Il complesso edilizio di Malga Malins è inserito all interno del vasto. comprensorio malghivo comprendente l insieme degli alpeggi di Festons,

Documenti analoghi
STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

ALLEGATO 7 SCHEDE TECNICHE

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

Comune di Ledro - Piano delle malghe 2012

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO

NUOVO PREZZO - NP 01

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

Prof.ssa Marina Gentili

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

1. AREA PERGOLA - PARCO BASSO

STIMA DEI COSTI IMPIANTI ANTINCENDIO

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

AMBITO DELL'INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

STORACELL ST 120-1E..

IMPIANTO DI TRATTAMENTO I.B.1

CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO)

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10%

Scheda tecnico-illustrativa

COMUNE DI BANZI (PZ)

CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

OBIETTIVI PROGETTUALI

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

ALLEGATO N. 5: Computo metrico estimativo Dismissioni e ripristini

RELAZIONE TECNICA PROGETTO ESECUTIVO

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

LAVORI ESEGUITI PRESSO CENTRALI IDROELETTRICHE IN FRANCIA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO.

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

26 - ex scuola in via Salaria 403

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO

ANALISI DEI PREZZI IL TECNICO

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 098B

RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE

ELENCO FABBRICATI. Allegato 2 ENAOLI. 67 (parte) GROSSETO BANDITELLA 2 GROSSETO

AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DCA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

ELENCO PREZZI. Mario Rossi. Committente: Ristrutturazione rustico. Lavori: Rovigo, 23 settembre 2005

TOTALE EURO ,00 PREZZO DI APPLICAZIONE AD UNITA' EURO ,00

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

COMPUTO METRICO. Comune di Eboli Provincia di Salerno

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO

Genova, 04/12/2013 GALLERIA A SINGOLO BINARIO BIASSA PARI LAVORI DI RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA IDRAULICA REPORT AL

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

FORNITURA E POSA IN OPERA DI NUOVI GIOCHI E ATTREZZATURE PER AREE VERDI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LORETO (AN) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL COMPARTO CENTRALE DI PIAZZA PARINI A NIBIONNO C. STIMA SOMMARIA OPERE DI URBANIZZAZIONE

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

INDICE I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C.

Il riflesso neuro endocrino responsabile dell eiezione del latte

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

Cassette e accessori. todini. Cassette da incasso CODICE FORNITORE CODICE DESCRIZIONE CODICE FORNITORE CODICE DESCRIZIONE COLORE

ANALISI DEI PREZZI. /h 19,860 x 1,50 29,79 Operaio qualificato. /h 21,930 x 1,00 21,93 Operaio specializzato 51,72 NOLI (B) TRASPORTI ( C ) Parziale

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA' IN LOCALITA' CHAMPOLUC

la piscina con sistema di impermeabilizzazione integrato

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Bando per la cessione gratuita di attrezzature da cucine utilizzate nei cluster durante EXPO Milano 2015

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

COMUNE DI MOGLIANO VENETO Località BONISIOLO Via Altinia, 14

A corpo 5.000,00. [m] /m 60,00 78, ,20 Rinfianco e cappa di protezione tubi. tot. [mc] 0,50 60,00 30,00 93, ,40.

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione

Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO

ALL. A BANDO DI GARA

basic linea la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo!

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO)

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

Transcript:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il complesso edilizio di Malga Malins è inserito all interno del vasto comprensorio malghivo comprendente l insieme degli alpeggi di Festons, Vinadia, Rioda, Pieltinis, Ielma e Gerona, racchiusi tra le valli dei torrenti Pesarina, Degano e Lumiei. La malga interessa un ambito di 103 ettari di pascolo ed è stata utilizzata con un carico di bestiame di un ottantina di capi bovini e quaranta caprini. Il complesso edilizio è diviso in due parti: una storica composta dalla casera, dalle due logge poste a valle della stessa e dall edificio a monte utilizzato per il ricovero dei vitelli; una parte di più recente costruzione composta da due logge a fianco della casera. Il programma generale di recupero della malga per rifunzionalizzazione zootecnica e adattamento a fini agrituristici prevede un insieme articolato di interventi. Il primo intervento finanziato con i fondi Europei relativi all obiettivo 5B, in fase di completamento, interessa la casera che viene ristrutturata mantenendo la sua funzione originaria; le due logge laterali vengono trasformate e dotate di attrezzature per l accoglienza dei turisti, dei pastori e del personale a servizio della struttura; la realizzazione delle nuove reti tecnologiche di adduzione e scarico delle acque; la sistemazione del laghetto a monte dei manufatti. IL presente progetto prevede la rifunzionalizzazione con destinazione zootecnica di una delle due logge di più antica costruzione e precisamente quella più grande posizionata lungo la strada di accesso alla malga. Si

tratta di un edificio di notevole sviluppo lineare (oltre sessanta metri), che delimita sul versante sud-ovest l ambito malghivo. L edificio si configura come una manica di poste a sviluppo continuo. Solamente la conformazione del terreno e la necessità di definire una superficie chiusa e protetta hanno determinato il sezionamento del corpo di fabbrica in tre segmenti di lunghezza pressappoco costante. Il recinto malghivo, come si diceva, viene completato dall altro corpo analogo per epoca di costruzione, ma spezzato in due soli segmenti. La tecnologia costruttiva è quella tradizionale; sul versante posto a valle si sviluppa un setto continuo costruito in pietra locale che funge anche da contenimento del terreno. Il versante posto a monte, che affaccia sul piazzale antistante la casera, è aperto e caratterizzato da una sequenza regolare di pilastri in legno che sorreggono il sistema a sostegno della copertura. Tra pilastro e pilastro si alternano varchi aperti per il deflusso del bestiame e sezioni tamponate con tavolato. La copertura è in legno, a falda unica, con il manto in scandole. Il piano di calpestio interno alla loggia è composto da lastre lapidee di pezzatura variabile. Nell insieme l edificio, come il suo simile posto in continuità con esso, si configura come un manufatto di grande semplicità ma di notevole rigore architettonico. Lo stato di conservazione della loggia risulta peraltro estremamente precario. Infatti, mentre le porzioni murarie risultano ancora sufficientemente conservate, le parti lignee, ed in particolare la copertura denunciano uno stato di abbandono tale da rendere il manufatto completamente inutilizzabile. Non solo, le particolari caratteristiche dimensionali della loggia ed in particolar modo l altezza della copertura e la

