RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Documenti analoghi
Le radiazioni ottiche artificiali (ROA) negli ambienti di lavoro.

CORSO RLS. ROA e Laser.

Procedura per la valutazione LASER

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

istituto tecnico commerciale statale "alberto pitentino"

Valutazione Rischio Radiazioni Ottiche Artificiali

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

APRILE MAGGIO GIUGNO 2016 CONSULENZA NEWS BOLLETTINO INFORMATIVO SU AMBIENTE, SICUREZZA E QUALITÀ. a cura di NUOVI SERVIZI BRINO S.a.s.

Capo V Disposizioni specifiche

ultravioletto infrarosso

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale

Visita il sito

CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2010

Classificazione dei laser

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

Industria Acqua Siracusana S.p.A.

Procedura utilizzo laser di potenza e check list

Radiazioni ottiche artificiali:

Una nuova dimensionee per la luce tascabile

sicurezza e la salute dei lavoratori... ". In sostanza quindi, in

DPI per la protezione da radiazione laser. Radiazione LASER

Valutazione dei rischi ai sensi D.lgs 81/08 connessi con impiego di Radiazioni ottiche artificiali non coerenti

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione

Indicazioni operative per l'applicazione del Capo V, Titolo VIII, DLgs.81/2008. Omar Nicolini - Az.USL di Modena

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Grandezze fisiche radiometriche, loro misura e stima dei valori di esposizione ad una sorgente Gestione della sicurezza al LUXOR: un esempio

RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU FREQUENTI SULLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

A cura Ing. Maria Diletta Siviero

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Procedura n.32 REV.1 Pagg. 4 INDICAZIONI PER L IMPIEGO IN SICUREZZA DI APPARECCHIATURE LASER

L IMPIEGO SICURO DEI LASER

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Sicurezza operativa in ambito sanitario. Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

INTEGRAZIONE AL DVR01 DVR RISCHIO RADIAZIONE OTTICHE ARTIFICIALI

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Agenti fisici Radiazioni Ottiche Artificiali LASER

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

Campi Elettromagnetici e Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA

PREVENZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRODUTTORI ILLUMINAZIONE. Via Traiano, Milano Tel Fax

Daniela Ceccon Agenzia per l ambiente di Bolzano, 29.8 Laboratorio di chimica fisica

Impiego in sicurezza di apparecchiature laser

TAGLIO E SALDATURA LASER

Gli ambiti oggetto del presente sono dislocati nelle seguenti sedi della Fondazione Besta che sono:

SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

2. LA SICUREZZA OTTICA

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

ROA nelle officine meccaniche

Casi pratici di calcolo dei DPI. Vincenzo Salamone A.O.U. Policlinico-V. Emanuele Catania

1 aprile 2011 Aula A Complesso Biotecnologico dell'università di Parma, Via Volturno 39 - Parma

Le onde elettromagnetiche

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Impianti di illuminazione

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

TITOLO VIII AGENTI FISICI N 6 CAPI - N 41 articoli (da art. 180 a art. 220)

Modulo di Registrazione SORGENTI NIR IN ATTIVITÀ DI ESTETISTA Rev. 01. Sopralluogo

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Corso di FORMAZIONE sui Laser

Radiazioni ottiche : Dispositivi di Protezione

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

ROA non coerenti: Esperienza in ambito Ospedaliero

Documento approvato il 11/03/2010

Introduzione al corso Lab. di Fisica del Laser I. Simone Cialdi

SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7

La candela. La storia della realizzazione della candela

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

MODULO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI CONTROLLO LASER DI CLASSE 4

SCHEDA DI RILEVAZIONE APPARECCHIATURE LASER

Esempi di esposizione professionale alle radiazioni ottiche

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Trasmissione di calore per radiazione

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

LA MISURAZIONE DELLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI NELL AMBIENTE OSPEDALIERO

Lo Spettro Elettromagnetico

SISTEMI A SCANSIONE. Laser, principi di funzionamento Sistemi a triangolazione 29/10/2015

Lezione 22 - Ottica geometrica

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI UV

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Corso per Tecnico/Addetto Sicurezza LASER, TSL/ASL 40h x art. 32 D. Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (40 ore)

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Che cosa è la luce? 1

Transcript:

Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO V 1 LE RADIAZIONI OTTICHE Con il termine radiazioni ottiche si intende la porzione di spettro elettromagnetico che va dall ultravioletto (UV) all infrarosso (IR), passando per il visibile (VIS), compresa fra 100 nm e 1 mm. A lunghezze d onda inferiori a questo intervallo vi sono le Radiazioni Ionizzanti, oltre la lunghezza d onda di 1 mm (corrispondente alla frequenza di 300 GHz) si parla comunemente di Campi Elettromagnetici. La definizione ottiche deriva dal fatto che, in questo intervallo di lunghezza d onda, si applicano le leggi dell ottica classica, a prescindere dalla capacità del cervello umano di rivelare la radiazione come visibile. 2 1

SPETTRO ELETTROMAGNETICO 3 Particolare attenzione va posta agli effetti «indiretti» della radiazioni ottiche. Sorgenti molto intense possono infatti accusare abbagliamento, disorientamento, incendi o esplosioni. L esposizione a ROA può essere determinante per indurre reazioni di fotosensibilità. La valutazione del rischio deve tenere conto dei soggetti «particolarmente sensibili». 4 2

