I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida

Documenti analoghi
Miceti. ! Eucarioti. ! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci antimicotici

Miceti: caratteri generali

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

Miceti di interesse medico

LE INFEZIONI FUNGINE

LMSE - Raccolta Quaderni

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Micologia generale

Caratteristiche generali dei miceti

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Micologia generale

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota


SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO

MODULO 2 A I FUNGHI. Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni:

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori)

Funghi: caratteristiche generali. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger

Facoltà di Farmacia. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale APPUNTI DI MICOLOGIA

Candida. Regno Fungi. Candida

C L A S S I F I C A Z I O N E

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

3.15 Lieviti e muffe alimentari

FUNGHI o MICETI. Caratteristiche generali

Le micosi sistemiche. Tiziana Quirino

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6

METABOLISMO BATTERICO

Elementi di Micologia

per frammentazione delle ife (filamenti che formano il fungo). Ogni singolo frammento diventerà un nuovo individuo

Immagini e concetti della biologia

FUNGHI o MICETI Caratteristiche generali

ANIDULAFUNGINA ( )

Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

INTRODUZIONE 1. LE MICOSI E GLI AGENTI ANTIFUNGINI

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Caratteristiche generali degli Sreptomiceti

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

PROTISTI protisti protoctisti che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Membri dell universo microbico

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

x Strumentazione e vetreria Oltre la normale attrezzatura di laboratorio (Appendice 1) è necessario disporre di membrane di acetato di cellulos

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA AA

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

FARMACI ANTIFUNGINI NOTE DAL CORSO DI FARMACOLOGIA EFARMACOTERAPIA I PROF. GIUSEPPE CIRINO

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

PIANTE E FUNGHI.

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni)

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

DETERMINAZIONE DEI FUNGHI

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Funghi o miceti. Argomenti trattati. I miceti comprendono

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Omnis cellula e cellula

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Aspergillus

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica

Divisione Eumycota. Struttura.

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Gli Organismi più Semplici

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR POSACONAZOLO

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Nuove strategie per l identificazione di molecole ad attività antifungina

Scelta dei farmaci antimicrobici

ENDOCARDITE INFETTIVA

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

caratteristiche dei viventi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Diagnosi delle infezioni fungine

MICOSI SUPERFICIALI E CUTANEE

Gram+ SPORA 1 cellula 1 spora

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

Flagelli, pili, capsula e sporulazione

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Forma batterica. Plasmidi. Dimensione della cellula batterica

CHIMICA FARMACEUTICA 1 : orario delle lezioni

Transcript:

I FUNGHI Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida

GENERALITA Corpo uni o pluricellulare (tallo) Uno o più nuclei Parete cellulare (tunica) con funzione strutturale e patogenetica (carboidrati, polisaccaridi, glicoproteine e lipidi) Produzione di spore resistenti Riproduzione sessuata o asessuata

Parete cellulare Polimeri del glucosio (beta-glucani; ~60%) Polimeri del mannosio (uniti alle CWP con legami N- od O-glicosidici; ~40%) Polimeri di N-acetilglucosamina (chitina; ~ 1-2%) CWP (cell wall protein): glicoproteine legate al GPI (glicosilfosfatidilinositolo) con funzione di adesine

GENERALITA Organismi eucariotici Aerobi obbligati o facoltativi Chemiotrofici Poche centinaia le specie patogene Nell uomo: MICOSI Lieviti e muffe

GENERALITA

MUFFE Colonie multicellulari filamentose Crescita miceliale Micelio costituito da ife: vegetative e aeree (con/senza setti) Identificazione: esame microscopico (modalità di sviluppo e morfologia delle spore)

LIEVITI Unicellulari Riproduzione per gemmazione Divisione completa o formazione di pseudoife Identificazione: esame biochimico o tratti morfologici fondamentali

COLTIVAZIONE Non particolarmente esigenti Terreno maggiormente impiegato: Sabouraud (glucosio, peptone mod., ph 7.0) eventualmente addizionato con antibatterici

Classificazione Criteri basati su: Presenza/assenza di conidi Dimensione, forma e localizzazione conidi Struttura e modalità di formazione dello sporangio

Classificazione Ascomiceti Ampio e diversificato gruppo caratterizzato dalla formazione di cellule forma allungata, denominate aschi, le quali contengono le ascospore. Dei 2000 generi conosciuti solo un numero ristretto produce corpi fruttiferi visibili (dalla classica forma a cappello).

Classificazione Basidiomiceti Sono caratterizzati principalmente da spore sessuate (basidiospore) prodotte su cellule chiamate basidi, solitamente in gruppi di quattro. molti basidiomiceti posseggono ife settate. nessun altro gruppo di funghi possiede quest'ultima caratteristica. Se ne conoscono più di 25.000 specie che includono i tipi più familiari i cui corpi fruttiferi sono chiamati, nel gergo comune, funghi. un certo numero di essi sono edibili ma altri sono tossici o allucinogeni.

