In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Documenti analoghi
Tipi di variabilità del dato di laboratorio

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Il ragionamento diagnostico

Valutazione dei test diagnostici

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

screening Antonietta Di Fronzo

Tecniche diagnostiche

CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO. GLORIA GIANESINI

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione

Test Diagnostici. Vogliamo studiare il problema dal punto di vista della probabilità.

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani.

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

7a. Un esempio di analisi bayesiana dei dati mediante Ministat

Indici di validità di un test diagnostico

Indici di validità di un test diagnostico

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

CICLO ANALITICO COMPLETO

Cenni di calcolo delle probabilità

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Agenzia Regionale Sanitaria Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di statistica

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Analisi dei dati diagnostici

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco

Prelievo Arterioso. Prelievo Capillare

L'appropriatezza diagnostica: quali disegni di studio per la valutazione dei test diagnostici

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica

{ malattie. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 20/09/2012. Pag. 1 di 10. Test diagnostico.

La seguente tabella riporta la distribuzione del peso di 400 studentesse. (Kg)

Cognome e nome. 2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 129; 134; 142; 128; 146

Modelli informativi per le patologie croniche

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Statistica nelle applicazioni sanitarie

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Studio della relazione causale : 4 tappe successive

curves (ordinary ROC)

MODALITA DI VALUTAZIONE DELL ACCURATEZZA DIAGNOSTICA

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica Sanitaria e biometria - 31/10/2014

T+ T- P(T+M+) [sensibilità] [1 sensibilità] P(T+M-) [1 specificità] [specificità]

TEST DIAGNOSTICI. Si chiama test diagnostico un esame effettuato per stabilire se un dato individuo è affetto o no da una certa malattia.

Background: raccomandazioni 40-49

FINALITA' DELLO SCREENING Neoplasie del colon

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

La qualità della. diagnosi citoistologica. GISCi 2010

GLI SCREENING ONCOLOGICI: DOVERE OPERATIVO DELLA SANITA PUBBLICA. La prevenzione dei tumori. Aspetti scientifici e organizzativi

La statistica e i test diagnostici

2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 127; 134; 142; 128; 144

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Elementi di calcolo delle probabilità

Uso corretto dei marcatori tumorali

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 2 SUGLI INDICATORI

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

CdL in INFERMIERISTICA DOMANDE RECENTEMENTE UTILIZZATE PER GLI ESAMI

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Brevi cenni all intervallo di confidenza

Validazione di algoritmi per individuare diabete, ipertensione e cardiopatia ischemica dai database amministrativi italiani: lo studio MATRICE

GIOVANNI BONIOLO. Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Università of Ferrara Via Fossato di Mortara, 64A Ferrara

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Un key article per un radiologo

Matematica con elementi di Informatica

controllo delle malattie dei pesci

Dipendenza ed indipendenza

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

STATISTICA MEDICA (III)

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro


11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

Analisi e presentazione dei risultati

Lauree magistrali professioni sanitarie 1 anno Corso di Epidemiologia sperimentale

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS?

Transcript:

In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime terapeutico o dietetico - Richiedere ulteriori indagini diagnostiche di approfondimento - Emettere un giudizio prognostico

LIVELLI DECISIONALI Ø Dipendono da scelte o quesiti clinici Ø Sono definiti in relazione ad evidenze cliniche strettamente documentate e attraverso il Consenso di esperti Ø Identificano una soglia di rischio oppure una soglia di classificazione per una data patologia Ø In linea di massima sono indipendenti dai VR

LIVELLI DECISIONALI RELATIVI ALLA CALCEMIA (MG/DL)

VALORE PREDITTIVO Con quale probabilità un test predice l esistenza o l assenza di malattia?

Il cut off sarebbe in grado di discriminare con precisione assoluta le due popolazioni

VN FN FP VP Nella pratica clinica si verifica sempre una sovrapposizione delle due distibuzioni. E impossibile definire un cut off che consenta una classificazione perfetta

DISTRIBUZIONI GAUSSIANE DELLA CONCENTRAZIONE DI UN ANALITA IN UNA POPOLAZIONE SANA E IN UNA AMMALATA Veri Negativi Veri Positivi Falsi Negativi Falsi Positivi

Risultati di uno screening Malati (diabetici=100) Sani n=100 Test Positivo (glicemia>100mg/dl) Veri Positivi n=60 Falsi Positivi n=10 Test Negativo (glicemia 100mg/dL) Falsi Negativi n=40 Veri Negativi n=90 Sensibilità Specificità

MALATTIA ED ESITI DEL TEST Gli individui sottoposti a test diagnostico, possono essere classificati come veri negativi (VN), falsi positivi (FP), falsi negativi (FN) e veri positivi (VP) in funzione dell'esito del test e della presenza della malattia. M- M+ T- T+ Totale VN FN FP VP Sani Malati Totale Negativi Positivi Popolazione

Caratteristiche diagnostiche dei test Il confronto tra i risultati del test e l autentico stato di un individuo consente di stimare due importanti parametri Sensibilità Specificità

SENSIBILITA DIAGNOSTICA La SENSIBILITA diagnostica di un test serve per indicare l incidenza di risposte positive che si ottengono applicando il test a pazienti affetti. Un test ha sensibilità del 100% quando in 100 pazienti affetti da malattia si osservano 100 risposte positive Se il numero di risposte positive nei 100 pazienti è 85, la sensibilità sarà dell 85% I restanti 15 pazienti avranno un risultato negativo (ma sono malati!) saranno quindi falsi negativi

