INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO SCHEDA CMT

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO SCHEDA SBMA (Malattia di Kennedy)

è uno strumento creato per raccogliere informazioni dettagliate relative a persone affette da specifiche malattie o sindromi

INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROMUSCOLARI - ONLUS

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016

MOBILITY TOOL+ GUIDA PER I BENEFICIARI PARTE I ACCESSO

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

Facsimile. prelievo di sangue (per analisi cliniche di laboratorio e per l estrazione di DNA)

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

Si nota che il Sona System non è riservato agli studenti di psicologia.

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

DOCUMENTO INFORMATIVO E DI CONSENSO INFORMATO PER I PARTECIPANTI ALLO STUDIO AFFETTI DA CMT E SOGGETTI DI CONTROLLO (VERSIONE 2 DEL 15/9/2014)

GEMELLI MINORENNI. Società Italiana Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Istituto Superiore di Sanità Studio Diabete di tipo 1 nei gemelli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune.

ISTRUZIONI - Bandi per l attribuzione di attività didattiche A.A

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

nat a il (comune di nascita) (prov.) (data di nascita) (recapiti telefonici)

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

GEMELLI MAGGIORENNI. Società Italiana Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Istituto Superiore di Sanità Studio Diabete di tipo 1 nei gemelli

Business Community Confindustria

Istruzioni per l uso

NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60%

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Circolare N.172 del 22 dicembre 2011

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA IL SOTTOSCRITTO

PROGETTO CONI RAGAZZI

SCHEDA DONATORE INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI

COMUNE DI PIETRA MARAZZI P.zza U mbert o I n Pietra Mara zzi

REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI ACCESSO IN RSA E PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE

1. Quali passaggi devo seguire, dopo l accesso al sito, per effettuare la registrazione e poter successivamente compilare la domanda? 2.

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Nell ipotesi di perdita della password il sistema ne consente il recupero tramite l inserimento del numero di Partita IVA.

La Sperimentazione della Carta Regionale dei Servizi (CRS)

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro

ISTITUTO DI ISTRUZIONE ALCIDE DEGASPERI BORGO VALSUGANA

Istruzioni operative per l accesso semplificato ai servizi del SIB riservati agli operatori biologici

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

Se si vuole comunque utilizzare per proporre il ricorso la procedura cartacea, occorre inserire le informazioni previste dal seguente modulo.

ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza: *

E stata pubblicata dall USR la circolare Prot. MIUR AOODRLO R.U n Milano, 09 giugno 2016 reperibile con l Intesa approvata su

VADEMECUM PIATTAFORMA COSTRUTTORI

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune Iscrizione per altro motivo. Specificare il motivo:

MONITOR440. Ti semplifica la vita

Gli studi clinici. Informazioni essenziali per una partecipazione consapevole. Iniziativa realizzata da

Associazione Modello di Intervento Contestualistico sulle Disabilità Intellettive e dello Sviluppo

INFORMATIVA AI SENSI DELL ARTICOLO 13, LEGGE 196/03

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail.

REGOLAMENTO (modifica del 22/06/07) (integrazioni in neretto/corsivo) CONCORSO A PREMI TI premia

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI

A.S.D. La Biglia Cornaredo

MODULO DI DOMANDA. 1.2 Sede legale Indirizzo CAP Località Comune Provincia Telefono Fax Sito internet


Regolamento del concorso a premi RISPONDI ALLA DOMANDA E VINCI IL CORSO

Accredia: cosa cambia?

SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA

News per i Clienti dello studio

BANCA D ITALIA - CONSOB

RICHIESTA DI ASSUNZIONE

La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari, i registri e l Alleanza

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Da consegnare (a mano) da parte dei ragazzi all Informagiovani

Guida per il cittadino

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4

PROTOCOLLO INGRESSO. ALLEGATO A: PROTOCOLLO DI INGRESSO da restituire compilato e siglato unitamente alla lettera di accordo

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici

IN PRINCIPIO E LA GRATUITA SULLE TRACCE DI ANNALENA TONELLI

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato

FONDAZIONE GINA E FERRUCCIO DEL RE

La gestione delle pubblicazioni scientifiche del CRA FAQ Versione febbraio 2013 A cura del Servizio Valutazione, trasferimento e innovazione

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Piattaforma WI-Con per gestione online Reclami e Conciliazioni Paritetiche

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2)

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Guida rapida per gli studenti

AVVISO A TUTTI GLI UTENTI A.R.T..A.