Classificazione Deuteromiceti. Le specie appartenenti a questa suddivisione mancano di una fase riproduttiva di tipo sessuato. Per questa ragione essi sono anche chiamati funghi imperfetti. La maggioranza di esse si riproduce mediante conidi. Molte delle specie patogene per l'uomo sono incluse tra i deuteromiceti.

Classificazione Zigomiceti E l'unica classe di funghi il cui micelio non è settato. La maggior parte sono muffe, come quelle del pane.

Dal punto di vista medico Sintesi della chitina (un polimero dell N-acetilglucosammina) e di altri composti: formazione caratteristica parete cellulare (molto diversa da quella batterica). Potere immunogeno. Sintesi dell ergosterolo e sua incorporazione alla membrane plasmatica. Importante bersaglio d azione di antimicotici. Sintesi di tossine: a) alcuni alcaloidi (come l ergotina), prodotti dalla Claviceps purpurea; b) agenti psicotropici - quali psilocybin, psilocin e l LSD; c) le aflatossine, prodotti carcinogenici dell Aspergillus flavus che si sviluppa sul grano. Sintesi proteica ribosoma-dipendente differente dalla batterica nelle strutture coinvolte e in alcuni passaggi funzionali. Questo fatto rende i funghi insensibili a tutti gli agenti antibatterici che hanno come bersaglio d azione il ribosoma batterico.

Patogenicità e virulenza Fattori di vitalità Fattori di virulenza

Manifestazioni patologiche (rappresenta uno schema di classificazione)

CANDIDA ALBICANS Specie patogena opportunistica più frequente

Caratteristiche morfologiche Lieviti gemmanti ovali (3-6 m) - presenza di pseudoife Dimorfico: formazione di ife

Caratteristiche colturali e differenziali Terreni agarizzati: a 37 C o a temp. amb. colonie molli, color crema, odore di lievito (pseudoife sommerse) Terreno con siero: dopo 90 min. a 37 C, ife vere e tubi germinativi Terreni minimi: formazione di clamidospore sferiche

CANDIDA ALBICANS

Antigeni Sierotipo A Sierotipo B Proteasi secrete Enolasi Hsp

Manifestazioni cliniche Candidosi cutanee (lesioni e danni al tessuto e invasione localizzata) Candidosi delle mucose (lesioni e danni al tessuto e invasione localizzata) Candidosi sistemiche (reni, protesi valvolari cardiache, articolazioni, meningi, occhio)

Candidosi superficiali Mughetto orale (OPC) Vulvovaginite (VVC) Candidosi cronica mucocutanea (CMC) Oniomicosi N.B. Fattori predisponenti: immunodeficienza, gravidanza, obesità, diabete, età avanzata, traumi, terapie antibiotiche o con corticosteroidi e ormonali.

Candidosi invasive Candidosi sistemica o candidemia - catetere correlata - acuta disseminata - cronica disseminata - profonda a singolo organo Associata a: immunosoppressione, emopatie

Chemioterapia antimicotica - generalità Limitato numero Effetti collaterali seri Spettro ristretto Scarsa penetrazione Resistenza

Chemioterapia antimicotica - generalità Classi di antifungini: - Flucitosina (5-fluorocitosina) - Griseofulvina - Polieni (anfotericina B e nistatina) - Azoli (fluconazolo, ketoconazolo, posaconazolo) - Allilamine (terbinafina) - Echinocandine (caspofungin) - In studio: nicomicina, pneumocandina

Meccanismo d azione comune Sintesi o funzione dell ergosterolo

Meccanismo d azione comune L ergosterolo (simile al colesterolo dei mammiferi) è un componente strutturale della membrana citoplasmatica dei miceti

Inibitori della sintesi Azoli Derivati imidazolici (ketoconazolo) Derivati triazolici (fluconazolo, itraconazolo, voriconazolo, posaconazolo)

Inibitori della sintesi Allilamine (terbinafina)

Squalene epossido di squalene lanosterolo ergosterolo

Polieni meccanismo d azione

Griseofulvina Struttura benzofuronica Inibizione della mitosi delle cellule fungine sensibili

5-flucitosina Incorporato mediante citosinpermeasi Trasformato in 5-fluorouracile e poi in acido 5-fluorouridilico Incorporazione nel RNA del micete e blocco della sintesi proteica Inibizione della duplicazione del DNA (inibizione della timidilato-sintetasi

Echinocandine (caspofungin) Inibizione della beta-1 3gucanosintetasi Inibizione della sintesi della parete

Resistenze Rare: polieni e azoli Frequenti: 5-fluorocitosina ASSOCIAZIONI