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

Cos è la Psicoterapia

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

Tipi di immunità acquisita.

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Immunità cellulo-mediata

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Igiene ed autoprotezione

Aggiornamenti in ambito genetico

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

Transcript:

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham

Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus o cellule tumorali agendo immediatamente nei primi giorni dell infezione Producono citochine Il riconoscimento del bersaglio non avviene attraverso TCR ma tramite un Recettore non clonotipico a cui è associato un dominio attivatorio ITAM I recettori inibitori esprimono KIR, che legano MHC I, a cui è associato un dominio inibitorio ITIM.

L agente patogeno modifica l espressione di MHC classe I sulle cellule infettate, riducendola o annullandola, e specifici recettori inibitori di NK riconoscono queste cellule e le lisano perché i peptidi del self sono stati sostituiti da quelli virali. Le cellule non infette non vengono attaccate perché si ha il riconoscimento del peptide self associato a MHC I, x cui le NK ricevono il segnale inibitorio che annulla la citolisi RECETTORI INIBITORI di NK nell uomo:! CD94:NKG2A! KIR! Di minore importanza: LIR, MIR, ILT

CD94:NKG2A Recettore eterodimerico di tipo lectinico Presente anche nei roditori Riconosce una sequenza conservata nel peptide segnale di molte molecole HLA I classe, ignorandone la diversità I peptidi contenenti questa sequenza sono poi legati a HLA E, classe di molecole poco polimorfiche. Questo complesso si lega al recettore.

Killer cell Immunoglobulin-like Receptor Glicoproteine espresse sulla membrana di NK e alcune cellule T Famiglia di 11 geni situati su cromosoma 19 Legano molecole HLA classe I (A, B, C) Il legame con MHC porta all inibizione dell attività citotossica di NK.

Per la classificazione di KIR in 13 gruppi si usano 3 criteri: 1) Numero di domini extracellulari Ig-like 2) Lunghezza coda citoplasmatica 3) Similitudine di sequenza In base a questi criteri si hanno 2 sottopopolazioni basate sulla struttura: KIR2D e KIR3D Che a loro volta sono divise in S e L a seconda della lunghezza della coda citoplasmatica KIR che presentano una organizzazione simile ma differiscono più del 2% nella sequenza sono numerati in serie

Famiglia KIR

I domini Ig vengono denominati D0, D1 e D2. Le code citoplasmatiche L (long) portano 2 motivi inibitori ITIM Le code citoplasmatiche S (short) sono troncate prima del primo ITIM e sono legate alla regione transmembrana con un residuo di lisina, non hanno funzione inibitoria. ITIM : Immunoreceptor Tyrosine-based Inhibitory motif Motivo strutturale contenente residui di tirosina che si trova nel tratto citoplasmatico di numerosi recettori inibitori. Sequenza ITIM costituita da 6 AA e la sua fosforilazione determina lo spegnimento del segnale di trascrizione, dall interazione con MHC I regolano l azione citotossica di NK

SOTTOFAMIGLIE KIR 1) KIR2DL o p58 2 domini Ig (D1, D2) e coda L 2) KIR2DS o p50 2 domini e coda S 1) lega HLA C con Lys80 (Cw2,w4,w5,w6) 2) lega HLA C con Asn80 (Cw1, w3, w7, w8) 3) KIR3DL o p70 e P140 3 domini (D0, D1, D2) e coda L 4) KIR3DS 3 domini e coda S 3) e 4) legano HLA A E B (Bw6)

FUNZIONE CELLULARE DI KIR KIR con sequenze ITIM nel dominio citoplasmatico (KIR2DL e KIR3DL) inibiscono NK e cellule T a lisare cellule che esprimono un appropriato ligando MHC I. Inoltre l interazione tra KIR, NK o cellule T, MHC classe I può inibire la produzione di citochine Le cellule T e NK che esprimono KIR senza ITIM (KIR2DS) possono stimolare la citolisi contro altre cellule con altri MHC I.

APLOTIPI KIR : elevato polimorfismo sia nel numero che nella qualità di geni. La frequenza con cui 2 persone unrelated hanno uguale espressione KIR è molto bassa, circa come HLA. La differenza allelica è molto maggiore che per le famiglie di geni CD94:NKG2A. Questa diversità è generata da mutazioni puntiformi e ricombinazione omologa. Conseguenza funzionale del polimorfismo di KIR è la modulazione della forza e specificità di legame a MHC classe I.

Evoluzione dei KIR Il confronto tra KIR di diverse specie di primati ha dimostrato il drastico cambiamento che questa famiglia di geni ha avuto nell arco di pochi milioni di anni Evoluzione rapida con conservazione della funzione di riconoscimento di MHC classe I ed evoluzione speciespecifica di recettori esercitanti questa funzione

Studi sulla citotossicità di NK hanno stabilito la differente struttura di KIR e dei loro determinanti polimorfici HLA I Si è visto che l affinità di KIR per HLA C è simile a quella di TCR x lo specifico complesso peptide MHC. La cinetica di legame e distacco KIR-HLA C è più veloce. L interazione KIR-HLA più studiata è KIR2DL1-3-HLA C I peptidi antigenici favoriscono o prevengono il riconoscimento di HLA I mediato da KIR

Perché è importante la diversità KIR? Vantaggio evolutivo Contribuisce alla variabilità della risposta immune sia innata che adattativa Tempi brevi e facile studio: significato epidemiologico Fattore di suscettabilità o protezione che influenza la risposta immune a :infezioni, malattie, autoimmunità, disordini infiammatori e trapianti di tessuti