LA CRISTALLIZZAZIONE. I.I.S. Nino Bixio-Piano di Sorrento. Minerali e reticoli cristallini

Documenti analoghi
I minerali e le rocce

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

I minerali e le rocce

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le idee della chimica

CRISTALLIZZAZIONE. ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1

Stati della materia. Stati della materia

TECNOLOGIA della CRISTALLIZZAZIONE

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

MINERALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Minerali M3 I CRISTALLI M1 M2 M4

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa.

Appunti: Cristallizzazione Padova, 14/02/09. Cristallizzazione. Appunti di lezione. Introduzione 2

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Ingredient Quantity Unit of Measure. Recipe ID 117 Recipe Name. Recipe Description Instructions. Utensils Food Category.

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

4.1 Cristallizzazione

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Il legame tra le molecole

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice. Ingredienti: 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo. 20 gr circa di bicarbonato di sodio

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

La situazione è rappresentabile così:

Le sostanze chimiche

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

Il Calore e la Temperatura

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

Piccole praline prelibate. iccole praline prelibate

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Le rocce 3: i minerali

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Chimica Generale ed Inorganica

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Cos è un trasformazione chimica?

DNA e cromosomi. Come costruirli

GEOMETRIA DELLE MASSE

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

Esercizi di termologia

Molecole e legami. Chimica generale

La parabola. Tutti i diritti sono riservati.

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Problemi di Fisica La termologia

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Il potenziale di membrana a riposo

LA DILATAZIONE TERMICA

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente;

MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato.

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

11 aprile Annalisa Tirella.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Transcript:

LA CRISTALLIZZAZIONE Minerali e reticoli cristallini Classi prime sez. D-E-F Prof.ssa Rosa Domestico docente di Scienze della Terra I.I.S. Nino Bixio-Piano di Sorrento

LA CRISTALLIZZAZIONE Il processo di cristallizzazione si distingue in due fasi. La prima è la nucleazione, durante la quale gli atomi sparsi si associano in modo ordinato fino a costituire un germe, in genere composto da poche celle elementari. Questo germe o si scinde di nuovo oppure, se le condizioni permangono favorevoli, si in grossa per crescita a partire dalla sue superficie, con deposizione di strati successivi di materia o per aggiunte successive di filari a partire da una irregolarità sulla superficie stessa. Come avviene

LA CRISTALLIZZAZIONE La soluzione che entra nel cristallizzatore proveniente dal concentratore, deve avere una concentrazione tale da far precipitare il soluto per semplice raffreddamento. La soluzione all'interno del cristallizzatore, si miscela con l'acqua di raffreddamento che abbassa la sua temperatura di conseguenza, il soluto precipita Avagnale1 D In laboratorio

LA CRISTALLIZZAZIONE Ora la soluzione è divisa in due fasi: l'acqua madre e il soluto. Tutto questo viene mandato ad una centrifuga che separa l'acqua madre e il cristallizzato. L'acqua madre viene riciclata in testa al cristallizzatore per due motivi: perché contiene ancora soluto e anche perché contiene microcristalli per l'inseminazione. Il cristallizzato viene sottoposto ad essiccamento per eliminare l'umidità ancora presente. Avagnale 1 D In laboratorio

LA CRISTALLIZZAZIONE II processo di cristallizzazione è il risultato di due fasi consecutive: la formazione dei germi cristallini (nucleazione) e la fase di accrescimento dei cristalli. Le due fasi sono caratterizzate rispettivamente da una velocità di nucleazione e da una velocità di accrescimento. Il rapporto tra queste due velocità è in relazione con le dimensioni dei cristalli ottenuti. Se si verifica che V, md > V accr, allora otterremo un elevato numero di cristalli, ma di dimensioni relativamente piccole. Nel caso che V accr > V nud, avremo relativamente pochi cristalli di grandi dimensioni. Nel caso in cui le due velocità siano comparabili, il precipitato sarà ovviamente di medie dimensioni. Avagnale 1 D In laboratorio

LA CRISTALLIZZAZIONE Al momento della formazione, e nel corso dell'accrescimento, il minerale si trova in equilibrio chimico-fisico col suo ambiente, perciò ogni cambiamento delle condizioni (pressione, temperatura, ph delle soluzioni, ecc.), o interrompe la crescita, oppure si manifesta con modificazioni nell'organizzazione interna del minerale a livello reticolare (difetti strutturali, presenza di inclusioni, zonature chimiche, ecc.) Come avviene in natura

LA SIMMETRIA Gli elementi di simmetria sono degli operatori geometrici che permettono di compiere una trasformazione in un cristallo provocando la ripetizione di parti geometricamente e fisicamente analoghe. La trasformazione simmetrica di posizione può avvenire perrotazioneattorno ad una direzione (asse di simmetria), perriflessionesu una superficie (piano di simmetria), per inversione rispetto a un punto (centro di simmetria) Gli elementi

