Épreuve d italien 1 heure Coefficient 1

Documenti analoghi
Épreuve d Italien 1 heure Coefficient 1

DIPLOME NATIONAL DU BREVET

ANNEE SCOLAIRE ACADEMIE D AIX- MARSEILLE

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures

DrplôME NnnoNAL DU BnevEr

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

CERTIFICAT DE COMPETENCE EN LANGUES DE L ENSEIGNEMENT SUPERIEUR CLES. I Activités de Compréhension Orale

Economia del Lavoro 2010

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

Il comportamento del consumatore

ANNÉE SCOLAIRE ACADÉMIE D AIX- MARSEILLE

MOVIMENTO PER LA DECRESCITA FELICE

Série 1, Nom : Prénom : No de candidat : Date d'examen :...

LANGUE VIVANTE FACULTATIVE :

CONCOURS IPAG 2010 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

Année scolaire ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluation de la compréhension de l oral en fin de classe de troisième ITALIEN LV1

SEGNALE LUMINOSO LAMPEGGIANTE NOTTURNO

ESERCITAZIONE marzo 2013

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

Discriminazione del prezzo

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

Struttura della presentazione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

EPREUVE COMMUNE - FILIERES MP - PC - PSI - TSI - TPC LANGUE VIVANTE B :

Gina cambia città e organizza una

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2013 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

MANIFESTO DEL MOVIMENTO PER LA DECRESCITA FELICE

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Ambiente

ANNEE SCOLAIRE ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluations en fin de classe de troisième lv2 ITALIEN DOCUMENT PROFESSEUR

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1 SÉRIES STG - ST2S SÉRIES STI - STL

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

LANGUE VIVANTE FACULTATIVE :

Cosa decidete di fare?

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

concorrenza perfetta vs. monopolio

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica

Progettare e valutare l intervento sociale

INDICE 1. Comunità Creative 2. Casi studio 2.1. Stazione delle biciclette 2.2. Cantiere per pratiche non-affermative 2.3. Arduino

LA GESTIONE DEL BILANCIO FAMILIARE

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Il Piano di Miglioramento

La grammatica nei dizionari tra dichiarazione ed esempio

Scenario di primavera

Mercato concorrenziale

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Lezioni di Economia Politica

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

Nom :... Prénom :... No :... Experts :... Récapitulation : Exercice A : / 26 points. Exercice C : / 16 points

Le scelte didattiche. Educazioni,

Annales zéro baccalauréat Bac ES, S et L - LV1. Ressources pour la classe de terminale. Italien - Typologie. Novembre 2012

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

ITIS Montani Fermo Tel fax

Il ruolo dell innovazione. Prof.ssa Ernestina Giudici

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Esercizio (1) Paolo ha allocato 120 euro al mese da spendere per libri tascabili e CD. I libri costano 8 euro l uno, i CD 6 euro l uno

Definizioni economia applicata all ingegneria

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

PROBLEMA ECONOMICO. soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO 1

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

La teoria delle scelte del consumatore

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Progetto PP&S : l evoluzione

Disegno e Storia dell'arte

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Nom : Prénom : Numéro de candidat-e :...

CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

REGOLATORE DI CARICABATTERIA CON PANNELLO SOLARE

La via verso EXPO il valore del cibo, il sapore del pane no allo spreco alimentare.

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

Transcript:

CONCOURS D ENTREE EN PREMIERE ANNEE 3 MAI 2014 Épreuve d italien 1 heure Coefficient 1 Cette épreuve comporte deux parties : I. Compréhension d'un texte écrit note/20 Vos réponses doivent être portées sur la «feuille de réponses : QCM de langue» page suivante à détacher et à glisser à l intérieur de la copie d examen. 1 point pour chaque réponse juste 0 point pour chaque «non réponse» et pour chaque réponse fausse. Voici la manière d indiquer votre réponse : 1 II. Rédaction (écrire sur la copie d examen) note/20 Votre réponse doit comporter entre 140 et 160 mots à rédiger sur la copie d examen. Inscrivez le nombre de mots à la fin de votre rédaction. Concours d entrée en première année Sciences Po Grenoble Épreuve d italien 3 mai 2014 page 1/6

CONCOURS D ENTREE EN PREMIERE ANNEE 3 MAI 2014 Cet examen comporte deux parties : Feuille de réponses : QCM de langue / Italien I. Compréhension d'un texte écrit (grille de réponses ci-dessous) /20 1 point pour chaque réponse juste 0 point pour chaque non réponse et pour chaque réponse fausse. Voici la manière d indiquer votre réponse : 1 II. Rédaction (écrire sur la copie d examen) /20 Inscrivez votre n d inscription ici : Vos réponses au QCM de cet examen doivent être portées sur cette feuille ; glissez celle-ci à l'intérieur de la copie d'examen. 1 ère Partie : /20 A B C 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 2ème Partie: /20 Observations : Note générale : /20 Observations : Concours d entrée en première année Sciences Po Grenoble Épreuve d italien 3 mai 2014 page 2/6

