B R O C H U R E D E I C O R S I



Documenti analoghi
B R O C H U R E D E I C O R S I

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

ANNO SCOLASTICO PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A ) 7 CFU

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

UNITA DI APPRENDIMENTO

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche)

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Testi del Syllabus. Insegnamento: LABORATORIO MISURE E CONTROLLI IDRAULICI. Anno regolamento: 2012 CFU: Partizione studenti: - Anno corso: 2

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

FACOLTÀ DI FARMACIA.

LABORATORIO DI INFORMATICA

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA MOLECOLARE

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

LAC. Area Economica. Area Aziendale

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

LS - OSA e gli esami di Stato

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

3. Sbocchi professionali

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Tempi di realizzazione

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Corso Integrato: CHIMICA E BIOCHIMICA (17 CFU) Integrated course: CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY (17CFU) Propedeuticità: Per: FISIOLOGIA VETERINARIA I

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica

POST-BARACCHI, TAGLIABUE : ELEMENTI DI CHIMICA vol unico ed.lattes

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

ANNO SCOLASTICO PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

STATISTICS FOR SES Course description

Transcript:

Dipartimento di Chimica B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di laurea in Scienza e Tecnologia dei Materiali Printed by Campusnet - 13/09/2015 05:30

Indice Indice Abilità Informatiche e telematiche USE OF COMPUTERS Biologia Vegetale appliacata ai beni culturali PLANT BIOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE Biologia Vegetale applicata ai beni culturali PLANT BIOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE Biologia Vegetale applicata ai Beni Culturali Plant Biology for Cultural Heritage Biologia Vegetale appliacata ai beni culturali PLANT BIOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE Biologia Vegetale applicata ai beni culturali PLANT BIOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE Calcolo Numerico Numerical Methods Chimica Analitica dei Materiali Analytical chemistry for material science Chimica dei Beni Culturali Chemistry for cultural heritage Chimica dei Materiali Materials Chemistry Chimica e Tecnologia dei Polimeri con laboratorio Polymer Chemistry and Technology with Laboratory Chimica elettroanalitica e corrosione dei materiali Electroanalytical Chemistry And Material Corrosion Chimica Fisica dei Materiali con laboratorio Physical Chemistry of Materials with Laboratory Chimica Fisica I Physical Chemistry I Chimica Fisica II Physical Chemistry II Chimica Generale ed Inorganica con laboratorio GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY WITH LABORATORY Chimica Organica con laboratorio Organic Chemistry with Laboratory Crescita Cristallina Crystal Growth Cristallografia Crystallography Diagnostica Fisica con laboratorio Diagnostic physics with laboratory Fisica Generale I con laboratorio General Physics with laboratory Fisica Generale II con laboratorio Physics II with Laboratory Lingua Inglese ENGLISH Matematica Mathematics Materiali Metallici con laboratorio METALLIC MATERIALS WITH LABORATORY Materiali per l'elettronica con laboratorio Materials for electronics with laboratory 1 3 4 7 10 12 16 19 23 27 32 36 40 44 48 52 56 61 66 69 74 79 82 87 88 91 95-1 -

Materiali per l'elettronica con laboratorio Materials for electronics with laboratory Materiali per l'elettronica con laboratorio Materials for electronics with laboratory Materiali per l'elettronica con laboratorio Materials for electronics with laboratory Materiali per l'elettronica con laboratorio Materials for electronics with laboratory Materiali per l'elettronica con laboratorio Materials for electronics with laboratory Materiali per l'elettronica con laboratorio Materials for electronics with laboratory Materiali per l'energia con laboratorio MATERIALS FOR ENERGY WITH LABORATORY Materials Today Materials Today Metodi Matematici e Meccanica Quantistica Mathematical Methods and Quantum Mechanics Metodi Spettoscopici e di Microscopia con laboratorio Spectroscopy and Microscopy methods with laboratory Metodologie di caratterizzazione dei materiali con laboratorio Material characterization methods Mineralogia MINERALOGY Petrografia PETROGRAPHY Prova Finale Stage 12 Stage 6 Uso del calcolatore nella scienza dei materiali MATERIALS SCIENCE WITH COMPUTERS 99 100 103 104 109 111 112 115 118 122 126 136 139 143 144 145 146-2 -