SORGENTI DI RADIAZIONI OTTICHE Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali. La sorgente naturale per eccellenza è il sole che, come è noto, emette in tutto lo spettro elettromagnetico. Le sorgenti artificiali possono essere di diversi tipi, a seconda del principale spettro di emissione e a seconda del tipo di fascio emesso (coerente o non coerente). 5 SORGENTI DI RADIAZIONI OTTICHE NON COERENTI: l emissione delle varie onde avviene in modo caotico, in quanto i massimi ed i minimi tendono a compensarsi in alcuni punti e sommarsi in altri: radiazioni sfasate COERENTI: vi è una quasi perfetta relazione di fase per tutte le onde emesse. 6 3

Densità di potenza (per i laser e le lampade): la potenza incidente su una superficie divisa per la superficie (W/m 2 ) 7 SORGENTI DI RADIAZIONI OTTICHE Tra le sorgenti non coerenti vi sono, oltre all'ampia gamma di lampade per l'illuminazione che emettono principalmente nel visibile, le lampade ad UVC per la sterilizzazione, quelle ad UVB-UVA per l'abbronzatura o la fototerapia, ad UVA per la polimerizzazione o ad IRA-IRB per il riscaldamento. 8 4

9 LASER LUCE MONOCROMATICA E COERENTE LAMPADA A INCANDESCENZA LUCE POLICROMATICA E INCOERENTE 10 5

ESEMPI DI SORGENTI DI RADIAZIONI OTTICHE NON COERENTI INFRAROSSI VISIBILE ULTRAVIOLETTI Riscaldatori radianti Lampade per riscaldamento a incandescenza Forni di fusione metalli Forni dei cementifici e simili Saldatura Lampade uso medico Sorgenti di illuminazione artificiali (alogenuri metallici, mercurio, LED) Saldatura ad arco Essiccazione inchiostri, vernici.. Controlli difetti di fabbricazione Lampade ad uso medico, estetico, laboratorio 11 12 6

13 14 7

15 16 8

17 Sole Intensità massima luce solare a terra = 1 mw/mm 2 Potenza raccolta dall occhio è = 3 mw Il sole forma un immagine 100 µm di raggio sulla retina (area = 0.03 mm 2 ) L intensità sulla retina (Potenza/Area) = 100 mw/mm 2. Tipico laser He Ne da 1 mw (o laser pointer) Potenza = 1 mw, raggio del fascio = 1 mm Forma un immagine con raggio di 10 µm L intensità dell HeNe sulla retina = 3100 mw/mm 2 31 volte l intensità del Sole!! 18 9

EFFETTI DETRIMENTALI DELLE RADIAZIONI Sono fortemente dipendenti dalla intensità, dalla frequenza e dal tempo di esposizione; danni OCULARI (possono realisticamente verificarsi a carico di pazienti ed operatori, soprattutto con sorgenti coerenti) danni alla CUTE (realisticamente, solo per pazienti fortemente sovraesposti) 19 esempio: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA 20 10

RADIAZIONE LASER Laser VT Lampade VT 21 DANNO RETINICO (FOTOTERMICO + FOTOCHIMICO ) 22 11

23 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO VIII AGENTI FISICI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO V PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI ALLEGATO XXXVII - RADIAZIONI OTTICHE PARTE I RADIAZIONI OTTICHE NON COERENTI PARTE II RADIAZIONI LASER 24 12

25 RADIAZIONI NON IONIZZANTI La figura professionale preposta alla sorveglianza medica è il Medico Competente 26 13

DISTANZA E ZONA NOMINALE DI RISCHIO OCULARE (ZNRO): Zona all'interno della quale il livello della radiazione è superiore all esposizione massima ammissibile. All'interno di questa zona si possono avere danni oculari. PER UN LASER COMUNEMENTE USATO IN FISIOTERAPIA PUO ESSERE ANCHE SUPERIORE A 10 METRI!!! 27 28 14

29 30 15

SISTEMA DI PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI OTTICHE In generale si basa sui seguenti punti: definizione di limiti di esposizione (in termini di W/m 2 o assimilati) uso di barriere protettive per le ottiche (contenimento della ZNRO) assenza di superfici speculari uso della segnaletica uso di idonei DPI (occhiali antilaser, occhiali opachi) 31 CLASSIFICAZIONE DEI LASER (previgente): CLASSE 1: intrinsecamente sicuri: l EMP non può essere MAI superata (potenza bassa o laser interamente CHIUSO in un contenitore con interlock). P< 0.4 µw nel visibile CLASSE 2: radiazione visibile con potenza < 1mW. Normalmente il riflesso di chiusura delle palpebre (0.25 s) è sufficiente per la protezione dell occhio CLASSE 3A: radiazione visibile CW con potenza < 5mW e intensità < 2.6 mw/cm2 (non più di 1 mw passi attraverso un apertura di 7 mm di diametro). Pericolosi se visti tramite strumenti ottici. CLASSE 3B: radiazione visibile o invisibile, CW o impulsata. La visione diretta o tramite riflessione speculare è SEMPRE pericolosa ma in certe circostanze possono essere visti tramite riflessione diffusa CLASSE 4: laser di potenza. Danni da riflessioni diffuse. Danni alla pelle. Pericoli di incendio 32 16

LASER - DPI (norma CEI EN 207) I 900-910 L5 33 LASER - SEGNALETICA 34 17

LASER MANUALI DI APPARECCHIATURE 35 PROTEZIONE DELLA VISTA MARCATURA DPI 36 18