Piano di Zona Allegato 1: Analisi contesto demografico

Documenti analoghi
Il mercato immobiliare di Monza e Brianza

LEGENDA Caratteristiche

COMUNI DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

LA CASA (QUANDO SI COMPRA) SI SCEGLIE NELLA BRIANZA VERDE

I bilanci dei comuni italiani negli anni dal 2006 al 2010

Aggiornamento modulo INAI L per la Comunicazione Unica

BRIANZA OVEST e CESANO MADERNO

ascensori e montacarichi (anche Enti Notificati) apparecchi a pressione e impianti di riscaldamento

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

1/7 FASCE DI RISPETTO DEGLI OSSERVATORI DA TUTELARE

Supervisione: Renato Mattioni Segretario generale - Camera di Commercio di Monza e Brianza

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

I giovani della provincia di Monza e Brianza: i dati principali

PREMIO BRIANZA ECONOMICA Edizione (D.G. n. 3 del 25/01/2016) R E G O L A M E N T O

1/8 FASCE DI RISPETTO DEGLI OSSERVATORI DA TUTELARE

Molta + BRIANZA. Provincia di Milano Assessorato per l Attuazione della Provincia di Monza e della Brianza

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA 2013/2015 Monza, luglio 2013 Monza,

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO 1 TRIMESTRE 2010

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

ASL MONZA e BRIANZA TERRITORIO e CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE (Dati ISTAT 01/01/2013) REPORT EPIDEMIOLOGICO

Incontri informativi. La denuncia dei rifiuti speciali Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) Lucidi Graziella Bricchi

ANNUARIO STATISTICO DELLA NUOVA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

Dossier a cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza

CAMPAGNA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI STAGIONE

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA 2014/2016 Monza, settembre 2014 Monza,

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

degli osservatori da tutelare ai sensi della L.R. 17/00

BRIANZA ECONOMIA. Imprese e territorio

~ Regione. ... Lombardia. ASL Monza e Brianza. Il Commissario Straordinario Matteo Stocco

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

P.zza Cambiaghi MONZA

RELAZIONE DELLE ATTIVITA SECONDO SEMESTRE /7/ /12 /2012

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

REPORT MALATTIE INFETTIVE

Informazioni Statistiche N 1/2014

ASL MONZA e BRIANZA TERRITORIO e CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE (Dati ISTAT 01/01/2012) REPORT EPIDEMIOLOGICO

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del

E LA CASA IN BRIANZA RESTA UN INVESTIMENTO

Istituto A. Greppi - Monticello Brianza

REPORT MALATTIE INFETTIVE 3 TRIMESTRE 2009

Arcore Bernareggio Bellusco Agrate B Busnago

Direzione Regionale della Lombardia

P.zza Cambiaghi MONZA

PENSIONATI Monza Brianza Lecco FNP 2 CONGRESSO TERRITORIALE DOCUMENTAZIONE BOSISIO PARINI 14/15

LINEE INTERURBANE PROVINCIA MONZA E BRIANZA

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

SENATO DELLA REPUBBLICA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Ad esecuzione della Delibera Aziendale del 21/4/2017 adottata dal Direttore Generale di questa ATS

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

MONZA E BRIANZA PROGETTO STRATEGICO DI MARKETING TERRITORIALE PER L INVESTITORE IMMOBILIARE

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

GUIDA AI SERVIZI SOCIO-SANITARI 2014

Tasso di campionamento A SP45 VILLASANTA-VIMERCATE ,3% Tasso di campionamento per singola sezione di indagine

Provincia di Monza e della Brianza Pag. 1 Esercizio: 2014 ACCERTAMENTI PER ANNO RESIDUO 2014 / /

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

NR Comune Località Denominazione ufficio postale Indirizzo

PIANO STRATEGICO PROVINCIALE DELLA MOBILITA CICLISTICA

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Roma al Censimento della popolazione 2001

Il Quadro demografico della città di Messina

Principali indicatori statistici

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

REPORT MALATTIE INFETTIVE

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

CEM AMBIENTE RACCOLTA PUNTUALE MENO RIFIUTI, PIU SOSTENIBILITA PROGETTO ECU SACCO SPERIMENTAZIONE SACCO PREPAGATO TARIFFA PUNTUALE

