Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Documenti analoghi
Anemie emolitiche autoimmuni

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

RISPOSTA PRIMARIA. I linfociti T devono anche produrre il segnale che induce l attivazione delle cellule B.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 029 Criteri di Refertazione

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

Immunoematologia/Trasfusionale Principi Base

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs

Allegato III Autocertificazione del produttore

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Test dell'antiglobulina Ricerca e identificazione degli Anticorpi antieritrocitari

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Anemie emolitiche: caratteristiche generali Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche da farmaci

15 Anti-D policlonale / incompleto

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900.

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA

I gruppi sanguigni Il sistema AB0

Osmometria ed Emolisi

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto

Annexe III Autocertificazione del produttore

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Lavaggio degli eritrociti

L ERITROCITO VIVE 120 GIORNI

Immunoematologia_Scheda tecnica. Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Vedi tabella successiva

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

ENZIMI. A + B AB (100 Kcal= E. Attiv.) A + B AB (50 Kcal) SUBSTRATO ENZIMA E N E R G I A

ARS LIGURIA.ARS.RU.I

ScanGel ABO Complete/RH/K Duo x 24 schede x 144 schede Schede ScanGel ABO Complete/RH1 Duo e ScanGel Monoclonal RH/K Phenotypes Duo

METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA

Proroga fornitura di reagenti CT

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

Fosfolipidi. molecole anfipatiche. fosfatidilcolina sfingomielina. fosfatidilserina fosfatidiletanolamina. idrofoba

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/RH Schede Schede

L ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE IL RUOLO DEL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

A tutte le Società interessate

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Il sangue: il fluido della vita

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

Il Sangue e il Plasma FGE

QUESTIONARIO TECNICO

I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella

Principi di Biochimica

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

TRAPIANTI di ORGANO AB0-Incompatibili. Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA - AOUP - PISA

Sistemi ABO,H,I, Le e P

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

ScanGel COOMBS + NEUTRAL Schede Schede

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Azioni del complemento. Attivazione di basofili e mast cell con liberazione di istamina

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

(SI/NO) Stabilità calibrazione superiore alle 8 settimane per tutti i test punti 9 (SI/NO) Assenza di reflui liquidi punti 9 (SI/NO)

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali

Requisiti essenziali di ingresso da possedere tutti, pena l'esclusione

FORMATO INFORMAZIONI. Data di nascita 18 dicembre 1963 EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI. Pagina 1 - CV di Nicoletta Revelli

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Idrope fetale immune

QUANTA Chek Celiac Panel

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

La nuova biologia.blu

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica

IMPORTANZA CLINICA DELLA TIPIZZAZIONE SIEROLOGICA E MOLECOLARE DELLE VARIANTI DELL ANTIGENE RhD. Matr

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

Tecniche Immunologiche

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza


Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana

ALLEGATO B Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA

Kell. Kidd. Duffy. MNSs

CHIARIMENTI al CAPITOLATO SPECIALE di IMMUNOEMATOLOGIA. Risposte ai punti di richiesta chiarimento al

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ELISA (Enzyme-Linked. ImmunoSorbent Assay)

E un tessuto fluido che scorre nei vasi sanguigni (arterie, vene, capillari) dalla composizione complessa; esso fa parte della piùampia categoria dei

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

Tecniche Immunologiche

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

XV CONGRESSO NAZIONALE SIdEM Torino, 9-12 novembre 2011

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

Transcript:

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo frammento Fab al sito antigenico delle emazie; l altro frammento Fab resta libero e a causa della distanza delle cellule non può attaccarsi all antigene di un altra cellula. l agglutinazione non avviene

Gli anticorpi che non agglutinano direttamente le cellule sono detti anticorpi incompleti o anticorpi sensibilizzanti Le cellule che portano questi anticorpi sulla loro superficie sono dette: cellule sensibilizzate. Per evidenziare la reazione antigene anticorpo è necessario usare la tecnica dell antiglobulina o impiegare soluzioni che cambino il mezzo di reazione.

Test di Coombs Diretto(TCD) Serve a svelare la presenza di anticorpi incompleti e/o frazioni del complemento adesi alle emazie.