AL COMUNE DI ROMA - UFFICIO NIDI DOMANDA FUORI TERMINE A.E.

GUIDA DETTAGLIATA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO, ATTRAVERSO IL SISTEMA STEP ONE

FAC-SIMILE DI DOMANDA Al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi di Siena Via Banchi di Sotto, SIENA

Il sottoscritto nato a Provincia di Stato Il residente a (VA) in via n. tel. cell. C.F.

Transcript:

INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO SCHEDA CMT Prima di iscriversi al presente Registro, è importante capire di cosa si tratta e come saranno utilizzati i dati inseriti. La invitiamo a leggere con molta attenzione le seguenti informazioni prima di firmare il consenso. Nel caso ritenga necessario avere ulteriori chiarimenti, potrà contattare direttamente il Responsabile del Registro per il database dei pazienti con malattia di Charcot- Marie-Tooth (CMT). 1. Che cosa è un Registro di Pazienti e perché ne abbiamo creato uno? Un Registro di Pazienti è un database,cioè una raccolta di dati anagrafici, genetici e clinici di Pazienti affetti da una determinata patologia. Un Registro che contenga in maniera ordinata e aggiornata i dati dei Pazienti è utile sia per fini statistici, sia per una migliore conoscenza della malattia. Inoltre, esso può consentire di contattare rapidamente i Pazienti potenzialmente idonei per uno studio clinico, contribuendo pertanto ad accelerare lo sviluppo di nuovi trattamenti. Per queste ragioni è nato il Registro italiano dei Pazienti con malattie neuromuscolari (Registro NMD), al quale sono associati il database e la scheda dati per la CMT. Il Registro NMD è mantenuto e tutelato dall Associazione del Registro dei Pazienti con malattie neuromuscolari, sotto la responsabilità del Titolare dei dati (Presidente dell Associazione del Registro), il quale, comunque, non ha accesso diretto ai dati dei Pazienti. Il Curatore del database CMT e Responsabile nazionale del trattamento dei dati è attualmente il Dott. Davide Pareyson dell Istituto Neurologico C. Besta di Milano. 2. Chi può registrarsi? Possono iscriversi al Registro i Pazienti con malattia di CMT dai18 anni compiuti in su. Nel caso di Pazienti minorenni o in affidamento legale, l iscrizione può essere fatta dai genitori o dal Rappresentante legale (tutore, curatore, amministratore di sostegno) che dovranno dare proprio consenso valido, nell interesse del Paziente rappresentato. 3. Cosa devo fare per registrarmi? L iscrizione al Registro è assolutamente volontaria, libera e priva di costi. L iscrizione va fatta online accedendo al sito del Registro, dando il proprio assenso al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy e fornendo le proprie informazioni anagrafiche. Prima di registrarsi è necessario leggere la modulistica di informazione e firmare il consenso. I codici di username e password generati dovranno essere conservati in maniera riservata e utilizzati per ogni accesso successivo; dovranno inoltre essere modificati periodicamente per questioni di sicurezza. 4. Quali sono i dati da inserire? Il Registro chiede di inserire alcuni dati personali (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, medico specialista di riferimento, ecc.) e specifici dati clinici e genetici. Nel caso di pazienti con CMT, i dati clinici richiesti sono piuttosto complessi e devono essere raccolti ed inseriti da uno specialista nel corso di una visita neurologica. Anche per questo, un dato importante da riportare è il nome del medico di riferimento il quale sarà contattato per l inserimento dei dati della scheda medica, e al quale verranno inviate informazioni specifiche, contemporaneamente al Paziente, ad esempio riguardo a nuove opportunità di trial clinici (cfr domanda Chi devo inserire come medico di riferimento? Vedere punto 7). 5. Perché devo inserire anche i dati personali? 9 novembre 2012 Pagina 1

