ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Insegnante: Prof. Katia Capriotti

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado G. Ungaretti. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

CURRICOLO di ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Insegnante: Prof.ssa Anna Maria Biroccesi

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

ITALIANO classe quarta

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Programmazione annuale a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof.ssa Licia Marsili

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado Ungaretti. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Licia Marsili

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

Classe II Sezione C N. allievi: 21 (M.= 13 - F. = 9)

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Insegnante: Prof.ssa Simona Filipponi

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

UNITÀ DIDATTICA N. 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Programmazione classe quarta

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

I T A L I A N O. Classe V

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

Lettura e comprensione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

COMPETENZE DI ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P. Matteo Ricci di Montecosaro Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Italiano Insegnante: Prof. Katia Capriotti CLASSE III Sez. A N. di allievi: 20 (M. 10 F. 10) OBIETTIVI COGNITIVI 1. Ascolto e parlato - Ascoltare testi, riconoscerne le caratteristiche principali e confrontarle. - Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l ascolto (prendere appunti per seguire lo sviluppo di un discorso utilizzando abbreviazioni, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) - Intervenire in una conversazione e/o in una discussione in modo adeguato, rispettando argomenti trattati, tempi e turni di parola. - Narrare in modo chiaro ed esauriente esperienze ed eventi, usando un registro adeguato all argomento e alla situazione - Riferire oralmente un argomento di studio in modo chiaro e ordinato, esplicitando lo scopo, usando materiali diversi, registri e lessico adeguati all argomento e alla situazione. 2. Lettura - Leggere ad alta voce in modo espressivo, veicolando il messaggio e il significato del testo. - Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti). - Documentarsi attraverso informazioni esplicite e implicite ricavate da testi informativi ed espositivi. - Leggere e selezionare da più fonti le informazioni più significative e affidabili, organizzarle e rielaborarle in modo personale. - Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di testi argomentativi - Comprendere tipologia, forma e caratteristiche di testi letterari di vario tipo e forma (racconti e poesie). 3. Scrittura - Applicare in modo autonomo le procedure di pianificazione per la stesura di un testo scritto e utilizzare strumenti per la revisione del testo - Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, adeguati a situazione, argomento e scopo. - Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, argomentativo, descrittivo, espositivo, regolativo) sulla base di modelli sperimentati adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario e selezionando il registro adeguato. - Sintetizzare attraverso diverse forme e in base allo scopo, testi letti e ascoltati. - Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi seguendo modelli e per scopi diversi 4. Riflettere sulla lingua - Riconoscere e analizzare in un testo le parti variabili e invariabili del discorso e i loro tratti grammaticali. - Riconoscere le relazioni logiche e sintattiche all interno della frase semplice - Riconoscere la costruzione della frase complessa. Individuare i rapporti tra le singole proposizioni - Conoscere e usare i principali connettivi sintattici e testuali e i segni d interpunzione. - Riconoscere e riflettere sui propri errori per autocorreggersi nella 1

produzione scritta Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: - Conoscere i principali meccanismi di derivazione per arricchire il lessico - Scegliere un lessico adeguato alle diverse situazioni comunicative e agli interlocutori - Comprendere e usare in modo appropriato e in diversi contesti termini specifici delle varie discipline. - Utilizzare strumenti di consultazione (riconoscere e capire il tipo di informazioni fornite da un dizionario per ogni voce). Obiettivi minimi 1. Ascolto e parlato - Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali. - Raccontare oralmente esperienze personali - Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro 2. Lettura - Leggere ad alta voce in modo corretto testi noti - Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine) 3. Scrittura - Scrivere testi per lo più corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico. - Scrivere semplici testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo e argomentativo) - Scrivere sintesi di testi letti e ascoltati 4. Riflettere sulla lingua - Conoscere la morfologia delle principali parti del discorso - Riconoscere le relazioni logiche e sintattiche all interno della frase semplice - Riconoscere la costruzione della frase complessa. Individuare i rapporti tra le singole proposizioni - Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione. - Utilizzare strumenti di consultazione (riconoscere e capire il tipo di informazioni fornite da un dizionario per ogni voce). - Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, regolativi, descrittivi, espositivi, riflessivi, argomentativi) e dei generi. Titolo ADOLESCENZA ADOLESCENZE E Contenuti disciplinari Breve descrizione Modulo e/o Unità Didattica I molteplici aspetti dell età adolescenziale. Le problematiche dell età adolescenziale. Le caratteristiche del diario personale e del diario di invenzione. Riconoscere i ruoli dei personaggi. Analizzare le caratteristiche del protagonista, soprattutto quelle relative al carattere e al comportamento. Distinguere e analizzare diversi aspetti e problematiche dell adolescenza. Riconoscere l ambientazione (tempo e luogo). Individuare il narratore e riconoscere se è interno o esterno alla narrazione. Riconoscere le caratteristiche del linguaggio. Cogliere messaggi e valori positivi. Riconoscere le caratteristiche linguistiche del diario personale: uso della prima persona, uso del tempo presente o del passato prossimo, esposizione a volte libera, a volte frammentata, utilizzo di un linguaggio semplice, colloquiale. Riflettere sulle proprie esperienze e confrontarle con quelle dei compagni. Esprimere giudizi critici motivati. Confrontare punti di vista diversi. Tempi di realizzazione novembredicembre 2

