Liliana Dozza, Facoltà di Scienze della Formazione, 5 Aprile 2013



Documenti analoghi
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

influenzano la funzione della scuola

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Team building. 2 giornate

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Processi di comunicazione scuola-famiglia

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

L Orientamento Scolastico Professionale

Indicazioni nazionali per il curricolo

AREA della DISABILITA

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Sviluppo di comunità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Ruolo e attività del punto nuova impresa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Progetto. Cittadinanza e Costituzione: le competenze e il curricolo

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

LE FATTORIE AUMENTANO

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Promozione della salute

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

I Gas palestre di democrazia

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

La mediazione sociale di comunità

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

VADEMECUM UFFICIO PACE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

DALLA PERIFERIA ALL AGORA

Transcript:

Liliana Dozza, Facoltà di Scienze della Formazione, 5 Aprile 2013

1. Educazione Permanente come idea limite e utopia 2. Un excursus sui termini e i concetti nella letteratura internazionale: Lifelong, Lifewide, Lifedeep Learning 3. Aree d azione e orizzonti Conclusioni

1. EP come idea limite, utopia Quello dell EP è un tema che affonda le sue radici nel passato. Secondo De Sanctis (1979), è con i Sofisti che si iniziò ad attribuire all educazione una funzione indipendente dal limite dell età cronologica. Il concetto è stato formulato in Platone e riproposto da Agostino, Quintiliano, Tommaso d Aquino e poi Locke, Rousseau, Kant fino a trovare grande enfasi nell opera di J. Dewey.

1. EP come idea limite, utopia L EP ha mostrato di norma il volto dell utopia, spesso sollevando senso di impotenza. Il carico di compiti è segno di generatività oppure di debolezza epistemologica? Non crediamo che si tratti di carenze nell impianto teorico, piuttosto di disparità tra ambizione delle finalità e degli orizzonti proposti ed effettiva disponibilità di mezzi organizzativi e operativi.

Educazione Permanente per un futuro promessa L EP ci orientaverso un futuro promessa che sappia attribuire valore alle diversità e alle normali specialità e sappia promuovere lo sviluppo delle potenzialitá e dell originalità della persona. Formazione permanente è qualsiasi attività di apprendimento formale, non formale, informale avviata in qualsiasi momento della vita, volta a migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale (Commissione Europea, 2001).

2. Un excursus sui termini Nella letteratura internazionale A. Da Lifelong Education e Adult Education a Lifelong Learning e Adult Learning B. Da Lifelong Learning a Lifelong e Lifewide Learning C. Da Lifelong e Lifewide Learning a Lifelong, Lifewide, Lifedeep Learning

La dimensione del Lifelong Learning evidenzia che l individuo impara durante tutta la sua vita. La dimensione del Lifewide Learning evidenzia che l apprendimento avviene in un ampia varietà di ambienti e contesti: lavoro, vita sociale, famiglia e non è solo limitato all educazione e non è necessariamente intenzionale (Bauman, 2006; Barnett, 2010). La dimensione del Lifedeep Learning èunaterzadimensionesucuisolodi recente si è incominciato a dibattere. Riguarda credenze, valori e orientamenti per la vita (Banks et al. 2007; Dewey, 1899).

Eduard Lindeman con la sua opera The meaning of Adult Education (1925) Basil Yeaxlee con il suo libro Lifelong Education (1929). Pionieri del concetto moderno di Lifelong Education, posero le basi di un approccio comprensivo all educazione intesa come processo continuo di apprendimento, necessità per la vita risorsa di cittadinanza attiva.

Coerentemente con il pensiero e l opera di J. Dewey: Educazione è vita: l intera vita è apprendimento e perciò l educazione non può aver fine (Lindeman, 1926, 4 5); L educazione degli adulti incomincia dove finisce l educazione (l istruzione scolastica o la formazione imposta dall esterno), e deve avere significato per la vita intera della persona (ibid.: 5). Si costruisce su ciò che precedentemente esiste, incluse le prime scuole (ovunque e all interno di qualsiasi cultura si siano fatte). Al centro stanno le persone con le loro esperienze.

A Lindeman e Yeaxlee: si costruisce facendo pensando insieme A livello metodologico didattico si deve: iniziare dalle situazioni, dai bisogni e dagli interessi di chi apprende (Lindeman, 1926, 6); avvalere dell esperienza di chi apprende. L educazione autentica si costruisce facendo con gli altri, confrontandosi, osservando, imitando e pensando insieme (ibid.: 6 7).