Il nome e cognome il luogo e la data di nascita servono ad identificare ogni Paziente in maniera univoca e a creare per ciascuno una scheda unica evitando omonimie. Questi dati consentiranno al Responsabile del trattamento dei dati del Registro, che è anche Coordinatore dell attività di raccolta dati a livello nazionale, di fissare una visita con il Paziente durante la quale raccogliere i dati clinici per la scheda medica o di segnalare questa necessità al medico di riferimento più vicino geograficamente al paziente. I dati del Paziente serviranno, inoltre, al Responsabile, per contattarlo qualora fosse interessato a ricevere informazioni riguardo alle sperimentazioni cliniche o ad altre attività correlate al Registro. 6. Come posso aggiornare i miei dati se questi cambiano? In ogni momento è possibile accedere al sito del Registro e modificare i dati inseriti ad esempio la variazione di residenza o dei recapiti o anche del medico di riferimento. E importante garantire l accuratezza e l aggiornamento dei dati per essere sicuri di poter essere contattati dal Responsabile del Registro per le finalità del registro stesso. 7. Chi devo inserire come medico di riferimento? Per medico di riferimento intendiamo il medico fiduciario (in genere lo specialista neurologo, neuropsichiatra infantile o pediatra) che effettua abitualmente i controlli al Paziente e che conserva tutte le informazioni cliniche ed i risultati degli esami relativi alla sua malattia di CMT. In genere è un medico di un centro specializzato in malattie neuromuscolari. Se non si fa riferimento a nessun centro specializzato in malattie neuromuscolari, è possibile inserire i dati del medico di base medicina generale specificandolo nell apposito campo. Tuttavia è importante sottolineare che i dati clinici della scheda medica possono essere inseriti solo da un medico esperto in CMT al quale il Paziente verrà indirizzato. 8. Cosa devo fare dopo la registrazione e quali dati inserisce il medico? Il medico di riferimento riceve comunicazione dell avvenuta registrazione del Paziente e della sua espressione di interesse a fare parte del Registro da una mail generata automaticamente. A questo punto il medico di riferimento deve inserire i dati clinici e genetici: essi comprendono dati relativi alla anamnesi familiare, agli esami effettuati, alla valutazione clinica effettuata mediante anche l utilizzo di scale specifiche (in particolare le scale funzionali MRC e CMTNS, o la scala CMTPedS in caso di valutazione pediatrica). Il Paziente deve quindi o essere già stato valutato nell ultimo anno con tali modalità o deve effettuare una visita ad hoc per la raccolta di questi dati. Questa visita dovrebbe essere ripetuta ogni anno per aggiornare i dati. 9. Come saranno utilizzati i miei dati? I dati inseriti nel Registro per la CMT dal medico di riferimento saranno innanzitutto verificati dal Centro Coordinatore e quindi validati e approvati per la immissione nel database nazionale e per il trasferimento nel database internazionale. Il Registro italiano CMT fa infatti parte di un Registro Internazionale dei pazienti con CMT (CMT International Database, CMT ID), posizionato presso l Università della Florida del Sud, dove è gestito dal Centro di Coordinamento Data Management (DMCC) del Centro di Ricerca Clinica delle Malattie Rare per il Consorzio delle Neuropatie Ereditarie finanziato dall NIH. Questo Registro internazionale comprende i registri di Italia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Brasile e Corea.. Responsabile dei dati e Coordinatore del Registro internazionale CMT-ID è Dr. Michael Shy dell Università dell Iowa, (Iowa, USA). Uno statuto sottoscritto dal Comitato supervisore ( Oversight Panel ), che include il Dr. Davide Pareyson, regolamenta la gestione e l accesso ai dati del registro CMT-ID. Il database CMT-ID contiene i dati provenienti dai database nazionali, de- 9 novembre 2012 Pagina 2

