in questo numero: n. 18/2013 maggio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Documenti analoghi
in questo numero: n. 19/2013 maggio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 6/2013 febbraio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 47/2012 dicembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 30/2013 luglio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 11/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 21/2012 maggio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 17/2012 maggio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 31/2013 agosto A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

n. 35/2012 settembre

in questo numero: n. 10/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 4/2013 gennaio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 35/2013 settembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 9/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 44/2013 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 34/2013 settembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

La Newsletter di. n. 01/ /01/2011 Alla natura si comanda solo ubbidendole.. (Francis Bacon)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

in questo numero: n. 40/2013 ottobre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

in questo numero: n. 44/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO DURO MAIS E SOIA. ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano duro (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

La Newsletter di. n. 06/ /12/2010 In Natura non ci sono né ricompense, né punizioni Solo conseguenze.. (Robert Green Ingersol)

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati

SANA. di Silvio Pellati. Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10. SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna!

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

5. I consumi delle famiglie

Frumento - News mercati

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Il mercato del frumento tenero: aspetti strutturali e previsioni.

Mais ed alimenti per il bestiame - News mercati. Orzo - Andamento prezzi medi. n.20/ settimana n. 47/2018, dal 19 al 25 novembre 2018

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.8/ settimana n. 18/2018, dal 30 aprile al 6 maggio 2018

Frumento - News mercati

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Il mercato del grano duro: previsioni a breve e medio termine

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Frumento di Qualità. la filiera frumento di qualità: il valore e le opportunità nel quadro della nuova PAC. 2 Seminario formativo:

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

SCIOPERO DELLA SEMINA

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mercato. Noli marittimi

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA

Transcript:

n. 18/2013 maggio in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Sicilia

A proposito di Granaio Gentili Soci, Vi riportiamo il verbale della riunione del gruppo contrattualistica tenutosi il 18 aprile u.s. VERBALE DEL GRUPPO DI LAVORO CONTRATTUALISTICA DEL 18 APRILE 2013 NELL AMBITO DEL PROGETTO FRUMENTO DI QUALITA GRANAIO ITALIANO Il giorno 18 del mese di Aprile alle ore 10.00 presso la sede di Unione Seminativi, Via XXIV Maggio, 43, Roma, si è riunito il Gruppo di Lavoro sulla Contrattualistica nell ambito del Progetto di Filiera Frumento di Qualità Granaio Italiano. Sono presenti il Dott. Marco Pirani (Presidente di Granaio Italiano), la Dr.ssa Carla Corticelli (Direttore di Unione Seminativi), il Dott. Giovanni Panunzio (referente della Società Produttori Sementi), Dr. Michele Falagiani del Consorzio Agrario della Maremma, Dr. Alessandro Fucecchi del Consorzio Agrario di Siena, Dr. Emilio Gaspari del Consorzio Lombardo Veneto e PROSEME. La Dr.ssa Corticelli verbalizza la riunione. Il Presidente e il Direttore di Unione Seminativi aprono la riunione presentando le ultime evoluzioni avvenute nell ambito di Granaio Italiano e spiegano l importanza delle azioni di filiera all interno del Progetto portate avanti da Unione Seminativi e dei gruppi di lavoro attivati per organizzare le relative azioni. La Dr.ssa Corticelli illustra brevemente la struttura e il contenuto dei disciplinari, dei contratti di coltivazione e degli accordi di filiera di Granaio Italiano, da presentare in Assemblea, convocata nella mattina del 18 aprile 2013, e comunica di avere contattato tutti i soci di Granaio Italiano su questo tema, e che, ad eccezione del Consorzio Agrario di Siena che stà predisponendo i contratti nel 2013, tutti gli altri beneficiari hanno stipulato contratti con le caratteristiche di Granaio Italiano. Il Dr. Panunzio, in quanto rappresentante della Società Produttori Sementi, ritiene di non dovere avere l obbligo di sottoscrivere i contratti, poiché è una Società che non commercializza frumento per la vendita ma solo sementi, ma chiede al Presidente la conferma. Il Presidente Pirani risponde al Dr. Panunzio che la Società Produttori Sementi, analogamente alla SIS, non