IN DIFESA DEI DIRITTI UMANI LA CULTURA DELLA PACE E DELLA LEGALITA ATTUALITA : TEMI E PROBLEMI Ascoltare e comprendere un racconto di vita adolescenziale. Produrre, nell orale e nello scritto, racconti di esperienza personale; scrivere pagine di diario, «lettere aperte», svolgere temi. Storie di vita, di sfruttamento minorile, di emarginazione, di pregiudizi razziali. I diritti dell infanzia. La Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. I diritti delle donne. I diritti degli anziani. I diritti dei disabili. I diritti dei malati. I pericoli della droga. Forme di razzismo. Analizzare le caratteristiche sociali, culturali e comportamentali dei personaggi. Riconoscere il protagonista e le sue caratteristiche sociali, culturali, comportamentali Riconoscere le caratteristiche dell ambientazione (tempo e luogo). Individuare il narratore e riconoscere se è interno o esterno alla narrazione. Riconoscere l intenzione comunicativa dell autore. Cogliere messaggi e valori positivi, in difesa dei diritti umani. Confrontare gli avvenimenti letti con l esperienza personale. Esprimere giudizi critici motivati. Confrontare punti di vista diversi. Svolgere attività interdisciplinari. Fare interviste. Ascoltare e comprendere un racconto. Scrivere testi di vario tipo. Storie di guerra, di pace, di violenza e sopraffazione, di criminalità organizzata. Le atrocità e i danni della guerra. Le associazioni umanitarie Emergency e Medici Senza Frontiere. Il dramma delle mine antiuomo. Il fenomeno dei bambini soldato. La minaccia nucleare sul mondo. L opera dei costruttori di pace. La funzione dell ONU nella difesa della pace nel mondo. Il fenomeno della mafia. Analizzare le caratteristiche del protagonista. Riconoscere le caratteristiche dell ambientazione (tempo e luogo) e dell atmosfera. Individuare il narratore e riconoscere se è interno o esterno alla narrazione. Riconoscere l intenzione comunicativa dell autore. Distinguere un testo narrativo da un testo espositivo. Commentare testi espositivi. Cogliere messaggi e valori positivi. Esprimere giudizi critici motivati. Confrontare punti di vista diversi. Operare collegamenti interdisciplinari. Ascoltare e comprendere un testo. Scrivere testi di vario tipo. Temi e problemi del mondo contemporaneo: il dramma della fame, la questione energetica, la carenza d acqua, la globalizzazione, il progresso scientifico e Gennaio Febbraio Marzo 3

ALLA SCOPERTA DEI GENERI tecnologico, le implicazioni morali del progresso scientifico e la pena di morte. Le caratteristiche del testo argomentativo. Comprendere e analizzare un testo narrativo. Comprendere e analizzare un testo espositivo. Riconoscere se un testo è narrativo, espositivo o argomentativo. Riconoscere la struttura del testo argomentativo: problema, tesi, argomenti a sostegno della tesi, antitesi o tesi contraria, argomenti a sostegno dell antitesi, confutazione, conclusione. Riconoscere l intenzione comunicativa dell autore. Cogliere messaggi e valori positivi. Esprimere, in relazione a un determinato problema, opinioni personali argomentate. Confrontare punti di vista diversi. Operare collegamenti interdisciplinari. Ascoltare e comprendere un testo. Produrre testi argomentativi. RACCONTO FANTASTICO E SURREALE Le caratteristiche narrative, linguistiche e stilistiche del racconto fantastico e surreale. Individuare la struttura di un racconto fantastico: situazione iniziale, rottura dell equilibrio iniziale, situazione intermedia o svolgimento, situazione finale o conclusione. Riconoscere i ruoli dei personaggi. Analizzare le caratteristiche e le reazioni comportamentali del protagonista. Riconoscere le caratteristiche dell ambientazione (tempo e luogo). Distinguere gli elementi reali da quelli fantastico-surreali. Riconoscere la tecnica della suspense. Individuare il narratore e riconoscere se è interno o esterno alla narrazione. Riconoscere l intenzione comunicativa dell autore e i messaggi impliciti. Individuare il ritmo narrativo. Analizzare fenomeni e situazioni assurde, surreali. Leggere un racconto fantastico e surreale in modo espressivo. Ascoltare e comprendere un racconto fantastico e surreale. Scrivere il commento di un testo narrativo e inventare un racconto fantastico-surreale. IL RACCONTO DI FANTASCIENZA Il racconto di fantascienza e storia del genere fantascientifico. Le caratteristiche del racconto di fantascienza: struttura, personaggi, tempo, luoghi, tematiche, messaggi. Tecniche narrative ed espressive del racconto di fantascienza. Individuare la struttura narrativa. Riconoscere i ruoli e le caratteristiche dei personaggi. Analizzare le caratteristiche del protagonista. Definire il luogo e l epoca della narrazione. Distinguere gli elementi reali e scientifici da quelli irreali, fantastici. Individuare e valutare le tematiche e i messaggi (anche impliciti). Riconoscere se il narratore è interno o esterno. Riconoscere la tecnica della suspense, i colpi di scena, il finale a sorpresa con ribaltamento delle aspettative, il cambiamento del punto di vista. Riconoscere le caratteristiche del linguaggio (termini specialistici). Leggere un racconto di fantascienza in modo espressivo. Commentare un racconto di fantascienza. 4 Settembre - marzo

