IAS 17 I contratti di leasing

Documenti analoghi
ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING

Giugno Parte III - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - leasing finanziario: la contabilizzazione dopo la riforma ( 1 ), di Michele Iori

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2009/2010 IL LEASING. Dott.

NUOVE INDICAZIONI IN NOTA INTEGRATIVA PER I CONTRATTI DI LEASING

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Hedge accounting (IAS 39)

Il LEASING. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò. Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

OIC 18 Ratei e Risconti

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA:. RAGIONERIA INTERNAZIONALE:. NOME: COGNOME: N. DI MATRICOLA:

Leasing. Aspetti economico-aziendali e normativi.

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Le principali differenze contabili internazionali

L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

SOFTWARE CALCOLO DEDUCIBILITA IRES CANONI DI LEASING 2008

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

L applicazione degli IFRS in Italia

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Università Telematica Pegaso. Indice

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 20/02/2013

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2011

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob

19. Crediti e Altre attività correnti

OIC 18 RATEI E RISCONTI

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

Esempio Contributi in conto capitale

OPPORTUNITA PER IL MERCATO ITALIANO NOLEGGIO OPERATIVO

Criterio del costo ammortizzato

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Esercizi su riclassificazione bilancio

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 22/04/2012

Cenni sull applicazione dei Principi Contabili Internazionali nella disciplina nazionale italiana

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

IAS 7 - Cash Flow Statements

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

SEZIONE INDUSTRIA E SERVIZI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

Conto economico separato consolidato

COMUNICATO STAMPA. I risultati dei primi nove mesi del 2011 e del terzo trimestre dopo la cessione del Settore Motori Elettrici

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

Contabilità e bilancio (F-O)

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

Modalità di contabilizzazione dei finanziamenti pubblici ed aspetti fiscali

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

Tale voce accoglie altri eventuali costi capitalizzabili che, per loro natura, non trovano collocazione nelle altre voci della stessa classe.

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

IFRS 7 Strumenti finanziari

Indice XIII. Premessa

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Commento al tema di Economia aziendale 2007

SOL S.p.A. Situazioni contabili delle società controllate estere extra-ue ai sensi dell art. 36 del Regolamento Mercati Consob al

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

LA MORATORIA DELLE LOCAZIONI FINANZIARIE NEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dott. Marco PEZZETTA

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

Alcuni limiti alla deducibilità dei costi

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

di Omnitel in sintesi

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

Transcript:

Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale IAS 17 I contratti di leasing di 1

Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una serie di pagamenti, il diritto all utilizzo di un bene per un periodo di tempo stabilito. Due tipi di leasing nello IAS 17: Leasing finanziario: i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà del bene sono di fatto trasferiti al locatario. La proprietà del bene può essere trasferita o meno al termine del contratto. Leasing operativo: i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà del bene non sono trasferiti al locatario. Si tratta, pertanto, di una definizione residuale. 2

Criteri per qualificare un leasing come «finanziario» Criteri prescrittivi Se almeno uno di questi aspetti è presente, il contratto di norma si qualifica come finanziario Trasferimento della proprietà Opzione di acquisto Durata del contratto Valore attuale dei canoni Natura del bene Clausola dalla quale si evince che il trasferimento è automatico al termine del contratto (es.: opzione put a favore del locatore) Clausola dalla quale si evince l opzione (call) di acquisto da parte del locatario a un prezzo che si presume sufficientemente inferiore al fair value del bene alla data in cui l opzione potrà essere esercitata La durata del leasing copre la maggior parte della vita utile del bene (anche se non è prevista l opzione di acquisto) Il valore attuale dei corrispettivi previsti dal contratto di leasing (pagamenti minimi dovuti) equivale almeno al fair value del bene locato I beni locati sono di natura così particolare che solo il locatario può utilizzarli senza apportare importanti modifiche 3

Altri criteri per qualificare un leasing come «finanziario» Criteri non prescrittivi Altri aspetti che possono condurre a qualificare il leasing come finanziario Clausola di risoluzione contrattuale Utili e perdite da oscillazione del fair value attribuiti al locatario Opzione di rinnovo Il locatario può risolvere il contratto, ma le perdite derivanti dalla risoluzione sono contrattualmente previste a suo carico Clausola dalla quale si evince che gli utili e le perdite derivanti da oscillazioni del fair value del valore residuo ricadono sul locatario (per esempio, con variazioni del canone) Clausola dalla quale si evince la possibilità di rinnovare il contratto per un secondo periodo, alla scadenza, a un canone inferiore rispetto a quello normale di mercato 4