Abilità Informatiche e telematiche USE OF COMPUTERS Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MFN1401 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Scienza e Tecnologia dei Materiali-Indirizzo Industriale Scienza e Tecnologia dei Materiali- Indirizzo Beni Culturali 3 anno Altre attività MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'accreditamento del corso di abilità informatiche semplicemente una valutazione approvato/non approvato)è a carico del Presidente del Corso di Studi,previa consultazione con il relatore della tesi. NOTA RICONOSCIMENTO LEGATO AL LAVORO DI TESI DOCENTE RESPONSABILE : RELATORE DELLA TESI DOCENTE INCARICATO DELLA REGISTRAZIONE : PRESIDENTE CORSO DI STUDIO Pagina web del corso: http://stmateriali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/show?_id=2108-3 -

Biologia Vegetale appliacata ai beni culturali PLANT BIOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MFN1255/B Docenti: Contatti docente: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 8 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Prof. Mariangela Girlanda (Titolare del corso) Prof. Rosanna Piervittori (Titolare del corso) 0116705968, mariangela.girlanda@unito.it BIO/03 - botanica ambientale e applicata Tradizionale Facoltativa Orale PREREQUISITI Conoscenze di base di biologia generale, chimica generale e chimica organica a livello di scuola superiore OBIETTIVI FORMATIVI Gli studenti, in campo micologico e lichenologico, apprenderanno le problematiche connesse al biodeterioramento, da parte di funghi e licheni, di substrati organici e inorganici di interesse artistico e/o storico, e alla conservazione dei beni culturali, inclusi i metodi di prevenzione e controllo. Englsh Students will acquire biological skills for diagnosing fungal and lichenic attacks in bio-deterioration, the identification of the entities involved and knowledge of appropriate prevention and control measures. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Gli studenti acquisiranno competenze biologiche per la diagnosi di attacchi fungini e lichenici nel biodeterioramento, l'identificazione delle entità coinvolte e la conoscenza delle opportune misure di prevenzione e controllo. Englsh Students will acquire biological skills for diagnosing fungal and lichenic attacks in bio-deterioration, the identification of the entities involved and knowledge of appropriate prevention and control measures. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Orale - 4 -

Oral examination Orale PROGRAMMA Micologia: I funghi nel biodeterioramento dei beni culturali. Funghi "sensu stricto" ed organismi "fungoidi": caratteristiche generali e biodiversità. Criteri adottati nella classificazione dei funghi e illustrazione dei principali gruppi fungini Struttura ed ultrastruttura. Accrescimento. Differenziamento. Strutture vegetative specializzate e strutture riproduttive. Modalità di riproduzione sessuale ed asessuale. Nutrizione. Aspetti generali e particolari del metabolismo. Influenza dei fattori ambientali sullo sviluppo dei funghi e tolleranza agli estremi. Principali tecniche micologiche (allestimento di colture e preparati microscopici); osservazione ed identificazione dei principali taxa coinvolti nel biodeterioramento. Lichenologia: La simbiosi lichenica. Morfologia e anatomia: forme di crescita; strutture vegetative; strutture riproduttive. Biochimica e metaboliti secondari. Ruolo ecologico del metabolismo secondario. Licheni come agenti di deterioramento di rocce e materiali lapidei: processi biogeofisici e biogeochimici; pellicole di ossalato di calcio; analisi qualitative e quantitative. Metodi di prevenzione e controllo dei licheni in ambienti outdoor: metodi fisici e chimici. Biomonitoraggio e beni culturali. Aerobiologia e beni culturali. Mycology: The relevance of Fungi in the deterioration of cultural heritage: their distribution, variety, and activities. Fungi "sensu stricto" and "fungus-like" organisms: general features and biodiversity. Criteria for fungal classification and illustration of the main fungal taxa. Fungal structure and ultrastructure. Fungal growth. Fungal differentiation. Specialized vegetative structures and reproductive structures. Sexual and asexual reproduction. Fungal nutrition. Primary and secondary fungal metabolism. Environmental conditions for fungal growth. Mycology Lab. Techniques: isolation into culture, main growth media, preparation of slides for optical microscopy; observation and identification of the main deteriogenic taxa. Lichenology: Lichen symbiosis. Morphology and anatomy: growth forms; vegetative structures; reproductive structures. Biochemestry and secondary metabolites. Pedogenesis and biodeterioration. Lichen-substratum relationships:qualitative and quantitative analyses, chimica and physical mechanisms of deteriorarion; calcium oxalate films Methods of control and prevention in outdoor environments. Biomonitoring and cultural heritage. Aerobiology and cultural heritage. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 5 -

