Ordinanza concernente l assicurazione della qualità nella stagionatura e nel preimballaggio del formaggio

Documenti analoghi
Ordinanza concernente l assicurazione della qualità nella trasformazione industriale del latte

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

(Atti legislativi) DIRETTIVE

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

Il sottoscritto nato a. il residente in Via. n. Codice Fiscale, nella sua qualità di. della ditta/società. con sede in. Via n., P.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

OBIETTIVO 4 Qualità: produzione e diffusione di linee guida

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N.

ALLEGATO XIII PRESCRIZIONI DI SICUREZZA E DI SALUTE PER LA LOGISTICA DI CANTIERE

PROMEMORIA PROCEDURA D AMMISSIONE PER PEZZI PIROTECNICI

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE, LA SOMMINISTRAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA PARTE DELLE AZIENDE AGRITURISTICHE

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Addetti al settore alimentare HACCP

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

STRUTTURE ED ATTREZZATURE PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI E STRUTTURE

Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici

RELAZIONE TECNICA SUI REQUISITI IN MATERIA DI IGIENE

L alpeggio nel Veneto

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

GMP nella produzione dei cosmetici

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale

PRODUZIONE DEI COSMETICI

CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche

Ordinanza concernente l assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte

in qualità di nat a il residente a Via C.F. o P.IVA Telefono fax

LA PRODUZIONE CASEARIA NEGLI ALPEGGI DELLA LOMBARDIA

da Euro 1500,00 a 9000, ,00 da Euro 500, 00 a 3000,00 da Euro 500, 00 a 3000,00

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni

(Ordinanza sul libro dei prodotti destinati all alimentazione degli animali, OLAIA)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali

Lista di controllo vigilanza canili (L.R. 27/2000) Audit annuale

2. Manuale di autocontrollo HACCP

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

Dal campo all etichetta, esercizi di filiera corta: Castagne fresche

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

L 336/58 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Ver. 2 8 maggio È rilevante ma non viene affrontato 1

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER PIMENTI O PEPERONI DOLCI

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane

Ordinanza concernente la produzione e la messa in commercio degli alimenti per animali

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

Al Servizio SUAP Del Comune di

CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 64 DEL 10 DICEMBRE 2007

RISTORANTI TAVOLE CALDE E PIZZERIE

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

del 10 aprile 2017 Scopo e oggetto contagiosa (Lumpy skin disease) in Svizzera.

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera

prelievo di campioni in caso di macellazioni sanitarie per l analisi riguardo alla BSE

Igiene e salute del personale. Nr. Argomenti SI NO NA Osservazioni

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG)

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

Gestione delle NC microbiologiche

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera

Il sottoscritto Cognome Nome. Partita IVA/C.F. Cittadinanza Sesso M F

Ordinanza del DFGP sui contatori d acqua fredda (OCAF) Sezione 1: Disposizioni generali. del...

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo. Legge 3 maggio 1989, n. 169

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PESCHE E LE NETTARINE

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo

RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004)

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

Raccomandazione n. 54/04/COL del 30 marzo 2004.

Transcript:

Ordinanza concernente l assicurazione della qualità nella stagionatura e nel preimballaggio del formaggio del 13 aprile 1999 Il Dipartimento federale dell economia, visto l articolo 4 dell ordinanza del 7 dicembre 1998 1 sull assicurazione della qualità del latte, ordina: Art. 1 Scopo L assicurazione della qualità deve garantire una qualità ineccepibile del prodotto e la trasparenza del processo di produzione del formaggio. Art. 2 Campo d applicazione La presente ordinanza si applica alle aziende di commercio e di preimballaggio del formaggio che prendono in consegna, immagazzinano, curano, trattano il formaggio e lo vendono ai rivenditori. Art. 3 Ammissione dell azienda 1 Le aziende di commercio e di preimballaggio del formaggio necessitano in ogni caso di un ammissione. 2 Le domande di ammissione vanno inoltrate al servizio d ispezione. 3 Il servizio d ispezione esamina se: a. le esigenze della presente ordinanza in merito ai locali e alle installazioni sono adempiute; b. l azienda è in grado di dimostrare che dispone di un sistema efficace di assicurazione della qualità. 4 Il servizio d ispezione inoltra la sua proposta alla Centrale dei servizi d ispezione e consulenza per l economia lattiera all attenzione dell Ufficio federale di veterinaria. Questo accorda l ammissione se le condizioni della presente ordinanza sono adempiute. Art. 4 Responsabilità della direzione operativa suprema La direzione operativa suprema provvede, sotto la sua responsabilità, affinché: a. nell azienda venga impiegata una persona responsabile dell assicurazione della qualità; RS 916.351.021.4 1 RS 916.351.0 1999-4211 2013

