a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva



Documenti analoghi
3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

NOI E L UNIONE EUROPEA

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA

I sistemi pensionistici

Cosa è il Volontariato?

Sintesi statistiche sul turismo

Via Coazze n Torino Tel. n Fax n Ufficio Diplomi ed Equipollenze

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

Sistemi scolastici europei

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

L autonomia scolastica in Europa

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica?

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

Ghisa non legata in pani

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave

Incidenti stradali in Italia nel 2014

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE

Quest anno, 2014, il messaggio è più positivo. Tutta l'unione registra un miglioramento. Enterprise and Industry DG

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

Approfondimento su Schengen

L OSSERVATORIO. 30 Dicembre 2013 CATEGORIA: SOCIETA POPOLO DI NAVAGATORI MA NON SU INTERNET

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

Erasmus per giovani imprenditori

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

Iniziativa nologo: il consumo che fa bene al sociale

Il mercato tedesco del vino

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE

CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE TRE VENEZIE

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

La Sicurezza delle Macchine. Tecnico della Prevenzione Dott. Tieri Sperduti

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).

Transcript:

Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea attraverso i dati disponibili da fonti ufficiali (Eurostat e Istat). L obiettivo del progetto è di riuscire a produrre e trasferire periodicamente ai soggetti interessati pubblici e privati conoscenze e informazioni economiche (valore della produzione, valore aggiunto, occupati, ecc ) e produttive (superfici, rese, produzioni, ecc ) sui più rilevanti comparti agricoli dei Paesi dell Unione Europea confrontati con quelli della regione Veneto, attraverso la realizzazione e la pubblicazione di specifici report. LEGNARO GENNAIO 2013 1

VACCHE DA LATTE confronto tra le rese medie annue nazionali in grasso e proteine. PREMESSA La qualità del latte dipende da un insieme di parametri complessi che trae origine dalle caratteristiche della materia prima e dalla sua attitudine alla trasformazione, fino a giungere al prodotto finale. Ci si riferisce alla qualità chimica e nutrizionale in riferimento alla composizione chimica del latte, alla qualità igienico sanitaria per esprimere la salubrità dell alimento parametri igienico sanitari, alla qualità tecnologica casearia requisiti tecnologico caseari in relazione alla capacità del latte di trasformarsi, con alte rese, in prodotti di elevata qualità organolettica proprietà organolettiche. Il contenuto di grasso e proteine grezze sono due parametri chimici del latte che risultano molto importanti sul piano della qualità complessiva del latte. Da molto decenni sono misurati e costituiscono un importante riferimento per le attività di miglioramento genetico delle razze. Inoltre questi due parametri sono utilizzati anche per il pagamento del latte qualità. La loro percentuale nel latte può essere influenzata da diversi fattori di natura sia endogena che esogena i cui principali sono: fattori endogeni. Genetici: razza, caratteristiche individuali. Fisiologici: stato di salute, stato di lattazione; fattori esogeni. Alimentazione, clima, sistema di allevamento, stabulazione e intervalli di mungitura. Il coefficiente di ereditabilità (da Grasselli e Rossi) per questi due parametri è stimato per il grasso tra il 45 e il 60%, per le proteine è invece intorno al 50%. Mentre il livello delle produzioni di latte, grasso e proteine del singolo animale (kg di grasso e proteine prodotti in lattazione) sono determinate dalla genetica per un 25 30 % e dall ambiente per un 70 75 %. Esiste comunque una variabilità ereditaria individuale della produzione e composizione del latte, caratteristica di ogni singolo animale della stessa razza e nelle stesse condizioni di allevamento. In effetti l alimentazione detiene un ruolo fondamentale ed è in grado di indurre cambiamenti nella direzione voluta. Ad esempio è noto che, la sintesi della caseina nel latte è limitata dalla disponibilità degli aminoacidi essenziali, che a loro volta, variano con lo stadio di lattazione e con la composizione della dieta. Infatti, un corretto rapporto energia/proteine può favorire la sintesi di aminoacidi e proteine, mentre impiegando i corretti equilibri tra le quantità di foraggio e concentrati somministrati si può favorire la produzione di lipidi (questa produzione può essere 2