Caneva G., Nugari M.P., Salvadori O. (Eds.), 2005 - La biologia vegetale per i beni culturali, Vol. I. Biodeterioramento e conservazione. Nardini Editore, Bologna. Mandrioli P., Caneva G., Sabbioni C. (Eds.), 2003 - Cultural Heritage and Aerobiology. Kluwer Academic Publishers Caneva G., Nugari M.P., Salvadori O. (Eds.), 2008 - Plant Biology for Cultural Heritage, The Getty Conservation Institute, Los Angeles. Mandrioli P., Caneva G., Sabbioni C. (Eds.), 2003 - Cultural Heritage and Aerobiology. Kluwer Academic Publishers. NOTA Tipologia Insegnamento Lezioni frontali: 64 ore Frequenza La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Lectures: 64 hours Optional for the class lessons Pagina web del corso: http://stmateriali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/show?_id=ui6s - 6 -

Biologia Vegetale applicata ai beni culturali PLANT BIOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MFN1255/A Docenti: Contatti docente: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 4 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Prof. Anna Fusconi (Titolare del corso) Prof. Mariangela Girlanda (Titolare del corso) 0116705968, anna.fusconi@unito.it BIO/01 - botanica generale Tradizionale Facoltativa Orale PREREQUISITI Conoscenze di base di biologia generale, chimica generale e chimica organica a livello di scuola superiore OBIETTIVI FORMATIVI Gli studenti apprenderanno informazioni biologiche di carattere generale sulla composizione e organizzazione di cellule e organismi, e sulla loro classificazione. Successivamente affronteranno lo studio degli organismi fotosintetici e dei funghi, soprattutto come agenti di biodeterioramento. Students will learn general biological information on the composition and organization of cells and organisms, and their classification. Later, they will address the study of photosynthetic organisms and of fungi, mainly as biodeteriogens. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Gli studenti impareranno ad allestire ed analizzare semplici preparati microscopici di materiali ed organismi vegetali e fungini. Acquisiranno competenze per la diagnosi di attacchi fungini e lichenici nel biodeterioramento, l'identificazione delle entità coinvolte e la conoscenza delle opportune misure di prevenzione e controllo. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Orale - 7 -

Oral examination Orale PROGRAMMA Modulo di botanica Caratteristiche degli organismi vegetali. Organismi autotrofi ed eterotrofi. I componenti chimici delle cellule. La cellula: struttura e funzioni. Cenni sul metabolismo cellulare, la fotosintesi. Componenti comuni a cellule vegetali e animali e caratteristici delle piante: parete cellulare, vacuolo e plastidi. La divisione cellulare. Cenni sui principali gruppi di organismi fotosintetici e sul loro coinvolgimento nel biodeterioramento. I funghi: caratteristiche generali. Botany module Characteristics of plant organisms. Autotrophy and heterotrophy. Chemical components of cells. The cell: structure and function. Overview of cellular metabolism, the photosynthesis. Distintive components of plant cells. The cell wall. The vacuole. The plastids. Cell division. Notes on the main groups of photosynthetic organisms and on their involvement in biodeterioration. The fungi: general characteristics. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Diapositive delle lezioni "La biologia vegetale per i beni culturali, Vol. I. Biodeterioramento e conservazione" Caneva et al. Nardini editore. Slides of the lectures "La biologia vegetale per i beni culturali, Vol. I. Biodeterioramento e conservazione" Caneva et al. Nardini editor. NOTA Tipologia Insegnamento Lezioni frontali: 30ore Esercitazioni 4 ore Frequenza Frequenza alle lezioni facoltativa. Lectures: 30 hours Practice exercises: 4 hours Optional for the class lessons - 8 -

Pagina web del corso: http://stmateriali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/show?_id=zty7-9 -