b. l assicurazione della qualità venga garantita nell azienda conformemente al concetto HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point); c. sia assicurata la trasparenza del processo produttivo; d. il numero di ammissione dell azienda e quello delle aziende fornitrici siano utilizzati correttamente; e. esista, e venga rispettato, un regolamento che disciplini l accesso del personale e delle persone estranee all azienda; f. esista, e venga applicato, un regolamento per l igiene del personale nell azienda; g. il personale venga istruito e perfezionato in materia di igiene in funzione delle sue mansioni e della sua formazione professionale. Art. 5 Concetto HACCP 1 Si deve garantire la sicurezza delle derrate alimentari tramite: a. la rilevazione e l analisi dei punti di controllo CP lungo il processo produttivo; b. la sorveglianza e i controlli sistematici (monitoraggio) dei CP; c. la definizione dei valori nominali e degli intervalli di tolleranza nonché delle misure da adottare qualora si costatino deviazioni dalle condizioni CP; d. la documentazione scritta delle misure di cui alle lettere a-c. 2 Le prescrizioni sulla sicurezza delle derrate alimentari devono essere note ai collaboratori responsabili. La persona responsabile dell assicurazione della qualità nell azienda deve imporle e controllarne l applicazione. 3 I risultati dei singoli controlli e delle analisi devono essere conservati per almeno due anni. 4 I requisiti microbiologici a cui devono soddisfare i formaggi e le misure eventualmente necessarie sono descritti nell allegato 1. Art. 6 Trasparenza 1 Per la trasparenza del processo produttivo bisogna garantire che ogni forma e che ogni pezzo di formaggio confezionato possa essere attribuito alla rispettiva azienda di fabbricazione. 2 Nelle aziende di stagionatura e di preimballaggio del formaggio deve poter essere visibile in qualsiasi momento la classe di qualità del prodotto. Art. 7 Climatizzazione nei locali di stagionatura e di trattamento L osservanza dei valori climatici validi per i singoli tipi di formaggio (temperatura e igrometria) all interno dei locali di stagionatura, di immagazzinamento e di trattamento deve poter essere documentata tramite il concetto HACCP dell azienda. 2014

Art. 8 Concezione dei locali 1 I settori nei quali si procede al trattamento e alla trasformazione del formaggio devono essere concepiti in modo che sia possibile eseguire le singole fasi della lavorazione in condizioni igieniche ineccepibili. 2 Occorre fare in modo che, grazie a una buona disposizione di questi settori di lavorazione e all ordinato flusso dei prodotti, qualsiasi possibilità di contaminazione (contaminazione incrociata) sia ridotta al minimo. Art. 9 Equipaggiamento dei locali 1 I pavimenti dei locali di preimballaggio del formaggio devono essere di materiale impermeabile, solido, di facile pulizia e facilmente disinfettabile. Devono permettere il deflusso dell acqua e disporre di un sistema di evacuazione rispondente alle norme igieniche. 2 I locali di stagionatura del formaggio devono disporre di pavimenti di facile pulizia e di un sistema di evacuazione delle acque rispondente alle norme igieniche oppure di un sistema di deflusso igienico dell acqua di scolo. Onde favorire la regolazione dell umidità, il pavimento al disotto di banchi di stagionatura del formaggio può essere costituito da ghiaietto, terreno naturale o argilloso, purché sia garantita l assenza di qualsiasi contaminazione. 3 La superficie dei rivestimenti delle pareti e dei soffitti dei locali di preimballaggio del formaggio deve essere liscia, di facile pulizia, solida e impermeabile. Le pareti e i soffitti dei locali di stagionatura possono essere di materiali termicamente isolanti o atti a facilitare la regolazione dell umidità. Occorre assicurarsi che non avvenga nessun contatto del formaggio con le pareti e che si possa escludere qualsiasi contaminazione del formaggio con l acqua di gocciolamento. 4 Le porte devono essere di materiale inalterabile e di facile pulizia. 5 I locali devono disporre di una sufficiente illuminazione, naturale o artificiale. 6 I locali di stagionatura e di preimballaggio del formaggio non devono disporre di accessi diretti ai servizi igienici. Art. 10 Installazioni per l igiene del personale 1 Deve essere disponibile un numero sufficiente di punti di erogazione di acqua calda e fredda oppure di acqua premiscelata a temperatura appropriata per la pulizia e la disinfezione delle mani. 2 I rubinetti dei dispositivi per la pulizia delle mani nei servizi igienici e nei locali di stagionatura e di preimballaggio del formaggio non devono poter essere azionati manualmente. Devono essere disponibili mezzi di pulizia e di disinfezione nonché mezzi igienici per asciugarsi le mani. 3 L azienda deve disporre di un numero sufficiente di spogliatoi e di installazioni per l igiene personale. 2015

