MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti



Documenti analoghi
COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2004

SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

1. LA POPOLAZIONE TORINESE

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

ANALISI DEL MUTUATARIO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007

DATI AL 1 GENNAIO a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città

Oltre la crisi, insieme

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente ( ).

La Città e i suoi Quartieri al 2014

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

RSA Provincia di Milano

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.


Profilo demografico della Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega

Le imprese a Bologna nel 2013

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA

Report finale sportello Ricomincio da qui

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

Ricerca Uil Scuola. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

PGT Piano di Governo del Territorio PGT. DdP 02a. Comune di Cassolnovo (PV) DOCUMENTO DI PIANO Quadro conoscitivo 1 parte

FAMIGLIA totale

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

Saldo Migratorio - Anno Saldo Migratorio Emigrati Immigrati Estero.

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Minori e seconde generazioni

Flussi di cittadini nella UE

Rapporto sull Immigrazione 2013

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani

Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004)

Popolazione e famiglie

Il diritto di cittadinanza in Europa

MATERIALI DI LAVORO PER LA

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007

Comune di Padova. La statistica per la città

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

QUINTO RAPPORTO ANNUALE

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

DIVERSITA LINGUISTICHE TRA I CITTADINI STRANIERI Anno

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Migranti in Veneto, una stabilità a rischio? secondo il Dossier Immigrazione 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

SAVONA - CENSIMENTO 2001

Censimento della popolazione Gli esiti della revisione anagrafica post-censuaria

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. Anno scolastico

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA

COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica IV trimestre 2013 (ottobre-dicembre 2013)

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

INDICATORI DEMOGRAFICI

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Transcript:

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno Popolazione residente Al 31/12/2013 il numero di residenti iscritti all anagrafe del Comune di Faenza è pari a 58.869, di cui 28.590 sono maschi e 30.279 sono femmine. La popolazione risulta in leggero calo rispetto a quella iscritta in anagrafe a fine 2012, infatti si registrano 16 persone in meno. La diminuzione dei residenti è da attribuire alla cancellazione per irreperibilità al Censimento 2011 di 340 persone, effettuata nell'anno 2013, per adempiere all'obbligo imposto dalla Legge anagrafica di effettuare l'allineamento dell'anagrafe con la popolazione legale al Censimento, sulla base delle risultanze censuarie. Pertanto chi non si è censito e non è risultato dimorante all'indirizzo di residenza, a seguito di successivi accertamenti anagrafici, è stato cancellato per irreperibilità al Censimento. La tabella seguente mostra la movimentazione della popolazione residente negli anni 2012 e 2013. MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti di cui stranieri MASCHI FEMMINETOTALE Maschi Femmine Totale NATI 297 262 559 77 50 127 MORTI 295 340 635 4 1 5 IMMIGRATI 773 749 1.522 525 536 1.061 EMIGRATI 555 567 1.122 247 279 526 Cancellati per irreperibilità al Censimento 219 121 340 197 109 306 Acquisto cittadinanza italiana 91 83 174 POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO 28.590 30.279 58.869 3.390 3.621 7.011 N. FAMIGLIE * 25.750 2.507 SALDO NATURALE 2-78 -76 73 49 122 SALDO MIGRATORIO 218 182 400 278 0 535 MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2012 Totale residenti di cui stranieri MASCHI FEMMINETOTALE Maschi Femmine Totale NATI 280 236 516 69 50 119 MORTI 336 339 675 11 3 14 IMMIGRATI 732 705 1.437 322 355 677 EMIGRATI 486 525 1.011 136 198 334 Acquisto cittadinanza italiana 52 38 90 POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO 28.589 30.296 58.885 3.448 3.645 7.093 N. FAMIGLIE * 25.837 2.565 SALDO NATURALE -56-103 -159 58 47 105 SALDO MIGRATORIO 246 180 426 186 157 343 * nel caso di stranieri il numero di famiglie si riferisce al numero di famiglie con intestatario straniero 1