Yeaxlee evidenzia in modo particolare due punti: migliore è la qualità dell educazione primaria e secondaria, maggiori saranno le possibilità di una educazione continua (Yeaxlee 1929: 28); molta parte dell educazione avviene in ambiti non formali: club, chiese, cinema, teatri, concerti, associazioni politiche, case in cui circolino libri, quotidiani, musica, gruppi di amici, ecc. (Yeaxlee 1929: 155).

PRIMO: si costruisce sulle basi fornite nelle scuole, dalle prime scuole fino all alta formazione (formal education). SECONDO: si estende e si espande fino a comprendere tutte le possibilità formative che esistono a livello di non formal education, ossia agenzie, gruppi, individui, coinvolti in ogni tipo di attività di apprendimento. TERZO: al centro stanno le persone. Gli individui sono, o possono divenire, capaci di auto orientamento e in grado di riconoscere il valore della sfida dell educazione continua (Tight 1996: 36).

L idea di lifelong education fu assunta come concetto chiave e promossa dall UNESCO che pubblicò, a cura di Edgard Faure, il Report Learning to Be (1972). Il Rapporto sosteneva il più ampio accesso agli alti livelli dell educazione e l esigenza di riconoscere l apprendimento nonformale come componente essenziale per lo sviluppo personale. La visione fiduciosa nell innovazione e nelle Riforme educative promossa dal Rapporto Faure (Knoll, 1998) fu assunta dall Organization for Economic Co operation and Development (OECD), che sviluppò un parallelo dibattito sull educazione ricorrente, volto a fornire ai governi ragioni praticabili per realizzare l obiettivo ultimo della lifelong education (OECD, 1973; Field 2010, p. 1).

B da Lifelong Education a Lifelong Learning da Adult Education a Adult Learning Successivamente assistiamo ad uno spostamento in gran parte della letteratura e delle discussioni politiche da Lifelong Education a Lifelong Learning. Altrettanto vi è stata la tendenza a sostituire il termine Adult Education con il termine Adult Learning (Courtney, 1979:19). L apprendimento viene considerato come un processo cognitivo interno all apprendente, che può avvenire sia incidentalmente sia in attività educative pianificate, mentre denominiamo educazione solo le attività pianificate (Merriam & Brockett 1997: 6).

B Lifelong Learning e Lifewide Learning come concetto politico 1996 European Year of Lifelong Learning, un idea lanciata per la prima volta nel White Paper on competitiveness, employment, and growth (Commission of the European Communities, 1994). L Organisation for Economic Co operation and Development (OECD), l European Commission (EC) e l United Nations Educational, Social and Cultural Organisation (UNESCO), the World Bank and the International Labour Organisation (ILO) (Schemman, 2007) resero popolari i termini e concetti di Lifelong and Lifewide Learning come concetti politici.

B Lifelong Learning e Lifewide Learning: soluzione per le sfide economiche e sociali? A livello politico passava l idea che: un economia e una società della conoscenza richieda una forza lavoro flessibile e dotata di elevate conoscenze e aree di abilità per sostenere la capacità delle Nazioni di essere competitive; gli individui debbano investire continuamente sulle proprie competenze per mantenersi attivi su un mercato del lavoro che continuamente si trasforma; elevati livelli di formazione permettano lo sviluppo del capitale umano per l inclusione e lo sviluppo economico (Borg and Mayo, 2005; Coffield, 1999; Gustavsson, 1995); Lifelong e Lifewide Learning come soluzione delle sfide economiche, ma anche sociali, come coesione, cittadinanza attiva, integrazione dei migranti, salute pubblica (Field, 2010).

Il post fordismo richiede una forza lavoro flessibile e multiskilled e questo ha incrementato la retorica del Lifelong Learning a livello politico. Ne è conseguito uno scostamento nella responsabilità di sviluppare opportunità di sviluppo formativo dallo Stato agli individui, a chi è in cerca di occupazione, proprio nel momento in cui vi è un aumentato bisogno di riconvertirsi sul mercato del lavoro (Raggatt et al., 1996: 1) e di fronte ad un aumentato range di opzioni biografiche (Field, 2000: 57).