Art. 11 Misure contro gli animali 1 Devono essere disponibili dispositivi per proteggersi dall intrusione di animali. 2 Roditori, insetti e altri parassiti vanno combattuti efficacemente e sistematicamente. Art. 12 Pulizia e disinfezione, sostanze tossiche 1 Le attrezzature e gli utensili, i pavimenti, le pareti e i soffitti devono essere assolutamente puliti e mantenuti tali onde escludere qualsiasi contaminazione del formaggio. 2 Si deve stilare un programma per la pulizia di tutti gli impianti e dei locali; il rispetto di questo programma deve essere documentato per scritto. 3 Si deve poter disporre di adeguati mezzi per la pulizia, la disinfezione, l asciugatura e il deposito degli utensili di lavoro, degli attrezzi di pulizia e delle attrezzature. 4 Per la pulizia e la disinfezione delle installazioni e delle attrezzature che entrano in contatto con il formaggio si devono impiegare solo mezzi che non alterano il formaggio, le installazioni e le attrezzature. Dopo ogni pulizia con disinfettanti chimici bisogna risciacquare con acqua potabile. 5 I detergenti e i disinfettanti devono poter essere identificati chiaramente e muniti di un etichetta con le istruzioni per l uso. 6 Per il deposito dei detergenti e dei disinfettanti devono essere disponibili locali o dispositivi idonei. 7 Le sostanze tossiche devono essere conservate in locali o armadi chiusi a chiave. Art. 13 Cura del formaggio 1 Il ritmo e il tipo di cura devono essere stabiliti per ogni singola varietà di formaggio nel concetto HACCP dell azienda; l osservanza di queste disposizioni deve essere documentata per scritto. 2 Gli scarti della cura e della lavorazione del formaggio devono essere conservati in recipienti chiusi e chiaramente contrassegnati. Lo smaltimento di questi scarti deve essere debitamente disciplinato. Art. 14 Trasporto del formaggio 1 Durante le operazioni di carico e di scarico occorre assicurarsi che il formaggio sia sufficientemente protetto dal vento e dalle intemperie e che non si abbiano alterazioni per quanto concerne l igiene e la qualità del prodotto (contaminazione incrociata). 2 Il trasporto del formaggio deve avvenire solo con veicoli e installazioni igienicamente ineccepibili, specialmente destinati a tale scopo. 2016