influenzata anche dalla quantità di fibra presente nella dieta). Di particolare interesse è anche l influenza che il bilancio energetico della razione può esercitare, oltre che sulla quantità di grasso prodotta, anche sulla composizione dei lipidi. Il grasso E il principale responsabile del sapore e dell aroma tipico del latte delle diverse specie, inoltre nella frazione lipidica sono disciolti anche la maggior parte degli aromi che provengono dagli alimenti assunti dagli animali, quali ad esempio gli aromi delle essenze pascolive montane. Il grasso durante il processo di caseificazione, viene quasi interamente inglobato nella rete della cagliata, ed influenza quindi positivamente la resa in formaggio. È la componente più variabile in funzione dello stadio di lattazione, dell alimentazione, della razza, delle caratteristiche lattifere individuali e delle condizioni ambientali. La sostanza grassa è sintetizzata in parte nella ghiandola mammaria a partire da acidi grassi volatili sintetizzati nel rumine dei ruminanti (da C 4 a C 16 ), in parte da acidi grassi provenienti dalla dieta (C 18 >). Proteina grezza Le sostanze azotate rappresentano, senza alcun dubbio, la componente più complessa del latte. Circa il 95% dell azoto del latte si trova sotto forma di proteina mentre il 5 % risulta composto da sostanze azotate non proteiche (principalmente urea, circa 55%). Per proteina grezza si intende il valore di proteina ottenuto considerando, sia le frazioni azotate di origine proteica che di origine non proteica. A loro volta, le sostanza proteiche vere e proprie vengono suddivise in due grandi gruppi che si distinguono in rapporto al loro comportamento a ph 4,6. A questo ph, il 77% dell azoto totale del latte forma un precipitato insolubile definito caseina isoelettrica. La quota di azoto che rimane solubile a ph 4,6 è composta dalle cosiddette sieroproteine o proteine del siero (18 % dell azoto totale) e dall azoto non proteico. Il primo gruppo è molto importante per la caseificazione. I DATI I dati presentati sono stati estrapolati dalle banche dati dell EUROSTAT, per gli stati europei e l Italia, mentre per i dati relativi al Veneto si è fatto riferimento a quelli dell ARAV per il periodo 1986 2011. L ARAV ha svolto e svolge tuttora funzione di riferimento regionale per i controlli funzionale latte nell ambito dei quali sono campionati anche questi due parametri. 3

IL GRASSO nel latte Andamento della percentuale media di grasso nel latte a livello di singolo paese dell UE 4,6 4,4 4,2 4,0 3,8 3,6 3,4 3,2 3,0 Olanda Danimarca Lettonia Finlandia Svezia Austria Lussemburgo Germania Lituania Slovenia Belgio UE media Francia Estonia Polonia Croazia Regno Unito Grecia Irlanda Portogallo Slovacchia Romania Repubblica Ceca Italia Spagna Bulgaria Cipro Ungheria VENETO Malta Fonte: EUROSTAT e ARAV (Veneto) I paesi nordeuropei, con in testa l Olanda presentano le migliori performance, con percentuali di grasso nel latte intorno e superiori al 4%. L Italia e il Veneto si trovano su posizioni di coda, da evidenziare che negli ultimi 20 anni per l Italia che stato un certo miglioramento tendenziale. Mentre per il Veneto l andamento risulta più oscillante per cui è meno evidente il miglioramento che c è stato. 4

La percentuale di grasso nel latte nei diversi paesi dell UE 4,6 media ultimi 5 anni (2007-11) 4,4 4,2 4,0 3,8 3,6 3,4 3,2 3,0 Fonte: EUROSTAT e ARAV (Veneto) Questo grafico mette ancora meglio in evidenza la differenza dell Italia e del Veneto per quanto riguarda il livello di grasso nel latte, ben sotto la media europea e in particolare dei paesi nordeuropei. Questa distanza dell Italia e del Veneto sembra in buona parte motivata dalla particolare caratteristica della zootecnica da latte nostrana e cioè dal suo indirizzo alla trasformazione casearia. La maggior parte dei formaggi DOP e tipici vengono realizzati con latte parzialmente scremato (i Grana, Montasio, Asiago d allevo, Piave, molti tipici, ecc. ) e anche quelli a latte intero si avvantaggiamo di più dalle caratteristiche organolettiche del grasso che dalla quantità presente. E evidente che quindi anche la nostra genetica non ha spinto in modo particolare su questo parametro. 5