profondità della fabbrica mal di adattano ad un alloggiamento del bestiame consono alle tecnologie zootecniche attuali. Il progetto prevede quindi, nel rispetto della preesistenza, una leggera sopraelevazione della copertura ed un approfondimento del corpo di fabbrica. L approfondimento delle porzioni murarie viene realizzato utilizzando la tecnologia tradizionale. I prolungamenti dei setti sono quindi previsti in pietra. Il consolidamento delle murature esistenti verrà effettuato mediante applicazione di rete e betoncino sulla facciata verso l interno mentre all esterno verranno rifatte le fugature alle pietre che rimarranno a vista. La parte di muratura in fondazione verrà consolidata con un cordolo in calcestruzzo armato collegato alle fondazioni di sostegno della struttura lignea; il coronamento della muratura verrà contornato da un cordolo di irrigidimento al quale verranno ancorate le colonne interne della struttura di copertura. La parte in legno viene invece completamente sostituita con una nuova struttura realizzata sempre in legno più alta della precedente di circa 80 cm, e più profonda di 1,00 ml con manto di copertura in scandale di legno larice su listelli. In questo modo, l altezza degli accessi viene portata a metri 2,00 e la profondità interna netta della loggia viene portata a metri 3,80. Il progetto prevede la conferma, con rifacimento, del sistema degli accessi precedenti chiusi da nuovi portoni scorrevoli con le parti fisse sempre in legno.

L impostazione dell alloggiamento del bestiame viene modificato rispetto al sistema tradizionale. La loggia, infatti, prevede una porzione il cui piano di pavimento è leggermente sopraelevato per l accoglimento notturno dei bovini ed un corridoio di passaggio, posteriore agli animali, per lo svolgimento di tutte le funzioni proprie del pastore. Questo schema viene applicato nelle due parti del fabbricato a quota inferiore dove troveranno alloggio circa 35 capi bovini con impianto a stabulazione libera a cuccette singole separate da tubo educatore e dotate di tappeti in gomma. Nella terza parte, a quota più alta, verrà allestita la sala di mungitura per sei capi con fossa di lavoro per il personale e zona di attesa dei bovini; a fianco della sala viene ricavato un deposito per le attrezzature di mungitura. Lo smaltimento delle deiezioni animali avviene mediante un apposita canaletta dotata di grigliato posta tra il piano di alloggiamento del bestiame ed il corridoio di passaggio. Il convogliamento delle deiezioni nella canaletta ed il loro trasferimento nella laguna è garantito da un sistema di lavaggio che utilizza il riciclo dei liquami parzialmente ossidati provenienti dalla laguna. Per il lavaggio generale con gli idranti e per gli abbeveraggi, viene utilizzata l acqua proveniente dal laghetto a monte della casera. La laguna a valle viene sistemata mediante un intervento di impermeabilizzazione da realizzarsi con stesura sul fondo bonificato di una guaina bentonitica, successiva ripresa degli argini e inerbimento in terra battuta.

Al termine di ogni periodo di monticazione, i liquami raccolti nella laguna, verranno sparsi nell ambito di pascolo di malga. Completano l intervento sulla loggia gli allacciamenti alle linee principali, in corso di realizzazione, dell impianto idrico ed elettrico e le relative reti interne di distribuzione ed illuminazione. All alimentazione elettrica si provvede mediante il generatore di corrente localizzato nell edificio posto nei pressi della casera che serve all intero ambito malghivo.

ATTREZZATURE PER SALA DI MUNGITURA E IMPIANTO DI STABULAZIONE LIBERA IN LOGGIA Sala di mungitura per stabulazione libera in loggia composta da: n 1 Gruppo poste Euro 50 sospese, per 6 capi, complete di cancelli manuali e scalette; n 6 Bacinelle mangime; n 6 Gruppi mungitura Harmony; n 6 Pulsatori elettronici; n 1 Quadro comando pulsatori e trasformatore; n 6 Rubinetti presa vuoto; n 1 Tubazione del vuoto completa di raccorderia ed accessori; n 6 Bidoni per latte in acciaio inox da lt 50 con coperchio e raccordi; n 1 Gruppo del vuoto VPU 77, lt. 1300; n 1 Set valvole servoassistite; n 2 Apparecchio di lavaggio gruppi mungitura WA 3 In opera compreso montaggio e collaudo Sommano L. 32.100.000 Impianto di stabulazione libera in loggia, composta da: n 35 Cuccette in tubo da 2 zincato complete di tubo educatore; n 35 Tappeti in gomma morbida per dette, cm 117x180; n 3 Abbeveratoi a vaschetta cm 60x23x30, zincati, a livello costante; In opera compreso montaggio Sommano L. 14.200.000 TOTALE L. 46.300.000

QUADRO ECONOMICO A) IMPORTO LAVORI A BASE D APPALTO L. 374.260.748 B) Somme a disposizione dell amministrazione B1) Attrezzature per sale di mungitura e impianto di stabulazione libera in loggia L. 46.300.000 B2) Spese tecniche L. 29.439.252 Sommano L. 75.739.252 TOTALE GENERALE L. 450.000.000