1ère partie : Compréhension d'un texte écrit Lisez attentivement le texte suivant et répondez aux questions de compréhension globale et détaillée. (Utilisez la «feuille de réponses QCM de langue») Il testo è stato modificato a scopo didattico La Decrescita Felice? Di Maurizio Pallante 1.Nell arco di due giorni sono state almeno tre le persone che hanno attaccato pubblicamente la decrescita felice, senza però essersi presi la briga di approfondire di che si tratta. Ritorno a una condizione agreste, bucolica, goduria nell abbassamento dei salari, pessimismo e tutta una serie di luoghi comuni sono alla base di queste ennesime critiche a proposte che, evidentemente, stanno 5.minando le certezze dell establishment politico-economico che hanno formato questi esperti.la decrescita non è soltanto una critica ragionata e ragionevole alle assurdità di un economia fondata sulla crescita della produzione di merci, ma si caratterizza come un alternativa radicale al suo sistema di valori. Nasce in ambito economico, lo stesso ambito in cui è stata arbitrariamente caricata di una connotazione positiva la parola crescita, 10.È una rivoluzione culturale che non accetta la riduzione della qualità alla quantità, ma fa prevalere le valutazioni qualitative sulle misurazioni quantitative. Non ritiene, per esempio, che la crescita della produzione di cibo che si butta, della benzina che si spreca nelle code automobilistiche, del consumo di medicine, comporti una crescita del benessere perché fanno crescere il prodotto interno lordo, ma li considera segnali di malessere, fattori di 15.peggioramento della qualità della vita. La decrescita non è la riduzione quantitativa del prodotto interno lordo. Non è la recessione. E non si identifica nemmeno con la riduzione volontaria dei consumi per ragioni etiche, con la rinuncia, perché la rinuncia implica una valutazione positiva di ciò a cui si rinuncia. La decrescita è il rifiuto razionale di ciò che non serve. Non dice: «ne faccio a meno perché è giusto 20.così». Dice: «non so cosa farmene e non voglio spendere una parte della mia vita a lavorare per guadagnare il denaro necessario a comprarlo». La decrescita si propone di ridurre il consumo delle merci che non soddisfano nessun bisogno (per esempio: gli sprechi di energia in edifici mal isolati), ma non il consumo dei beni che si possono avere soltanto sotto forma di merci perché richiedono una tecnologia complessa (per es.: la 25.risonanza magnetica, il computer, ma anche un paio di scarpe), i quali però dovrebbero essere acquistati il più localmente possibile. Si propone di ridurre il consumo delle merci che si possono sostituire con beni autoprodotti ogni qual volta ciò comporti un miglioramento qualitativo e una riduzione dell inquinamento, del consumo di risorse, dei rifiuti e dei costi (per es.: il pane fatto in casa). Il suo obbiettivo non è il meno, ma il meno quando è meglio. In un sistema economico 30.finalizzato al più anche quando è peggio, la decrescita costituisce l elemento fondante di un cambiamento di paradigma culturale, di un diverso sistema di valori, di una diversa concezione del mondo. È una rivoluzione dolce finalizzata a sviluppare le innovazioni tecnologiche che diminuiscono il consumo di energia e risorse, l inquinamento e le quantità di rifiuti per unità di prodotto; a 35.instaurare rapporti umani che privilegino la collaborazione sulla competizione; a definire un sistema di valori in cui le relazioni affettive prevalgono sul possesso di cose; a promuovere una politica che valorizzi i beni comuni e la partecipazione delle persone alla gestione della cosa pubblica. Se per ogni unità di prodotto diminuisce il consumo di risorse e di energia, se si riducono i rifiuti e 40.si riutilizzano i materiali contenuti negli oggetti dismessi, il prodotto interno lordo diminuisce e il ben-essere migliora. Se la collaborazione prevale sulla competizione, se gli individui sono inseriti in reti di solidarietà, diminuisce la necessità di acquistare servizi alla persona e diminuisce il prodotto interno lordo, ma il ben-essere delle persone migliora. Se si riduce la durata del tempo giornaliero che si spende nella produzione di merci, aumenta il 45.tempo che si può dedicare alle relazioni umane, all autoproduzione di beni, alle attività creative: il prodotto interno lordo diminuisce e il ben-essere migliora. La decrescita è elogio dell ozio, della lentezza e della durata; rispetto del passato; consapevolezza che non c è progresso senza conservazione; indifferenza alle mode e all effimero; attingere al Concours d entrée en première année Sciences Po Grenoble Épreuve d italien 3 mai 2014 page 3/6

