La conoscenza, censimento ed efficientamento degli edifici scolastici La piattaforma VOL valorizzazione on line

Documenti analoghi
Perché VOL Valorizzazione on line Un modello di sistema integrato

L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line

VOL - Valorizzazione Online

VOL - Valorizzazione Online

Inizia l anno scolastico. La situazione dell edilizia scolastica Alcune maggiori criticità Normativa antincendio Il Piano del Miur

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

VOL- Valorizzazione on line

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

Contenuti informativi e processo produttivo

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Sistema accentrato delle manutenzioni Processo e applicativi informatici dedicati

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE DEGLI IMMOBILI IN USO ALLE PAC: GUIDA ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO IPER

Concessioni di valorizzazione. Art. 3 bis L. 410/2001 introdotto dal comma 259, articolo unico della L. 296/2006 (Finanziaria 2007)

Procedura di verifica di sussistenza dei requisiti giuridici e degli impegni formali

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

L Esperto estimatore L esperto che attraverso l adozione di principi, metodi e criteri formula giudizi di valore

La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti. Niccolò Aste

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Francesco Scriva. ufficio : personale :

Fondi immobiliari: come cogliere questa opportunità

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DI.RI.

Comuni «fuori dal comune»: Strumenti e tecnologie innovative

INDICE. Presentazione 1 Premessa 3 Abbreviazioni 7 PARTE PRIMA - STORIA ED ATTUALITA' 1. CENNI STORICI

Corso di Alta Formazione Esperto Valutatore Immobiliare Edizione 2017 Moduli didattici frequentabili singolarmente

PAGAMENTI ELETTRONICI IN INAIL. Domenico BARBIERI

COMUNE DI CENCENIGHE AGORDINO Provincia di Belluno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VENDITA DI BENI IMMOBILI

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità


Informativa in merito all Attività annuale di controllo - anno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

CDP SpA Servizio Sviluppo Attività Immobiliare. Attività e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico

FORUM BANCHE PA «IL Patrimonio Immobiliare quale opportunità di sviluppo e di modernizzazione delle amministrazioni locali»

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

IL FONDO KYOTO, UNO STRUMENTO FINANZIARIO PER L EDILIZIA SCOLASTICA

Autorità di Audit (Dott. Mauro Magrini Alunno)

Tavolo della Giustizia della Città di Milano

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

Accordo istituzionale sull'edilizia scolastica

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE STRUTTURE PARROCCHIALI Impianti Termici e Climatizzazione Invernale

Interoperabilità dei Protocolli Informatici

L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA. POR FESR Sardegna Asse III Competitività del Sistema produttivo - azione 3.6.

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Risultati del progetto SICO Andrea De Pietri Responsabile tecnico Gruppo di lavoro Monitoraggio Attività Edilizia - ITACA

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

I Geometri al servizio dei Comuni

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

Titolo: Il processo di razionalizzazione delle spese postali del Comune di Pontedera

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE

PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di.

il database dei valori immobiliari in Italia

COMUNE DI POGGIO MIRTETO

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA

Art. 1: Campo di applicazione.

REGOLAMENTO PER LE ALIENAZIONI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche art. 8, L.R. 11/2010 art. 133, comma 8, D.Lgs. 12/04/2006 n. 163

Science and Technology Digital Library

Protocollo N.10 Predisposizione del Bilancio

IL CATASTO REGIONALE DEGLI A.P.E

Comune di Bologna: un modello di gestione informatizzata del patrimonio immobiliare e urbano pubblico

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Comune di Rottofreno - PIANO della PERFORMANCE 2014 Settore - SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il Personale scolastico - Ufficio II -

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

ACCATASTAMENTO FABBRICATI EX RURALI DEL PODERE LA QUARTA DI VIA ASSEVERATI N 61. RATIFICA DI SPESA. DETERMINAZIONI E PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI.