Biologia Vegetale applicata ai Beni Culturali Plant Biology for Cultural Heritage Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MFN1255 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Prof. Rosanna Piervittori (Titolare del corso) Prof. Anna Fusconi (Titolare del corso) Prof. Mariangela Girlanda (Titolare del corso) 0116705972 (Uff.) - 5933 (Lab.), rosanna.piervittori@unito.it Scienza e Tecnologia dei Materiali- Indirizzo Beni Culturali 3 anno Affine o integrativo BIO/01 - botanica generale BIO/03 - botanica ambientale e applicata Tradizionale Facoltativa Orale PREREQUISITI Conoscenze di base di biologia generale, chimica generale e chimica organica a livello di scuola superiore OBIETTIVI FORMATIVI Gli studenti apprenderanno informazioni biologiche di carattere generale sulla composizione e organizzazione di cellule e organismi, e sulla loro classificazione. Successivamente, affronteranno lo studio degli organismi fotosintetici e della loro attività biodeteriogena. In campo micologico e lichenologico apprenderanno le problematiche connesse al biodeterioramento, da parte di funghi e licheni, di substrati organici e inorganici di interesse artistico e/o storico, e alla conservazione dei beni culturali, inclusi i metodi di prevenzione e controllo. Inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Gli studenti impareranno ad allestire ed analizzare semplici preparati microscopici di materiali ed organismi vegetali e fungini. Acquisiranno competenze per la diagnosi di attacchi fungini e lichenici nel biodeterioramento, l'identificazione delle entità coinvolte e la conoscenza delle opportune misure di prevenzione e controllo. Inglese MODALITA' DI INSEGNAMENTO Tipologia Insegnamento - 10 -

Lezioni frontali ed esercitazioni Frequenza La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Inglese MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Orale Inglese PROGRAMMA Modulo di Botanica Caratteristiche degli organismi vegetali. Organismi autotrofi ed eterotrofi. I componenti chimici delle cellule. La cellula: struttura e funzioni. Cenni sul metabolismo cellulare: respirazione cellulare e fotosintesi. Componenti comuni a cellule vegetali e animali e caratteristici delle piante: parete cellulare, vacuolo e plastidi. La divisione cellulare. Cenni sui principali gruppi di organismi fotosintetici e sulla loro attività biodeteriogena. Modulo di Micologia I funghi nel biodeterioramento dei beni culturali. Funghi "sensu stricto" ed organismi "fungoidi": caratteristiche generali e biodiversità. Criteri adottati nella classificazione dei funghi e illustrazione dei principali gruppi fungini Struttura ed ultrastruttura. Accrescimento. Differenziamento. Strutture vegetative specializzate e strutture riproduttive. Modalità di riproduzione sessuale ed asessuale. Nutrizione. Aspetti generali e particolari del metabolismo. Influenza dei fattori ambientali sullo sviluppo dei funghi e tolleranza agli estremi. Principali tecniche micologiche (allestimento di colture e preparati microscopici); osservazione ed identificazione dei principali taxa coinvolti nel biodeterioramento. Modulo di Lichenologia La simbiosi lichenica. Morfologia e anatomia: forme di crescita; strutture vegetative; strutture riproduttive. Biochimica e metaboliti secondari. Ruolo ecologico del metabolismo secondario. Licheni come agenti di deterioramento di rocce e materiali lapidei: processi biogeofisici e biogeochimici; pellicole di ossalato di calcio; analisi qualitative e quantitative. Metodi di prevenzione e controllo dei licheni in ambienti outdoor: metodi fisici e chimici. Biomonitoraggio e beni culturali. Aerobiologia e beni culturali. - 11 -

Inglese Plant biology Features of plants. Autotrophic and heterotrophic organisms. Chemical components of cells. The cell: structure and functions. Cellular components common to plant and animal cells and characteristic of plants (cell wall, vacuoles and plastids). Cellular reproduction. Cellular metabolism: respiration and photosynthesis. The main groups of photosynthetic organisms and their involvement in biodeterioration. Mycology Relevance of Fungi in deterioration of cultural heritage: their distribution, variety, and activities. Fungi "sensu stricto" and "fungus-like" organisms: general features and biodiversity. Criteria for fungal classification and illustration of the main fungal taxa. Fungal structure and ultrastructure. Fungal growth. Fungal differentiation. Specialized vegetative structures and reproductive structures. Sexual and asexual reproduction.. Fungal nutrition. Primary and secondary fungal metabolism. Environmental conditions for fungal growth. Mycology Lab Techniques: isolation into culture, main growth media, preparation of slides for optical microscopy; observation and identification of the main deteriogenic taxa. Lichenology Lichen symbiosis. Thallus morphology and anatomy: growth forms; vegetative structures; reproductives structures. Biochemistry an secondary metabolites. Ecological role of lichen secondary compounds. Lichen as weathering agents of rocks and stonework: chemical and physycal mechanisms of deterioration; calcium oxalate films; qualitative and quantitative analyses. Methods of prevention and control: physical and chemical methods. Biomonitoring and heritage buildings. Aerobiology and heritage buildings. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA "La biologia vegetale per i beni culturali, Vol. I. Biodeterioramento e conservazione" Caneva et al. Nardini editore. Moduli didattici: Biologia Vegetale appliacata ai beni culturali Biologia Vegetale applicata ai beni culturali ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lezioni: dal 28/09/2015 al 10/06/2016 Nota: L'orario dettagliato delle lezioni è disponibile alla pagina "Orario Lezioni" http://stmateriali.campusnet.unito.it/do/lezioni.pl Pagina web del corso: http://stmateriali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/show?_id=e54b Biologia Vegetale appliacata ai beni culturali - 12 -