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

MATERIALI DI LAVORO PER LA

ASSOCIAZIONE CAP COMUNE NUMERO NUMERO DATA ISCRIZIONE PROVVEDIMENTO PROVVEDIMENTO ASSOCIAZIONE SAN SABINO DI CANOSA - APS

SENATO DELLA REPUBBLICA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA 2012/2014 Monza, luglio 2012 Monza,

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

RAEE ANNO RAGGRUPPAMENTO R1 ( frigoriferi e condizionatori )

Attività Proprietà Titolo di godimento

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE PERIODO SETTEMBRE 2015/MAGGIO 2016 SERVIZI PER MINORI 0/12 ANNI

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Circolare regionale n. 58/2001 Qualità dell Ambiente

DISCIPLINARE D INCARICO ATTIVITA SPECIALISTICHE D INGEGNERIA FINALIZZATE A ELABORAZIONE PIANI FOGNARI DI 41 COMUNI GESTITI DA BRIANZACQUE S.R.L.

CIV= Settore civile ed ambientale - IND= Settore Industriale - INF= Settore dell Informazione DIPENDENTE AZIENDA BARLASSINA MB

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

REGOLAMENTO dell AVIS PROVINCIALE di MILANO

Relazione riguardante profilo demografico

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

GUIDA AI SERVIZI SOCIO-SANITARI

Amministrazione di Sostegno

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Conferenza stampa Assemblea AVIS Provinciale di Monza e della Brianza 23 Marzo 2013

Transcript:

Piano di Zona 2015-2017 Allegato 1: Analisi contesto demografico a cura di Coordinamento Uffici di Piano IRS

Indice Indice... 2 1. Premessa... 3 1.2 Excursus dei dati principali... 3 2. Territorio e popolazione... 4 3. Popolazione e densità abitativa... 6 4. Classi d età... 10 5. La popolazione 0-5 anni... 13 6. La popolazione di 65 anni e più... 16 7. La popolazione di 80 anni e più... 17 8. L indice di vecchiaia... 18 9. L indice di dipendenza strutturale... 21 10. L indice di dipendenza giovanile... 22 11. L indice di dipendenza anziani... 24 12. Confronto degli indici di vecchiaia e dipendenza fra Comuni... 25 13. La popolazione immigrata... 28 Allegato 3 Analisi di contesto Pagina 2 di 34

1. Premessa La presente analisi riporta alcuni dati socio-demografici relativi alla Provincia di Monza e Brianza. Lo scopo è fornire una base conoscitiva e primi spunti di riflessione sull evoluzione della popolazione residente nell ultimo quindicennio e sul bisogno di servizi, legato più che altro all età anagrafica, che il territorio potrebbe esprimere. Naturalmente si tratta di dati di sfondo, che necessiterebbero di ulteriori approfondimenti per poter diventare parlanti. Ad esempio, affiancando analisi delle condizioni economiche familiari, della composizione dei nuclei, dell offerta di strutture e servizi, per comprendere quale sia il bisogno potenziale così come la capacità del territorio di rispondervi. Insomma, i dati qui presentati non hanno la pretesa di essere esaustivi ma di fornire una prima rappresentazione della situazione socio-demografica nella quale si opera. Per facilitarne la fruizione, si fornisce di seguito un breve excursus di quanto verrà poi presentato in dettaglio attraverso grafici e tabelle. 1.2 Excursus dei dati principali Nel 2014 la popolazione residente nella Provincia di MB era di 862.684 abitanti, in aumento di 12.000 unità (+1,4%) rispetto a 2013. Più della metà dei nuovi abitanti è costituito da stranieri, aumentati di 7.507 unità. Gli Ambiti più densamente popolati sono Monza e Desio. Desio, inoltre, registra la popolazione più numerosa all interno della Provincia (191.935 abitanti). Le donne costituiscono il 51% della popolazione totale. Nelle fasce di età giovanile la presenza del genere femminile è relativamente inferiore rispetto al genere maschile, mentre oltre i 50 anni la quota relativa di donne è costantemente più alta rispetto a quella degli uomini. Il divario fra uomini e donne tende ad aumentare al crescere dell età, pertanto si registra la presenza di ben 52.442 ultra 75enni donne a fronte di soli 33.215 ultra 75enni maschi. Rispetto alla distribuzione per fasce d età, la Provincia di MB si mostra lievemente più giovane rispetto sia all Italia sia alla Lombardia. La popolazione al di sotto dei 14 anni costituisce il 14,5% (rispetto al 13,9 in Italia e al 14,3 in Lombardia), mentre la popolazione al di sopra dei 65 anni rappresenta il 20,6% (rispetto al 21,4 sia in Italia sia in Lombardia). In ogni caso, sia i giovani sia gli anziani, le fasce cosiddette dipendenti, costituiscono una parte significativa della popolazione: i giovani under 14 sono 125.260, mentre gli ultra 65enni sono 178.011. Rispecchiando la distribuzione per fasce d età, anche l indice di vecchiaia, ovvero il rapporto fra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione al di sotto dei 14 anni, è inferiore rispetto ai valori nazionale e lombardo, così come l indice di dipendenza strutturale, che esprime il rapporto fra la popolazione in età non lavorativa (0-14 e 65+) e popolazione in età lavorativa (15-64 anni). In ogni caso, questi indici presentano valori 3