Leasing finanziario contabilità del locatario Stato Patrimoniale Immobilizzazione locata Debito per canoni di leasing Valore del bene locato + costi diretti Valore attuale dei canoni di leasing In presenza di un leasing finanziario, il bene locato deve essere iscritto nell attivo dello stato patrimoniale del locatario e ammortizzato (prevalenza della sostanza sulla forma). 5

Valore di prima iscrizione Il bene e il debito vanno iscritti al minore tra il fair value del bene preso in locazione finanziaria e il valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing. I pagamenti minimi dovuti includono i canoni iniziali, periodici e l opzione di riscatto (se è verosimile che sarà esercitata o se si tratta di un opzione put in capo al locatore). Il valore attuale dei canoni deve essere determinato utilizzando il tasso di interesse implicito dell operazione. Se il tasso implicito non è determinabile, si può usare il tasso marginale di indebitamento. Ogni costo accessorio iniziale a carico del locatario è aggiunto al valore del bene. 6

Valore di prima iscrizione (continua) All inizio del leasing finanziario, il bene preso in locazione e il debito per i canoni di leasing iscritto nelle passività hanno lo stesso valore. Unica eccezione, nel caso di presenza di costi diretti iniziali per il locatario, che vanno sommati al valore del bene, ma non a quello del debito. 7

Effetti sul reddito negli esercizi successivi I canoni di locazione devono essere ripartiti tra oneri finanziari e riduzione della passività residua. Oltre all onere finanziario, sul reddito del locatario grava anche la quota di ammortamento del bene preso in leasing. La quota di ammortamento viene determinata in maniera analoga a quella per i beni di proprietà. Se non vi è ragionevole certezza che il bene diverrà di proprietà del locatario, questo viene ammortizzato nel periodo più breve tra la vita utile del bene e la durata del leasing (altrimenti: vita utile del bene). 8

Confronto tra metodo «patrimoniale» e «finanziario» Variabile Margine operativo lordo Metodo finanziario ++ -- Reddito operativo + - Reddito netto = = ROI?? D/E + - Oneri finanziari + - Cash flow operativo Cash flow finanziario + - - + Cash flow totale = = ROE - + Metodo patrimoniale 9

Esempio di leasing finanziario Durata del leasing: 5 anni Fair value del bene: 29.000 Struttura dei canoni: maxicanone di 10.000, quattro canoni di 5.000 e prezzo di riscatto di 3.000. Importo finanziato: 19.000 Tasso di interesse implicito dell operazione: 7,16% Esercizio Valore del bene a inizio esercizio Quota di ammortamento Canone annuo pagato Debito a inizio esercizio Interessi maturati Debito a fine esercizio Totale ammortamenti + interessi 20X0 29,000.00 5,800.00 10,000.00 19,000.00 1,359.65 20,359.65 7,159.65 20X1 23,200.00 5,800.00 5,000.00 15,359.65 1,099.14 16,458.79 6,899.14 20X2 17,400.00 5,800.00 5,000.00 11,458.79 819.99 12,278.78 6,619.99 20X3 11,600.00 5,800.00 5,000.00 7,278.78 520.87 7,799.66 6,320.87 20X4 5,800.00 5,800.00 5,000.00 2,799.66 200.34 3,000.00 6,000.34 20X5 - - 3,000.00 0.00 0.00 0.00 0.00 Totale 29,000.00 33,000.00 4,000.00 33,000.00 10

Sviluppi futuri È in corso la revisione dello IAS 17, prevista per la fine del 2015. Le novità sono le seguenti: Tutti i contratti sono considerati come leasing finanziari, con riconoscimento di attività e passività, misurate al valore attuale dei pagamenti non evitabili previsti dal contratto. Eccezioni: leasing di breve durata (12 mesi), leasing di beni di modesto valore unitario (computer, mobilio ). Il progetto è stato condotto in accordo con il FASB, che però ha recentemente deciso (ottobre 2015) di mantenere separati i due modelli di contabilizzazione per i contratti di leasing finanziario e operativo. 11