PLANT BIOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MFN1255/B Docenti: Contatti docente: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 8 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Prof. Mariangela Girlanda (Titolare del corso) Prof. Rosanna Piervittori (Titolare del corso) 0116705968, mariangela.girlanda@unito.it BIO/03 - botanica ambientale e applicata Tradizionale Facoltativa Orale PREREQUISITI Conoscenze di base di biologia generale, chimica generale e chimica organica a livello di scuola superiore OBIETTIVI FORMATIVI Gli studenti, in campo micologico e lichenologico, apprenderanno le problematiche connesse al biodeterioramento, da parte di funghi e licheni, di substrati organici e inorganici di interesse artistico e/o storico, e alla conservazione dei beni culturali, inclusi i metodi di prevenzione e controllo. Englsh Students will acquire biological skills for diagnosing fungal and lichenic attacks in bio-deterioration, the identification of the entities involved and knowledge of appropriate prevention and control measures. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Gli studenti acquisiranno competenze biologiche per la diagnosi di attacchi fungini e lichenici nel biodeterioramento, l'identificazione delle entità coinvolte e la conoscenza delle opportune misure di prevenzione e controllo. Englsh Students will acquire biological skills for diagnosing fungal and lichenic attacks in bio-deterioration, the identification of the entities involved and knowledge of appropriate prevention and control measures. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Orale Oral examination - 13 -

Orale PROGRAMMA Micologia: I funghi nel biodeterioramento dei beni culturali. Funghi "sensu stricto" ed organismi "fungoidi": caratteristiche generali e biodiversità. Criteri adottati nella classificazione dei funghi e illustrazione dei principali gruppi fungini Struttura ed ultrastruttura. Accrescimento. Differenziamento. Strutture vegetative specializzate e strutture riproduttive. Modalità di riproduzione sessuale ed asessuale. Nutrizione. Aspetti generali e particolari del metabolismo. Influenza dei fattori ambientali sullo sviluppo dei funghi e tolleranza agli estremi. Principali tecniche micologiche (allestimento di colture e preparati microscopici); osservazione ed identificazione dei principali taxa coinvolti nel biodeterioramento. Lichenologia: La simbiosi lichenica. Morfologia e anatomia: forme di crescita; strutture vegetative; strutture riproduttive. Biochimica e metaboliti secondari. Ruolo ecologico del metabolismo secondario. Licheni come agenti di deterioramento di rocce e materiali lapidei: processi biogeofisici e biogeochimici; pellicole di ossalato di calcio; analisi qualitative e quantitative. Metodi di prevenzione e controllo dei licheni in ambienti outdoor: metodi fisici e chimici. Biomonitoraggio e beni culturali. Aerobiologia e beni culturali. Mycology: The relevance of Fungi in the deterioration of cultural heritage: their distribution, variety, and activities. Fungi "sensu stricto" and "fungus-like" organisms: general features and biodiversity. Criteria for fungal classification and illustration of the main fungal taxa. Fungal structure and ultrastructure. Fungal growth. Fungal differentiation. Specialized vegetative structures and reproductive structures. Sexual and asexual reproduction. Fungal nutrition. Primary and secondary fungal metabolism. Environmental conditions for fungal growth. Mycology Lab. Techniques: isolation into culture, main growth media, preparation of slides for optical microscopy; observation and identification of the main deteriogenic taxa. Lichenology: Lichen symbiosis. Morphology and anatomy: growth forms; vegetative structures; reproductive structures. Biochemestry and secondary metabolites. Pedogenesis and biodeterioration. Lichen-substratum relationships:qualitative and quantitative analyses, chimica and physical mechanisms of deteriorarion; calcium oxalate films Methods of control and prevention in outdoor environments. Biomonitoring and cultural heritage. Aerobiology and cultural heritage. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Caneva G., Nugari M.P., Salvadori O. (Eds.), 2005 - La biologia vegetale per i beni culturali, Vol. I. Biodeterioramento e conservazione. Nardini Editore, Bologna. - 14 -