Analizzando i movimenti del totale dei residenti negli anni 2012 e 2013 si osserva che sono aumentati i nati e diminuiti i deceduti (in particolare i deceduti maschi), il saldo naturale continua ad essere negativo, ma diminuisce rispetto a quello del 2012. Il saldo migratorio risulta positivo, lievemente inferiore rispetto a quello del 2012. Per gli stranieri si osserva un aumento delle immigrazioni ed un aumento delle emigrazioni, il saldo migratorio è comunque positivo e pari a +535. Il numero di residenti con cittadinanza straniera è diminuito dell'1,16% passando a 7.093 persone al 31/12/2012 a 7.011 persone al 31/12/2013, il calo è da attribuire alle cancellazioni per irreperibilità al Censimento di 306 cittadini stranieri e non a reali trasferimenti di residenza. Le cancellazioni per irreperibilità al Censimento si riferiscono a persone che già alla data di riferimento del Censimento 2011 non si trovavano più a Faenza. Occorre inoltre precisare che nel corso del 2013 n. 174 stranieri residenti hanno acquisito la cittadinanza italiana, quindi non sono più considerati nel calcolo dei cittadini stranieri. Il grafico che segue mette in evidenza l andamento della popolazione residente nel comune di Faenza dal 1951 al 2013. I valori sono riferiti al 31 dicembre. Alcuni indicatori demografici Di seguito vengono analizzati alcuni indicatori relativi alla popolazione. INDICI DEMOGRAFICI 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Indice di invecchiamento (ultra65enni) 24,25% 24,19% 24,36% 24,51% 24,50% 24,27% 24,08% 23,92% 23,71% 23,82% 23,94% 24,17% Ultrasettantacinquenni 12,40% 12,36% 12,44% 12,68% 12,80% 12,76% 12,79% 12,86% 12,88% 12,79% 12,86% 13,10% Ultraottantacinquenni 3,61% 3,37% 3,33% 3,44% 3,61% 3,72% 3,89% 3,97% 4,07% 4,09% 4,13% 4,24% Indice di vecchiaia 211,24 205,39 202,08 201,57 197,12 192,58 187,00 181,98 180,04 178,26 177,72 177,76 totale 55,59 56,17 57,26 57,90 58,57 58,40 58,62 58,88 58,44 59,18 59,76 60,67 2

INDICI DEMOGRAFICI 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 giovanile 17,86 18,39 18,95 19,20 19,71 19,96 20,43 20,88 20,87 21,27 21,52 21,84 anziani 37,73 37,78 38,30 38,70 38,86 38,44 38,20 38,00 37,57 37,91 38,24 38,83 Indice di struttura della popolazione attiva 107,95 109,99 113,75 115,33 118,36 121,20 122,63 124,60 126,57 128,15 131,77 134,33 Indice di ricambio della popolazione attiva 166,19 163,96 158,39 146,84 156,08 157,51 155,82 154,59 155,93 150,25 146,21 140,63 l indice di invecchiamento, cioè la popolazione ultrasessantacinquenne residente, equivale a quasi ¼ della popolazione totale, nell ultimo anno si è assestato al 24,17%; gli ultrasettantacinquenni rappresentano il 13,10% della popolazione totale, in lieve crescita rispetto all anno precedente (12,86% nel 2012); gli ultraottantacinquenni costituiscono il 4,24% dei residenti, sono leggermente aumentati e costituiscono la percentuale più alta degli ultimi 12 anni presi a confronto (4,13% nel 2012). A fronte di un andamento percentuale altalenante relativamente all indice di invecchiamento, l incidenza percentuale dei residenti con età uguale o superiore a 85 anni, che costituisce la fascia più debole dal punto di vista socioassistenziale, aumenta sempre costantemente; l indice di vecchiaia, calcolato come rapporto tra la popolazione in età maggiore o uguale a 65 anni rispetto alla popolazione in età inferiore o uguale a 14 anni è pari a 177,76, rimanendo sostanzialmente inalterato rispetto all'indice dell'anno precedente (172,72 nel 2012), mentre è risultato in costante diminuzione negli anni dal 2002 al 2012. l indice di dipendenza esprime il peso della popolazione anziana e giovane sulla popolazione in età lavorativa (nel 2013 si calcolano 61 giovani e anziani ogni 100 persone in età lavorativa), l indice di dipendenza giovanile mostra il peso della popolazione giovane sulla popolazione in età lavorativa (nel 2013 si osservano 22 giovani ogni 100 persone in età lavorativa), l indice di dipendenza anziani rappresenta il peso degli anziani sulla popolazione attiva (nel 2013 risultano 39 anziani ogni 100 persone in età lavorativa); l indice di struttura della popolazione attiva esprime la popolazione in età 40-64 anni sulla popolazione in età tra i 15 ed i 39 anni (per il 2013 ci sono circa 134 persone che vivono l esperienza lavorativa da più tempo ogni 100 persone più giovani); l indice di ricambio della popolazione attiva esprime il numero di persone che stanno per uscire dal mondo del lavoro (60-64 anni) rispetto a quelle che stanno per entrarvi (15-19 anni); per il 2013 risultano circa 141 persone che stanno per uscire ogni 100 che stanno per entrare nel mercato lavorativo. L incidenza dei minorenni, in rapporto alla popolazione residente è pari al 16,05%. L età media dei residenti è pari a 45 anni, per gli uomini l età media è di 44 anni per le donne è di 47 anni. Le persone più longeve hanno 104 anni e sono 4, 2 uomini e 2 donne. Famiglie Il numero delle famiglie risulta in calo, al 31/12/2012 le famiglie residenti risultavano 25.837, al 31/12/2013 le famiglie residenti sono 25.750. Il calo è da attribuire alla cancellazione dall'anagrafe di 237 famiglie per irreperibilità al Censimento 2011. Il numero medio dei componenti per famiglia è attualmente pari a 2,3. 3

