Minacce da alterazione di habitat e da inquinamento per l erpetofauna in Abruzzo

Documenti analoghi
Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari

Progetto di ricerca Censimento e distribuzione degli Anfibi nel territorio del Parco dell Appennino Lucano Val d Agri - Lagonegrese

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche)

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Elaborazione WWF su dati Environ-Solvay (tratti dalle relazioni sui monitoraggi ambientali svolti nell'area)

La vite. Distribuzione percentuale della superficie per natura di produzione. Superficie investita a vite per la produzione di vini DOC

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Dove c era la palude: batracofauna urbana della città di Latina (Lazio, Italia centrale)

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

TUTTI I NUMERI DEGLI IDROCARBURI IN ABRUZZO Aggiornamento al 17/09/2014 a cura di Augusto De Sanctis, dati tratti dal sito dell'unmig

INQUINAMENTO DA NITRATI

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Proposte per la conservazione

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

Provincia di Reggio Calabria

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

VIII Congresso Nazionale SOCIETAS HERPETOLOGICA ITALICA Chieti, Museo di Storia delle Scienze Biomediche, settembre 2010.

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

Ecologia e conservazione dell erpetofauna della Catena Costiera calabra

Nicoletta DI FRANCESCO, Luciano DI TIZIO, Cesare IACOVONE, Mario PELLEGRINI

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

FACOLTA DI ARCHITETTURA

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE


CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii

Curriculum vitae. Francesco Paolo Faraone INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 23/04/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

Oggetto: Siti segnalati quali Aree di Rilevanza Erpetologica Nazionale (A.R.E.N.)

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

RIPRISTINO E CREAZIONE EX-NOVO DI SITI RIPRODUTTIVI PER LE POPOLAZIONI ANFIBI TORRENTE CHISONE. A cura di Daniele Seglie, Ph.D. WWF Sezione pinerolese

INDICE. Bacino dello Slizza I

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa. interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre...

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

Diversità e tutela dell'erpetofauna della Riserva Naturale Regionale Orientata Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore (Puglia)

Tab. 1 Le specie segnalate in letteratura e le specie rinvenute durante il periodo di studio nella Riserva Naturale Statale di Burano (GR).

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

Salamandrina perspicillata nelle Marche: corologia, ecologia e aspetti della conservazione

Search >> HOME SERVIZI PROGETTI CLIENTI AREE TEMATICHE NEWS-EVENTI VIDEO DOCUMENTI CONTATTI

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (D.P.R. 28/12/2000, n. 445, art. 47 e art. 38)

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

Aree a tutela speciale. SIC Siti di Interesse Comunitario. ZPS Zone di Protezione Speciale

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Transcript:

Minacce da alterazione di habitat e da inquinamento per l erpetofauna in Abruzzo Nicoletta DI FRANCESCO* * SHI sezione Abruzzo, Via F. Salomone 112, 66100 Chieti; nicolettanivea@yahoo.it * Associazione WWF Chieti, Via F. Salomone 112, 66100 Chieti; chieti@wwf.it Abstract. In Abruzzo there are 15 species of amphibians and 18 species of reptiles, that is 72% of the whole Appennino herpetofauna. From 50s, a thinning out of the species was recorded in the district, as like in others Italian areas, overall among plain areas populations because of urbanization. Nowaday there is another menace: Abruzzo becoming an Oil district. Between research, extracting and storage, more than 50% of the District would be involved. That will cause heavy consequences on amphibians and reptiles, which are already menaced by pollution particullary in the Pescara river - and by new cement casting on the shore. Keywords. Abruzzo, pollution, amphibians, reptiles. Le specie di anfibi segnalate per il territorio regionale abruzzese risultano essere 15 (Ferri et al., 2007), il 37% della batracofauna nota a livello nazionale (40 specie Sindaco et al., 2006), il 62,5% di quella nota per l intera regione appenninica (24 specie). Sui 135 quadranti UTM (10x10 km) che incidono del tutto o in parte nel territorio dell Abruzzo in 95 (70,4%) è segnalata almeno una specie di anfibi. In 40 discreti non si registrano segnalazioni, probabilmente anche per carenza di ricerche (Biondi, 2007). Le specie di rettili, escluse quelle alloctone e le marine, presenti in Abruzzo sono invece 18 (Di Tizio et al., 2008a), il 54,5% dell erpetofauna propriamente detta nota per l Italia continentale (33 specie - Sindaco et al., 2006) e ben l 81,8% di quella segnalata per l intera regione appenninica (22 specie). Le segnalazioni riguardano 122 quadranti UTM su 135 (90,4%) con le aree di assenza certamente attribuibili almeno in parte a un difetto di conoscenza dei dati di distribuzione delle specie considerate (Biondi, 2008). In Abruzzo, come per altre regioni italiane, la rarefazione delle specie di anfibi e di rettili che si è registrata a partire dagli anni 50 del Novecento ha interessato maggiormente le popolazioni delle aree planiziali, laddove l urbanizzazione anche industriale, il disboscamento, la bonifica di aree umide e la canalizzazione dei corsi d acqua ha riguardato ampi territori, primi fra tutti le zone costiere. La maggior parte delle aree montane sono state invece 487

