L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

Documenti analoghi
INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE Oggetto di studio II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

LE AREE DELL ITALIA DIALE L TT T A T LE

Fonetica. Le consonanti

HEGYI ÁGOTA L ITALIANO REGIONALE

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

Lezione del 9 ottobre 2014

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

TEDESCO: Corso intermedio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Programmi di Fonetica Applicata

Modulo: III. Il lavoro

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

La tipologia e gli universali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

PARTE PRIMA - FONETICA

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo


MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

LA LINGUA PARLATA. Primo incontro di formazione Trento 13 maggio 2009

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato.

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard

DRILLING: tecniche per ripetere

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Fonologia e ortografia

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

La tipologia e gli universali

Il verbo, sottocategorizzazione, valenza

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

Linguistica Generale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA

verifica e consolidamento A2 B1 PC, collegamento ad internet

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

CORSO DI LINGUA E CULTURA RUSSA LUNEDÌ ORE 15

PIANO DI LAVORO 2009/10

Modulo A. Valutare i sistemi automatici di interazione linguistica. 12. Il commento linguistico. 10 novembre 2016

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Corso Cinese. Storia della lingua cinese

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE?

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Indice. Avere: indicativo presente. l ntrod uzione. Guida alla consultazione. Essere: indicativo presente.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Insegnare la grammatica italiana con i task

2 Come consueto in letteratura, si distinguono terminologicamente i casi nei quali

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

CLUB PRISMA CORSI INTERNAZIONALI. Metodo di spagnolo per adolescenti

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

CORSO DI TEDESCO BASE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

Il dialetto opaco. Lezione del 14 novembre 2014

Morfologia e sintassi

LESSON NUMBER 24: QUESTIONS LEZIONE NUMERO 24: DOMANDE

Istituto Comprensivo

2. Sintesi del parlato e Dragon

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

ALLA FIERA DELL EST - Angelo Branduardi

TEST DI LINGUA ITALIANA

20. Un attrice per mamma

Varianti sociolinguistiche di un dialetto di Sinistra Piave: Salgareda

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

Scongiurare un pericolo

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente. Il periodo Ipotetico

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

Lezione 3 - Beati i miti

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE I QUADRIMESTRE ITALIANO

IL LINGUAGGIO GIOVANILE

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Transcript:

L italiano regionale Lezione del 13 novembre 2014

A proposito del dialetto tra i giovani, a p. 52 del libro di testo (Marcato) si legge: Il dialettalismo, in qualche caso, può non essere diretto nel senso che trattandosi di parola entrata nell italiano regionale quest ultimo può essere la fonte a cui i giovani hanno attinto. Ma che cos è l ITALIANO REGIONALE e in che cosa si differenzia dal dialetto? Nel libro viene spiegato nel capitolo 7 (Il dialetto e il continuum)

Anticipiamo, dunque, la spiegazione relativa all italiano regionale, in modo da capire cosa vuol dire che i giovani lo utilizzano In realtà TUTTI, quando parliamo, usiamo un italiano regionale. È piuttosto facile per i nostri interlocutori capire se siamo dell Italia centrale, meridionale, siciliani, sardi, ecc. Talvolta è la scelta del lessico (le parole che usiamo) a svelare la nostra provenienza, talvolta è la sintassi; ma il più delle volte è l uso di certe caratteristiche fonetiche o, ancora più spesso, l intonazione.

Per esempio, se usiamo: parole come scialarsi divertirsi e zito fidanzato (LESSICO) costruzioni sintattiche come l accusativo preposizionale: ho incontrato a Maria (SINTASSI) vocali e ed o sempre aperte (FONETICA) una particolare cadenza (INTONAZIONE o PROSODIA) STIAMO PARLANDO ITALIANO, MA NON UN ITALIANO QUALUNQUE: SI TRATTA DI UN ITALIANO REGIONALE MERIDIONALE ESTREMO. OSSIA UN ITALIANO CHE PRESENTA ALCUNE INFLUENZE DA PARTE DEL DIALETTO (ANCHE SE NON È DIALETTO!)