deve sottoscrivere i contratti in oggetto, e chiede ai presenti se hanno osservazioni particolari o modifiche ai disciplinari, ai contratti di coltivazione e di filiera. I partecipanti rispondono che i contratti possono essere realizzati nella forma corrente, e che non sono necessarie particolari modifiche. Il Presidente chiede alla Dr.ssa Corticelli di contattare nuovamente i soci di Granaio Italiano per sollecitare l utilizzo dei disciplinari, dei contratti di coltivazione e dei contratti stoccatore-utilizzatore. La Dr.ssa Corticelli riferisce che aspetterà il 15 maggio per ricevere eventuali osservazioni in merito dai beneficiari che non sono presenti, e successivamente invierà i contratti con le eventuali modifiche o, in assenza di queste, i suddetti contratti, modificando esclusivamente la data della campagna (2013/2014). La Dr.ssa Corticelli assicura che, in ogni caso, saranno ricontattati tutti i beneficiari. Dopo una breve discussione il Presidente ringrazia i partecipanti per la collaborazione alla realizzazione delle azioni di filiera. Non essendoci altro da discutere la riunione si chiude alle ore 10,30. Quotazioni e mercati di Unione Seminativi. Frumento tenero mercato nazionale Questa settimana il mercato è rimasto invariato. Il grano ha continuato ad essere quotato (per merce pronta) come la scorsa settimana e cioè intorno a 260/265 /t franco partenza un po ovunque nella Pianura Padana. Anche il francese cercava compratori ad 260/265 /t arrivo Piemonte, ma con poco o scarso successo. Anche il nuovo raccolto, ai soliti prezzi di 230/235 /t arrivo non trovava molti amatori. I compratori, nonostante il cattivo tempo, non temono di non poter trovare merce nei prossimi mesi e pensano di doverla pagare, al limite, ai prezzi delle attuali quotazioni e pertanto sicuramente non corrono a fare acquisti. Il mercato nazionale, ed anche Europeo, non si è eccitato più di tanto come invece ha fatto quello USA che ha visto sbalzi di prezzo legati alle cattive condizioni meteo: negli USA, negli Stati più importanti a produzione di grano, si sono viste delle temperature intorno agli zero gradi ed anche abbondanti nevicate che hanno impaurito gli operatori temendo cali di rese e danni alla qualità Nel porto di Ravenna sono arrivate circa 10.000 t di grano foraggero per cui si sono incrementate le scorte di quel tanto per poter arrivare fino a congiuntura con il nuovo raccolto. Vi sono infatti, al 3/5, circa 30/35.000 t di merce. Ma vi sono anche 30/35.000 t di merce USA per uso molitorio per cui non vi sono problemi di approvvigionamento né per la mangimistica, per l industria molitoria. Figura N. 1 Andamento dei prezzi del frumento tenero

Frumento duro mercato nazionale Mercato completamente piatto come peraltro sta avvenendo da diversi mesi. La calma regna assoluta e non c è niente che la possa smuovere. Neanche le pazzie che questa settimana ha visto il mercato internazionale del grano tenero e del mais. hanno minimamente intaccato il mercato del grano duro. Si va verso la fine campagna a constatare che quest anno il mercato del grano duro, contrariamente a quanto si è visto per anni ed anni, è stato il mercato più stabile di tutti i cereali ed i semioleosi. I listini di Milano, Bologna, Foggia hanno pertanto quotato invariato, come ormai avviene dal lontano ottobre 2012. Calma piatta anche nelle quotazioni del nuovo raccolto che sono del tutto simili a quelle del vecchio raccolto. Figura N. 2 Andamento dei prezzi del frumento duro

Mais mercato nazionale Il mercato questa settimana è rimasto sostanzialmente invariato con varie fasce di prezzi: dai 185/190 ai 220/225. C è anche merce, prevalentemente di origine estera (austriaca e/o ungherese) che viene offerta al valore di circa 250/t arrivo Lombardia (merce pronta ). La merce estera franco partenza Ravenna e/o Venezia (l origine è l Ucraina) che viene quotata intorno a 230 /t. Se questa merce viene offerta per consegna giugno e/o luglio allora il prezzo è leggermente maggiorato a 235 /t. La merce per il nuovo raccolto veniva quotata intorno a 200 /t arrivo Veneto e/o Emilia per i mesi ottobre /novembre/dicembre: l interesse per queste posizioni da parte dei compratori è quasi nullo. L attesa è per prezzi ancora più bassi. Nei porti continua ad arrivare merce: questa settimana a Ravenna sono arrivate 43.000 t di merce ucraina. Con la giacenza attuale e i suddetti arrivi si porta il totale a circa 145.000/150.000 t. Un quantitativo che ai ritmi settimanali di uscita (10/15.000 t) è sufficiente a soddisfare la domanda fino a metà luglio. Orzo mercato nazionale Mercato pressoché invariato anche questa settimana come peraltro è stato quello del grano e del mais. Nonostante il tempo sia stato sostanzialmente inclemente per tutta la settimana evidentemente non c è timore di danni alla coltura per cui la domanda e l offerta sono equilibrate non essendoci motivi perché i prezzi debbano scendere. La merce pronta è sempre quotata intorno a 255/260 /t arrivo un po ovunque nella Pianura Padana e quella del nuovo raccolto vale sempre intorno a 235/240 /t sia per le consegne luglio/agosto/settembre che per le consegne anche fino a dicembre (reso Lombardia). Queste quotazioni riguardano sostanzialmente la merce estera (dalla Germania e/o dalla Francia) mentre per la merce nazionale bisognerà attendere il nuovo raccolto. Soia mercato nazionale Continua la corsa al rialzo della soia pronta, semplicemente perché non c è merce nei porti. La soia estera che arriva è appena sufficiente per gli oleifici e pertanto non esiste altra merce per gli altri utilizzi (fioccatura/tostatura/mangimistica in senso generale) Pertanto ancora una settimana ove i listini di Milano e Bologna hanno visto fortissimi incrementi di prezzo rispettivamente di 15 e 10 /t. E pur vero che anche le quotazioni del CBOT hanno visto degli incrementi, ma quello che è successo sul nostro mercato è dovuto esclusivamente alla totale carenza di merce. Anche perché la merce nazionale è quasi totalmente introvabile per cui non vi è concorrenza. Già sembrava che la merce nazionale avesse raggiunto dei prezzi incredibilmente alti nei mesi passati, ma con questa situazione i prezzi sono ulteriormente schizzati in alto per cui il pronto è stato pagato anche 540 /t arrivo. Frumento tenero mercato internazionale A Chicago, lunedì 29/4, il prezzo del grano ha ricevuto impulso dall aumento del prezzo del mais, ma anche perché le previsioni del tempo non erano favorevoli: pertanto la giornata si è chiusa a 260,80 $/t con un +7,72 sulla sessione precedente. Hanno, inoltre, favorito il rialzo, anche le cifre delle esportazioni settimanali che sono state forti e superiori a quelle della settimana precedente (841.000 t contro 676.000). Siamo all 88% di quelle previste dall USDA contro la media dei 5 anni del 87%. La semina di grano primaverile è al 12% contro il 7% della settimana precedente. Il 70% dello scorso anno (e il 37% degli ultimi 5 anni). Il giudizio sullo stato del grano invernale è stato per il good/excellent al 33% contro il 35% della settimana precedente. E il poor/very poor al 35% contro il 33%.