SENSIBILITA DIAGNOSTICA SENSIBILITA = SOGGETTI MALATI CON TEST POSITIVO DIAGNOSTICA TOTALE DEI SOGGETTI MALATI VP x 100 VP + FN Esempio: su 100 diabetici, 60 presentano valori di glicemia oltre 100 e 40 glicemia normale. La sensibilità diagnostica della glicemia per il diabete è: 60 x 100 = 60% 60 + 40 POPOLAZIONE IN STUDIO: SOGGETTI MALATI (es. DIABETICI)

SENSIBILITA DIAGNOSTICA 29 SENSIBILITA : 25/29=86,2%

SPECIFICITA DIAGNOSTICA La SPECIFICITA diagnostica di un test serve per indicare l incidenza di risposte negative che si ottengono applicando il test a pazienti sani. Un test ha specificità del 100% quando in 100 persone sane si osservano 100 risposte negative Se il numero di risposte negative nelle 100 persone è 85, la specificità sarà dell 85% I restanti 15 pazienti avranno un risultato positivo (ma sono sani!) saranno quindi falsi positivi

SPECIFICITA DIAGNOSTICA SPECIFICITA = SOGGETTI SANI CON TEST NEGATIVO DIAGNOSTICA TOTALE DEI SOGGETTI SANI VN x 100 VN + FP Esempio: su 100 soggetti sani, 90 presentano una glicemia normale e 10 oltre 100. La specificità diagnostica della glicemia verso i soggetti sani è: 90 x 100 = 90% 90 + 10 POPOLAZIONE IN STUDIO: SOGGETTI SANI (es. NON DIABETICI)

SPECIFICITA DIAGNOSTICA 57 SPECIFICITA : 55/57=96,5%

Test a priori/posteriori Sensibilità/Specificità: esprimono probabilità pretest Valore predittivo positivo/negativo: esprimono probabilità post test Individuano a fronte di un certo risultato del test la probabilità (o meno) di malattia

Caratteristiche diagnostiche dei test Valore predittivo positivo La probabilità che un soggetto con test positivo sia realmente malato Valore predittivo negativo La probabilità che un soggetto con test negativo sia realmente sano

PREDITTIVITA DEL TEST PREDITTIVITA = SOGG. CON TEST POSITIVO REALMENTE MALATI POSITIVA TOTALE DEI SOGGETTI CON TEST POSITIVO VP x 100 VP + FP Esempio: su 100 pazienti con CEA positivo, 70 sono affetti da tumore al colon, e 30 da patologie benigne. La predittività positiva del CEA per la diagnosi del tumore al colon è 70 x 100 = 70% 70 + 30 Cioè, di fronte ad un CEA positivo, vi è il 70% di probabilità che si tratti di un paziente affetto da tumore al colon

=27

PREDITTIVITA DEL TEST PREDITTIVITA = SOGG. CON TEST NEGATIVO REALMENTE SANI NEGATIVA TOTALE DEI SOGGETTI CON TEST NEGATIVO VN x 100 VN + FN Esempio: su 100 soggetti con glicemia inferiore a 100, 90 sono sani e 10 diabetici. La predittività negativa della glicemia nell esclusione del diabete è: 90 x 100 = 90% 90 + 10 Con un valore di glicemia inferiore a 100, vi è il 90% di probabilità che si tratti di un soggetto normale.

I valori predittivi dipendono: Ø Sensibilità e Specificità Ø Prevalenza della malattia nella popolazione studiata

PREVALENZA Il rapporto malati/popolazione è detto prevalenza di malattia Misura la proporzione di "eventi" presenti in una popolazione in un dato momento. ("evento": un qualsiasi carattere ricercato) In medicina la prevalenza misura la proporzione di individui di una popolazione che, in un dato momento, presentano la malattia.

Valori predittivi VP+: Esprime la probabilità che un soggetto positivo al test sia malato Dipende da: Specificità del test Prevalenza della malattia (aumenta all aumentare della prevalenza) VP-: Esprime la probabilità che un soggetto negativo al test sia sano Dipende da: Sensibilità del test Prevalenza della malattia (diminuisce all aumentare della prevalenza)

Test A Sensibilità = 85% Specificità = 80% Un soggetto positivo, quale probabilità ha di essere malato? VP+=VP/VP+FP VP+=680/680+40=94.4% Un soggetto negativo, quale probabilità ha di essere sano? VP- =VN/VN+FN VP- =160/160+120=57.1% VP FN FP VN

Test A Sensibilità = 85% Specificità = 80% Un soggetto positivo, quale probabilità ha di essere malato? VP+=VP/VP+FP VP+= 85/85+180=32.1% Un soggetto negativo, quale probabilità ha di essere sano? VP- =VN/VN+FN VP- =720/720+15=98% VP FN F P VN IN CONDIZIONI DI BASSA PREVALENZA RIDUZIONI ANCHE MINIME DELLA SPECIFICITA COMPORTANO DRASTICHE RIDUZIONI DEL VP+

Test B Sensibilità = 95% Specificità = 70% Un soggetto positivo, quale probabilità ha di essere malato? VP+=VP/VP+FP VP+=760/760+60=92.7% Un soggetto negativo, quale probabilità ha di essere sano? VP- =VN/VN+FN VP- =140/140+40=77.8% VP FN FP VN

Test B Sensibilità = 95% Specificità = 70% Un soggetto positivo, quale probabilità ha di essere malato? VP+=VP/VP+FP VP+ =95/95+270=26% Un soggetto negativo, quale probabilità ha di essere sano? VP- =VN/VN+FN VP- =630/630+5=99.2% VP FN FP VN