identificati, resi cioè reversibilmente anonimi tramite un codice prodotto dal sistema informatico controllato e noto solo al Responsabile nazionale. Il database internazionale non raccoglie i dati della scheda anagrafica e soltanto il Responsabile nazionale è in grado di risalire dalla scheda medica di ciascun Paziente registrato ai suoi dati anagrafici tramite il codice di identificazione. Il Registro internazionale pertanto non ha in alcun modo accesso diretto ai dati anagrafici dei Pazienti e non ha diretto contatto con loro. L accesso ai dati contenuti nel database CMT del Registro italiano è regolamentato dal Comitato Etico del Registro. I dati potranno essere forniti ai richiedenti, per gli scopi indicati nello statuto dell Associazione del Registro, in forma aggregata o comunque privi di riferimenti che permettano di risalire al nominativo dei Pazienti a cui appartengono; nessuna informazione verrà data che permetta di risalire ad esso. Nel caso in cui il Registro sia consultato al fine di arruolare pazienti per uno studio clinico, sarà cura del Responsabile al trattamento dei dati, nel rispetto della procedura prevista dall Associazione del Registro NMD, contattare i Pazienti idonei (o i genitori/tutore in caso di minori) ed i loro medici di riferimento per informarli riguardo a questa possibilità. 10. I miei dati saranno mantenuti riservati? Al momento della immissione online dei dati al Paziente sarà automaticamente assegnato un codice che consente la de-identificazione della scheda con le informazioni mediche e genetiche, mantenendola separata dai suoi dati anagrafici, a garanzia della riservatezza e protezione dei dati del Paziente iscritto nel database I dettagli personali (nome, indirizzo, ecc) contenuti nella scheda anagrafica e le informazioni genetiche e cliniche contenute nella scheda medica saranno conservati in maniera disgiunta all interno del database secondo le leggi vigenti sulla protezione dei dati. La scheda medica è identificata da un codice di de-identificazione della scheda, riconducibile al Paziente solo da parte del Responsabile nazionale al trattamento dei dati del Registro. I ricercatori, le case farmaceutiche o altre terze parti che esprimessero interesse verso i dati dei Pazienti a scopo di ricerca riceveranno solo le informazioni contenute nella scheda medica in forma de-identificata, cioè senza il nome del paziente. Per poter accedere a tali informazioni, ciascun interessato dovrà sottoporre adeguata richiesta del Comitato Etico del Registro che valuterà le finalità e gli aspetti etici della ricerca decidendo circa l approvazione della domanda. Il codice potrà inoltre essere condiviso solo con i titolari dell affidamento dei vincoli di tutela secondo le modalità previste dal Garante della Privacy in materia di condivisione dei dati genetici (art. 3.1.b, GU 159/11.7.2011). Nessun altro (datore di lavoro, compagnie assicurative, altri medici, ecc.) avrà accesso ai dati dei Pazienti. Eventuali eccezioni a questa regola saranno poste alla valutazione obbligatoria, preliminare e vincolante del Comitato Etico. In nessuna pubblicazione o ricerca basata sui dati del Registro compariranno i nomi dei Pazienti. Al Registro Internazionale CMT-ID non saranno trasferiti i dettagli personali e ogni scheda riporterà come identificativo solo il codice di de-identificazione. Sarà cura del Responsabile nazionale al trattamento dei dati del Registro trasferire al Paziente (e al suo medico di riferimento) ogni informazione di potenziale interesse per il Paziente pervenuta al Registro nazionale. 11. Che vantaggi ci sono dalla registrazione? Il Registro può essere utile direttamente al Paziente iscritto per diversi motivi: essere contattato per essere inserito in trial clinici nel caso di idoneità rispetto agli specifici criteri di inclusione dello studio essere informato sulle novità scientifiche riguardo alla sua malattia 9 novembre 2012 Pagina 3