Il concetto di italiano regionale ci fa capire che nella realtà non esistono confini netti tra italiano e dialetto Gli studiosi parlano, a questo proposito, di continuum tra italiano e dialetto. Il che vuol dire che nella realtà non abbiamo una situazione per cui da una parte c è chi si esprime con l italiano standard (quello delle grammatiche) / dall altra c è chi si esprime in dialetto puro (quello che ormai parlano solo in pochi); ci sono, invece, molte varietà intermedie (italiano dialettizzato, dialetto italianizzato, ecc.). La più importante e più diffusa di queste varietà è l italiano regionale.

Vediamo qualche esempio di varietà intermedie, oltre all italiano regionale Nell inchiesta che abbiamo ascoltato la scorsa settimana (In automobile, vedi allegati audio e trascrizione) ci sono casi di italiano dialettizzato. In particolare, uno dei parlanti pronuncia la frase non m hai a ffari parlari esplicitamenti: a questo proposito abbiamo commentato che, non esistendo in dialetto il corrispettivo dell italiano esplicitamente, è stata introdotta la parola italiana, dialettizzata con la sostituzione di e a i finale (con adeguamento, dunque, al vocalismo siciliano).

Sempre nella stessa inchiesta Si può notare la presenza del riempitivo tipu, dialettizzazione dell italiano giovanile tipo: anche in questo caso, dunque, si tratta di una parola italiana che viene dialettizzata con modificazione della vocale finale, che diventa u sempre per adeguamento al vocalismo siciliano. A volte non è neanche detto che ciò che pronuncia un parlante appartenga a una precisa varietà (dialetto italianizzato, italiano dialettizzato, italiano regionale). Come dicevamo, bisogna parlare di continuum: non ci sono delimitazioni nette.

Il fatto che tra italiano e dialetto esistano diverse varietà intermedie, che sfumano l una nell altra, non sorprende: Visto che molti italiani alternano italiano e dialetto nella conversazione quotidiana è normale che si creino varietà di lingua con caratteristiche sia del dialetto, sia dell italiano. Ora ci soffermeremo su quella che abbiamo definito la più importante di queste varietà: l italiano regionale. Questo è stato definito la vera realtà parlata dell italiano. Si può dire che l italiano parlato è sempre regionale o locale (Mengaldo).

Ecco i principali italiani regionali : settentrionale centrale toscano romano meridionale meridionale estremo sardo

L italiano regionale che si parla a Reggio Calabria. 1. Caratteristiche fonetiche Apertura generalizzata delle vocali toniche medioalte (e, o). Rafforzamento della labiale sonora (b) in posizione intervocalica (Vibo Vibbo). Sonorizzazione dell affricata alveolare sorda (z) dopo nasale (n) e laterale (l). Es.: pranzo, alzare. Ma questo fenomeno NON HA UNA DISTRIBUZIONE UNIFORME. Affricazione della sibilante dopo nasale (penso penzo).

Presenza della consonante cacuminale o retroflessa (che nella Calabria estrema diventa spesso un affricata). Pronuncia aspirata delle occlusive sorde (c, p, t). Rafforzamento sintattico della vibrante (r) nell area di Reggio.

2. Caratteristiche sintattiche Accusativo preposizionale. Es.: ho visto tua sorella ho visto a tua sorella. Ricorrenza di verbi pronominali intensivi. Es. ho visto un film mi sono visto un film. Uso transitivo di verbi intransitivi. Es. ho sceso la valigia. Scarsa presenza del congiuntivo: Es. se volevi, ci andavi.

Costruzioni ellittiche: non voglio che mi aiuti non voglio aiutato Passato remoto in luogo del passato prossimo: andò anziché è andato (ma in base ai nostri dati non sembra più un fenomeno così diffuso). Tendenza a formare i diminutivi coi suffissi -uccio ed - ello (evidente, per esempio, nei nomi di persona: Pinuccio, Romanella). Anche questa caratteristica, in base ai nostri dati, appare da ridimensionare (sembrerebbero più diffusi i diminutivi in -ino).