Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Documenti analoghi
Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Problemi di dinamica del punto materiale

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

parametri della cinematica

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Attrito statico e attrito dinamico

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Alcuni problemi di meccanica

Analisi del moto dei proietti

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Esercitazione 2. Soluzione

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

PROBLEMA 15. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti non sono in scala con i valori assegnati, ma ciò non pregiudica la soluzione.

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

Università del Sannio

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercizio 1 Meccanica del Punto

1 Sistemi di riferimento

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

approfondimento Lavoro ed energia

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Equilibrio statico sul piano inclinato

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

DINAMICA E STATICA RELATIVA

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Esercizi sul corpo rigido.

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D

Esercizio 5. Risoluzione

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

attrito2.notebook March 18, 2013

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Cinematica. Descrizione dei moti

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Esercitazioni di Meccanica Razionale

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Lavoro ed energia cinetica

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Compito del 14 giugno 2004

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

1 di 5 12/02/ :23

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Transcript:

1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente al piano inclinato. 1. Calcolare dove e quando si ferma; 2. Stabilire se, una volta che si ferma, torna indietro o rimane fermo 3. Nel primo caso calcolare quanto tempo impiega per raggiungere nuovamente la posizione iniziale v 0

2 SOLUZIONE: DATI INIZIALI: v 0 v 0 10 m/s θ π 10 µ S 0.35 µ D 0.25 (1) 1. Consideriamo anzitutto il tratto di moto dalla base del piano inclinato al punto in cui si ferma. Consideriamo le forze che agiscono sul corpo, scomponendo nelle direzioni longitudinale e ortogonale al piano. In particolare, per la direzione longitudinale scegliamo come verso positivo quello diretto dalla base verso l alto: R mg sin θf att θ θ mg mg cos θ Figure 1: NOTA BENE: Un tipico errore è quello di scrivere le componenti longitudinali e ortogonali come m g sin θ e m g cos θ. E un errore grave perché mostra delle lacune sulle nozioni elementari del calcolo vettoriale. Infatti un vettore m g sin θ ha la stessa direzione del vettore m g ed è dunque sempre diretto verso il basso. direzione ortogonale al piano componente ortogonale della forza peso, P mg cos θ (il segno - perché è diretta verso il basso) reazione vincolare del piano. Osserviamo che il piano inclinato non viene sfondato dalla presenza del corpo, ossia il corpo non penetra ortogonalmente al piano, ma si muove solo lungo la sua direzione longitudinale. Ciò significa che la reazione vincolare del piano cancella esattamente la componente della forza peso ortogonale. R +mg cos θ (2) E dunque la componente ortogonale della seconda legge della dinamica è F P + R m a 0 (3)

3 direzione longitudinale al piano componente longitudinale della forza peso, P mg sin θ forza di attrito dinamico, F att µ D P µ D mg cos θ (il segno - perché è diretta verso il basso) (il segno - perché si oppone al moto che, in questa fase, è verso l alto) E dunque la componente longitudinale della seconda legge della dinamica è F mg sin θ µ D mg cos θ m a (4) Di fatto il moto avviene solo lungo la direzione longitudinale, ossia l unica accelerazione in gioco è a, e l unica vera equazione del moto è la (4). Siccome le forze longitudinali sono costanti, anche l accelerazione longitudinale è costante, e vale precisamente a F m g (sin θ + µ D cos θ) (5) (il segno - indica che è diretta verso il basso) e dunque il moto longitudinale è un moto uniformemente accelerato con accelerazione (decelerazione) data da (5). Per determinare lo spazio percorso possiamo applicare allora la formula s v2 2 v1 2 (6) 2a valida solo per un moto uniformemente accelerato, che collega lo spazio percorso s s(t 2 ) s(t 1 ) tra due generici istanti t 1 e t 2 alle velocità in tali istanti. In particolare scegliamo: come istante t 1 l istante iniziale in cui parte dalla base (ed ha velocità v 1 pari a v 0 10 m/s); come istante t 2 l istante finale in cui il corpo si arresta (ed ha velocità v 2 0 m/s); Pertanto lo spazio percorso (longitudinalmente) dalla base del piano vale l (0 m/s)2 v 2 0 2 a v2 0 2 a [uso la (5)] v0 2 2 g (sin θ + µ D cos θ) v0 2 2 g (sin θ + µ D cos θ) (7)

4 Sostituendo i valori otteniamo l v 2 0 2 g (sin θ + µ D cos θ) 100 m2 / s 2 2 9.81 m(sin / s 2 10 10 5.097 0.309 + 0.25 0.951 m 9.32 m (8) Questa distanza longitudinale corrisponde ad un altezza verticale rispetto al suolo di h l sin θ 9.32 m sin π 10 2.88 m (9) Per determinare il tempo che impiega a raggiungere la cima sfruttiamo nuovamente una delle proprietà del moto uniformemente accelerato, ossia il fatto che la velocità varia linearmente nel tempo v(t) v 0 + a t (10) Denotando con t l istante in cui il corpo si arresta, abbiamo che t è dato per definizione dalla soluzione dell equazione v(t ) 0 (11) ossia v 0 + a t 0 t v 0 a (12) Utilizzando la (5) otteniamo t v 0 g (sin θ + µ D cos θ) Sostituendo i valori otteniamo t v 0 g (sin θ + µ D cos θ) (13) 10 m/ s/ 9.81 m/ (sin π + 0.25 cos π ) s 2/ 10 10 1.019 0.309 + 0.25 0.951 s 1.86 s (14)

5 θ l h 2. Consideriamo ora l istante in cui il corpo si arresta. Quando è fermo, su di esso agiscono (longitudinalmente al piano) le seguenti forze: componente longitudinale della forza peso, P mg sin θ (il segno - perché è diretta verso il basso) forza di attrito statico, f st (diretta verso l alto) (15) La forza di attrito statico f st riesce a contro-bilanciare esattamente P (f st P ) e dunque a tenere il corpo fermo lungo il piano, purché non superi il valore massimo Quindi la condizione affinché il corpo rimanga fermo è che Ricordando che P mg sin θ e la (16) otteniamo che mg sin θ µ S mg cos θ Sostituendo i valori abbiamo f max st µ S mg cos θ (16) P f st f max st (17) tan θ µ S (condizione affinché il corpo resti fermo) (18) tan θ tan π 0.325 10 (19) µ S 0.35 (20) Quindi effettivamente il corpo rimane fermo in alto e non ridiscende, a causa della forza di attrito statico. 3. Si noti che, se l angolo θ fosse stato un po più grande (ad es. θ π/9 che corrisponde a 20 o anziché 18 o ), oppure se il coefficiente di attrito fosse stato un po più piccolo (piano più liscio), la condizione (18) non sarebbe stata soddisfatta, ed il corpo sarebbe ridisceso verso il basso. In tal caso, il tempo che il corpo avrebbe impiegato per tornare alla base del piano inclinato sarebbe stato diverso dal tempo impiegato per la prima

6 salita, a causa della forza di attrito dinamico. La forza di attrito dinamico, infatti, si oppone alla direzione del moto. Pertanto, mentre nel tratto di moto ascendente F att è diretta verso il basso (F att µ D mg cos θ), nel tratto di moto discendente F att è diretta verso l alto (F att +µ D mg cos θ). Si noti che, al contrario, la componente longitudinale della forza peso è sempre, in ogni caso, diretta verso il basso. Se dunque il corpo fosse ridisceso, nel tratto discendente l accelerazione longitudinale sarebbe stata data da a F m g (sin θ µ D cos θ) (21) (da confrontarsi con la (5)).