sapere della tradizione; non identificare il nuovo col meglio, il vecchio col sorpassato, il progresso 50.con una sequenza di cesure, la conservazione con la chiusura mentale; non chiamare consumatori gli acquirenti, perché lo scopo dell acquistare non è il consumo ma l uso; distinguere la qualità dalla quantità; desiderare la gioia e non il divertimento; valorizzare la dimensione spirituale e affettiva; collaborare invece di competere; sostituire il fare finalizzato a fare sempre di più con un fare bene finalizzato alla contemplazione. 55.La decrescita è la possibilità di realizzare un nuovo Rinascimento, che liberi le persone dal ruolo di strumenti della crescita economica e ri-collochi l economia nel suo ruolo di gestione della casa comune a tutte le specie viventi in modo che tutti i suoi inquilini possano viverci al meglio. Choisissez la bonne réponse (utilisez la "feuille de réponses QCM de langue"). 1) «Nell'arco di due giorni» qual'é il sinonimo: (linea 1) A Nel lasso di due giorni B Fra due giorni C Nella curva di due gioni 2) La«briga» nel testo significa :(linea 2) A la preoccupazione B la gioia C la parvenza 3) La parola «agreste» vuol dire: (linea 3) A ritorno ad una vita povera B ritorno ad una vita dura C ritorno ad una vita rurale 4) Che cosa vuol dire «goduria»: (linea 3) A difficoltà B piacere C insistenza 5) Quale parola tra le tre é più vicina al senso della parola «ambito» che é nel testo:(linea 8) A sfera B circuito C vicinato 6) Qual'é il verbo «sprecare» al passato semplice 2a persona plurale :(linea 13) A Sprechereste B Sprecaste C Sprecate 7) Quale puo' essere il sinonimo di «lordo»: (linea 14) A pesante B grasso C sporco 8) La decrescita è una rivoluzione dolce perché: (linea 33) A il suo obbiettivo è sviluppare un'economia senza impegno sulla cosa pubblica B il suo obbiettivo è far crescere la dipendenza ai beni di consumo C il suo obbietivo è immettere nuovi paradigmi economici mondiali 9) «Il ben-essere» aumenta: (linea 41) A se compriamo oggetti dismessi B se usiamo con parsimonia il computer C se utilizziamo il tempo per attività creative Concours d entrée en première année Sciences Po Grenoble Épreuve d italien 3 mai 2014 page 4/6

10) Non identificare il nuovo col meglio, significa: (linea 49) A non accontentarsi dei nuovi prodotti B non credere che tutto cio' che è recente è migliore C non sapere approfittare delle nuove tecnologie 11) Qual'è il sinonimo di «elogio» : (linea 47) A encomio B critica C eloquenza 12) Che cos'è un oggetto dismesso?: (linea 40) A un oggetto non mai messo B un oggetto che non uso più C un oggetto che è non stirato 13) «La decrescita come Rinascimento» vuol dire: (linea 55) A un'economia dove gli uomini sono sempre più i protagonisti della crescita B un'economia vista come mezzo e non come un fine per la crescita C un'economia globale che conduce tutto e tutti 14) Il sinonimo di «inquilini»: (linea 57) A cittadino B affittuari C casalinghi 15) Qual'è il gerundio, participio presente, participio passato di inserire «sono inseriti» (linea 41) A inserendovi, inserivo, inserito B inserendo, inserente, inserito C inserenda, inserenti, inserito 16) Qual'è il passato remoto ed il futuro 3a pers. sing. di finalizzare «finalizzata»: (linea 33) A finalizzo' / finalizzero' B finalizzero'/ finalizzerà C finalizzava / finalizzo' 17) Cosa vuol dire «ri- collochi» nel testo: (linea 54) A ri- vendere B ri-occuparsi C ri-posizionare 18) Qual'è il passato remoto di «sviluppare» alla terza persona singolare?: (linea 29) A Sviluppo B Sviluppo' C Sviluppi 19) Il congiuntivo imperfetto di «attingere» terza persona singolare è: (linea 53) A che egli attingesse B Che egli attingeva C Che egli abbia attinto 20) Scegli la forma dell'imperativo del verbo «distinguere» alla terza persona :(linea 51) A Distingua B Distingui C Distingue Concours d entrée en première année Sciences Po Grenoble Épreuve d italien 3 mai 2014 page 5/6

2 ème partie : Rédaction (entre 140 et 160 mots). Redazione Riassumere il testo ed esprimere il proprio parere argomentando criticamente (pro o contro). Ecrivez votre réponse sur la copie d examen. Inscrivez le nombre de mots à la fin de votre rédaction. Concours d entrée en première année Sciences Po Grenoble Épreuve d italien 3 mai 2014 page 6/6