3 Durante il trasporto occorre garantire che non possano prodursi contaminazioni ed alterazioni. Le temperature specifiche al prodotto devono essere mantenute per tutta la durata del trasporto. Art. 15 Qualità dell acqua Nell azienda bisogna utilizzare esclusivamente acqua potabile. Art. 16 Disposizioni in materia d igiene 1 Ogni azienda per la stagionatura e il preimballaggio del formaggio deve disporre di un regolamento d igiene, approvato dalla direzione operativa suprema; i responsabili aziendali devono essere a conoscenza di tale regolamento e curarne l applicazione. 2 Nella manipolazione del formaggio e di altre derrate alimentari, le persone occupate nell azienda devono prestare particolare attenzione all igiene personale e alla pulizia. Gli abiti da lavoro devono essere puliti e adeguati allo scopo. 3 Nei locali di stagionatura e di preimballaggio si deve portare un copricapo. 4 Il personale competente per la manipolazione e il preimballaggio del formaggio deve lavarsi le mani a ogni ripresa del lavoro e dopo ogni contaminazione. Le lesioni cutanee devono essere coperte da una fasciatura impermeabile. 5 È vietato fumare, bere, mangiare o sputare nei locali adibiti all immagazzinamento, alla stagionatura e all imballaggio del formaggio. Art. 17 Stato di salute del personale 1 All atto dell assunzione di persone addette alla manipolazione, alla cura e al trattamento del formaggio, bisogna esigere un certificato medico il quale attesti che, dal profilo sanitario, nulla osta alla loro assunzione. L esame di agenti patogeni deve estendersi alla presenza di salmonella e di campylobacter (esame delle feci o striscio rettale). 2 Le persone occupate nell azienda devono annunciare al responsabile aziendale ogni eventuale sintomo di malattia constatato dal medico. I responsabili aziendali sono tenuti a richiamare l attenzione del personale neoassunto sull obbligo di notifica e informarlo che possono essere prese misure speciali di protezione. 3 Se più persone dell azienda si ammalano contemporaneamente di una malattia infettiva, i responsabili aziendali devono darne comunicazione alle autorità cantonali di esecuzione. 4 Le persone portatrici di germi di infezioni che possono venir trasmesse alle derrate alimentari e che in tal modo mettono in pericolo la sicurezza delle derrate alimentari possono eseguire, durante il periodo di escrezione dei germi, solamente lavori che escludano ogni pericolo di contaminazione delle derrate alimentari. 2017

Art. 18 Preimballaggio del formaggio 1 I locali in cui è depositato materiale d imballaggio devono essere puliti, esenti da parassiti e separati dai locali in cui si trovano sostanze che possono contaminare il prodotto. 2 Le operazioni di preparazione, confezione e imballaggio del formaggio devono essere eseguite in maniera igienicamente ineccepibile in locali previsti a tale scopo. 3 Sugli imballaggi commerciali e su quelli dei formaggi venduti ai consumatori deve essere riportato il numero di ammissione dell azienda onde garantire la trasparenza del prodotto. Art. 19 Caratterizzazione Per l apposizione del numero di ammissione dell azienda fa stato l allegato 2. Art. 20 Disposizione transitoria Le esigenze relative alla caratterizzazione dei prodotti secondo l allegato 2 devono essere soddisfatte al più tardi a partire dal 1 novembre 2001. Art. 21 Entrata in vigore La presente ordinanza entra in vigore il 1 maggio 1999. 13 aprile 1999 Dipartimento federale dell economia: Couchepin 1368 2018

Requisiti microbiologici Allegato 1 (art. 5 cpv. 4) 1. I requisiti per i germi menzionati corrispondono a quelli dell ordinanza sui requisiti igienici e tengono inoltre conto delle norme che occorre osservare per mantenere la capacità di esportazione dei latticini. 2. Spiegazione I parametri «m», «M», «n» e «c» sono definiti come segue: m = valore limite del numero di germi; il risultato è considerato soddisfacente se il numero di germi di ogni singolo campione non è superiore al valore «m»; M = valore massimo del numero di germi; il risultato è considerato non soddisfacente se il numero di germi di uno o più campioni raggiunge o supera il valore «M»; n = numero dei campioni; c = numero dei campioni con numero di germi compreso tra «m» e «M»; il risultato è considerato accettabile se il numero di germi degli altri campioni non supera il valore «m». 3. Criteri obbligatori: germi patogeni Tipo di germi Prodotti Valore limite Listeria monocytogenes Formaggio* non dimostrabile in 25 g Salmonella spp. Formaggio non dimostrabile in 25 g Escherichia coli Formaggio 10 000 UFC/g Staphylococcus aureus Formaggio 10 000 UFC/g * compresa la corrispondente parte di superficie del formaggio Misure Qualora questi valori limite vengano oltrepassati, i formaggi interessati e quelli prodotti in condizioni tecniche comparabili e probabilmente affetti dalle stesse carenze devono essere esclusi dal consumo e ritirati dal mercato. In questi casi, occorre informare l azienda di fabbricazione, le autorità preposte al controllo delle derrate alimentari e i servizi d ispezione. I quantitativi ritirati dal mercato devono restare sotto la vigilanza e la responsabilità delle autorità di controllo delle derrate alimentari fino a che non vengano eliminati in maniera non inquinante o destinati a impieghi diversi dall alimentazione umana; essi possono essere trattati, previa autorizzazione delle autorità di controllo delle derrate alimentari, in modo da garantirne la non pericolosità. 2019