Mandrioli P., Caneva G., Sabbioni C. (Eds.), 2003 - Cultural Heritage and Aerobiology. Kluwer Academic Publishers Caneva G., Nugari M.P., Salvadori O. (Eds.), 2008 - Plant Biology for Cultural Heritage, The Getty Conservation Institute, Los Angeles. Mandrioli P., Caneva G., Sabbioni C. (Eds.), 2003 - Cultural Heritage and Aerobiology. Kluwer Academic Publishers. NOTA Tipologia Insegnamento Lezioni frontali: 64 ore Frequenza La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Lectures: 64 hours Optional for the class lessons Pagina web del corso: http://stmateriali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/show?_id=ui6s - 15 -

Biologia Vegetale applicata ai beni culturali PLANT BIOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MFN1255/A Docenti: Contatti docente: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 4 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Prof. Anna Fusconi (Titolare del corso) Prof. Mariangela Girlanda (Titolare del corso) 0116705968, anna.fusconi@unito.it BIO/01 - botanica generale Tradizionale Facoltativa Orale PREREQUISITI Conoscenze di base di biologia generale, chimica generale e chimica organica a livello di scuola superiore OBIETTIVI FORMATIVI Gli studenti apprenderanno informazioni biologiche di carattere generale sulla composizione e organizzazione di cellule e organismi, e sulla loro classificazione. Successivamente affronteranno lo studio degli organismi fotosintetici e dei funghi, soprattutto come agenti di biodeterioramento. Students will learn general biological information on the composition and organization of cells and organisms, and their classification. Later, they will address the study of photosynthetic organisms and of fungi, mainly as biodeteriogens. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Gli studenti impareranno ad allestire ed analizzare semplici preparati microscopici di materiali ed organismi vegetali e fungini. Acquisiranno competenze per la diagnosi di attacchi fungini e lichenici nel biodeterioramento, l'identificazione delle entità coinvolte e la conoscenza delle opportune misure di prevenzione e controllo. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Orale - 16 -

Oral examination Orale PROGRAMMA Modulo di botanica Caratteristiche degli organismi vegetali. Organismi autotrofi ed eterotrofi. I componenti chimici delle cellule. La cellula: struttura e funzioni. Cenni sul metabolismo cellulare, la fotosintesi. Componenti comuni a cellule vegetali e animali e caratteristici delle piante: parete cellulare, vacuolo e plastidi. La divisione cellulare. Cenni sui principali gruppi di organismi fotosintetici e sul loro coinvolgimento nel biodeterioramento. I funghi: caratteristiche generali. Botany module Characteristics of plant organisms. Autotrophy and heterotrophy. Chemical components of cells. The cell: structure and function. Overview of cellular metabolism, the photosynthesis. Distintive components of plant cells. The cell wall. The vacuole. The plastids. Cell division. Notes on the main groups of photosynthetic organisms and on their involvement in biodeterioration. The fungi: general characteristics. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Diapositive delle lezioni "La biologia vegetale per i beni culturali, Vol. I. Biodeterioramento e conservazione" Caneva et al. Nardini editore. Slides of the lectures "La biologia vegetale per i beni culturali, Vol. I. Biodeterioramento e conservazione" Caneva et al. Nardini editor. NOTA Tipologia Insegnamento Lezioni frontali: 30ore Esercitazioni 4 ore Frequenza Frequenza alle lezioni facoltativa. Lectures: 30 hours Practice exercises: 4 hours Optional for the class lessons - 17 -

Pagina web del corso: http://stmateriali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/show?_id=zty7-18 -

