Percorso Industrial Agile Project Management. Project Management. Industrial Management School

Documenti analoghi
Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Project manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

Industrial Management School. Percorso. Technical account. Sviluppo delle competenze relazionali e commerciali per tecnici. Percorsi.

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Project manager advanced

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

A PROPOSITO DI PRINCE2

I processi di innovazione

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Sviluppo software Agile

Academy. Migliora le competenze in azienda

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

Business. School. Lean to improve your business. Lean Six Sigma

UX-PM level 1: Adopting UX

LEANNOVAZIONE. 29 settembre, 14 ottobre, 28 ottobre, 11 novembre, 25 novembre e 14 dicembre ore Confindustria Bergamo

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013

AGENDA SECTION n Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Stay on top of things

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

La Minifabbrica per Imparare

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

I corsi di studio internazionali

Il CFO nelle aziende 2.0

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO

_consulting. Stategy Management System

CATALOGO CORSI anno 2016

Verona, 20 ottobre 2006

CMMI Process Improvement Model

RISORSE UMANE e BUSINESS

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

Insurance Lab PwC Lab Innovation

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS

Business. School. Lean to improve your business. Lean Six Sigma

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Organizzazione. Executive. Academy. emanagement. .ª edizione. Executive program

Quali passi per introdurre l Agile in azienda?

Dal diversity management alla leadership della differenza

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Stress management e orientamento al risultato

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

CHI SIAMO. Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA

competenze, professionalità, organizzazione

L arte della persuasione

AZIENDA INNOVATION & CHANGE. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

Lean Education Network Torino

CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

Corso Superiore di Management Funzioni e Strategie

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

Osservatorio sulla Green Economy

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

WORKOUT ADVISORY. Le finalità del Workout Advisory. Nascita ed evoluzione del Workout Advisory. I soggetti coinvolti nel Workout Advisory

Offerta formativa specialistica rivolta ai docenti

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

Presentazione Società. Tel.:

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

La comu nicazione interna al tempo dei social media

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

bianca maria biscione

Consulenza e formazione per una PA senza carta

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

PMI come fattore critico di successo dei progetti ITSM

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

Digital Administration Code

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Materiale didattico. Sommario

Standard di Percorso Formativo Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D Allegato 2B

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

CORPORATECH nasce dalla partnership dell Università di Parma con PLS Educational perchè:

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Transcript:

Industrial Management School Percorso Industrial Agile Project Management Come utilizzare le metodologie Agile quali SCRUM e Kanban nello sviluppo dei prodotti e dei software nelle aziende industriali. area Project Management

Indice 3. Il Percorso Industrial Agile Project Management Cosa significa Agile 4. Cosa si intende per Agile nel mondo industriale Cosa dicono i nostri clienti oggi parlando di Project Management La risposta alla complessità parlando di Project Management 5. La Mappa A chi è rivolto Perché partecipare Gli obiettivi 6. Caratteristiche del Percorso Coaching e Consulenza in azienda (opzionale) 7. Il programma Modulo 1 - Agile Fundamentals Process & Tools 8. Modulo 2 - Agile Industrial 9. Modulo 3 - Agile Organisation - Dal progetto pilota alla trasformazione 10. Crediti formativi Seminari di approfondimento 11. Festo Academy We practice what we teach 2 www.festoacademy.it

Industrial Agile Project Management Festo Academy sulla base dell esperienza maturata sul campo e delle esigenze raccolte, propone il Percorso Industrial Agile Project Management per: Aiutare a gestire i progetti in contesti ad alta incertezza Sviluppare prodotti hardware e software complessi in aziende industriali Liberare le risorse dell organizzazione superando le pratiche e metodologie abituali Proporre un approccio visual e interazioni frequenti per team motivati ed efficaci Cosa significa Agile Agile è una famiglia di metodologie i cui autori si sono riconosciuti nel Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software che recita: Stiamo scoprendo modi migliori di creare software, sviluppandolo e aiutando gli altri a fare lo stesso. Grazie a questa attività siamo arrivati a considerare come fattori importanti: AGILE Gli individui e le interazioni Il prodotto funzionante La collaborazione col cliente Rispondere al cambiamento VS TRADIZIONALE I processi e gli strumenti La documentazione esaustiva La negoziazione dei contratti Seguire un piano Ovvero, fermo restando il valore delle voci a destra, consideriamo più importanti le voci a sinistra. http://www.agilemanifesto.org/iso/it/ Per Agile, quindi, si intende un insieme di pratiche, metodologie, principi e valori che permettono una gestione dei progetti leggera e adattiva. www.festoacademy.it 3