Continuava a fare più freddo del normale e questo è una minaccia per il buon andamento della coltura del grano. E infatti il risultato del tour organizzato dal Wheat Quality Council (che manda in giro per gli stati produttori di grano un gruppo di analisti, traders, produttori, industriali a osservare lo stato della coltura) è stato che si stima che nel Kansas lo stato più importante per la produzione di grano invernale in USA la resa quest anno possa essere del 18% inferiore a quella della scorsa campagna anche se solamente il 3% inferiore a quella degli ultimi 5 anni. Le vendite settimanali di grano sono state 219.200 t per il 2012/13 e 497.300 per il 2013/14: siamo al 95% di quelle previste dall USDA per tutta la campagna contro il 95,5% della media dei 5 anni. Infine, la possibilità di ritornare nei campi per via di migliorate condizioni meteo in USA ha creato il calo del grano del Chicago di venerdì 3/5 che ha chiuso a 261,35 $/t (-2,76). Il mercato si prepara al consueto rapporto mensile dell USDA del 10/5 e sarà sicuramente volatile. Anche se il tempo non sarà favorevole in USA, il contesto mondiale è che le produzioni in Russia, Ucraina, Europa saranno buone. Sul grano - vicino, alla fine pesa/peserà la presenza di quello ucraino e di quello russo, che ritornano ad essere in vendita proprio a fine campagna (e un bel momento il mondo farà i conti anche con il grano indiano) e la cui disponibilità sembra accertata e che nei prossimi mesi di Giugno e Luglio potrà dare fastidio sia al grano USA che a quello EU. Il Matif lunedì 29/4 quotava il grano a 248,25 /t il Giugno e 212 il Novembre, venerdì 3/5 rispettivamente 248,75 e 213. In Francia lunedì 29/4 il grano veniva trattato a 238 /mt reso Rouen per imbarco Aprile/ Maggio, venerdì 3/5 a 236. Frumento duro mercato internazionale Venerdì 3/5, l Istituto di Statistica Canadese è uscito con le giacenze al 31/3 di tutti i cereali e dei semioleosi prodotti in Canada. Per il grano duro la giacenza era di 2.663.000 di t e cioè il 13,7% in meno rispetto, alla stessa data, del 2013 (era di 3.187.000 di t - il 2011 era di 2.941.000). Di per sé la cifra potrebbe essere rialzista, ma il mercato l ha ignorata anche perché neanche una settimana prima, sempre lo stesso Istituto di statistica aveva dato una valutazione della produzione mondiale piuttosto ottimistica e cioè di 36 Mt rispetto a 35,1 della precedente campagna. Strategie Grain è uscito con il suo rapporto mensile modificando la produzione Europea a 8.100.000 t rispetto alla loro valutazione di aprile di 8.000.000. La maggior produzione è stata attribuita, sia pure per poche decine di migliaia di t ognuno, a tutti i paesi produttori (e cioè Spagna/Francia/Italia/ Grecia). Pertanto, per questo analista, nessun problema di produzione ci dovrebbe essere in Europa. Arrivando a fine campagna ovviamente le vendite di merce sono scarse ed infatti le richieste di certificati di esportazione alla EU sono state di sole 8000 t. Il totale di questa campagna è quindi di 1.050.000 t contro, alla stessa data, 1.120.000 di quella passata. Il mercato Francese ha continuato ad essere invariato a 260 /t (merce pronta reso Port La Nouvelle).