Nigro Cinzia - Convitto Nazionale "Mario Cutelli" CONTRAFFAZIONE: COS'E' E COME CONTRASTARLA

Documenti analoghi
GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!!

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

prevenzione e repressione della criminalità economica lesiva del mercato. tutela della finanza pubblica.

Nucleo Speciale Tutela Mercati

Il Ruolo della Guardia di Finanza per la lotta alla contraffazione agroalimentare: Operazione ALIUD PRO OLIO

Piano sanzionatorio del Regolamento 1169/2011

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

CONTRO LA CONTRAFFAZIONE: LA RISPOSTA NAZIONALE E LOCALE. Ministero dello Sviluppo Economico Salone degli Arazzi Roma 14 giugno 2016

I controlli doganali in materia di contraffazione

Profili Penali della violazione di norme in materia di sicurezza dei giocattoli

Formazione Direttori Regionali e Dirigenti Confederali

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

Oltre 11mila articoli contraffatti in Puglia Ecco tutti i dati relativi al sequestro delle merci

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

INCONTRO INFORMATIVO

Sistema Informativo Anticontraffazione. Ten. Col. Pietro Romano Comandante 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

TUTELA DELLA CONCORRENZA REGOLAZIONE MERCATI LIBERALIZZATI APPALTI PUBBLICI TUTELA CONSUMATORI ANTICONTRAFFAZIONE

Legge 23 luglio 2009, n. 99. "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia"

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

La conoscenza, le percezioni e gli atteggiamenti degli italiani rispetto al contrabbando. 27 marzo 2013

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui

ROADSHOW PMI Criminalità, sicurezza e Pmi

Convegno «Contraffazione e tecnologie di tracciabilità per il monitoraggio dei prodotti di largo consumo»

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

LA DIMENSIONE DEL FENOMENO Il 35,6% dei consumatori italiani ha avuto occasione, almeno una volta nella vita, di acquistare prodotti

L Industria Alimentare Italiana Outolook

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

I nuovi reati che possono determinare la responsabilità dell ente collettivo ai sensi del d.lg. 231/2001. (a cura dell Avv.

Unicri MISE- World Bank Group Assonime. Expo Venice, 9 settembre Conclusioni. Maurizio Sella, Presidente di Assonime

L impatto della contraffazione sul sistema-paese: dimensioni, caratteristiche e approfondimenti

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

5 REPARTO AFFARI GENERALI VICENZA, 15 NOVEMBRE T. Col. CCrn Francesco MEROLA T. Col. CCrs Massimo RONDANA Aeronautica Militare

Articoli del Codice Penale

Modena, 23 gennaio 2008

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

IL PANE: una filiera di salute

I REATI CONTRO L INDUSTRIA ED IL COMMERCIO

CONVEGNO MULTIFOCALE Nuovi argomenti di confronto e di discussione in materia di sicurezza alimentare

Qualità degli alimenti

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione. T.Col. Pietro Romano

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute

LA RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE ASPETTI LEGALI. Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano - Bruxelles

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Comando Unità Speciali Nucleo Speciale Tutela Mercati TUTELA DELLA CONCORRENZA, DEI CONSUMATORI E ANTICONTRAFFAZIONE

ORIGINI DEL MADE IN ITALY

DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO Anno Accademico LEZIONI E STRUMENTI PER IL CORSO. Le sanzioni * * * * * DISPOSIZIONI DEL CODICE PENALE

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

DDL SVILUPPO : INASPRITE LE SANZIONI SULLA CONTRAFFAZIONE

3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis

L industria del falso, una storia antica ancora troppo attuale

ELENCO DEI REATI PREVISTI NEL D.Lgs. 231/01

Pescara, 13 aprile Capitano di Corvetta Giuseppe BARRETTA Capo di 2 cl. Filomena BATTISTA

NORME COMUNITARIE E NORME NAZIONALI PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI. E L ORIGINE?

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI.