interessate in passato da uno sfruttamento limitato delle risorse naturali e hanno a lungo presentato ecosistemi integri, tanto da aver portato all istituzione di tre Parchi Nazionali, di un Parco Regionale e della gran parte delle 25 Riserve Naturali Regionali attualmente esistenti. Nelle aree costiere lo sfruttamento agricolo, urbanistico e industriale intensivo ha determinato la scomparsa di intere popolazioni di anfibi e di rettili (Di Tizio et al., 2008b). L erpetofauna abruzzese è oggi ancora minacciata da alterazione degli habitat e da immissione di inquinanti. Nella fascia litoranea della provincia di Chieti, interessata dal Parco Nazionale della Costa Teatina formalmente istituito ma mai concretamente attuato, stanno aumentando i fattori di rischio già incombenti sulle popolazioni locali di anfibi e rettili (Di Tizio et al., 2007) attraverso nuovi interventi edilizi in zone di pregio naturalistico e di notevole interesse erpetologico. Sull asse del fiume Pescara ha inciso l inquinamento originato dal sotterramento abusivo di rifiuti tossici nell area industriale di Bussi sul Tirino (PE), nella vallata che divide il Parco Nazionale della Majella da quello del Gran Sasso Monti della Laga, dove fluisce dall Appennino una quantità enorme di acqua. Qui, a pochi metri dal fiume, sono stati interrati per anni residui industriali pericolosi (è stata definita la discarica abusiva più grande d Europa) che hanno contaminato quasi due milioni di tonnellate di suolo e la falda acquifera superficiale e profonda con decine di sostanze cancerogene e mutagene, p.e cloroformio, tetracloruro di carbonio, esacloroetano, tricloroetilene, triclorobenzeni, benzene e metalli pesanti come arsenico, cromo esavalente, piombo, mercurio, che potrebbero avere effetti immediati e/o a lungo termine anche per bioaccumulo. Sono già state segnalate la presenza di esemplari aberranti di anuri (soprattutto Bufo balearicus e il complesso delle rane verdi Pelophylax bergeri - Pelophylax klepton hispanicus, p.e. con ectromelia) e la rarefazione degli anfibi. In riferimento alla Direttiva Europea sui nitrati (dir. 91/676/CEE del Consiglio del 12 dicembre 1991), che ha drasticamente ridotto i quantitativi di concimazioni azotate spandibili sui campi perché altamente inquinanti, la Regione Abruzzo ha individuato due Zone Vulnerabili (ZVN): Val Vomano e Val Vibrata. Una eccessiva concentrazione di nitrati è causa per gli anfibi di anomalie nello sviluppo e di morte (Rouse et al., 1999). La minaccia più consistente viene attualmente dalla progettata trasformazione della regione in un distretto petrolifero: trasformazione e inquinamento del territorio, inquinamento dell aria anche attraverso l emissione di H 2 S (il petrolio presente nel sottosuolo abruzzese è di pessima qualità cosiddetto petrolio amaro tra l altro ricco di Zolfo). Tra istanze di ricerca (1474,55 kmq), istanze di concessione di coltivazione (65,74 kmq), istanze di stoccaggio (10,18 kmq), permessi di ricerca (3370,91 kmq), concessioni di coltivazione (490,14 kmq) e concessioni di stoccaggio (101,03 kmq) l Abruzzo rischia di sacrificare agli idrocarburi la metà (51,07 %) del proprio territorio: 5512,55 kmq sui 10795,12 kmq della superficie regionale totale (Legambiente e WWF, 2010), il che equivale a oltre la metà dei discreti UTM, senza tener conto degli impianti a mare relativamente poco distanti dalla costa e anch essi potenzialmente fortemente inquinanti (figura 1). 488

