Uso del medicamento brevetto ENEA per il trattamento delle lesioni da pressione nel paziente mieloleso

Documenti analoghi
Dott.ssa Fiorella Carnevali. Pazienti trattati in collaborazione presso Ambulatorio Ferite Difficili 0SPEDALE CTO A. Alesini ASLRoma 2 Anni

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari

MEDICAZIONE AVANZATA

Clinica delle Lesioni

Curriculum Vitae di CRISTIANA PEDERZOLLI

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

Dr. Matteo Monami. Diabetologia, AOU Careggi

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

organizzativi della pelvicunit

Trattamento della Ipoacusia Improvvisa con Ossigeno Terapia Iperbarica

Nuove opportunità per la professione

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO. - Triennio Risultati

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

Ferite, suture, medicazioni avanzate, ustioni: corso teorico-pratico

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO

Sede legale: Via Venezia, Alessandria (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n RETE VULNOLOGICA AZIENDALE ASL AL

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

RICHIESTA ALL'INAIL RIMBORSO SPESE FARMACI

Lesioni da decubito: indicazioni per la prevenzione e il trattamento

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

MASSIMILIANO CHIARINI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA

PRONTUARIO MEDICAZIONI AVANZATE ASL 12

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

RICHIESTA RIMBORSO SPESE FARMACI

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

Mauro Cervigni. Profilo Medico Chirurgo Urologo Ginecologo

Corso teorico-pratico Nella gestione del Piede Diabetico

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare

Dirigente ASL I fascia - medicina interna

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Articolo disponibile anche in lingua tedesca

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

Speciale: prevenzione e cura delle lesioni cutanee. Catalogo corsi 2016

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

348/ Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU)

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

L E S I O N I C U T A N E E B O O K

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

PATOLOGIA SPINALE. Trauma spinale: conseguenze devastanti PARAPLEGIA TETRAPLEGIA

INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Rosanna Borzoni Data di nascita 09/08/1954 Qualifica Funzionario Farmacista D6 Amministrazione Comune di Massa

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

Centro Iperbarico NIKE srl di Lecce

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

Una Medicina su Misura

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IMPIANTO DI SFINTERE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

INAIL: ampliato il numero dei farmaci rimborsabili

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

IAWC Italian Academy Wound Care Scuola Superiore Italiana per la cura delle lesioni cutanee Direttore: Prof. Claudio Ligresti

Gestione della lesione cutanea infetta : Antibioticoterapia- Antisettici - Atti dell incontro 14 aprile 2003 ASL 7 AIUC Settimo T.

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico

Epidemiologia delle lesioni da pressione

IAWC. Italian Academy Wound Care 29 Ottobre Lezioni teorico pratiche Video - Interazione Direttore: Prof.

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

Presidente Prof. A. Panucci Direttore Prof. M. Schiavone

IL PIEDE DIABETICO: L OSPEDALE SOLO ULTIMA RATIO? Francesca Falciani Responsabile Osservatorio Lesioni Cutanee Azienda Toscana Centro Firenze

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio

Il piede diabetico: un approccio multidisciplinare. VITTORIA PARC HOTEL Via Nazionale, 10/F Palese - Bari

L ulcera flebostatica degli arti inferiori

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

Corso di Aggiornamento

CESARE GREGORETTI. S.da delle Terrazze 56/ Torino

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

Emorroidi: La terapia rigenerativa

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE ED. Nome / Cognome Residente Cell. Mail

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO MARCO DI MUZIO. Roma Coniugato

Il piede diabetico medicazione di base

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DIPENDENTE DELLA CONGREGAZIONE FIGLI IMMACOLATA CONCEZIONE IN REGIME DI CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA (CID)

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

Cinzia Morena Arduini Infermiera Esperta in Wound Care

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee

Transcript:

Uso del medicamento brevetto ENEA per il trattamento delle lesioni da pressione nel paziente mieloleso Dr.ssa MONICA TORRE, MEDICO CHIRURGO, NEUROLOGO Sezione mielolesi FONDAZIONE SANTA LUCIA ROMA

Lesioni della cute Si definisce lesione esterna o ferita qualunque rottura della continuità della cute che guarisce mediante attivazione del processo cicatriziale mirante alla restitutio ad integrum della parte lesa (1) Si definisce cronica una lesione (non healing wounds) che presenta rottura della continuità della pelle da oltre 6 settimane (lesione cronica di lunga durata > 6 settimane) o che presenta ricorrenza frequente. (1, 2). Nella accezione più aggiornata tutte le lesioni che hanno difficoltà a guarire non vengono più definite croniche ma Non healing wounds (3).

Lesioni da Pressione: il problema Un capitolo speciale delle lesioni che non cicatrizzano è occupato dalle Ulcere da Pressione (UdP) (3) anche chiamate lesioni da decubito o lesioni da compressione o piaghe da decubito o ulcere da decubito che che rappresentano il 18 20% delle lesioni cutanee croniche (EPUAP2002)

Lesioni da Pressione: il problema Le prime linee guida sono state pubblicate dall Agency for Health Care and Policy and Research, ora chiamata Agency for Health care Research and Quality (AHRQ) 2005: Prime Linee Guida nel 1994 Da allora in molti paesi occidentali sono state Internazionali per la sviluppate strategie nazionali per la prevenzione e il Prevenzione ed il trattamento delle ulcere da decubito: Trattamento delle Ulcere da Pressione Stati Uniti (NPUAP: National Pressure Ulcer Advisory Panel www.npuap.org) (dal 2009 www.npuap.org) e periodicamente aggiornate Europa (European Pressure Ulcer Advisory Panelin base al progredire delle conoscenze e delle evidenze European Guidelines For Pressure Ulcers Treatment scientifiche. http:// www.epuap.org) I It li l l t i d ll ti d ll i h d d bit è ffid t l In Italia la regolamentazione della gestione delle piaghe da decubito è affidata al Sistema Sanitario Regionale e le singole regioni redigono le Linee guida Regionali per la prevenzione ed il trattamento delle Lesioni da Decubito.

