UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

JEROME SEYMOUR BRUNER

I Questionari docenti, studenti, genitori

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Job Club Orientativo

Progetto Orientamento Scolastico

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

L apprendimento cooperativo per la scuola dell infanzia

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

La professione docente nell ordinamento scolastico

CONSAPEVOL-MENTE a.s

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

Descrittori sotto ambito a1

Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Università Telematica Pegaso Dal gruppo di lavoro alla comunità di pratica - Gruppi e gruppi di lavoro. Indice

Via Ghiberti, Pontassieve (FI) 01/03/2016 ad oggi Centro Prevenzione Rischio Suicidario

Allegato n. 10: set indicatori definiti per la valutazione performance individuale

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

Per una scelta consapevole

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

MOTIVAZIONE AL LAVORO

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena

Strategia formativa e Portfolio

TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

NOME E COGNOME NATO A PROV. IL STATO CIVILE RESIDENZA/DOMICILIO VIA N. CAP. CITTA PROV. CELL. ULTIMO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

DSA: Cosa può aiutare?

BIODANZA: LA DANZA DELLA VITA. Nido d Infanzia L Aquilone Sezione Part-Time a. s. 2011/ 2012

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

Dalle strutture residenziali alla Qualità della vita applicata: modelli, esperienze, prospettive

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

95

Strutture per ANZIANI

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

POLO AGROALIMENTARE E DELLA DIETA MEDITERRANEA

I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI

ORIENTAMENTO E CONTINUITA

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

PROGETTO ORIENTAMENTO A.S. 2015/2016. Figure Strumentali: prof.ssa Sabrina Vernole, prof. Claudio Vicentini. Premessa

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

Scuola Materna ed Elementare. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PERSONALI. LA FORMAZIONE DEL CURRICOLO

INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE

Criteri per la formazione di persone competenti. Dario Nicoli

Il valore aggiunto delle tecnologie

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Processi - Inclusione e differenziazione

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

SCALA DI MISURAZIONE

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

La comunità territoriale

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott.

Transcript:

INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE LA STRUTTURA DELL IO PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO

Indice 1 LA STRUTTURA DELL IO ------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA --------------------------------------------------------------------------- 4 3 IL PROBLEM SOLVING IN SITUAZIONI CRITICHE -------------------------------------------------------------- 5 4 UNA BUONA RAPPRESENTAZIONE MENTALE DELL IO ------------------------------------------------------ 6 2 di 6

1 La conoscenza di come funziona la vita psichica non può non considerare i contesti nei quali si sviluppa e funziona la psiche umana né il complesso delle condizioni che la influenzano e concorrono a determinarla. Esistono molteplici fattori che influenzano la strutturazione dell Io. Tali fattori sono: La rappresentazione mentale che la persona ha di se stessa Il sistema di valori e significati che vanno a formare l identità della persona e che vengono strutturati nel tempo, nell ambito del gruppo sociale di appartenenza e dei contesti culturali e di vita L insieme delle opportunità, dei limiti e dei vincoli che esistono nel momento specifico in cui il soggetto si trova ad agire. 3 di 6

2 Una personalità ben strutturata Una personalità ben strutturata è armonica ed esente da conflittualità che determinano conflitti e problemi di comportamento e di adattamento alle situazioni. Essa rende il soggetto capace di: Avere una rappresentazione mentale del sé positiva. Avere consapevolezza delle proprie caratteristiche personali, delle proprie capacità, delle motivazioni e degli interessi che muovono il soggetto e del sistema valoriale di riferimento; Prendere atto e assumere responsabilità in merito alle proprie scelte; Essere pienamente consapevoli delle diverse alternative prima di compiere una determinata scelta; Sapere che l atto stesso di operare una scelta comporta inevitabilmente delle rinunce; Dirigersi verso una determinata scelta formativa o lavorativa; Aggirare gli eventuali limiti e ostacoli che possono impedire o rallentare il raggiungimento degli obiettivi fissati; Saper evidenziare e delineare progetti futuri. 4 di 6

3 Il problem solving in situazioni critiche Ulteriore indicatore di una personalità ben strutturata è la capacità di problem solving in situazioni critiche. Il problem solving in situazioni critiche avviene in ogni età del soggetto ed interessa elementi e processi cognitivi, emozionali e affettivi, comportamentali e relazionali. Esso attiva processi che portano al riconoscimento dello stato di criticità nel quale viene a trovarsi il soggetto ed a porsi domande. Il soggetto quindi cerca le risposte più adeguate al problema nel quale è inciampato. Egli seleziona le diverse opportunità risolutive e pianifica le azioni da porre in essere per la risoluzione idonea ed adeguata alle necessità del soggetto stesso ed alle esigenze derivanti dal contesto situazionale. 5 di 6

4 Una buona rappresentazione mentale dell Io Una rappresentazione mentale dell Io positiva ed una buona strutturazione della personalità del soggetto implicano capacità che riguardano la conoscenza di se stessi e della realtà sociale che è sfondo integratore di esperienze e di processi. Una struttura positiva dell Io riguarda la progettualità, la organizzazione ed il coordinamento delle attività, la gestione delle situazioni complesse, la produzione e la gestione dell innovazione, le diverse forme di comunicazione e di relazione interpersonale. Le capacità indicate sono rilevanti in un periodo storico nel quale i mondi vitali del soggetto sono indeboliti: i contesti di vita, infatti, necessitano di una partecipazione sempre più matura ai processi sociali, necessitano del coinvolgimento di tutti i soggetti istituzionali nei processi educativi. Tutti questi elementi, coniugati in un quadro di sinergie convergenti sul soggetto, costituiscono componenti necessarie della cittadinanza, del benessere e dell inclusione sociale dei soggetti. 6 di 6