ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI di Mason Vicentino. OGGETTO: METODOLOGIA UTILIZZATA PER IL PROGETTO Casualità meditate Siamo tutti poeti ermetici

Documenti analoghi
1) Veglia Cima Quattro il 23 dicembre 1915

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Caratteristiche della poesia ermetica

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

Giuseppe Ungaretti

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

GIUSEPPE UNGARETTI Veglia. Lavoro di gruppo poesia Giulia D Italia - Andrea Lercari - Jayfens Fernandez

Lettura e comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

La prima prova scritta dell esame di stato

Prof. Fortunato DAMIANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Relazione finale del docente

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Riappropriazione: la parola chiave

I T A L I A N O. Classe V

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

V LL. Programma a.s ITALIANO

LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMA D ESAME ITALIANO Classe III A

Istituto KANDINSKY ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA di ITALIANO - Classi prime

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

I PASTORI Poesia DI GABRIELE D ANNUNZIO

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

Programmazione annuale a. s

VITA DI UN UOMO Il lavoro in classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Classe: 5 A Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed.paravia

Verifica di italiano

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

L ENERGIA PRENDE FORMA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI TRIENNIO PROF. ORNELLA PEDUTO

DECADENTISMO PERCHE'?

A R T E E I M M A G I N E

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

Meglio meno, ma meglio Lenin

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

Sabbie e sorgenti. Nucci-Sabbie e sorgenti-noindex.indd 1 22/03/

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Competenza selezionata: Acquisire ed interpretare l informazione

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI di Mason Vicentino CASUALITA' MEDITATE: viaggio nel Surrealismo e nell'ermetismo OGGETTO: METODOLOGIA UTILIZZATA PER IL PROGETTO Casualità meditate Siamo tutti poeti ermetici DOCENTI: Marisa Pettenon, Gabriella Bertizzolo, Caterina Crivellaro ed Enrico Corbi tel. 0424 411784 e-mail: mamolschool@libero.it / scuolamedia.mason@libero.it / mpettenon@tiscalinet.it DESCRITTORI: Storia, Letteratura Percorso: Studio dell Ermetismo, quale importante movimento letterario italiano inserito nel particolare contesto storico-artistico europeo con riferimento ai simbolisti francesi (Rimbaud, Mallarmé, Verlaine) Lettura di poesie dei principali autori ermetici (Ungaretti e Montale in primis, e poi Gatto...), contenute nell antologia in adozione e in altri libri scelti dal docente: lettura prima eseguita ad alta voce dall insegnante, poi in modo silenzioso da parte degli alunni, infine ad alta voce da parte degli alunni stessi. Spiegazione dei versi, con particolare analisi della parola essenziale e scarnificata, della ridotta punteggiatura, dello svincolo dalle consuete gabbie metriche e retoriche... Il tutto nell ottica ermetica di una profonda, angosciante solitudine unita ad alienazione e incomunicabilità che opprime l uomo moderno (collegamenti, in prosa, con Pirandello e Svevo). Riflessione sul significato profondo e sul valore non solo estetico ma anche funzionale delle metafora, dell analogia e della sinestesia. Invito rivolto agli alunni al processo di interiorizzazione di contenuti affrontati, di esperienze vissute al fine della realizzazione di testi sentiti e non banali. Uso costante del dizionario della Lingua Italiana, del dizionario dei sinonimi e dei contrari... Lavoro svolto in classe singolarmente e a coppie. Lettura dei testi poetici ultimati effettuata anche da alunni non autori dei versi. Testi utilizzati: AA.VV., Trovare le parole, Loescher Editore, antologia in adozione, Almanacco Paredro del Secolo XX e dell anno 2005, Genesi Editrice 1