COMUNE DI ORTONOVO PROVINCIA DELLA SPEZIA Ufficio Tecnico Gestione del Territorio

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

Transcript:

La conoscenza, censimento ed efficientamento degli edifici scolastici La piattaforma VOL valorizzazione on line Tiziana Mazzarocchi Forum Banche e PA 2013 Roma 16 luglio 2013

Contesto normativo e strumenti Ø Ø Articolo 53 (DL n. 5 del 2012 )e Art. 11 (DL n.179/2012) Obiettivi: l ammodernamento; la razionalizzazione; il recupero del patrimonio esistente; la realizzazione e/o il completamento di nuovi edifici. Strumenti: ricognizione del patrimonio; costituzione di uno o più fondi, attraverso la promozione di strumenti finanziari innovativi, articolati in un sistema nazionale e locale integrato; messa a disposizione di immobili pubblici e privati; permute anche parziali di immobili edificati e/o da edificare. Ø Implementazione delle iniziative Atto di Indirizzo e Direttiva MIUR 2013; Protocolli d intesa con gli Enti Locali e territoriali, anche al fine della costituzione del Fondo immobiliare cui conferire gli immobili; Linee guida per l edilizia scolastica varate dalla Conferenza Unificata. 2

Il perimetro immobiliare Il patrimonio pubblico è contraddistinto da elementi fortemente contrastanti: al pregio ed al valore storico/architettonico si contrappongono scarsa manutenzione, inadeguatezza delle strutture e delle misure di sicurezza, criticità che i tagli operati all investimento pubblico hanno nel tempo cronicizzato. Il censimento condotto dal MUIR ha mappato 36.220 edifici che, talvolta, ospitano più di una istituzione scolastica, per un totale di 10.219, di cui 9.806 hanno fornito i dati richiesti. Le principali criticità rilevabili dai dati riguardano : Ø La vetustà: il 4% degli edifici è stato costruito prima del 1900, ed il 44% tra il 1961 e il 1980. Ø I sistemi di sicurezza: il 17,7% degli edifici dispongono del certificato antincendio, il 66,5% è dotato di impianto antincendio, il 49,3% della scala interna di sicurezza ed il 61,5% dispone di un impianto elettrico conforme. Ø La classificazione sismica: su un campione di 25.532 edifici per i quali è stata comunicata la classificazione sismica, 2.328 edifici sorgono nelle zone a maggior rischio e ben 11.414 si trovano in territori fortemente colpiti dai terremoti. Ø La certificazione antisismica: 3.745 edifici ne sono in possesso, mentre 1.614 dispongono dell attestazione di perfetta rispondenza dell opera eseguita alle norme per le costruzioni realizzate in zona sismica. 3

L anagrafica immobiliare tramite VOL VOL consente di sviluppare l anagrafica immobiliare attraverso Ø La determinazione delle componenti immobiliari del bene, delle sue caratteristiche consistenziali, dimensionali e numeriche, catastali, per la successiva creazione di livelli anagrafici sviluppati secondo lo standard di mercato; Ø Le operazioni di censimento sono effettuate nel rispetto degli standard e linguaggio in uso al mercato immobiliare conferendo il requisito della riconoscibilità per gli operatori del mercato dei parametri quali/quantitativi che caratterizzano l immobile; Ø L inserimento della documentazione nel fascicolo virtuale dell immobile solo dopo aver testato l integrità e correttezza dei dati e della documentazione reperita e/o aggiornata; Ø Validazione della documentazione attraverso lo strumento della Metrica Probatoria che testerà la correttezza e completezza del dato e/o del documento; Ø Analisi documentale o due diligence statica che consente di colmare le carenze informative e documentali, correggere la non conformità dei dati, avviare le attività di regolarizzazione, adottare scelte strategiche in merito alla riconversione dell immobile, alla diversa destinazione d uso, etc. 4