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

SENATO DELLA REPUBBLICA

Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari

Il D.Lgs Modelli di organizzazione STOP ALLE SANZIONI PER LE IMPRESE

Contrasto ai fenomeni di concorrenza sleale e contraffazione nell'agroalimentare Giovedì 30Maggio 2013

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

FALSO CONTRAFFAZIONE ABUSIVISMO IL BUCO NERO DEL MERCATO

GUARDIA DI FINANZA COMPITI, FUNZIONI E RUOLO NELLA PROSPETTIVA DELL UNIONE EUROPEA. Firenze, 29 settembre 2014

LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI

La contraffazione: dimensioni, caratteristiche e approfondimenti. Sintesi Rapporto in collaborazione con

Le sfide dell olivicoltura toscana

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Tecnolab del Lago Maggiore Srl Istituto di prove, misure e ricerche Ing. Michele Setaro

UN NUOVO REATO PER IL TRAFFICO DI ORGANI PRELEVATI DA PERSONA VIVENTE

LA FILIERA DEI RAEE. Funded by the European Union

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI NEW PIXEL 24 S.R.L.

I PRODOTTI FITOSANITARI ILLEGALI

bene giuridico considerazioni

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

Centro Studi FederSalus

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

MARCHI DI QUALITA, AGROPIRATERIA E TUTELA DEL CONSUMATORE

LA TUTELA DEL MADE IN ITALY

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

MADE IN: REQUISITI E DISCIPLINA APPLICABILE ALLE FASI E PROCESSI DI PRODUZIONE ALL ESTRO DI CAPI MADE IN ITALY E ASPETTI PRATICI

Transcript:

Nigro Cinzia - Convitto Nazionale "Mario Cutelli" CONTRAFFAZIONE: COS'E' E COME CONTRASTARLA 1

SOMMARIO COS E LA CONTRAFFAZIONE? IL MERCATO DEL FALSO: LAFILIERA I DANNI DELLA CONTRAFFAZIONE LE "AGROMAFIE"E LA CONTRAFFAZIONE AGROALIMENTARE CHE COS È L ITALIAN SOUNDING? SISTEMA NORMATIVO (ART. 473 c.p. e ss) AZIONI DI CONTRASTO E RUOLO DELLA GDF CONSIDERAZIONI 3 4 7 11 13 15 16 17 2

COS E LA CONTRAFFAZIONE? Con il termine contraffazione si fa riferimento ad una pluralità di attività illecite riconducibili alla produzione e alla commercializzazione di merci che recano un marchio apparentemente identico ad uno registrato, ed alla produzione di beni che costituiscono illegali riproduzioni di prodotti coperti da copyright, tali da indurre a credere l acquirente che stia acquistando dei prodotti originali. 3

IL MERCATO DEL FALSO La contraffazione e un fenomeno antico tradizionalmente caratterizzato da una produzione artigianale. Il punto di svolta è la globalizzazione dei mercati. La contraffazione diviene «impresa» con un articolata organizzazione ed una struttura produttiva e distributiva transnazionale. Nel mercato del falso risiedono nuove opportunità di investimento ad alta redditività e basso profilo di rischio, ciò determina l'intervento della criminalità organizzata: utilizzando il medesimo modus operandi di altre tipologie di traffici illeciti. L'interesse crescente della criminalità organizzata nel settore della contraffazione deriva dal fatto che quest ultimo sia di gran lunga più appetibile rispetto ai tradizionali traffici illeciti. PERCHE'? domanda costantemente elevata erronea percezione della pericolosità del fenomeno da parte della popolazione elevata redditività basso rischio, in ragione del basso livello di allarme sociale che il fenomeno provoca all interno dell opinione pubblica e conseguentemente presso le autorità deputate a contrastarlo. La minuta vendita è la parte evidente del fenomeno, la punta dell iceberg, di una vera e propria «impresa criminale» capace di provocare danni devastanti nel tessuto socio-economico di una nazione. Il ministero dello sviluppo economico (MISE) ha stimato che, in riferimento al mercato interno italiano, l industria del falso avrebbe generato per il 2012 un fatturato di sei miliardi e mezzo di euro. 4