Ascoltare e comprendere un racconto di fantascienza. Scrivere un racconto di fantascienza utilizzando la «tecnica della manipolazione» e la «tecnica dell imitazione». Scrivere un racconto di fantascienza a partire da uno schema dato. Inventare un racconto di fantascienza utilizzando le tecniche narrative ed espressive proprie del genere. IL RACCONTO GIALLO La storia del racconto giallo-poliziesco. Il racconto giallo di enigma e il racconto giallo d azione. Gli elementi principali di un racconto giallo: struttura, personaggi, tempo e luoghi, tecniche narrative ed espressive. Individuare la struttura narrativa di un racconto giallo di enigma. Individuare le caratteristiche narrative del racconto giallo d azione. Riconoscere il crimine, la vittima, il movente e il colpevole. Riconoscere le caratteristiche dell eroe-protagonista (investigatore o poliziotto) e il suo metodo di indagine. Individuare gli indizi, le prove per la soluzione del caso. Riconoscere le caratteristiche e l importanza dell ambientazione (tempo e luogo). Riconoscere il narratore e il suo punto di vista. Individuare il ritmo narrativo. Riconoscere la tecnica della suspense, i colpi di scena, il flashback, il finale a sorpresa. Leggere un racconto giallo in modo espressivo. Ascoltare e comprendere un racconto giallo. Scrivere un racconto giallo di enigma, dato uno schema, e inventare un racconto giallo utilizzando le tecniche narrative ed espressive proprie del genere. IL ROMANZO Le caratteristiche del romanzo: origini e storia, tipi di romanzo, struttura, trama, sistema dei personaggi, tempo e spazio, autore, narratore. Le caratteristiche del romanzo storico. Le caratteristiche del romanzo sociale. Le caratteristiche del romanzo psicologico. Le caratteristiche del romanzo di formazione. Distinguere personaggi e fatti reali da personaggi e fatti inventati ma verosimili. Distinguere i personaggi principali da quelli secondari. Riconoscere i ruoli dei personaggi. Riconoscere se i personaggi sono presentati in forma diretta o indiretta. Riconoscere se i personaggi sono caratterizzati dal punto di vista psicologico, sociale, culturale o ideologico. Analizzare le caratteristiche comportamentali, sociali, culturali, psicologiche del protagonista. Identificare il luogo e il tempo storico in cui è ambientata la vicenda. Riconoscere le tematiche e le condizioni sociali dell epoca. Individuare l intenzione comunicativa dell autore. Riconoscere se il narratore è interno o esterno. Riconoscere il punto di vista del narratore: illimitato o «a focalizzazione zero»; parziale o «a focalizzazione interna»; rigorosamente esterno o «a focalizzazione esterna». Riconoscere le caratteristiche linguistiche e stilistiche del romanzo storico. Riconoscere le caratteristiche linguistiche e stilistiche del romanzo sociale. Riconoscere le caratteristiche linguistiche e stilistiche del romanzo psicologico, in 5