Fig. 1. Mappa elaborata da WWF e da Emergenzambienteabruzzo delle licenze petrolifere richieste e/o concesse nel territorio abruzzese e nel mare prospiciente la regione Interventi sono previsti anche in aree protette o comunque nelle quali, sulla base dei dati di distribuzione in Abruzzo (Ferri et al., 2007; Di Tizio et al., 2008a), sono presenti specie di notevole interesse conservazionistico. Per esempio: specie inserite negli allegati della Direttiva Habitat (Triturus carnifex, Rana italica, Hyla intermedia; Elaphe quatuorlineata, Natrix tessellata); specie a volte rare o comunque poco segnalate nel territorio regionale (Bufo balearicus, Rana dalmatina; Testudo hermanni, Emys orbicularis, Coronella girondica, Vipera ursinii); endemismi appenninici (Mesotriton italicus, Bombina pachypus, Salamandrina perspicillata). Pur sottolineando l esigenza di studi più approfonditi sul campo per adeguare le conoscenze sull erpetofauna in tutte le aree coinvolte, considerata la vastità del territorio interessato dai progetti petrolchimici, si ritiene che una altissima percentuale di anfibi e rettili prioritari possa subire una contrazione delle popolazioni o sia addirittura a rischio di estinzione locale a causa della frammentazione degli habitat, dell inquinamento del suolo dell acqua e dell aria e della persistente azione di disturbo. L importante popolazione di Emys orbicularis presente nel Sud della provincia di Chieti (quadranti UTM VG66, VG76, VG75, VG85, territori comunali di Casalbordino, Monteodorisio, Pollutri, Tufillo, Dogliola, Lentella, Cupello, Vasto e San Salvo) si troverebbe ad esempio tra pozzi in piena attività, pozzi per la ricerca di idrocarburi e aree di stoccaggio, con conseguenti alterazione dell habitat e frammentazione dell areale. Nei pressi del lago di Bomba (CH), nel territorio di Monte Pallano, non lontano da un lago effimero colonizzato da migliaia di anfibi (Di Francesco et al., 2010), è progettato un 489

intervento (figura 2) che, con 5 pozzi per l estrazione di gas metano, una raffineria e un gasdotto lungo 7,5 km, inciderebbe su un area di 3572 ettari con ricadute su sei siti SIC, tre dei quali vicinissimi. È prevista tra l altro emissione in atmosfera di: H 2 S, NO x, SO x, polveri (NMVOC) e CO (Crisante et al., 2010): sostanze che potrebbero direttamente o indirettamente incidere negativamente sulle popolazioni di anfibi (Rouse et al. 1999; Stallard, 2001). Fig. 2. Evidenziata con il pennarello l'area una delle discariche di Bussi (Fonte: WWF). Una situazione di potenziale rischio, non solo per la fauna erpetologica, aggravata da carenze legislative. Nelle valutazioni di incidenza o di impatto ambientale, là dove effettuate, si tengono solo raramente nel dovuto conto i dati su anfibi e rettili, per cui la SHI Abruzzo effettuerà dei monitoraggi per comprendere l evoluzione delle popolazioni almeno nelle aree di maggior pregio naturalistico o di maggiore interesse per l erpetofauna, o altre aree con popolazioni appartenenti a specie di particolare interesse conservazionistico. Bibliografia Biondi, M. (2007): La biogeografia della batracofauna abruzzese. In: Atlante degli Anfibi d Abruzzo, p. 59-65. Ferri, V., Di Tizio, L., Pellegrini, Mr., Eds, Ianieri-Talea Edizioni, Pescara. Biondi, M. (2008): La biogeografia dell erpetofauna abruzzese. In: Atlante dei Rettili d Abruzzo, p. 35-43. Di Tizio, L., Pellegrini, Mr., Di Francesco, N., Carafa M., Eds, Ianieri- Talea Edizioni, Pescara. Crisante, C., Palena I., Antonucci, B., Bianco, A., Di Marzio, M. (2010): Osservazioni 490

