Esame di Stato di istruzione secondaria superiore

Documenti analoghi
M591 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: ITCD TRASPORTI LOGISTICA ARTICOLAZIONE CONDUZIONE MEZZO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

TIROCINIO TEORICO D ABILITAZIONE ALLA GUARDIA IN PLANCIA (LIVELLO BASICO) ELEMENTI RIASSUNTIVI DEL CORSO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

M591 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: ITCD - TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Convenzione generale : - N ed E sempre con segno positivo, S ed W sempre negativo.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI MARITTIMI

Esercizio Esame 1. (con soluzione) Note COMPITO

CLASSE 56/A - NAVIGAZIONE, ARTE NAVALE ED ELEMENTI DI COSTRUZIONI NAVALI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA

Logistica e Trasporti

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

LA STABILITÀ IN CORSA DELLE CARENE PLANANTI IN ACQUA CALMA

Dichiarazione di prestazione nr K350

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M983 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

LO SQUAT. dove g = Accelerazione di gravità pari a 9,806 m/sec 2 h = Altezza del bassofondo in metri.

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Risultati parziali e finali del quesito A. Maturità Istituto Professionale Marittimo anno 2009

L atterraggio con il radar può riservare sorprese non sempre piacevoli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

E.C.D.I.S. Electronic Chart Display and Information System

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior


F > mg Il cubo galleggia

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Scale pressioni IN O.48

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Cartografia, topografia e orientamento

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER IL LIVELLO DIRETTIVO PER COMANDANTE E 1 UFFICIALE DI COPERTA

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Bordo Libero. Carlo Bertorello

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

Esercitazione di Fisica Tecnica

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

POLITECNICO DI TORINO

La misura della temperatura

Corso di Meteorologia marina

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06

ALLEGATO III. Fig. I. Mappa delle zone in cui è suddiviso il territorio italiano

CANALETTO e CARAVAGGIO Scaldasalviette ad acqua IT 02. Termoidraulica. Idee da installare

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /10 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CONDUZIONE DEL MEZZO

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il Dislocamento Dicesi dislocamento

Programma di esame per l ufficiale di navigazione - Sezione A/II/1 del Codice STCW

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Elementi scarpate e muri sostegno IRIS

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato

Stabilitá idrostatica

Transcript:

Esame di Stato di istruzione secondaria superiore Indirizzo: ITCN TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO OPZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Tema di: Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale PRIMA PARTE (OBBLIGATORIA) Pianificazione e controllo della traversata tra Hamburg e Felixstowe Loading Plan La prova richiede di determinare la quantità di zavorra da scaricare per raddrizzare una nave che a caricazione terminata risulta sbandata di 1,5 sulla dritta, inoltre è richiesto il calcolo del quantitativo di bunker da imbarcare per la traversata. Sono dati: posizione delle cisterne coinvolte, loro capacità e attuale stato di carico e gli elementi geometrici e meccanici delle curve idrostatiche. L altezza metacentrica iniziale risulta: KM-KG = 0,84 m L entità di zavorra da sbarcare risulta: p = tan φ GM y = 96,4 tonn Calcolo del bunker (considerando 10% di riserva e 100 tonn di rimanenza): Il nuovo dislocamento risulterà: Con si può determinare la nuova quota del baricentro: Bunker = c d t + r R = 411,5 tonn = ballast + bunker = 96686,1 t KG = La nuova altezza metacentrica G M = KM KG = 0,87 m La sovraimmersione isoclina risulta: δt m = Le ascisse dei pesi rispetto alla verticale del CF sono: KG + p z = 13,63 m Σp = 0,03 m 100 TPC Ballast: Bunker: x = LCF 186 = 38,46 m x = LCF 52 = 95,54 m

La variazione di assetto risulta: T p A = T A + 100 TPC + LCF p x = 12,84 + 0,03 + 0,16 = 13,03 m L PP 100 MCTC T p F = T F + 100 TPC L LCF L PP La nuova immersione media risulta T m = 12,97 m La variazione di immersione per passaggio in acqua salata sarà: FWA = L immersione in mare aperto sarà allora T m = 12,74 m p x = 13,04 + 0,03 0,18 = 12,89 m 100 MCTC = 0,23 m 40 TPC Passage planning appraisal/planning Si richiede la verifica della conformità con l UKC di compagnia (2 m) rispetto all ora di partenza assegnata, noti gli elementi di marea: I dati di marea corretti per la pressione atmosferica sono: HW 18:00 18/06 h = 4,12 m LW 01:10 19/06 h = 0,12 m Risultano: A/2 = 2 m, T = 7 h 10 m, t = 2 h 15 m, con cui si ha: α = 180 t T = 56,5 OH = A 2 cos α = 1,10 m H = LM + OH = 3,22 m L altezza della colonna d acqua sarà dunque 12,50 + 3,22 = 15,72 m Confrontata con l immersione della nave si ha: UKC = 2,98 m che risulta soddisfare il limite di compagnia. Si calcola la rotta e il cammino lossodromico tra WP2 e WP3 (punto di reporting VTS): tan r V = λ cos φ m φ m = r V = S 88,1 W R V = 268,1 φ cos r V = 39,2 mg La durata del tragitto risulta (per V = 14 kts) pari a 2 h 48 m, con cui si calcola l ETA in UTC pari a 22:28, che in tempo locale (ci si trova nel fuso ZULU, ma si considera l ora estiva) risulta 23:28. L ora di arrivo alla pilot boarding position sarà 23:58, da comunicare in precedenza agli istanti richiesti, che risultano 15:58, 20:58 e 22:58.

