Informazioni e materiali da fornire per singolo insegnamento

Documenti analoghi
Patto con lo studente 2014/2015

SCHEDA DI TRASPARENZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Finanza Aziendale Progredito cod

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti


Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Informazioni generali

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Informazioni generali sul Corso

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA

Statistica Aziendale Avanzata

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Come fare ricerca empirica

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Come fare ricerca empirica

Microeconomia. Introduzione al secondo modulo. Luca De Benedictis 1. Lezione 0. 1 Università di Macerata

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

CONTABILITÀ E BILANCIO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Derivate: formule immediate*, derivata di un prodotto*, di un quoziente*, di funzioni composte Massimi *,minimi* e flessi di una funzione

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

fine di favorire l apprendimento efficace degli studenti

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

INGEGNERIA GESTIONALE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Presentazione del corso

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Open A3. Contatti. Docente: Tutor: Francesca Tomasi:

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

«L'INDAGINE STATISTICA»

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Syllabus Descrizione del corso

MATERIA: Economia agraria e sviluppo territoriale INDIRIZZO Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: III

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.


ALL. 02/P03 Materia: MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente Marina Celora Disciplina FISICA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

STORIA dell ARTE (biennio)

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Sarto Sabrina CL. 4 SEZ. A E

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Università: Università degli Studi di Milano-Bicocca. L- 41 classe delle lauree in STATISTICA Scienze Statistiche ed Economiche

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Quadro di Riferimento di Matematica

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

Transcript:

Informazioni e materiali da fornire per singolo insegnamento 1. Dati generali dell insegnamento 2. Programma dell insegnamento 3. Libri di testo, ove possibile in versione ebook; compilare la seguente tabella 4. Articoli e/o altro materiale di studio/approfondimento 5. Prove intermedie 6. Prove in autovalutazione 7. Strumenti didattici 2.0 8. Slide 9. Foto del docente di dimensioni 75x100 pixel 10. Curriculum del docente max 1500 caratteri 1

Informazioni e materiali da fornire per singolo insegnamento Premessa: nel segnalare i campi relativi a date, orari ed aule, si consideri che è opportuno privilegiare la completezza informativa, fornendo tutti i dati richiesti anche nei casi in cui non siano definitivi. 1. Dati generali dell insegnamento (confermare o integrare le informazioni già fornite da manager didattici e/o Presidenze senza modificare la struttura della tabella seguente) Insegnamento Economia Politica Cognome docente Canofari Nome docente Paolo Facoltà Scienze Politiche CDL Scienze Politiche Anno di corso II Semestre II L insegnamento è un modulo? (SI/NO) NO Mutuo (se presente) NO Data di inizio lezioni Data di termine lezioni Giorno, orario e aula delle lezioni Numero CFU 12 Numero ore delle lezioni 60 e- mail pcanofari@unite.it Telefono 3476053150 Skype Paolo Canofari 2. Programma dell insegnamento Dopo aver individuato obiettivi formativi generali, eventuali prerequisiti ed eventuali propedeuticità (nella prima tabella di seguito riportata), occorrerebbe individuare le specifiche unità didattiche in cui si suddivide l insegnamento: di norma una unità didattica dovrebbe corrispondere indicativamente a 3 settimane di lezione equivalenti a 2 massimo 3 cfu. A tale fine sarebbe utile associare ad ogni unità didattica i parametri della scheda SUA dell insegnamento (per ogni unità andrebbe indicata l acquisizione di uno dei parametri richiamati; uno stesso parametro può essere associato a più unità; tutti i parametri devono essere associati). Per ogni unità didattica specificare le seguenti informazioni nella seconda tabella riportata di seguito. a. Numero Unità b. Argomento c. Conoscenza e capacità di comprensione e/o d. Capacità di applicare conoscenza e comprensione e/o 2