LAFILIERA DEL FALSO 1. Lo start si ha con la fase di produzione, che, visto il carattere internazionale del fenomeno, può essere localizzata in ambito domestico, all estero, ovvero ripartita tra diverse aree geografiche. Un recente rapporto u.e. conferma il primato della repubblica popolare cinese quale paese di provenienza delle merci contraffatte (circa il 66%). A livello nazionale, il primato spetta alla Campania, ed in particolare all area dell hinterland napoletano. Cause: la camorra e una delle consorterie criminali principalmente coinvolte nel mercato della contraffazione in virtù del background socio-economico campano caratterizzato da piccole e medie imprese (p.m.i.) elevata capillarizzazione della vendita ambulante elevate difficoltà occupazionali. 2. La successiva fase della filiera e il trasporto delle merci, connotato delle caratteristiche proprie della moderna criminalità economica, che si avvale di rotte e metodologie sperimentate per altri traffici illeciti. 5

3. Il punto sensibile e l'ingresso nello spazio comunitario. Una volta dentro i confini europei la merce può facilmente giungere in qualsiasi destinazione senza ulteriori controlli. 4. l ultima fase e la vendita finale del prodotto contraffatto. oltre alle tradizionali metodologie di commercializzazione, prendono quota le «nuove» forme di distribuzione del falso, con l utilizzo della rete internet, con particolare riferimento ai social network (e-commerce del falso). 6

I DANNI DELLA CONTRAFFAZIONE Si parla di danni visibili all economia legale in termini di concorrenza sleale nei confronti del mercato «sano». Chi produce prodotti contraffatti risparmia grazie a: minori costi di produzione assenza di oneri di ricerca e sviluppo assenza del rischio di impresa Ancora nella filiera del falso la produzione avviene in assenza di ogni tipologia di controllo, con utilizzo di materie prime di scarsa qualità, ovviamente ottenuta a costi bassissimi, quindi: massimizzazione del profitto, con l impiego di beni e/o sostanze scadenti, nocive o tossiche. 7

in sintesi danni economici alle industrie che producono legalmente, che hanno investito ingenti somme per l innovazione, la ricerca, le campagne pubblicitarie; perdita di posti di lavoro legali ; danni alle finanze dello Stato (e quindi a tutti noi); danni sociali dovuti alla totale mancanza di sicurezza sul lavoro, di tutele sindacali, di coperture assicurative e contributive per i lavoratori impiegati nell industria del falso; danni in termini di salute e sicurezza dei consumatori (ad esempio, in caso di medicinali, cosmetici, pezzi di ricambio contraffatti). creazione di fondi di denaro occulti e finanziamento di criminalità organizzata. 8

Il ministero dello sviluppo economico (MISE) ha stimato che, in assenza di mercato illecito, l economia nazionale avrebbe beneficiato di oltre 17 miliardi e mezzo di produzione aggiuntiva e circa 6,4 miliardi di valore aggiunto. In questo senso si parla di danno emergente, in termini di mancata vendita dei prodotti e di lucro cessante per la perdita di valore dei marchi (cd. «distruzione della reputazione di marca») non meno importanti sono i danni al sistema paese in termini di perdita occupazionale nell economia legale, nonché in termini di minori entrate per l erario. Si stima che il mancato gettito derivante dalla contraffazione sarebbe pari a oltre 1,6 miliardi di euro di imposte dirette e 3,6 miliardi di euro di imposta sul valore aggiunto, per un totale di quasi 5,3 miliardi di euro di imposta evasa. 9

LE "AGROMAFIE" Oggi si parla di "agromafie" con riferimento all'importazione o l immissione in commercio di prodotti recanti la falsa indicazione del «made in italy» o, comunque, fallaci indicazioni di origine, provenienza o qualità. 10

ESEMPI DI CONTRAFFAZIONE AGROALIMENTARE Roma - 11 novembre 2009: Sequestrate dai NAS oltre 161.000 litri di prodotto etichettato come Aceto Balsamico di Modena IGP privo di certificazione, e la cui produzione non era avvenuta nel rispetto del relativo Disciplinare. In particolare, l aceto non era stato lasciato a maturare per almeno 60 giorni in botti di legni pregiati. Operazione Paniere di Napoli (20 agosto 2010): Sequestrati prodotti che recavano indicazioni IGP e DOP false: 900 bottiglie di falso limoncello (recanti l indicazione Limoni di Sorrento IGP); 40 Kg di formaggio con etichette improprie (principalmente Provolone del Monaco ). I prodotti sono risultati essere difformi nell etichettatura rispetto ai prodotti originali. 11