Cosa si intende per Agile nel mondo industriale Le moderne tecnologie di prototipizzazione rapida e la crescente necessità di innovare e mantenere il passo con la competizione hanno determinato l applicazione delle metodologie Agile, nate principalmente in ambito software, nello sviluppo di prodotti industriali. In questo percorso vedrete un nuovo modo per gestire i progetti in modalità innovativa e snella. Tali metodologie non potranno essere applicate su tutti i vostri progetti e in tutti contesti, ma vi aiuteremo a capire dove e come utilizzarlo e quali risultati ottenere. Cosa dicono i nostri clienti parlando di Project Management Realizzando progetti innovativi in contesti complessi e turbolenti l incertezza non ci permette di rispondere adeguatamente. Stiamo sperimentando i limiti dell utilizzo dell approccio tradizionale di Project Management nell affrontare le problematiche e i progetti in corso. Siamo competenti e ben organizzati ma comunque insoddisfatti del risultato in termini di tempi e gestione risorse. Il software è sempre più presente nei nostri prodotti e non riusciamo a gestire la crescente complessità con il nostro processo attuale. La risposta alla complessità parlando di Project Management Quali strade prendere? Complex Miglioramento continuo e problem Unknown solving unknowns Probe - Sense - Respond Emergent Practice Complicated Known unknowns Sense - Analyse - Respond Good Practice Chaotic Unknowable unknowns Act - Sense - Respond Novel Practice Obvious Known knowns Sense - Categorise - Respond Best Practice Il Cynefin framework ci aiuta a comprendere la teoria della complessità. Negli ambiti complessi, una metodologia di Project Management interattiva e incrementale permette di raggiungere il successo rispondendo rapidamente al cambiamento e incorporando nel processo il learning che avviene durante l esecuzione. Per approfondire il Cynefin framework è disponibile un articolo sulla rivista Harvard Business Review (https://hbr.org/2007/11/a-leaders-framework-for-decision-making) 4 www.festoacademy.it

Industrial Agile Project Management La Mappa Modulo 1 Agile Fundamentals Process & Tools Modulo 2 Agile Industrial Modulo 3 Agile Organisation Dal progetto pilota alla trasformazione 3 giorni 1 giorno 1 giorno A chi è rivolto Project manager PMO Product manager Responsabili R&D Responsabili ufficio tecnico Direzione tecnica Chi gestisce progetti ad alto contenuto innovativo e tecnologico Manager responsabili di unità operative e process owner Le aziende che vogliono sperimentare una metodologia alternativa e innovativa per la gestione dei progetti Le aziende che hanno in corso programmi di estensione della metodologia Agile e vogliono garantirsi figure professionali adeguate Le realtà che non sono soddisfatte delle prestazione dei sistemi di Project Management attualmente in uso Perché partecipare Supportare piani di miglioramento delle prestazioni dello sviluppo prodotto in termini di tempi, costi e qualità Acquisire competenze professionali di natura organizzativo-gestionale e strumenti operativi necessari per massimizzare le attività personali e del team Apprendere e sperimentare metodologie di comprovata efficacia a supporto dello sviluppo prodotto e della gestione dei progetti ad alta incertezza Gli obiettivi Saper riconoscere gli ambiti e le metodologie più adeguate al metodo Agile Comprendere in quali contesti adottare le nuove metodologie o mantenere le esistenti waterfall Conoscere e sperimentare i processi, gli eventi, i ruoli e gli artefatti della metodologia Agile Essere in grado di partecipare attivamente a un progetto Agile Tramite giochi e simulazioni, favorire l acquisizione del mindset necessario per adottare questo approccio e la capacità di utilizzare gli strumenti fondamentali Essere in grado di lanciare un progetto pilota Applicare la metodologia Agile allo sviluppo di prodotti ad alto contenuto tecnologico Essere in grado di valutare i potenziali impatti e i passi necessari per estendere l approccio Agile nella propria organizzazione Modulo 2 www.festoacademy.it 5