Valore indice del contenuto di grasso nel latte nei diversi paesi dell UE (media periodo 2007-11) 115 110 105 100 95 90 85 80 75 70 Può essere interessante, a titolo di riferimento, il dato rilevato sugli animali iscritti ai libri genealogici gici delle principali razze allevati in Italia e Veneto., che vengono sotto riportati Contenuto medio di grasso nel latte nelle più importanti razze da latte allevate in Italia 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Frisona it.- Italia 3,62 3,59 3,71 3,70 3,70 3,68 3,68 3,68 frisona it. - Veneto 3,51 3,52 3,75 3,74 3,71 3,70 3,71 3,70 Pezzara Rossa 3,90 3,88 3,91 3,96 3,92 3,90 3,89 3,87 Bruna - Italia 3,86 3,89 3,92 3,98 3,97 3,96 3,96 3,94 Bruna - Veneto 3,96 3,95 3,98 4,05 4,04 4,01 4,04 3,99 Fonte: Albi genealogici 2010 2011 Media 3,70 3,67 3,67 3,71 3,68 3,67 3,88 3,90 3,97 4,00 3,95 4,01 4,00 4,00 6

LA PROTEINA Andamento della percentuale media di proteina nel latte a livello di singolo paese 3,80 3,70 3,60 3,50 3,40 3,30 3,20 3,10 3,00 2,90 1975 1980 1985 1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Olanda Finlandia Danimarca Germania Francia Svezia Lussemburgo Austria Belgio Cipro UE media Repubblica Ceca Irlanda Italia Slovenia Croazia Estonia Slovacchia Lettonia Grecia Portogallo Regno Unito Lituania Romania Spagna Ungaria Malta Bulgaria Polonia VENETO Fonte: EUROSTAT e ARAV (Veneto) Anche per le proteine i paesi UE nordeuropei, con in testa ancora l Olanda, presentano le percentuali più alte. L Italia e il Veneto sono sotto la media europea. Da evidenziare in questo caso un buon miglioramento della percentuale di proteine nel latte negli ultimi 20 anni che tendono a essere stabilmente superiori al 3,3%. (Da notare il dato 2011 un po strano del Lussemburgo, inoltre qualche perplessità sulla qualità dei dati anche della Grecia). 7

La percentuale di proteine nel latte nei diversi paesi dell UE 3,60 media ultimi 5 anni (2007-11) 3,50 3,40 3,30 3,20 3,10 3,00 Fonte: EUROSTAT e ARAV (Veneto) Se prendiamo in considerazione il valore medio degli ultimi 5 anni, la percentuale di proteine nel latte del Veneto è ancora inferiore sia alla media Italiana (condizionata favorevolmente dal dato lombardo) che di quella UE, ma il differenziale è piuttosto basso come evidenzia il valore indice nel grafico sottostante, anche in confronto con i migliori. Per l Italia e il Veneto, a questo riguardo, assume particolare importante la qualità della proteina e in particolare della loro attitudine alla caseificazione, sul quale si sta lavorando a livelli di selezione genetica. Comunque anche per la percentuale di proteine notevoli progressi sono stati fatti, ad esempio la media delle vacche di razza Bruna negli ultimi anni è intorno al 3,5%. 8

Valore indice del contenuto di grasso nel latte nei diversi paesi dell UE (media periodo 2007-11) 106 104 102 100 98 96 94 92 90 88 Può essere interessante, a titolo di riferimento, il dato rilevato sugli animali iscritti ai libri genealogici delle principali razze allevati in Italia e Veneto., che vengono sotto riportati Contenuto medio di proteine nel latte nelle più importanti razze da latte allevate in Italia 2002 2003 Frisona it. - Italia 3,32 3,30 Frisona it. - Veneto 3,33 3,30 Pezzata Rossa 3,42 3,42 Bruna - Italia 3,39 3,46 Bruna - Veneto 3,50 3,51 Fonte: Albi genealogici 2004 2005 2006 2007 2008 2009 3,32 3,31 3,33 3,34 3,37 3,38 3,33 3,29 3,31 3,34 3,37 3,40 3,42 3,41 3,41 3,41 3,43 3,44 3,46 3,46 3,47 3,48 3,50 3,52 3,49 3,48 3,46 3,47 3,52 3,52 2010 2011 Media 3,36 3,35 3,34 3,37 3,36 3,34 3,44 3,42 3,54 3,55 3,48 3,57 3,56 3,51 9