Il cambio di paradigma 1PRIMARY WOUND DRESSING (1PWD ) Mi occupo di lesioni da pressione in pazienti con lesioni del SNC dal 2012, nell ambito dell attività svolta come dirigente medico nella sez. Mielolesi della Fondazione Santa Lucia. Novembre 2015 :

La mia Esperienza con 1PWD Sto frequentando il Master di Primo livello in WOUND CARE Università la Sapienza diretta dal Prof. Marco Cavallini* Tesi di Master: 1PWD per il trattamento delle lesioni da pressione nel paziente mieloleso * Marco Cavallini Prof Associato Direttore f.f. U.O.C. Chirurgia Generale 1 Direttore Master I livello Wound Care e Presidente del Corso di Laurea in Podologia Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienzaa sedi S.Andrea Roma e Bolzano ; Membro Commissione Ulcere Cutanee Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma e Provincia

Fascite necrotizzante Paziente 42 M, lesione persistente da un mese trattato con disinfettanti allo Iodio in assenza di guarigione Giorno 0 Giorno 15 Giorno 40 Follow up A tre mesi

Lesione da Pressione Paziente 46 M, paraplegia completa T8 da TVM. lesione sacrale presente all ingresso. Trattamento precedente sconosciuto Giorno 0 Giorno 21 Giorno 51 Giorno 64

Lesione da Pressione Paziente 76 M, tetraplegia spastica completa C4 AIS A da TVM, alvo e vescica neurogeni, disfagico con polmoniti recidivanti. Lesione sacrale presente all ingresso. Trattamento precedente sconosciuto. Giorno 0 Giorno 80 Mesi 3 Mesi 9

Lesione da Pressione Paziente 44 M, Paraplegia completa T6 AIS A in esito di mielite autoimmune D2 D12, alvo neurogeno. lesione presente all ingresso, portata a chiusura chirurgicamente Giorno 0 Giorno 21 Giorno 46 Giorno 100

Lesione da Pressione Paziente 67 aa M, Diabetico, obeso, dislipidemico. Paraplegia incompleta l2/ais D in esito si ischemia midollare T12, lesione presente all ingresso, trattata con perossido di idrogeno e garza iodoformica Day 0 2 Weeks 8 Weeks 12 Weeks

Lesione da Pressione Paziente di 80 aa M, paraplegia incompleta L2 AIS C in esito di mielopatia spondilogena, stenosi idel canale lombare, alvo e vescica neurologici, i ipertensione arteriosa, dislipidemia Giorno 0 Giorno 1 Giorno 21 Giorno 34

Lesione da Pressione Paziente di 39 aa F, paraplegia completa T7 in esito di compressione midollare da crollo vertebrale per lesione metastatica t ti da K mammario. Lesione presente all ingresso, persistente da tre mesi, trattata con betadine, acido ialuronico, in reparto tentativo di TPN interrotto per sanguinamento Giorno 0 Giorno 1 Giorno 22 Giorno 56

Ustione Paziente 66 F, paraplegia completa in esito di mielite trasversa D6, ustione da acqua bollente, di cui la paziente si accorge solo la sera togliendo le calzature Giorno 0 Giorno 4 Giorno 7 Giorno 17

La mia Esperienza con 1PWD Lesioni da Pressione N. Pazienti % Pazienti trattati 1PWD guariti completamente 12 40,00 1PWD con decorso positivo non terminati 1 3,33 5 N. Pazienti 12 1PWD guariti completamente 1PWD con decorso positivo non terminati 12 In corso 1 Deceduti In corso 12 40,00 Deceduti 5 16,67 Totale pazienti i trattati 30 100,00 40,00 16,67 % Pazienti trattati 40,00 1PWD guariti completamente 1PWD con decorso positivo non terminati In corso Deceduti 333 3,33 Raccolta casistica per Tesi Master in WOUND CARE

CONSIDERAZIONI I pazienti con lesione midollare presentano TUTTI una condizione di disfunzione intestinale neurogena (NBD)di diversa gravità. Molti di loro arrivano alla nostra attenzione con lesioni da pressione in atto in vari stadi Per 80% si tratta di lesioni da pressione SACRALI NBD+ LESIONE SACRALE: CONTAMINAZIONE / INFEZIONE

CONSIDERAZIONI Concreta possibilità di trattare la fase infettiva della lesione da pressione nel completo rispetto della fisiologia delle strutture interessate dal processo ulcerativo. uceat Riduzione nell uso della terapia antibiotica sistemica Riduzione nell uso della terapia antibiotica sistemica legata alla diffusione dell infezione

"differenza,per un operatore sanitario tra l uso di 1PWD (one Vet) rispetto ad altre medicazioni disponibili per il trattamento delle lesioni : 1) Facilità d'uso 2) Velocità e Qualità del processo cicatriziale 3) Capacità itàdit tenere confinato e risolvere l eventuale l processo infettivo della lesione 4) Minore frequenza nell uso della terapia antibiotica sistemica durante il decorso terapeutico 5) Economicità globale del razionale di medicazione

Ringraziamenti Nel ringraziare l ENEA nelle persone della dr.ssa Fiorella Carnevali e del dr. Stephen Andrew van der Esch, ci si augura che le ulteriori necessarie ricerche possano essere focalizzate proprio sulla ridotta necessità della th AB, alla luce del particolare momento storico in cui ci troviamo a vivere e che vede le resistenze batteriche polifarmacologiche porsi come un problema di rilevanza mondiale.