Indicazioni metodologiche 1. Presenta alla classe l Ermetismo, importante movimento letterario italiano, inserendolo nel particolare contesto storico-artistico europeo, facendo riferimento ai simbolisti francesi (Rimbaud, Mallarmé, Verlaine) cui si rifanno i poeti ermetici nella loro poesia pura. Spiega il sentimento di profonda, angosciante solitudine che, assieme a sensazioni di alienazione e incomunicabilità, opprime l uomo contemporaneo. 2. Svolgi con la classe una ricerca su internet per offrire alla scolaresca un quadro completo e interdisciplinare dell argomento affrontato. 3. Leggi alcuni brani di autori ermetici (Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni ) da cui emerge la complessità dell uomo contemporaneo, la sua fragilità, anche in relazione alla devastazione operata dalla guerra. 4. Fa leggere ai ragazzi Veglia e Fratelli di Ungaretti prima in modo silenzioso, poi ad alta voce, utilizzando anche il registratore: a) Analizza insieme ai ragazzi l abolizione della rima, la successione dei versi liberi, la quasi totale assenza della punteggiatura e il significato che riveste; ad esempio la mancanza del punto fermo a fine testo può indicare che il messaggio continua, non si ferma... b) l uso della parola scabra, secca ed essenziale (che coincide con il verso) che si carica di particolari significati espressivi (esempio: massacrato, digrignata, penetrata in Veglia e Fratelli in Fratelli); c) l uso di particolare strofe che non seguono i modelli della tradizione; d) l uso di particolari figure retoriche: es. la metafora Foglia appena nata che significa un germoglio di vita ; 6. Leggi ai ragazzi alcune pagine in prosa di Pirandello (ad esempio: Uno nessuno centomila ) e di Svevo ( La coscienza di Zeno ) per ravvisarvi comuni sentimenti di alienazione, sfiducia e angoscia esistenziale che caratterizzano l uomo del Novecento. 7. Dividi la classe in piccoli gruppi (tre, quattro allievi) assegnando a ciascuno la produzione di testi poetici in chiave ermetica secondo tematiche d interesse dimostrato dai gruppi (sport, natura, vita di classe...) 8. Avvia un confronto nel quale dovrebbero emergere difficoltà incontrate durante il lavoro, impressioni suscitate dalla lettura di testi di autori ermetici, impressioni sullo stile particolare della corrente letteraria, consonanze di emozioni e sensazioni. 9. Fa riscrivere i testi poetici su fondo colorato in diapositive Power Point in modo da associare ai suoni anche i colori. 2

Veglia di G. Ungaretti Un intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene d amore Participi che rappresentano la situazione con crudezza di significati e asprezza fonica Non sono mai stato tanto attaccato alla vita Fratelli di G. Ungaretti Di che reggimento siete fratelli? Parola tremante nella notte Foglia appena nata metafora Nell aria spasimante involontaria rivolta dell uomo presente alla sua fragilità Fratelli Fai rilevare: - la scansione breve dei versi - l assenza di rime - le parole nude - la mancanza di punteggiatura 3

La produzione della classe con le poesie e i fotomontaggi inseriti nelle diapositive 4

5

PHON Timore paura ansia dirompente senza tregua cresce Il panico sale si spande tutt intorno, soffio feroce prende coraggio nel raggio che permane Zac il capello è reciso dal colpo deciso del parrucchiere esultante della compiuta vittoria PIVOT Sfera possente sfiori il parquet avanzi Indietreggi oscilli rimbalzi jolly del pivot! Sali in alto in alto più in alto come il sole nel mattino nell ansia dell attesa! In rete! gioia esplosiva negli spalti irretiti dall ennesima partita PAROLE Pregnanti Intolleranti Desiderate 6

Coinvolgenti Parole Come appuntiti aghi Scalfite Pensieri Intimità sconosciute Ebbrezze avute Potete stancare Far male Sollevare E farmi ripiombare Nell abisso del nulla Parole Senza senso Nel non senso dell esistenza DIFFICILE PARTITA Juventus grande sublime unica passione intramontabile amore frenesia del mio cuore Rigore! Goal! attesa premiata vittoria annunciata con un calcio d angolo ora finalmente azzardo la difficile partita della mia vita KAOS Urla soffocate nel Kaos di un assurda guerra Impercettibile spirale di acerba esistenza falciata da nemica sete 7

di vana conquista Nel Kaos grido la mia impotenza! ULTIMA GOCCIA Tremo nel buio di una vita sconosciuta Dal cimitero della memoria riesumo passate angosce e presenti Sono solo ultima goccia dell immenso diluvio Prof.ssa Gabriella Bertizzolo Mason Vicentino, 9 settembre 2006 8