Il grafico che segue mostra l andamento negli anni tra il 2002 ed il 2013 del numero di famiglie residenti. I valori sono riferiti al 31 dicembre. Famiglie risidenti nel comune di Faenza 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 22.511 22.080 23.245 22.879 24.199 23.632 25.750 25.837 25.612 25.355 24.945 24.547 Stranieri residenti Al 31 dicembre 2013 il numero dei cittadini stranieri residenti nel comune di Faenza risulta pari a 7.011 persone, che rappresentano l'11,91% del totale dei residenti a Faenza. La tabella seguente mostra l andamento negli ultimi 19 anni della popolazione straniera residente e la relativa quota percentuale sulla popolazione totale. Residenti nel comune di Faenza con cittadinanza straniera STRANIERI % di stranieri rispetto Data di riferimento MASCHI FEMMINE TOTALE al totale dei residenti 16/10/1995 315 219 534 1,00% 31/12/1996 370 258 628 1,17% 31/12/1997 453 300 753 1,41% 31/12/1998 490 340 830 1,56% 31/12/1999 572 403 975 1,82% 31/12/2000 695 491 1.186 2,21% 31/12/2001 805 599 1.404 2,62% 31/12/2002 954 732 1.686 3,13% 31/12/2003 1.223 1.050 2.273 4,18% 31/12/2004 1.445 1.291 2.736 5,00% 31/12/2005 1.670 1.553 3.223 5,84% 31/12/2006 1.822 1.740 3.562 6,42% 31/12/2007 2.108 2.119 4.227 7,53% 31/12/2008 2.481 2.535 5.016 8,81% 31/12/2009 2.810 2.894 5.704 9,89% 31/12/2010 3.042 3.206 6.248 10,74% 31/12/2011 3.254 3.478 6.732 11,48% 31/12/2012 3.448 3.645 7.093 12,05% 31/12/2013 3.390 3.621 7.011 11,91% 4

La percentuale dei cittadini stranieri sul totale dei residenti ha registrato un progressivo incremento negli anni posti a confronto, infatti è passata dal 1% nel 1995 al 11,91% al 31 dicembre 2013. Inoltre è variata la numerosità dei cittadini stranieri residenti per sesso, infatti fino al 31/12/2006 erano i maschi stranieri che prevalevano sulle femmine, oggi invece il numero delle donne straniere ha superato quello degli uomini (il 48,35% sono maschi, il 51,65% sono femmine). I paesi maggiormente rappresentati al 31 dicembre 2013 sono l Albania con 1.291 persone (+6,26% rispetto al 2012), la Romania con 1.123 cittadini residenti (-2,01% rispetto al 2012), il Marocco con 991 residenti (-6,95% rispetto al 2012), la Moldavia con 897 residenti (-0,22% rispetto al 2012), il Senegal che fino al 31/12/2006 occupava il terzo posto nella graduatoria dei paesi di maggiore provenienza dei cittadini stranieri, è ora posizionato al quinto posto con 567 residenti (+0,18% rispetto al 2012), l Ucraina con 387 persone (+3,20% rispetto al 2012), la Cina ha raggiunto il settimo posto per numerosità di residenti con 255 persone (-3,04% rispetto al 2012), la Nigeria con 211 residenti (+0,48% rispetto al 2012), la Polonia con 167 persone (-8,24% rispetto al 2012), la Tunisia con 98 residenti (-24,03% rispetto al 2012). Di seguito viene riportata una tabella con i dati relativi alla provenienza per continente di nazionalità, dei residenti a Faenza con cittadinanza straniera facendo un confronto tra i dati al 31 dicembre 2012 ed al 31 dicembre 2013. POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 31/12/2012 ED AL 31/12/2013 DISTRIBUITA PER CONTINENTE DI NAZIONALITA 2012 2013 MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE EUROPA 1.862 2.389 4.251 1.875 2.413 4.288 di cui UE (Unione Europea) 682 880 1.562 647 872 1.519 di cui ALTRI PAESI EUROPEI 1.180 1.509 2.689 1.228 1.541 2.769 AFRICA 1.292 918 2.210 1.221 880 2.101 AMERICA 51 103 154 52 104 156 ASIA 241 235 476 241 224 465 OCEANIA 1 0 1 1 0 1 APOLIDE 1 0 1 0 0 0 TOTALE 3.448 3.645 7.093 3.390 3.621 7.011 Gli stranieri provenienti dall Unione Europea risultano in calo, mentre sono aumentati i cittadini di altri paesi europei, soprattutto per l'arrivo di nuovi residenti albanesi; dall Africa sono diminuiti principalmente i cittadini tunisini e marocchini, anche se in numero molto limitato; i cittadini americani residenti sono rimasti sostanzialmente i medesimi; i cittadini asiatici sono leggermente diminuiti; dall Oceania risulta solo una persona residente di cittadinanza australiana. A Faenza i cittadini stranieri nati in Italia (seconda generazione) rappresentano il 14,81% del totale degli stranieri residenti. L incidenza dei minorenni stranieri, in rapporto alla popolazione straniera residente è pari al 21,82%. L età media dei cittadini stranieri è di 32 anni, 31 anni per gli uomini e 33 anni per le donne. La donna più anziana ha 89 anni, l uomo più anziano ne ha 90. 5