Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi

Documenti analoghi
Informatica in pillole a Pescantina

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Milano, 18 novembre 2009

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti.

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

COMMISSIONE COMUNICAZIONE E MARKETING

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

L I N K E D I N M I L A N E C O N O M I C G R A P H

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

Il futuro delle città digitali

Cassino, 14 luglio 2015

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

Academy. Migliora le competenze in azienda

Social media corporate governance: la conservazione

Introduzione ai Social Media. Corso base per capire la comunicazione e i social media

Fai centro con i tuoi annunci info:

SERVIZI DI GLOBAL CONTACT CENTER PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

CORSO DI WEB MARKETING

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

LINKEDIN Il Social professionale per eccellenza. Linkedin DressCode. Tutto quello che devi sapere per entrare nel salotto buono dei social.

Stefano A. Inglese Bologna, 20 maggio 2016

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Gestione dei contenuti Simple and Cloud

IL TUO PROFILO PERSONALE

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI

La conciliazione vita-lavoro per la Pubblica Amministrazione

Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione

presentazione

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

Che cosa cambia e perché

La casa della conoscenza

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Sostenibilità è intelligenza

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Istituto sui Trasporti e la Logistica fondazione

NetworkUp. La Gelateria diventa Multimediale

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT Tablet. Corso EPICT Tablet

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca...

Donne e networking. Il networking è donna

Programmazione curricolare di Istituto

SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? AZIENDA SERVIZI

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca

Da dove partiamo e dove vorremmo arrivare

Programmazione curricolare di Istituto

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Insieme per i più piccoli

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP)

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

Roma Capitale e i social network

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

GUIDA ALL USO DI FACEBOOK INDICE:

Torino Startup. Sintesi dell attività del 28 maggio 2016 al Festival Supernova. A cura di

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK OTTOBRE 2016

La capacità di trasferire il Know how del progetto

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

FORMAZIONE L OFFERTA più completa

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

Progetto Integrazione Social Network

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA CULTURA (problem setting)

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

La cultura della sicurezza informatica in Italia

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

Report di metà mandato

Bot Facebook: il risponditore automatico per Facebook Messenger che rivoluziona il concetto di customer care

CONNESSIONE E REPUTAZIONE

I corsi di studio internazionali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

essere social, oggi. by Web Atlas

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Transcript:

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi

Comunicazione pubblica 2.0 La comunicazione pubblica

Comunicazione pubblica Definizione soggettiva Secondo la prima strategia, è comunicazione pubblica ogni forma di comunicazione che proviene dalla pubblica amministrazione. In questo caso, l unico problema è definire i confini del settore pubblico. Mentre può essere abbastanza semplice stabilire quali soggetti sono enti pubblici, in quanto determinati dalla legge, può essere invece difficile allargare la definizione di pubblica amministrazione a tutte le realtà appartenenti al cosiddetto parastato. Queste ultime aziende erogatrici di servizi pubblici, imprese partecipate da capitale pubblico, ecc. spesso condividono molte più caratteristiche con il settore privato che con quello pubblico, eppure spesso partecipano appieno al sistema degli attori istituzionali della comunicazione pubblica.

Comunicazione pubblica Definizione oggettiva Secondo l altra strategia, il comune denominatore delle diverse forme di comunicazione pubblica è l oggetto, che consisterebbe nell interesse generale della materia trattata. In questo caso, sotto l ombrello di comunicazione pubblica risiedono almeno tre differenti fenomeni, in parte sovrapposti: la comunicazione dell istituzione pubblica (comunicazione istituzionale), che coincide sostanzialmente con il primo senso (quello soggettivo) del termine comunicazione pubblica; la comunicazione sociale (o di solidarietà sociale) portata avanti da numerosi soggetti pubblici e privati con lo scopo di sensibilizzare l opinione pubblica circa problemi sociali riconosciuti da tutti e le cui soluzioni, in via di principio, sono condivise (vedi anche "pubblicità sociale"); la comunicazione politica, portata avanti da partiti, movimenti e altre organizzazioni di rappresentanza politica, con lo scopo di costruire il consenso e influenzare le scelte del governo su temi controversi.