Il caso del Gorgonzola finto DOP (7 agosto 2010): Sequestrate, in un supermercato dell est bresciano, 200 confezioni di Gorgonzola, in offerta promozionale, recanti l etichetta D.O.P., ma del tutto sprovviste delle caratteristiche indicate nel relativo disciplinare di produzione. Ovviamente trattatasi di contraffazione dei marchi e dei segni distintivi dei prodotti; ancora di sofisticazione o alterazione di alimenti In termini numerici si stima che l interferenza complessiva delle agropiraterie sia in misura pari a 60 miliardi di euro, di cui circa 6 milioni relativi alla contraffazione e 54 milioni al cosiddetto fenomeno dell' italian sounding.. 12

ITALIAN SOUNDING Che cos è l Italian Sounding? dare immagine italiana ad un prodotto che non è italiano. Ricomprende: utilizzo di parole italiane che sono certamente denominazioni generiche di prodotti utilizzo di DOP e IGP italiane con le locuzioni del tipo o altre richiami espliciti all origine italiana (la Torre di Pisa del riso Vesta) vere e proprie contraffazioni di prodotti DOP e IGP (i.e. parmesan), con alterazione dei relativi segni caratteristici protetti e registrati 13

ALCUNI ESEMPI DI ITALIAN SOUNDING 14

SISTEMA NORMATIVO (ART. 473 c.p. e ss) Un prodotto contraffatto è un oggetto rubato : rubato perché è il risultato del furto di un marchio, di un progetto, di un idea. Reclusione e multa per chi: LA CONTRAFFAZIONE È UN REATO. falsifica marchi, brevetti, disegni, modelli; vende prodotti con marchi e segni distintivi contraffatti; duplica software abusivamente a fine di profitto; duplica abusivamente a fine di lucro libri, musica, film, video, li vende, li noleggia, li proietta in pubblico; produce, vende, installa, utilizza, anche per uso privato, decoder di trasmissioni audiovisive; a fini di lucro immette su internet opere protette dal diritto d autore o parti di esse; multa per chi lo fa senza scopo di lucro; vende prodotti con nomi, marchi, segni che possano ingannare il compratore sull origine, provenienza, qualità del prodotto e le pene sono aumentate se si tratta di alimenti o bevande con denominazione di origine protetta; la condanna per i reati sopra indicati determina la pubblicazione della sentenza su uno o più giornali E l acquirente finale di un prodotto con marchio contraffatto di cosa risponde? In base alle disposizioni vigenti è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 euro fino a 7.000 l acquirente finale che acquista a qualsiasi titolo cose, che per la loro qualità o per la condizione o per la condizione di chi le offre o per l entità del prezzo, inducano a ritenere che siano state violate le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprietà industriale. Infine, reclusione e multa per chi consapevolmente acquista, riceve od occulta beni contraffatti a fini di profitto. 15

AZIONI DI CONTRASTO E RUOLO DELLA GdF Attese le qualificazioni del fenomeno, le misure di contrasto devono consentire di risalire l intera filiera produttiva, per l individuazione dei centri di realizzazione, dei canali di importazione,delle aree di deposito e delle reti distributive. Il d.lgs. 68/2001 conferisce espressamente alla guardia di finanza compiti di prevenzione ricerca e repressione delle violazioni in materia di marchi, brevetti, diritti d autore, segni distintivi e modelli, relativamente al loro esercizio e sfruttamento economico 16

L'azione della guardia di finanza si sviluppa lungo 3 distinte linee direttrici: Il presidio degli spazi doganali persegue lo scopo di intercettare i traffici illeciti prima della loro immissione nel circuito nazionale e comunitario. il controllo economico del territorio garantisce il monitoraggio dei movimenti delle merci su strada e nei luoghi di vendita l attività investigativa e utile alla ricostruzione dell intera filiera, all individuazione dei centri di produzione, dei canali di importazione, delle aree di deposito, delle reti di distribuzione, dei mezzi di finanziamento, nonché dei sistemi di riciclaggio e reimpiego dei proventi illeciti CONSIDERAZIONI Il fenomeno criminale, non va visto in sola chiave repressiva, ma anche in fase preventiva, attraverso una maggiore sensibilizzazione dell opinione pubblica. 17