L accezione di Lifedeep Learning (Challanges and Opportnity for EU Education Systems 2008; UNESCO, Brasile 2009), di un apprendimento in senso profondo, con radici profonde oggi sposta il focus del discorso dalla competizione economica all impegno congiunto della collettività e di ciascuna persona per il pieno sviluppo della persona. Le condizioni gli ingredienti base per potere apprendere per tuttalavitasono:a) una formazione scolastica basata su sicuri ancoraggi cognitivi, affettivo emotivi e metacognitivi; b) offerte intenzionalmente formative nel territorio; c) metodologieattiveepartecipateche abbiano come fine ultimo lo sviluppo e le competenze di cittadinanza attiva della persona.

C un processo lifelong personale e situato Lo sviluppo dell autonomia del singolo e della sua forza di iniziativa si costruisce nel tempo attraverso l interdipendenza dinamica di due fattori: la persona e l ambiente/gli ambienti della sua vita (Bèlanger 2009, pp. 23 24; Lewin, trad it. 1963, 1965, 1972; Foulkes, trad. it. 1991, p. 42). È un processo nel quale lingua, linguaggi, valori religiosi, morali, eticiesocialiorientanogocciaagocciaegiornodopogiorno,le credenze, i modi di affrontare o subire le sfide e i cambiamenti, il giudizio su se stessi e sugli Altri, l incontro, la ricerca di un intesa, il gioco della vita (Demetrio, 1999). È un processo che crea matrice (Foulkes, trad. it. 1991, p. 42), una matrice che si trasmette di generazione in generazione e, attraverso il contagio, confronto, scambio di mentalità che si co costruisce nei contesti di vita quotidiana.

Cura della formazione iniziale (Yeaxlee, 1929: 28); Importanza della non formal education (ibid.: 155). Metodologie orientate al/ai soggetto/i (Lindeman, 1925: 6 7).

Aspetti centrali per assicurare il successo scolastico e formativo: rispetto del codice linguistico. enfasi sull intenzione comunicativa piuttosto che sulla forma. apprendimento collaborativo e partecipazione attiva. fisicità e gioco. pedagogia emotiva e approccio biografico.

Le metodologie che mettono al centro la persona con i suoi bisogni, esperienze, appartenenze, identità rispettano i tempi e i modi di elaborazione personale delle esperienze di vita e professionali; coltivanol abitodipassaredalpianointersoggettivoaquellointra soggettivo della riflessività per ritornare al sociale con livelli sempre più elevati di consapevolezza di sé e delle situazioni, ma anche di originalità e capacità di ideazione (Vygotskij, trad. it. 1990; Arieti, 1969, cap. 7 ); Situano in contesti ed esperienze l insegnamento apprendimento, in modo da allargare concretamente lo spazio di libero movimento in senso fisico e psicologico, quindi l autonomia della persona (neo vigotskijani; secondo Bruner).

livello intrasoggettivo livello intersoggettivo livello intrasoggettivo livello intersoggettivo livello intrasoggettivo livello intrasoggettivo livello intersoggettivo livello intersoggettivo

LIFELONG LIFEWIDE LIFEDEEP LEARNING RUOLI - REGOLE INTERNE DEI GENITORI SUE- DI GIOCO BABY SIGNS CONTATTI COMUNICATIVI IMPLICITI ESPLICITI ROLE TAKING

Aree d azione Occorre creare strette connessioni tra i soggetti intenzionalmente interessati all educazione/apprendimento della persona (famiglie, istituzioni scolastiche, università, enti locali, associazionismo, mondo produttivo).

Aree d azione Scommettere sull apprendimento permanente comporta lo sviluppo di reti territoriali tra servizi formativi, ma anche l innovazione della mission stessa (quindi del piano organizzativo e didattico) delle scuole e delle Università, al fine di sapersi proporre in maniera efficace ad una popolazione studentesca diversificata per appartenenze culturali e linguistiche, età, condizioni occupazionali, prospettive professionali: sia con adeguate forme di didattica sia con servizi di orientamento, consulenza, riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite.

Aree d azione Nel recente dibattito la discussione sui risultati attesi del processo d insegnamento/apprendimento si è spostata dal concetto di conoscenze (saperi) a quello di competenze (saper essere e saper fare). Secondo Le Boterf (1994) la competenza risiede nella mobilitazione delle risorse dell individuo (conoscenze, capacità), e non nelle risorse stesse. Si configura quindi come un saper agire (o reagire) in maniera pertinente in un determinato contesto/situazione fornendo una performance sulla quale altri dovranno/potranno esprimere un giudizio.