Perché VOL? Perché è una tecnica che si differenzia da quelle comunemente utilizzate per il censimento del patrimonio immobiliare, in quanto si compone di un procedimento unico e sistemico di raccolta, indagine e valutazione dei dati, documenti ed informazioni che l Ente proprietario è tenuto ad effettuare. L output generato prevede: Semplificazione dell azione amministrativa, consistente in un archiviazione digitalizzata ed intelligente: informazioni, dati, documenti raccolti e classificati in modo ordinato e coerente, il cui necessario aggiornamento è segnalato ogni qual volta ne ricorra la necessità; Evidenza dei rischi potenziali legato allo stato di fatto e di diritto dell immobile e delle difformità al fine di adottare interventi correttivi, quali ad esempio regolarizzazioni, messa a norma, etc. Chiara mappatura degli spazi e del loro utilizzo/non corretto utilizzo al fine di avviare processi di razionalizzazione congrui all effettivo fabbisogno di utilizzo degli spazi medesimi; Raccolta ordinata delle informazioni economico/ finanziarie (costi ed eventuali ricavi) al fine della redazione del conto economico e patrimoniale e dell adeguamento ai criteri della spending review. 5

Schema di confronto con applicativo ex comma 222 Conto del Patrimonio P.A. VOL su GRETA Obbligo di legge per finalità pubbliche CDP MEF Opportunità per l Ente Contezza valore del patrimonio immobiliare Valorizzazione patrimonio immobiliare RILEVAZIONE STATISTICA SU DATI NON VERIFICATI E DISOMOGENEI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SU DATI CERTI, OMOGENEI E COMPARABILI Elementi di confronto: diversità, dialettica, no sovrapposizione, no competition 6

VOL : obiettivi conseguibili e valore aggiunto Ciascuna fase della procedura VOL coincide con gli obiettivi di valorizzazione indipendentemente dallo strumento che sarà oggetto della strategia di valorizzazione dell immobile. Ø Commerciabilità del bene L immediata evidenza delle criticità, consente di effettuare puntuali interventi correttivi per riqualificare anche economicamente il bene e facilitarne il conferimento ai fondi immobiliari, la vendita, la permuta, ed abbattendo qualunque tipo di rischio catastale, giuridico etc., che l investitore pubblico o privato che sia non intende assumersi, o ove si assuma un qualunque tipo di rischio chieda in contropartita una manleva o un indennizzo o corrisponda un valore inferiore a quello effettivo. Ø Sensibile riduzione dei tempi di espletamento delle procedure propedeutiche alla vendita/conferimento/ permuta L immediata disponibilità del fascicolo immobiliare corredato di dati, informazioni, documenti integri ed aggiornati consente un immediata redazione dei regolamenti e dei bandi di gara. 7

Processo di accredito 3 Utente richiedente 1 Compilazione richiesta registrazione 2 Avvio workflow Workflow di approvazione richiesta NoBfica nuova richiesta registrazione Approvazione 4 Approvatore CDP 5 6 NoBfica avvenuta creazione ed invio via email user/password Tool creazione utenza e chiamata WS GRETA 7 Inizializzazione sistema GRETA Creazione utenza GRETA

L azione CDP nel rapporto interattivo con gli Enti Pubblici L ente accede a Valorizzazione Online sul sito CDP/registrazione Scarica le procedure di valorizzazione necessarie alla creazione del database immobiliare Invia tramite WEB anagrafica portafoglio immobiliare Interazione online con CDP Benefici del canale WEB semplificazione della fase di compilazione in un ambiente guidato e di facile utilizzo produzione di documentazione standard con ridotta possibilità di errore lavorazione interattiva per la redazione del piano di valorizzazione interazione via web con CDP per tutta la durata del processo di regolarizzazione/valorizzazione risparmi in termini di costi e di tempi legati all intero procedimento digitalizzazione del processo à Conservazione Documentale 9

VOL un modello di Sistema integrato CDP ANCI/ FPC PORTALE PATRIMONIO PA (comma 222) VOL PASSAPORTO IMMOBILIARE Regioni Province Comuni altro Demanio Dimore storiche PRIVATI (geometri, architetti, notai, valutatori, ingegneri, etc) Mercato Mercato (Fondi FONDI FIV,FIA, ( FIV/FIA/Art.33) art. 33)

Il Portale VOL www.cassaddpp.it