Al punto di reporting VTS si dovranno comunicare i dati richiesti che possono variare a seconda della zona VTS considerata, ma normalmente sono: NAME, CALL SIGN, LAST PORT OF CALL, DESTINATION, ETA, CARGO, DRAFT (in qualche caso può essere richiesto numero IMO, MMSI, data e ora, posizione, rotta vera, velocità, ecc.). Passage planning execution/monitoring Durante l esecuzione della traversata si controlla il buon funzionamento della gyro misurando l azimut del lembo superiore del Sole al suo sorgere. Avendo ricavato dalle effemeridi, in funzione di T m = 2 h 56 m 23 s, la declinazione = N 23 24,7 si ha: sin ampl a = sin δ cos φ ampl a = 42,6 ampl m = ampl a + c a = E 43,9 N A tale valore di amplitudine corrisponde un azimut vero a V = 46,1, che confrontato con l azimut gyro fornisce: c g = a V a g = +0,6 L entità di tale correzione è quasi interamente imputabile alla deviazione gyro, ricavabile anche dalla TAV 11 delle tavole nautiche, che risulta: Si conclude che la gyro funziona correttamente. V cos R V tan δ g = δ 902 cos φ + V sin R g = +0,53 V La risoluzione della situazione cinematica incontrata successivamente nel TSS è riportata in allegato; si ha una nave a poppavia, appena sulla sinistra, avente gli stessi elementi del proprio moto (V = 14 kts, R V = 220 ), una nave di prua con stessa rotta ma più lenta (V = 4 kts), che quindi risulta in raggiungimento, ed una nave sulla dritta su rotta incrociata (V = 12 kts, R V = 120 ). Si ritiene di accostare a dritta alle ore 12:41 per agire in compliance con le prescrizioni COLREG, valutando l ampiezza dell accostata in base agli elementi di moto della nave B (più pericolosa). Si assume, pertanto, P v = 251. In questo modo ci si disimpegna ampiamente anche dalle altre navi.

SECONDA PARTE (SCEGLIERE DUE DEI QUATTRO QUESITI PROPOSTI) 1) L uso dell ECDIS (Electronic Chart Display and Information System) è regolamentato dalla SOLAS (Chapter V Regulation 19) e dalla risoluzione MSC.232(82): è consentito l uso esclusivo di tale sistema solo se si dispone di due ECDIS indipendenti e alimentati separatamente (di cui uno usato come back-up), che utilizzano carte ENC (non RNC) oppure un ECDIS abbinato alla presenza della cartografia cartacea tradizionale debitamente aggiornata (back-up). Nella fase di appraisal occorrerà curare l aggiornamento del database ENC: la procedura prevede di installare le nuove edizioni delle carte, procurate solitamente a mezzo DVD, e verificare che i permits che ne consentono l uso siano in stato di validità (in caso contrario occorrerà acquistarli). 2) Il racon è risponditore radar attivo, che quando interrogato dal radar (quasi sempre sia in banda X sia in banda S) emette un segnale di risposta visualizzabile sullo schermo del radar interrogante come un insieme di linee e punti corrispondente alla lettera dell alfabeto Morse che lo identifica e ne permette la determinazione di distanza e rilevamento. L identificazione può avvenire sulla carta nautica o su pubblicazioni quali List of Radio Signals. 3) TSS è l acronimo di Traffic Separation Scheme ovvero un sistema di separazione del traffico marittimo (istituito dall IMO e riportato nella pubblicazione Ships Routeing) presente in zone ad alta densità di traffico, soprattutto in prossimità di stretti o canali. Il comportamento delle navi per l ingresso/uscita o per l attraversamento dei TSS è disciplinato dal COLREG (regola 10). 4) In base al processo di formazione le nebbie vengono classificate in: Nebbie di avvezione: si formano quando una massa d aria calda e umida si sposta su una superficie fredda (accade ad esempio nelle zone di incontro di correnti marine a diversa temperatura). Nebbia di irraggiamento: dovuta al rapido raffreddamento della superficie terrestre con inversione termica al suolo. Nebbie frontali: originate dal sollevamento di aria calda e umida in corrispondenza di una superficie frontale. Nebbie di evaporazione (sea smoke): è legata alla presenza di aria molto più fredda rispetto al mare sottostante La previsione della possibile formazione di nebbia si effettua confrontando la temperatura di rugiada con la temperatura superficiale dell acqua di mare; si avrà nebbia quando i due valori convergono.