Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Documenti analoghi
Terapia insulinica intensiva in fase acuta

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA)

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Alessandra Sforza. UO Endocrinologia AUSL di Bologna. Reggio Emilia, novembre 2012

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione.

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

DIABETE IN OSPEDALE. Lina Clementi. UO Diabetologia San Benedetto del Tronto

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

Linee Guida Terapia Insulinica Ottimizzata nel Paziente Diabetico con Sindrome Coronarica acuta

CONSENSUS MEETING SINDROMI CORONARICHE ACUTE E DIABETE Verso un Appropriato Percorso Diagnostico-Terapeutico nella Comunit

Paziente diabetico in condizioni non

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

5. PROTOCOLLO di STUDIO

La rete cardiologica per la SCA:

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Ottimizzazione della terapia insulinica con calcolatore di bolo in un paziente diabetico con cardiopatia infartuale

Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato. Alfonso Bellia. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Aspetti pratici per migliorare la gestione del trattamento insulinico in reparto: esperienze di best practice. Corrado Zambon Firenze, 12 maggio 2019

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

IL LAVORO DI EQUIPE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: GESTIONE CONDIVISA MEDICO- INFERMIERE DEI PROTOCOLLI

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

QUALI SONO I VANTAGGI DEL TRATTAMENTO AGGRESSIVO DEL DIABETE NELLA FASE ACUTA DELL INFARTO DEL MIOCARDIO?

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA

IL CONTROLLO GLICEMICO NEL PAZIENTE CON INFARTO MIOCARDICO ACUTO

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

Diabete e Nutrizione Artificiale

Il trattamento intra-ospedaliero del paziente diabetico con Sindrome Coronarica Acuta. Lelio Morviducci Az. Osp. S. Camillo-Forlanini Roma

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Diabete e Malattia CV: la strana simmetria

Corso di formazione: Sindromi coronariche acute

La messa a punto della terapia antidiabetica intraospedaliera. Anna Leopardi SOC Diabetologia - SGD USL Toscana Centro

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

Esercizio Fisico Adattato: un modello efficace?

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli

Convegno Medicina di Genere

POCT: perche? In di b a t e l o o i gia

L iperglicemia in UTIC

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

UTILIZZO DEI BETABLOCCANTI NEL POST-INFARTO UN RUOLO DA RIVEDERE?

CONTROLLO GLICEMICO NEI PAZIENTI IN T.I.

Valutazione dell applicazione dei profili

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

La competenza infermieristica nell applicazione dei protocolli di gestione dell iperglicemia Anna Morselli

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

COMPLICANZE DEL DIABETE

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

IPERGLICEMIA IN OSPEDALE

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

G. Fusco coordinatore infermieristico

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni

CHIRURGIA IN URGENZA

Management delle donne diabetiche

Maria Chantal Ponziani. AOU Maggiore della Carità Novara Mal. Metaboliche Diabetologia e Endocrinologia

TRIALOGUE La gestione dell iperglicemia in area medica. Istruzioni per l uso

Consensus AMD SID FADOI Il Giornale di AMD 2012;15:93-100

12 Congresso Nazionale AME - Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE - American Association of Clinical Endocrinologists

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

Lo STEMI : quando la rete funziona

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Roma, 13 ottobre 2018

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico. Pasquale Caldarola

TRIALOGUE La gestione dell iperglicemia in area medica. Istruzioni per l uso

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Transcript:

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno una maggior mortalità e morbilità rispetto ai non diabetici, sia dopo un infarto miocardico acuto (IMA) che dopo una sindrome coronarica acuta (SCA). Purtroppo questo rischio superiore di eventi non è stato sostanzialmente modificato dalla diffusione di trattamenti farmacologici e di procedure interventistiche molto efficaci. La causa precisa del maggior rischio dei diabetici non è nota ed è stata di volta in volta attribuita a fattori metabolici, ad una cardiomiopatia diabetica latente o ad un minor utilizzo di trattamenti efficaci. Nello registro Blitz-1 i pazienti con diagnosi di diabete ed infarto hanno una mortalità a 30 giorni del 15,5% rispetto al 7,5% dei non diabetici. Nonostante la maggior parte dei trattamenti cardiovascolari (trombolisi, beta-bloccanti, ASA, ACE-inibitori, PTCA) sia molto efficace nei diabetici, la prognosi di questi pazienti rimane sempre peggiore. Per questo motivo è ipotizzabile che il diabete, e l iperglicemia, possa esercitare un ruolo importante di per sé e l effetto della terapia ipoglicemizzante può essere molto importante in questi casi. Lo studio DIGAMI, nel quale circa 700 pazienti con infarto e diabete (glicemia >198 mg/dl) sono stati randomizzati ad un trattamento intensivo (infusione di insulina ev seguita da insulina sottocute multidose per 3 mesi dopo l infarto) rispetto ad un trattamento standard, ha documentato una consistente riduzione della mortalità (31%) e degli eventi a lungo termine con un trattamento intensivo con insulina. Ref. : 1) Malmberg K, Ryden L, Efendic S et al. A randomized trial of insulinglucose infusion in diabetic patients with acute myocardial infarction followed by subcutaneous insulin treatment (DIGAMI). Effects on mortality. J Am Coll Cardiol 1995; 26: 57-65 1