WWF in critica al progetto di cui all istanza di concessione di coltivazione Colle Santo. Perforazione e messa in produzione dei pozzi Monte Pallano 3 dir, MontePallano 4 dir, Monte Pallano 5 dir, Messa in produzione dei pozzi esistenti Monte Pallano 1 dir, Monte Pallano2 dir, e Realizzazione della centrale di trattamento presentata dalla società Forest- Oil CMI S.p.A. Documento presentato al Comitato VIA Regione Abruzzo. Di Francesco, N., Di Tizio, L., Iacovone, C., Pellegrini Mr. (2010): Campionamento postriproduttivo della popolazione di Hyla intermedia e check list degli Anfibi e dei Rettili presenti nel territorio del lago Nero di Monte Pallano (Tornareccio, CH, Abruzzo). Atti VIII Congresso nazionale SHI (Chieti, 22-26 settembre 2010), p. 75-82. Di Tizio, L., Di Cerbo, A.R., Di Francesco, N., Cameli, A., Eds, Ianieri Edizioni, Pescara. Di Tizio, L., Carafa, M., D Amico, M., Di Francesco, N., Pellegrini, Mr. (2007): Fattori di minaccia e iniziative di conservazione dell erpetofauna della costa teatina. In: Atti del 6 Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica. Roma, Museo Civico di Zoologia, 27 settembre 1 ottobre 2006, p. 193-200. Bologna, M. A., Capula, M., Carpaneto, G.M., Luiselli, L., Marangoni, C., Venchi, A., Eds, Edizioni Belvedere, Latina. Di Tizio, L., Pellegrini, Mr., Di Francesco, N., Carafa, M., Eds (2008a): Atlante dei Rettili d Abruzzo. Ianieri-Talea Edizioni, Pescara. Di Tizio, L., Di Francesco, N., Carafa, M., Pellegrini, Mr., D Amico, M. (2008b): L Atlante dei Rettili d Abruzzo tra conferme e nuove osservazioni. In: Herpetologia Sardiniae, pp. 223-225. Corti, C., Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina, le scienze (8). Ferri, V., Di Tizio, L., Pellegrini, Mr., Eds (2007): Atlante degli Anfibi d Abruzzo. Ianieri- Talea Edizioni, Pescara. Legambiente e WWF (2010): Istanze, permessi, concessioni, pozzi e piattaforme: dati e numeri sulla ricerca e la coltivazione degli idrocarburi in Abruzzo. Situazione al 31.05.2010, Pescara. Rouse, J.D., Bishop, C.A., Struger, J. (1999): Nitrogen Pollution: An Assessment of Its Threat to Amphibian Survival. Environmental Health Perspectives 107 (10): 799-803. Sindaco, R., Doria, G., Razzetti, E., Bernini, F., Eds (2006): Atlante degli Anfibi e dei Rettili d Italia / Atlas of Italian Amphibians and Reptiles. Societas Herpetologica Italica, Edizioni Polistampa, Firenze. Stallard, R.F. (2001): Possible Enviromental Factors Underlying Amphibian Decline in Eastern Puerto Rico: Analysis of U.S. Government Data Archives. Conservation Biology, 15(4): 943-953. 491