Aree d azione Scommettere sull EP significa riconoscere l importanza di un orientamento che non sia solo di tipo diagnostico e psicoattitudinale, che non sia solo di tipo informativo (o misto fra i due), ma che sia anche fondato su una didattica orientativa che progetti l apprendimento anche come metacognizione e la relazione come strumento e condizione della conoscenza, che metta a punto ambienti come <<bottega>> dove si costruiscono e si intrecciano il sapere, il fare, il pensare, il sentire (Rezzara, 2000, p. 43).

Aree d azione Scommettere sull EP significa riconoscere anche sul piano teorico metodologico identità e complementarità ai due grandi filoni. L uno che risponde a un istanza funzionale, di una formazione per un contesto economico, sociale, lavorativo altamente problematico e in transizione. L altro che risponde a un istanza esistenziale, di una formazione che riguarda il più ampio e complessivo bisogno di cultura, di arte e scienza (Frabboni, Pinto Minerva, p. 269).

Orizzonti Scommettere sull apprendimento permanente significa avere consapevolezza delle molteplici questioni ancora aperte: è possibile far sì che cultura e conoscenza rappresentino per la persona e per la comunità un valore in sé e uno strumento di sviluppo solidale? Come realizzare metodologie orientate ai soggetti che attivino risorse interne cognitive, attitudinali, motivazionali? Come trasporre il concetto di competenza nelle discipline scolastiche e, più in generale, nel curricolo formativo della scuola, dalle prime scuole all alta formazione?

Orizzonti E ancora: le competenze chiave costituiscono proposte alternative o separate dalle competenze di base oppure piuttosto le une e le altre vanno viste come la trama e l ordito di un unico processo d insegnamento/apprendimento?

Orizzonti Scommettere sull apprendimento permanente non significa fornire risposte pronte, piuttosto serve accompagnare le persone per quel che sono, senza pretendere di cambiarle, ma offrendo loro opportunità, strumenti, motivazione per farlo (Longworth, 2003; Rychen & Salganik, 2007).

Orizzonti Scommettere sull apprendimento permanente comporta di riconoscere valore alle reti sociali intese come risorse per la produzione del capitale sociale e umano: basato su legami affettivi intra e intergenerazionali, comunitari, sociali, fatti di fiducia, azione nell interesse del gruppo, identificazione e senso di appartenenza (Coleman, 1988; Gehmacher, 2009).

Conclusioni L Educazione Permanente è un modo d intendere l educazione, è un atteggiamento mentale verso l educazione stessa (Lengrand, 1973). Considera l educazione come un processo continuo e globale: che ha luogo dalla nascita dell individuo fino alla morte, è una pratica di vita. Non è un capitale di conoscenze a cui ricorrere all occorrenza, ma il progressivo sviluppo dell individuo attraverso diverse esperienze durante il corso della vita e in alcuni momenti critici; occupa tutto il campo delle attività umane, dal tempo libero al lavoro, non si tratta di una scolarizzazione per tutta la vita.

Per trasmettere costruire conoscenza Le informazioni non possono essere acquisite in maniera isolata e ripetitiva, vanno integrate con le conoscenze, abilità e risorse interne del soggetto. E devono stimolare discussione, riflessione, pensiero, immaginazione. Le competenze chiave per l Apprendimento permanente sono certamente i saperi disciplinari, ma devono essere anche risorse interne e competenze trasversali di cittadinanza (affettività positiva e fiducia nella cooperazione, nei valori condivisi, nell impegno civile).

Per realizzare transfer di competenze Una persona è in grado di realizzare transfer di competenze da un contesto dato ad una situazione nuova se dispone di una base conoscitiva ampia e ben organizzata (Ausubel, 1978), se ha sperimentato e acquisito nel tempo lo spirito e il desiderio del transfer, se i contesti formativi e di lavoro sono stati e/o sono caratterizzati dalla cultura del transfer (Cormier & Hangman, 1987; Spencer & Spencer, 1995; Pellerey, 2001; Haskell, 2001).

contesti educativi formali, non formali e informali che siano basati sulla dialogicità e reciprocità a livello intergenerazionale e sociale e sul rispetto valorizzazione della riflessività e immaginazione delle persone (e delle reti sociali/comunità) come costruttrici e autrici della propria biografia (Côté, 2004). Occorre pensare la formazione come una possibile via alternativa o ulteriore che conduca nel luogo in cui le persone possano sentire di abitare, pienamente (Quaglino, La scuola della vita, 2011, p. ).

Grazie per l attenzione Liliana Dozza