Diabete e Infarto Miocardico Importanza Ottimizzazione della Glicemia Iperglicemia predittore indipendente di eventi post-ima Ogni 1% HbA 1c, 14% probabilità di IMA. Trattamento insulinico intensivo 30% mortalità a 1 anno. HbA 1c 7% associata a TVR & MACE post- PCI 20 15 10 5 0 720 pz.. trattati con PCI primaria, 102 pz.. con Diabete 8,8 Diabete Non Diabete P=0,045 4,2 Ospedaliera P=0,016 11,7 5,5 6 Mesi Bolognese L, et al. Am J Cardiol 2003; 91: 544-549 549 L iperglicemia è un forte fattore di rischio negativo dopo l infarto. Infatti ad ogni incremento dell 1% della glicata corrisponde un incremento del 14% dell infarto. Un buon controllo glicemico durante la PTCA garantisce una riduzione degli eventi a distanza. Anche quando viene eseguita una PTCA primaria efficace, come in questa popolazione di pazienti trattati dal gruppo di Firenze, la prognosi dei pazienti diabetici è peggiore. 2

Infusione Insulina Tipo DIGAMI 1 Glicemia all ingresso 198 mg/dl Infusione di insulina (50 U di insulina pronta in 50cc di fisiologica (50 U di insulina pronta in 50cc di fisiologica velocità di infusione iniziale di 2 cc/h (senza bolo) Controllo della glicemia 1 ora dopo l inizio l dell infusione Se la riduzione della glicemia > 30% del basale: Glicemia > 198 velocità invariata Glicemia 140-198 198 velocità invariata e iniziare glucosata 10% a 40 cc/h Glicemia 80-139 velocità di 1cc/h e iniziare glucosata 10% a 40 cc/h Glicemia < 80 stop insulina e iniziare glucosata 10% 40 cc/h Se la riduzione della glicemia < 30% del basale seguire nomogramma standard Controlli successivi Se velocità variata o iniziata glucosata 10% dopo 1 ora; altrimenti ogni 2ore: Seguire nomogramma standard Schema per l infusione di insulina nel paziente critico con iperglicemia utilizzato presso la Cardiologia dell Ospedale Maggiore di ed adattato dal protocollo DIGAMI-1 3

NOMOGRAMMA STANDARD GLICEMIA VELOCITA DI INFUSIONE > 270 mg/dl 8 U insulina pronta in bolo e.v + velocità di 1 cc/h 199-270 mg/dl velocità di 1 cc/h 130-198 mg/dl Non variazione della velocità 90-129 mg/dl velocità di 1 cc/h; se velocità è già 1,5 cc/h ridurre di 0,5 cc/h Stop per 30 min; Controllo glicemia ogni 30 min Riprendere l infusione quando la glicemia è 130 mg/dl e dimezzare la velocità precedente la < 90 mg/dl sospensione; se velocità era già 1,5 cc/h, ridurre solo di 0,5 cc/h Se ipoglicemia sintomatica: 20 cc glucosata al 33% e.v. (2 fiale) NB: Quando la glicemia scende sotto 200 deve essere iniziata infusione di glucosata 10% alla velocità di 40 cc/h 4

INFUSIONE GLUCOSIO- INSULINA Durata infusione: almeno per 24h o oltre fino al raggiungimento normoglicemia stabile (130-198 198 mg/dl) Il passaggio all insulina sottocute viene fatto quando la Paziente si alimenta e viene concordato con il diabetologo Successivamente e per almeno 3 mesi dalla dimissione insulina s.c. (formulazione pronta prima dei 3 pasti principali e intermedia alla sera) 5