e. Autonomia di giudizio e/o f. Abilità comunicative e/o g. Capacità di apprendimento Compilare le seguenti tabelle. Obiettivi formativi generali Prerequisiti Propedeucità L insegnamento di Economia Politica intende fornire gli strumenti ed i concetti base per la comprensione delle principali dinamiche sia micro- che macroeconomiche. La prima parte del corso (Unità didattiche 1 e 2) riguarderà gli aspetti macroeconomici di breve e medio periodo. La seconda parte (Unità di didattiche 3 e 4) analizzerà i principali modelli relativi all approccio micro-economico. Matematica Generale: risoluzione di sistemi di equazioni lineari, nozioni base di geometria analitica. Nessuna Unità didattica 1 Argomento Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Analisi Macroeconomica di Breve periodo In questa unità didattica lo studente analizzerà le determinanti del sistema economico di breve periodo. In particolare verranno fornite le definizioni principali di contabilità nazionale. Verrà derivato il modello IS- LM e le implicazioni di policy che possono essere tratte da questi modelli. Attraverso riferimenti a problematiche di attualità economica, lo studente dovrà riuscire a interpretare gli effetti delle politiche congiunturali proposte da governi e banche centrali. Lo studente dovrà essere in grado di analizzare criticamente le informazioni economiche contenute sui principali media, in particolare sui nessi causali che coinvolgono le più importanti variabili economiche. Lo studente dovrà acquisire la terminologia economicofinanziaria in modo da evitare un utilizzo improprio di termini che coinvolgono concetti economici precisi. Attraverso questa unità lo studente dovrà mostrare di aver appreso le principali dinamiche economiche di breve periodo. Unità didattica 2 3

Argomento Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Microconomia di Base In questa unità di didattica vengono forniti i concetti microeconomici fondamentali quali il concetto di domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Viene analizzato il comportamento dei produttori e consumatori. L equilibrio in concorrenza perfetta Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i meccanismi fondamentali dei mercati concorrenziali, quali i meccanismi di determinazione del prezzo di equilibrio e i fattori influenti su di esso. Lo studente dovrà essere già a questo stadio in grado di valutare gli effetti di alcuni tipi di politiche microeconomiche su mercati concorrenziali. In questa unità lo studente apprenderà la terminologia tecnica di base utilizzata nell analisi dei singoli mercati. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il dibattito europeo sulle politiche di sviluppo dei singoli settori Unità didattica 3 Argomento Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Microeconomia: forme di mercato non concorrenziali In questa unità didattica verranno descritte le forme di mercato non concorrenziali. Si introdurrà il concetto di potere di mercato e monopolio, gli oligopoli e la concorrenza monopolistica. Si introdurranno concetti fondamentali quali l efficienza e l equità dell equilibrio economico generale e inoltre i fallimenti del mercato. Lo studente dovrò essere in grado di utilizzare le notizie presenti sia su fonti ufficiali che sui media per poter interpretare l esistenza di barriere alla concorrenza nei vari settori economici. Lo studente potrà riuscire a giudicare l effetto di alcune politiche microeconomiche necessarie a aumentare il grado di concorrenza dei mercati. In questa unità verranno introdotti alcuni termini specifici relativi alle forme di mercato nonc oncorrenziali. Capacità di apprendimento Lo studente dovrà mostrare la comprensione dell effetto delle principali politiche soprattutto quando si è in presenza di fallimenti del mercato. 4

Unità didattica 4 Argomento Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Analisi Macroeconomica di Medio Periodo In questa unità di didattica si passa dal breve al medio/lungo periodo introducendo la variabilità dei prezzi. Verrà sviluppato il modello AD-AS e analizzate le diverse implicazioni di policy. L unità contiene anche la Legge di Okun e curva di Philips con le relative considerazioni in termini di policy. Lo studente dovrà essere in grado di interpretare fenomeni come il tasso di inflazione e di giudicare la congruità delle politiche anti-inflazionistiche. Lo studente dovrà prendere in considerazione dati provenienti da fonti ufficiali e dai media e formarsi un idea basandosi sulla letteratura economica appresa. Lo studente dovrà acquisire padronanza dei termini economici tipici di questa unità: tasso di inflazione e disoccupazione, politiche anti-inflazionistiche etc. Lo studente deve essere in grado di distinguere il breve dal medio periodo e quindi saper descrivere l effetto delle diverse politiche nel medio periodo. 3. Libri di testo, ove possibile in versione ebook; compilare la seguente tabella. Autore Olivier Blanchard Titolo Macroeconomia Editore Il Mulino Luogo Bologna Anno Un edizione recente (2008) Eventuali pagine di riferimento Link editore ebook Autore Pindicck Robert S.; Rubinfeld Daniel L. Titolo Microeconomia Editore Pearson Luogo Anno Qualsiasi edizione Eventuali pagine di riferimento Link editore ebook [ Inserire qui gli eventuali altri libri di testo, nella stessa modalità grafica indicata in precedenza ] 5