completare o verificare i propri dati genetici e clinici grazie alla supervisione del responsabile del Registro in collaborazione con i medici di riferimento stimolare il medico di riferimento ad effettuare cure o controlli più adeguati rispetto alle linee guida disponibili sulla sua malattia Il Registro può essere di grande aiuto all Associazione del Registro, ai medici e ai ricercatori per conoscere meglio la CMT da un punto di vista clinico ed epidemiologico (cioè frequenza e distribuzione della malattia e delle sue mutazioni sul territorio) e per avere informazioni affidabili ed aggiornate nella progettazione e nella realizzazione dei trial clinici. Non ci sono in alcun caso vantaggi economici dalla registrazione. 12. Una volta iscritto come farò a partecipare ai trial clinici? Se il profilo clinico e genetico di un Paziente corrisponde ai criteri di inclusione di un trial clinico per il quale il promotore del trial (sia esso azienda farmaceutica o ricercatore indipendente) ha richiesto il supporto del Registro, il Responsabile nazionale informerà direttamente il Paziente o i familiari/gli affidatari di tutela legale e il medico di riferimento riguardo a tale opportunità, previa approvazione del Comitato Etico dell Associazione del Registro NMD. La decisione finale di partecipare oppure no al trial spetta comunque al Paziente che dovrà esprimere una manifestazione di volontà valida e specifica per il trial. 13. Se mi registro, parteciperò sicuramente agli studi clinici? Sebbene uno degli obiettivi principali del Registro sia quello di facilitare il reclutamento dei Pazienti per i trial clinici, non vi sono garanzie che una volta registrato ogni Paziente possa essere inserito in un trial. L inserimento in uno studio clinico (che può essere osservazionale o terapeutico) dipende infatti dalla soddisfazione di numerosi criteri di inclusione (o di esclusione) specifici di ciascun protocollo clinico. Al momento della visita preliminare per lo studio clinico, il Paziente potrebbe quindi non soddisfare qualcuno di questi criteri anche se inizialmente ritenuto idoneo. 14 È obbligatorio partecipare al Registro? Posso ritirarmi se cambio idea? Cosa comporta la mancata registrazione? La partecipazione a questo progetto è assolutamente volontaria. Le leggi sulla protezione dei dati garantiscono l accesso alle proprie informazioni personali e la possibilità di modificarle o ritirarli in qualsiasi momento. La registrazione offre un opportunità per il Paziente nel caso in cui i suoi dati clinici soddisfino i criteri per l inclusione in uno studio clinico. La mancata registrazione non comporta comunque in alcun modo alterazioni nel rapporto medico - paziente, né il venir meno di quelli che sono i diritti di un Paziente a ricevere i migliori standard di cura disponibili. 15. Non voglio partecipare ai trial clinici. Mi devo registrare lo stesso? Si auspica che anche se un Paziente non sia al momento interessato a partecipare ai trial clinici, possa decidere ugualmente di registrarsi. Le informazioni inserite possono essere utili alla comunità scientifica e a tutti i Pazienti per una maggiore conoscenza della malattia e per migliorare gli standard di cura. Il paziente è comunque libero in qualunque momento di decidere se vuole partecipare ad un trial oppure no. 16. Chi devo contattare se ho delle domande? Il medico di riferimento ed il Responsabile del Registro sono disponibili a rispondere ad altre domande che il Paziente riterrà opportune. 9 novembre 2012 Pagina 4

MODULO DI CONSENSO PER IL REGISTRO DEI PAZIENTI CON CMT NOME COGNOME DATA DI NASCITA Accettando l iscrizione al Registro confermo quanto segue: Sono un Paziente affetto da Malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) Sono un genitore/rappresentante legale di un Paziente affetto da Malattia di Charcot-Marie- Tooth (CMT) Ho ricevuto accurate informazioni su questo Registro. Ho compreso le informazioni e le implicazioni del consenso e ho ricevuto una copia della documentazione da conservare personalmente. Ho avuto la possibilità di porre delle domande ed ho ricevuto riposte soddisfacenti. SI NO Dopo attenta riflessione acconsento a partecipare al Registro SI NO Firma del partecipante (sia maggiorenne che minorenne) Data Firma dell esercente la potestà genitoriale (per minorenni) Padre Madre Data 9 novembre 2012 Pagina 5

Per Pazienti in affidamento legale: Firma Rappresentante Legale Data Nome Cognome Ruolo (specificare: genitore, tutore, curatore, amministratore di sostegno) Indirizzo Telefono e-mail _ 9 novembre 2012 Pagina 6