Caratteristiche del Percorso Docenti Festo Academy con lunga esperienza aziendale in ruoli di gestione Know how focalizzato e veicolato da chi vive l azienda, per favorire un facile apprendimento, adattamento e applicazione nel proprio specifico contesto aziendale Didattica interattiva e coinvolgente con simulazioni, esercitazioni pratiche e momenti di contestualizzazione sui prodotti/processi dei partecipanti Confronto e condivisione delle esperienze per assicurare la massima integrazione tra contributi teorici e il vissuto nella realtà aziendale Testimonianze aziendali Possibilità di personalizzare l esperienza formativa aggiungendo al Percorso base Seminari specialistici integrativi. Web-meeting Sono previsti alcuni momenti d integrazione tra attività d aula e sessioni on line per approfondimenti e verifiche dell applicabilità in azienda dei metodi e degli strumenti proposti. Materiale didattico e sito di supporto I partecipanti avranno a disposizione un sito di supporto www.masterfestoacademy.it dove potranno accedere al download del materiale e ad altre informazioni rilevanti per il Percorso. Coaching e Consulenza in azienda (opzionale) È possibile avere supporto integrativo in azienda per: Sperimentare e implementare le metodologie viste in aula su un progetto reale in avvio o in corso Realizzare un assessment della situazione aziendale relativamente ai processi di PMO per valutare se e come avviare programmi Agile Sostenere aziende che hanno già fatto progetti pilota Agile nello scaling (estensione) della metodologia Contattateci per maggiori informazioni: contatti@festo.com SCRUM-Process 24 hrs Daily Scrum Product Backlog Stories Create account Book reservation Print report Login Search Sprint Backlog Create permit Approve permit Cancel permit 2 weeks Sprint Potentially shippable Product increment 6 www.festoacademy.it

Industrial Agile Project Management 2 3 Agile Industrial Agile Organisation Dal progetto pilota alla trasformazione 1 giorno 1 giorno Modulo 1 Agile Fundamentals Process & Tools 3 giorni Obiettivi Comprendere le potenzialità del metodo Agile e dei campi di applicazione Conoscere i processi e gli strumenti tipici dell approccio Applicare in autonomia alcuni tool principali Contenuti I limiti della gestione tradizionale dei progetti Come rispondere alla complessità nello sviluppo e nella gestione dei progetti Agile e Lean: dal manufacturing al software e ritorno Panoramica sulle principali metodologie I limiti del Project Management waterfall e i suoi campi di utilizzo elettivo Overview sulle applicazioni Agile in ambito Manufacturing e sviluppo IT SCRUM Come implementare il processo di sviluppo di un prodotto/servizio con SCRUM Quali sono i ruoli chiave in SCRUM e come individuare le persone più adeguate Quali sono gli eventi di SCRUM Sprint planning Sprint review Retrospective Daily SCRUM Backlog refinement Quali sono gli artefatti, i tool e le metriche in SCRUM Come generare un team affiatato La potenza del visual planning Come organizzare e gestire gli stand up meeting quotidiani Kanban: un semplice e rivoluzionario metodo di gestione dei progetti Principi e pratiche della metodologia Kanban in ambito Project Management Un metodo di gestione del flusso di lavoro sempre applicabile Quali sono gli strumenti Costruire le board e definire le card Gli indicatori di performance applicabili I tool online per utilizzare il metodo a livello di progetto pilota o a livello di gestione aziendale Programmi e portfolio management con l approccio Kanban Kanban simulator Game Sperimenterete Casi ed esercitazioni operative SCRUM simulator - un Game ad alto impatto per provare l efficacia del metodo Kanban simulator - per sperimentare la Kanban vita quotidiana di un Project team www.festoacademy.it 7

Agile Fundamentals Process & Tools 1 3 Agile Organisation Dal progetto pilota alla trasformazione 3 giorni 1 giorno Modulo 2 Agile Industrial 1 giorno Obiettivi Verificare l applicabilità dell approccio Agile all interno del contesto industriale Cogliere spunti e idee di immediata applicazione Ridurre sprechi e attività non a valore durante la gestione del progetto Ridurre il time to market, innovando Contenuti Come applicare il metodo Agile a progetti e processi di sviluppo prodotto in ambito manufacturing SCRUM manufacturing Come applicare SCRUM e Kanban in un contesto industriale Ruoli ed eventi SCRUM e Lean continuous improvement: due amici inseparabili Applicare Extreme programming in Hardware engineering Creare le user stories per avere le specifiche corrette Pairing and swarming: un team coeso che risponde al cambiamento Test driven development - right the first time Object oriented architecture Sfruttare la logica della programmazione a oggetti del software design per il manufacturing Come innovare il manufacturing con i design pattern del software Componenti modulari Definire prima le interfacce, poi il sistema Prototipizzazione rapida ed evoluzione incrementale Sperimenterete Analisi di case history Esercitazione operativa su un caso di studio NB. La frequenza al Modulo 2 richiede la precedente frequenza al Modulo 1 o l essere già Certified SCRUM Master 8 www.festoacademy.it