4. Articoli e/o altro materiale di studio/approfondimento; compilare la seguente tabella, specificando nell ultima colonna il link per la possibile reperibilità del materiale all interno delle risorse elettroniche delle biblioteche di Ateneo o all interno dell emeroteca virtuale Caspur o di altro canale elettronico ad accesso non limitato. Autore Titolo Rivista Numero Anno Da pag a pag Link per il download Paolo Canofari Videolezioni di Macroeconomia Base www.paolocanofari.it [ Inserire qui gli eventuali altri articoli, nella stessa modalità grafica indicata in precedenza ] 5. Prove intermedie; indicare data e numero delle singole prove suddivise per tipologia, considerando che in linea generale ogni insegnamento deve prevedere almeno 1 prova intermedia per ogni unità didattica (di norma una unità didattica dovrebbe corrispondere indicativamente a 3 settimane di lezione equivalenti a 2 massimo 3 cfu.). Indicativamente entro l inizio delle lezioni ogni docente dovrà fornire al Delegato della propria Facoltà: a. almeno una prova con test per ogni unità didattica. Tale tipologia deve prevedere almeno 20 test dei quali almeno 16 devono essere test con 4 opzioni di risposta (che possono prevedere anche la forma dei completamenti di frasi o dei collegamenti logici tra categorie di variabili ) e il resto potrebbe prevedere test vero/falso o domande a risposta aperta ; b. prove con valutazione tra pari tra gli studenti nella misura di almeno 1 prova, se l insegnamento prevede fino a 5 cfu, almeno 2 prove se l insegnamento prevede più di 5 cfu. L oggetto di tale prova può anche essere un project work (che lo studente può produrre in autonomia su un tema concordato con il docente); c. altra tipologia di prova aggiuntiva da specificare, in funzione delle specificità di Facoltà/Cdl e/o dell insegnamento. Compilare la seguente tabella. Numero della prova 1 2 Numero unità didattica Data 1-2 3-4 Tipologia di prova Scritto Scritto 6. Prove in autovalutazione; prima di ciascuna prova intermedia lo studente deve potersi misurare di volta in volta con le corrispondenti prove in autovalutazione. Indicativamente entro l inizio delle lezioni ogni docente dovrà fornire al Delegato della propria Facoltà: 6

a. almeno n. 40 test per ogni unità didattica (secondo quanto indicato al precedente punto n.5), con un minimo di 100 test ; b. esempi di project work o altro tipo di prova che potrà essere oggetto di valutazione tra pari tra gli studenti; c. esempi di altre tipologie di prove aggiuntive da specificare. 7. Stumenti didattici 2.0: di seguito sono indicati gli strumenti di interazione tra/con gli studenti che la piattaforma di e-learning mette a disposizione. Indicare con una X gli strumenti che si intendono utilizzare all'interno del corso. Strumento Intende utilizzarlo? (segnare con una X) Forum domande e risposte Chat del corso Glossario Wiki Quiz di autovalutazione online Quiz di valutazione online Peer Review (valutazione tra pari) online 8. Slide; per ogni unità didattica indicare se le slide sono già disponibili ovvero indicare quando lo saranno. Slide Già disponibili Data disponibilità Unità didattica 1 NO Sono disponibili videolezioni Unità didattica 2 NO Unità didattica 3 NO Unità didattica 4 NO Sono disponibili videolezioni 9. Foto del docente di dimensioni 75x100 pixel. Da inviare tramite email come allegato unitamente al presente documento. Qualora non si voglia autorizzare la pubblicazione della propria foto occorre specificarlo. 7

10. Curriculum del docente, in versione ridotta (max 1500 caratteri) e su filmato da registrare in studio previa prenotazione da concordare con il proprio Delegato di Facoltà. In linea generale i campi del curriculum dovrebbero essere i seguenti: Posizione attuale Eventuali precedenti posizioni (evidenziare i risultati di ricerca che gradualmente hanno consentito di giungere all attuale posizione anche grazie alle esperienze in altri atenei / centri di ricerca) Interessi di ricerca Pubblicazioni di rilievo Premi per la ricerca scientifica Attività didattiche accademiche svolte nell Ateneo Esperienze in ambito internazionale nella didattica accademica e nella ricerca scientifica Affiliazioni accademiche 8