Comuni L indice L approccio Gli obiettivi Il social network comuni-cittadini Il piano regolatore digitale L analisi funzionale Il modello scientifico da diffondere Il modello di business

Comuni L approccio La comunicazione pubblica, il dialogo tra Stato e cittadini ha bisogno di correre su vie nuove. Di usare il potenziale dei nuovi strumenti tecnologici. E di parlare i nuovi linguaggi della modernità. Questo progetto risponde a queste domande. Parte da un semplice assunto: Il social network e Facebook in particolare svolgono oggi un ruolo fondamentale, che va oltre la funzione di connessione, informazione, comunicazione loro attribuita. Facebook oggi insegna la lingua del web

Comuni Gli obiettivi Chi vuole comunicare oggi coi cittadini deve sapere che i cittadini stanno sul social network Il progetto ha questo obiettivo: CREARE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE CHE PERMETTA AI COMUNI, DI DISEGNARE UN NUOVO MODELLO COMUNICATIVO CHE PORTI LE INFORMAZIONI ALLA GENTE. CHE PARLI LA LINGUA DELLA GENTE.

Comunicazione pubblica 2.0 I modelli

Comuni I modelli - Berlino

Comuni I modelli - Londra

Comuni I modelli - Parigi

Comuni I modelli - Considerazioni La comunicazione tra Stato e cittadini, in Italia rimane una pratica istituzionale. Il modello degli altri Paesi è totalmente diverso. Le leggi di riforma del sistema della comunicazione pubblica danno indirizzi completamente diversi da quelli poi attuati: dalla 241 alla 150. Serve un modello nuovo, in linea coi cambiamenti che il mondo contemporaneo vive: uno su tutti, l avvento del social network. Le grandi città del mondo stanno seguendo questa scia. L Italia no. Questo progetto serve a fare da subito più degli altri. Ecco come.

Comunicazione pubblica 2.0 Cosa proponiamo

Comuni L accesso di domani

Comuni L accesso di domani

Comuni L accesso di domani

Quella che su Fb è la home, per il cittadino diventa la pagina dove sono notificate tutte le comunicazioni del Comune. Anche i servizi sono catalogati nello stesso stile delle applicazioni di Facebook La sezione multimediale aperta e collegata a Twitter e YouTube Il calendario come gli eventi di Fb

Il profilo del cittadino diventa pubblico. Il comune attraverso il sito invia precise comunicazioni e raccoglie richieste. Monitorando le discussioni Una mail per ogni cittadino: una piccola Rivoluzione. E poi, implementabili, tool di chat per le discussioni tra cittadini e tra cittadini e Comune La possibilità di fare sondaggi diretti Trasformando L e-democracy in una cosa vera.

Comunicazione pubblica 2.0 Il Piano regolatore digitale

Comuni Come partecipano i cittadini? Una città moderna, oggi, è una città connessa. I sindaci devono mettere i cittadini in condizione di usare gli strumenti che mettono loro a disposizione. Piano regolatore digitale. Da qui l idea del

Comuni Come partecipano i cittadini? Il wifi libero per tutti non si fa investendo sulle infrastrutture, ma mettendo in condivisione la banda. Si tratta della pratica del wifi di prossimità. Si scelgono le piazze principali della città, si interpellano i commercianti o gli enti presenti e si installano dei router intelligenti, degli hot-spot, che per mezzo di sofisticati software illuminano le aree più prossime, mettendo a disposizione degli utenti quella quantità di banda che si è deciso di erogare.

Comuni Come partecipano i cittadini? I commercianti, o gli enti, pagano 200 euro all anno per l installazione degli apparecchi. Si tratta di un investimento irrisorio dal momento che il loro logo, la loro pubblicità, sarà riportata sulla pagina di connessione, con la dicitura: Connessione offerta da Non c è al momento, investimento in visibilità più efficace.

Grazie per l attenzione