Industrial Agile Project Management 1 Agile Fundamentals Process & Tools Agile Industrial 2 3 giorni 1 giorno Modulo 3 Agile Organisation - Dal progetto pilota alla trasformazione 1 giorno Obiettivi Essere in grado di valutare i potenziali impatti e i passi necessari per estendere l approccio Agile nella propria organizzazione Verificare l opzione di scaling più adatta al proprio contesto Comprendere come gestire il cambiamento con un approccio Agile Contenuti Come implementare localmente e globalmente l approccio Agile Come estendere l approccio Agile nell organizzazione Valutare la complessità del problema Quali sono i principali modelli di estensione organizzativa (scaling): SAFe (Scaled Agile Framework) DAD (Disciplined Agile Delivery) LeSS (Large Scale SCRUM) Analisi dello stato di partenza Il progetto pilota con quick win La verifica dei risultati e le lesson learned Le opportunità di miglioramento organizzativo Le resistenze e le scelte da fare Come muoversi Come e quando integrare Agile con approcci diversi di Project Management Esempi pratici di transizione Agile Il processo di Agile change management La strada per il cambiamento incrementale Sperimenterete Simulazione e case histories di implementazione organizzativa NB. La frequenza al Modulo 3 richiede la precedente frequenza al Modulo 1 o l essere già Certified SCRUM Master www.festoacademy.it 9

Crediti formativi Il corso fornisce anche PDU per i certificati PMP mediante richiesta al Chapter di appartenenza. Certificazione PMI Agile Certified Pratictioner Il Percorso fa riferimento alle linee guida dei Reference Material previsti dal PMI per la Certificazione ACP. L obiettivo del programma è di tipo professionale e operativo, ma può rappresentare un valido supporto anche per accedere alla Certificazione. Per fare questo è però necessario integrare il corso con lo studio individuale della bibliografia fornita. Ordine ingegneri Frequentando almeno il 90% delle ore del programma, gli Iscritti all Ordine degli Ingegneri possono richiedere il riconoscimento di 40 Crediti Formativi Professionali. Il riconoscimento di 40 CFP al presente evento è stato autorizzato dall Ordine Ingegneri di Milano che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione. Seminari di approfondimento Agile Product owner - Dalla vision al prodotto (2 giorni) Agile New business development (1 giorno) Esplorate le altre proposte sul sito www.festoacademy.it nella sezione Innovazione e Sviluppo prodotto. SCRUM-Board SPRINT BACKLOG TASK REVIEW User stories To do Doing Done In review 10 www.festoacademy.it

Industrial Agile Project Management Festo Academy Festo Academy è l Industrial Management School che opera sui temi dell organizzazione e della gestione d impresa. La sua missione è supportare le aziende nell espressione del loro massimo potenziale attraverso l ampliamento e lo sviluppo delle competenze delle proprie Risorse Umane. Insieme a Festo Consulting fa parte del gruppo industriale multinazionale Festo A.G., leader nel settore dell automazione industriale, costantemente rivolto all innovazione e alla valorizzazione delle persone. We practice what we teach Ricerca e Sviluppo: Best Practice in Festo Siamo pionieri di innovazioni che durano nel tempo. Sono 100 i nuovi prodotti brevettati all anno e oltre 2.900 i brevetti mondiali: numeri impressionanti strettamente correlati con il 7,5% del nostro fatturato che investiamo nella ricerca e sviluppo. La nostra ricerca guarda ai mega trend come efficienza energetica, globalizzazione, digitalizzazione, Industry 4.0 e scienze biologiche. In Festo consideriamo Industry 4.0 come un progetto del futuro altamente interdisciplinare sul quale stiamo costantemente lavorando con diversi partner del mondo scientifico e industriale. Così nasce l innovazione in tutti i settori: una forte partnership che coinvolge oltre 300.000 clienti worldwide. L innovazione in Festo si traduce in crescita e competitività perché parte dalla comprensione dei bisogni del cliente: comprenderli e andare oltre, ecco la nostra strategia. Open innovation La complessità richiede un network di competenze differenziate. In Festo favoriamo l Open innovation come scambio e network interno ed esterno all azienda. Festo è membro di diversi gruppi di ricerca come Manufuture Europe e Germany, Microtec, Wesdt e fa parte del network d innovazione Falling Walls. DIGITAL PARTNER www.festoacademy.it 11

Industrial Management School Percorso Industrial Agile Project Management www.festoacademy.it contatti@festo.com tel 02 45794350 - Fax 02 48842012 We are training. We are consulting. We are industry. WE ARE THE ENGINEERS OF PRODUCTIVITY Festo C.T.E. Srl Via E. Fermi 36/38 20090 Assago (Mi) P.iva 13236390152 area Project Management rev. 3.1