LA SIMMETRIA Asse di simmetria: è una retta immaginaria che attraversa il cristallo in una direzione tale che, facendo ruotare attorno ad esso il cristallo di 360, questo assume più volte (almeno due) una posizione identica a quella iniziale cioè a una posizione detta di ricoprimento. Il numero di volte che il cristallo giunge alla posizione di ricoprimento in 360 è chiamato periodo dell'asse (n). Assi di simmetria

LA SIMMETRIA Piano di simmetria:èun piano immaginario che attraversa il cristallo dividendolo in due parti specularmente simmetriche, cioè ricopribili per riflessione rispetto al piano stesso. Da una parte e dall'altra del piano di simmetria si trovano elementi uguali alla stessa distanza.ilsimbolo2pindica la presenza di due piani di simmetria. Piani di simmetria

LA SIMMETRIA Centro di simmetria:è un punto interno del cristallo tale che ogni retta passante per esso incontra sulla superficie del cristallo elementi uguali a uguale distanza. Se esiste il centro di simmetria, il cristallo presenta coppie di vertici opposti, coppie di facce e spigoli opposti uguali. Un cristallo può avere al massimo un centro di simmetria che è ilbaricentrodel solido. Mentre tutti i cristalli hanno un baricentro, non tutti i cristalli hanno un centro di simmetria (C). Centro di simmetria

LA SIMMETRIA Grado di simmetria:è la somma degli elementi di simmetria di un cristallo che si deduce dall'esame della forma esterna di un minerale. Per esempio un cubo ha 9P-6A2-4A3-3A4-C e quindi grado di simmetria 23. Non sempre la simmetria geometrica coincide con la simmetria vera, riconoscibile solo con un esame di natura chimica o fisica, ad esempio attaccando il minerale con sostanze appropriate in modo da ottenerefigure di corrosione. Grado di simmetria

LAVORO DI GRUPPO Costruzione di reticoli con l aiuto di kit dedicati Nelle classi prime sez. D-E-F

LAVORO DI GRUPPO Costruzione di reticoli con l aiuto di kit dedicati in aula Nelle classi prime sez. D-E-F

LAVORO DI GRUPPO Costruzione di reticoli a casa Nelle classi prime sez. D-E-F

LAVORO DI GRUPPO Costruzione di reticoli a casa Nelle classi prime sez. D-E-F

IN LABORATORIO Una semplice esperienza sulla cristallizzazione, materiale occorrente: Sodio tiosolfato in cristalli,, la formula è Na 2 S 2 O 3 + 5H 2 O (questa è l'acqua di cristallizzazione) Mettete un po' di cristalli in un becher e riscaldate su di una fiamma, dopo qualche minuto il sale si scioglierà completamente dando origine ad un liquido trasparente denso. Classe 1 D Cristallizzazione del tiosolfato di sodio

IN LABORATORIO Fate cadere nel liquido qualche cristallino di tiosolfato, vedrete che nel giro di pochi secondi nel fondo del recipiente si formeranno dei cristalli ed in pochi minuti l'intera massa del liquido si sarà trasformata in un ammasso di cristalli. Classe 1 D Cristallizzazione del tiosolfato di sodio

IN LABORATORIO Una volta che il sale si è sciolto coprite il becher con un vetro da orologio e lasciate raffreddare, vedrete che non avviene nessuna solidificazione anche dopo che il liquido si è raffreddato fino a temperatura ambiente. Classe 1 D Cristallizzazione del tiosolfato di sodio

IN LABORATORIO IL TIOSOLFATO SI STA SCIOGLIENDO IL SALE DA CUCINA NON SI E SCIOLTO Classe 1 F Cristallizzazione del tiosolfato di sodio

IN LABORATORIO Che cosa è avvenuto: la massa del tiosolfato è rimasta liquida fino a quando non sono stati aggiunti dei piccoli cristalli che hanno funzionato da nuclei di cristallizzazione, detto in termini semplicistici questi cristallini hanno "insegnato" al materiale allo stato liquido come disporsi per passare allo stato solido. 1D Cristallizzazione del tiosolfato di sodio

IN LABORATORIO Abbiamo sciolto 100gr di solfato di rame in 300ml d acqua. Riscaldare l acqua fino a far raggiungere il suo punto di ebollizione ovvero 90 versarla poi in un contenitore di vetro aggiungere mentre l acqua è ancora calda il Solfato di rame in polvere e mescolare velocemente e a lungo fino a che la polvere non è completamente diluita e la soluzione è diventata cosi una soluzione satura. Classe 1 E Cristallizzazione del solfato di rame

IN LABORATORIO CRISTALLI SOLFATO DI RAME Dopo questo coprire il recipiente con della stoffa per evitare che troppa polvere finisca dentro la soluzione liquida ma comunque lasciandogli il modo di respirare. Bisognerà lasciare riposare il composto per qualche giorno almeno 2 per consentire la formazione di cristalli di un certo volume,con il passare del tempo mediante l evaporazione sul fondo del contenitore avvera la cristallizzazione. Classe 1 E Cristallizzazione del solfato di rame