Calcolo Numerico Numerical Methods Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MFN0649 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 8 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Prof. Vittoria Demichelis (Titolare del corso) 011 6702815, vittoria.demichelis@unito.it Scienza e Tecnologia dei Materiali 1 anno Affine o integrativo MAT/08 - analisi numerica Tradizionale Frequenza alle lezioni facoltativa. Frequenza al laboratorio obbligatoria Orale PREREQUISITI Nozioni di Analisi Matematica acquisite nel corso di Matematica. Prerequisites Elements of Calculus from the course "Mathematics" OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base sui seguenti argomenti: linguaggio di programmazione Matlab e rappresentazione dei numeri in un calcolatore; statistica descrittiva e distribuzione di probabilità normale; calcolo con le matrici ed algebra lineare numerica; alcuni fra i principali metodi numerici per l'interpolazione polinomiale, l'approssimazione polinomiale ai minimi quadrati, l'integrazione e la risoluzione di equazioni differenziali. Learning objectives The course is designed to cover the basic elements of the following topics: Matlab programming language and computer representation of numbers; numerical descriptive statistics and normal distribution function; matrix operations and numerical linear algebra; numerical methods for polynomial interpolation, least square polynomial approximation, integration and solution of differential equations. - 19 -

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di descrivere e sintetizzare un insieme di dati sperimentali. Dovrà conoscere i principali metodi numerici per l'algebra lineare, l'interpolazione, l'approssimazione ai minimi quadrati, l'integrazione e la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie. Dovrà sapere implementare in Matlab gli algoritmi relativi alle tecniche numeriche considerate ed avere la capacità di risolvere semplici problemi applicativi. Learning outcomes The course should transmit in the student knowledge and interest on synthesis and description of experimental data, numerical linear algebra, interpolation, least square approximation, numerical integration and numerical solution of differential equations. The student is encouraged to implement the algorithms related to the considered methods by using Matlab and to develop problem-solving skills. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Tipologia Insegnamento L'insegnamento prevede 48 ore di lezioni frontali e 32 ore di lezioni in aula informatica. Frequenza La frequenza alle lezioni in aula informatica è obbligatoria e non può essere inferiore all' 80% delle ore previste. Course structure The course includes 48 lectures in lecture room and 32 lectures in computer room. Compulsory attendance for lectures in computer room MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame consiste in una prova orale obbligatoria. Nella determinazione del voto viene anche tenuto conto dell'attività svolta in aula informatica. Course grade determination Oral examination. In the determination of course grade, the activity in computer room will be taken into account. Orale - 20 -

PROGRAMMA Introduzione al linguaggio di programmazione Matlab. Rappresentazione dei numeri in un calcolatore, arrotondamento. Statistica descrittiva: sintesi dei dati, rappresentazione grafica di una distribuzione di frequenze mediante istogramma e poligono delle frequenze. Misure di tendenza centrale (moda, media e mediana) e indici di dispersione (varianza, deviazione standard e coefficiente di variazione). Probabilità: distribuzione normale, uso delle tavole della distribuzione normale standardizzata. Matrici e sistemi di equazioni lineari: operazioni fra matrici e loro proprietà, determinanti, norme di vettori e di matrici. Il metodo di eliminazione di Gauss per la risoluzione di sistemi lineari. Interpolazione polinomiale e spline di dati e di funzioni. Approssimazione polinomiale ai minimi quadrati. Integrazione numerica: le formule di Newton-Cotes, le formule composte dei trapezi e di Simpson. Problemi ai valori iniziali per equazioni differenziali ordinarie. Metodi ad un passo: metodo di Eulero. Metodi ad un passo e due stadi: Eulero modificato e Heun. Inglese Course syllabus. Introduction to the programming language Matlab. Machine numbers and rounding. Numerical Descriptive Statistics: categorical and quantitative data, graphical representation of frequency distributions by histograms, polygons and diagrams. Descriptors of central tendency and dispersion. Probability: the normal distribution function. The table of Standard Normal Distribution function. Matrices and systems of linear equations: matrix operations and their properties, determinants, vector and matrix norms. The solution of linear systems by Gauss elimination. Functions and data sets interpolation by polynomials and splines. Polynomial least square approximation. Numerical integration: Newton-Cotes formulae, the composite trapezoidal and Simpson's rules. Initial value problems for ordinary differential equations. One step methods: Euler's method. One step and two stages methods: improved Euler's method and Heun's method. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA I testi base consigliati per il corso sono: K. Atkinson Elementary Numerical Analysis John Wiley & Sons (1993) G. Naldi, L. Pareschi Matlab Concetti e progetti (seconda edizione) APOGEO (2007) V. Demichelis Appunti di Calcolo Numerico V. Demichelis, A. Ziggioto, Lezioni di Biostatistica, Quaderno Didattico del Dipartimento di Matematica n. 36 (2006) http://www.dipmatematica.unito.it/html/allegati/quadernididattici/biostatisti cal.pdf - 21 -