LA LETTERATURA particolare il monologo interiore e il flusso di coscienza. Riconoscere le caratteristiche linguistiche e stilistiche del romanzo di formazione. Ascoltare e comprendere un brano tratto da un romanzo. Scrivere una scheda di analisi di un romanzo. L OTTOCENTO Riconoscere le caratteristiche del contesto storico-sociale. Riconoscere l evoluzione della lingua. Riconoscere le caratteristiche principali del Neoclassicismo. Comprendere e analizzare sonetti di Ugo Foscolo, il massimo rappresentante del Neoclassicismo italiano. Riconoscere le caratteristiche principali del Romanticismo. Analizzare il Romanticismo nell arte. Comprendere e analizzare componimenti in versi di Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni, gli esponenti più rappresentativi del Romanticismo italiano. Cogliere, attraverso la lettura di alcuni passi significativi, la bellezza del capolavoro manzoniano, I promessi sposi, un romanzo dallo straordinario valore umano, religioso e morale. Riconoscere le caratteristiche principali del Verismo. Comprendere e analizzare alcune novelle di Giovanni Verga, il maggior rappresentante del Verismo. Comprendere e analizzare componimenti in versi di Giosue Carducci. Analizzare il Verismo nell arte. TRA L OTTOCENTO E IL NOVECENTO Riconoscere le caratteristiche del contesto storico-sociale. Riconoscere le caratteristiche principali del Decadentismo. Comprendere e analizzare componimenti in versi di Giovanni Pascoli e Gabriele D Annunzio e brani in prosa di Luigi Pirandello, gli autori più rappresentativi del Decadentismo. Ottobre - maggio RIFLESSIONE SULLA LINGUA IL NOVECENTO Riconoscere le caratteristiche del contesto storico-sociale. Riconoscere l evoluzione della lingua. Riconoscere le caratteristiche principali del Crepuscolarismo. Riconoscere le caratteristiche principali del Futurismo e analizzare il Futurismo nell arte. Comprendere e analizzare testi in prosa e versi liberi rispettivamente di Filippo Tommaso Marinetti. Riconoscere le caratteristiche principali dell Ermetismo. Comprendere e analizzare componimenti poetici di Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale. Riconoscere e analizzare in un testo le parti variabili e invariabili del discorso e i loro tratti grammaticali. Riconoscere le relazioni logiche e sintattiche all interno della frase semplice Riconoscere la costruzione della frase complessa. Individuare i rapporti tra le singole proposizioni Settembre - giugno 6

METODOLOGIE E METODI Metodologie uso articolato ed alternato di più strategie metodologiche scelta di contenuti ed attività che destino interesse e curiosità utilizzo del mezzo di indagine scientifica gratificazione per i risultati raggiunti creazione di un clima di attesa e coinvolgimento della classe nel progetto educativo generale Metodi lezione frontale lavoro in coppie d aiuto lavori di gruppo: o eterogenei al loro interno o per fasce di livello ricerca individuale didattica breve Libri di testo Testi didattici di supporto Stampa specialistica Schede predisposte dall insegnante Computer Animazione corporea Uscite sul territorio. STRUMENTI Sussidi audio-visivi Proiezione film Proiezione di documentari Proiezione di filmati di tipo didattico Ascolto di brani musicali Sistemi Hi-Fi LIM VALUTAZIONE E necessario valutare l alunno prima (valutazione iniziale), durante (valutazione in itinere) e dopo l intervento formativo (valutazione finale), per poter scegliere confermare o modificare i contenuti della stessa programmazione. (Per quanto riguarda i criteri, gli strumenti, i tempi e i modi si rimanda a quanto indicato nel POF e a quanto già precedentemente individuato e condiviso) Criteri di valutazione : Conoscenza specifica degli argomenti richiesti Raggiungimento degli obiettivi Progressi rispetto alla situazione di partenza Impegno e partecipazione metodo di studio e di lavoro esecuzione sistematica dei compiti e organizzazione del materiale b) STRUMENTI per la valutazione prove scritte tradizionali prove orali tradizionali lunghe prove strutturate e/o semistrutturate quesiti a risposta singola quesiti a risposta multipla ricerche/relazioni/lavori di gruppo Colloquio orale Questionari a risposta aperta Osservazioni sistematiche sul processo di apprendimento c) TEMPI per la valutazione almeno 4 valutazioni scritte a quadrimestre almeno 2 valutazioni orali a quadrimestre 7

d) MODI per la valutazione La valutazione sarà TRASPARENTE e TEMPESTIVA volta ad attivare un processo di autovalutazione, che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento (rif. art. 2 D.P.R. 24 giugno 1998 n 249, relativo allo Statuto delle studentesse e degli studenti ). Griglia di corrispondenza livelli di misurazione/valutazione Voto /10 10 livello dell eccellenza ed abilità pienamente acquisite e approfondite 9 Livello avanzato e abilità pienamente acquisite 8 Livello dell autonomia ed abilità acquisite 7 Livello intermedio e abilità sostanzialmente acquisite 6 Livello essenziale ed abilità sufficientemente acquisite 5 Livello base e abilità non completamente acquisite 4 Livello minimo ed abilità non acquisite Civitanova M, li 15/11/2014 L INSEGNANTE Katia Capriotti 8