4. Criteri analitici: germi testimoni della carenza di igiene Prodotti Tipo di germi Requisiti UFC/g Formaggio extra duro e duro (incl. In forma grattugiata) Formaggio semiduro (incl. in forma grattugiata) Formaggio a pasta molle inclusa la parte di crosta commestibile Formaggio fresco Escherichia coli Staphylococcus aureus m=10 m = 100 Escherichia coli m = 1000 Staphylococcus aureus m = 1000 Escherichia coli m = 100, M = 1000 n =5,c=2 Staphylococcus aureus m = 100, M = 1000 n =5,c=2 Enterobacteriaceae m = 1000 Staphylococcus aureus m = 10, M = 100 n =5,c=2 Misure: In caso di superamento di queste norme, si deve informare in ogni caso l azienda di fabbricazione, che dovrà procedere alla verifica del processo di sorveglianza e di controllo dei punti critici applicato nell azienda di trasformazione (concetto HACCP). Il servizio d ispezione deve quindi essere informato dal fabbricante delle migliorie apportate al sistema di sorveglianza della produzione al fine di impedire il ripetersi di tale superamento. Per quanto concerne il formaggio a pasta molle, ogni superamento della norma «M» implica che si ricerchi l eventuale presenza di germi di staphylococcus aureus enterotossigeno o di germi di escherichia coli patogeni secondo un metodo prefissato e, se del caso, si deve appurare la presenza in questi prodotti di tossine di stafilococchi. L identificazione dei suddetti germi o la presenza di tossine di stafilococchi comporta il ritiro dal mercato dei lotti incriminati. In questi casi l autorità preposta al controllo delle derrate alimentari e il servizio di ispezione sono informati dei risultati ottenuti e delle misure per il ritiro dei lotti infetti nonché delle migliorie apportate al sistema di sorveglianza della produzione. 2020

Allegato 2 (art. 19) Caratterizzazione dei prodotti con il numero di ammissione dell azienda 1. I prodotti devono portare un contrassegno con il numero di ammissione dell azienda di fabbricazione. Tale contrassegno deve essere apposto in un punto visibile al momento della fabbricazione o immediatamente dopo la fabbricazione nell azienda e deve essere ben leggibile, indelebile e facilmente decifrabile. Il contrassegno può essere applicato sul prodotto stesso, sul suo involucro o sull etichetta di tale involucro. Nel caso di piccoli prodotti avvolti singolarmente e in seguito imballati assieme o nel caso di piccole porzioni avvolte singolarmente e così vendute ai consumatori, il contrassegno deve essere apposto soltanto sull imballaggio comune. 2. Se i prodotti provvisti di un contrassegno vengono in seguito imballati, anche questo sovraimballaggio deve essere munito di un contrassegno. 3. Il contrassegno deve contenere, in un campo ovale, le lettere di identificazione CH in stampatello e il numero di ammissione dell azienda. Modello CH 0000 oppure CH 0000 4. Il contrassegno può essere apposto sul prodotto, sull involucro o sull imballaggio con un timbro a inchiostro o a fuoco oppure può essere stampato o applicato sull etichetta. 2021

5. Il contrassegno può anche consistere in un etichetta, apposta in modo non rimuovibile e composta di un materiale resistente, che soddisfi tutte le esigenze in materia di igiene e contenga le indicazioni secondo il punto 3. 2022