In condizioni normali l anticorpo non è mai adeso alle emazie. L evidenziazione di una sensibilizzazione in vivo richiede che vengano rimosse le globuline libere e che venga aggiunto il siero antiglobulina. Tale procedura è detta: Test dell antiglobulina diretto o Test di Coombs diretto

Gli eritrociti sensibilizzati da globulina umane vengono agglutinati dagli anticorpi anti-globuline. L agglutinazione si verifica in quanto il frammento Fab di ogni molecola di anticorpo anti-globuline reagisce con il frammento Fc di due molecole di anticorpi umani presenti nella superficie di due cellule contigue. L intensità dell agglutinazione che ne risulta è proporzionale alla quantità di globuline presenti sulla superficie cellulare.

Il test dell antiglobulina si basa sui seguenti principi: Gli anticorpi e i componenti del complemento sono delle globuline. L iniezione ad un animale di globuline umane induce nell animale la produzione di anticorpi specifici. Si ha cioè la produzione di anticorpi anti-globuline umane (AHG= Anti Human Globulin). Questi anticorpi sono in grado di reagire in modo specifico con le globuline umane.

In immunoematologia vengono utilizzati vari sieri antiglobuline capaci di riconoscere specificamente diversi tipi di globulina umane. Si dispone così di reagenti contenenti anticorpi anti-igg anti-c3d del complemento umano e sieri ad ampio spettro dotati di attività sia anti-igg che anti-c3d.

Test di Coombs diretto: metodica classica Le emazie, dopo accurato lavaggio, vengono poste direttamente a contatto con il siero anti-globuline umane in provetta o sul vetrino.

Gli anticorpi anti-globuline reagiscono sia con le globulina umane adese alla superficie eritrocitaria che con quelle libere nel siero. Le globulina libere nel siero possono pertanto neutralizzare il siero antiglobuline quando questo venga aggiunto ai globuli rossi sensibilizzati.

Test di Coombs diretto: metodica classica Antisieri disponibili - siero antiglobuline umane polispecifico anti IgG+C3d - siero antiglobuline umane monospecifico anti-iga - siero antiglobuline umane monospecifico anti-igg - siero antiglobuline umane monospecifico anti-igm - siero anti-c3d+c3d+c4

Test di Coombs diretto: metodica classica Possibilità di falsi negativi per: presenza di meno di 500 molecole anticorpali sulla membrana eritrocitaria non corretto lavaggio delle emazie mancato rispetto dei tempi di esecuzione del test

Test di Coombs diretto Risultati falsamente positivi Eritrociti spontaneamente agglutinati prima del lavaggi Soluzioni fisiologiche conservate in bottiglie di vetro (contengono particelle di silice colloidale, liberate dal contenitore; può verificarsi anche con la conservazione in contenitori metallici in quanto possono passare in soluzione ioni metallici che inducono una adesione aspecifica delle proteine delle cellule) Vetreria non correttamente pulita che presenta residui di polvere, detergenti o altro in grado di determinare l aggregazione degli eritrociti Eccessiva centrifugazione che determina una eccessiva sedimentazione e una difficoltosa risospensione

Test di Coombs diretto: metodiche alternative microcolonna gel microsfere di vetro citofluorimetria microcolonna per affinità

Test di Coombs diretto metodiche alternative su microcolonna Vantaggi facilità di esecuzione rapidità di esecuzione interpretazione obiettiva dei risultati possibilità di rilettura dei risultati anche a distanza di tempo

Positività del test di Coombs Diretto Anemia emolitica autoimmune Malattia emolitica del neonato Reazioni trasfusionali emolitiche immuno-mediate Anemia emolitica da farmaci

Un test di Coombs diretto positivo non implica necessariamente che le emazie del soggetto abbiano una ridotta sopravvivenza in vivo Un TCD positivo si riscontra con una frequenza che può raggiungere il 10% nei pazienti ospedalizzati e nei donatori varia tra 1 ogni 4000 e 1 ogni 9000 senza che siano presenti segni clinici di emolisi immune

Per emolisi immune si intende la riduzione della sopravvivenza degli eritrociti causata da reazione immunologica Elementi indicativi di emolisi in vivo sono: ridotti livelli Hb reticolocitosi iperbilirubinemia non coniugata aumento LDH emoglobinemia, emoglobinuria ridotti livelli aptoglobina sierica morfologia degli eritrociti

Gli autoanticorpi possono essere caratterizzati solo esaminando l eluato Tecniche di eluizione: eluizione con etere eluizione al calore eluizione mediante congelamento-scongelamento eluizione con ultrasuoni eluizione alla digitonina acida eluizione acida a freddo eluizione al cloroformio eluizione allo xylolo eluizione al cloruro di metilene