significativi: ogni 100 persone giovani (0-14 anni) vi sono 142 persone anziane e ogni 100 persone che lavorano vi sono 54 persone a carico. Inoltre, entrambi questi indici sono in costante crescita per via soprattutto della crescita delle fasce anziane. In effetti, se l indice di dipendenza giovanile è aumentato di circa 3 punti nell ultimo quindicennio, l indice di dipendenza anziani è aumentato di ben 8 punti. Si sottolinea come la crescita della popolazione anziana in questi anni abbia interessato in modo importante i grandi anziani, ovvero gli ultra 80enni, la cui incidenza rispetto alla popolazione totale è quasi duplicata nell ultimo quindicennio (dal 3,3% nel 2002 al 5,6% nel 2014). Il peso di questa fascia di popolazione sulla spesa sanitaria è naturalmente maggiore rispetto a quello dei giovani e degli adulti. Questi dati inducono pertanto a riflettere sulla sostenibilità del sistema nel prossimo futuro. 2. Territorio e popolazione Il territorio della Provincia di Monza e Brianza (MB) è costituito da 5 Ambiti territoriali, come si vede nella cartina sotto riportata. La Tavola 1 riporta la popolazione residente al 1 gennaio 2014, per classi di età e genere, nella Provincia di MB. Ai valori grezzi sono affiancati i valori pesati, ovvero corretti tenendo conto dei fabbisogni di spesa sanitaria legati a ciascuna fascia d età. La popolazione residente (reale) è costituita da 862.684 persone, di cui il 51% femmine. Osservando i dati grezzi, la fascia di età prevalente è quella adulta (fascia 15-64 anni, pari al 64,9% del totale), mentre la popolazione anziana (ultra 65enni) rappresenta solo il 20,6%. Se osserviamo invece i dati pesati, la popolazione anziana assume una maggiore importanza relativa. Il suo peso effettivo sul sistema sanitario risulta infatti più che doppio essendo pari al 42,3% e si avvicina così di molto a quello di tutta la popolazione adulta (46,9%). 4

Tavola 1. Popolazione residente al 1 gennaio 2014, reale e pesata, per classi di età e genere, nella Provincia di MB. Fonte: Asl MB Nella tabella successiva è riportata la suddivisione della popolazione residente per classi quinquennali di età e genere, al 1 gennaio 2014 e al 1 gennaio 2013. Le ultime colonne forniscono i tassi di variazione percentuale fra i due anni. In generale, fra il 2013 e il 2014, gli aumenti più consistenti hanno riguardato le fasce anziane (ultra 65enni), mentre aumenti complessivamente più deboli si registrano fra i giovanissimi (0-14 anni) e nella fascia adulta (15-64 anni). Fra le fasce d età in diminuzione si notano i piccolissimi (0-4 anni), che si riducono di circa 316 unità (anche per via di minori nascite), e gli adulti di età compresa fra 25 e 39 anni (-5,7% pari a meno 3.351 unità). Tavola 2. Popolazione residente al 1.01.2014 e 2013 per fasce quinquennali di età e genere (valori assoluti e tassi di variazione percentuale). Fonte: Asl MB 5

Figura 2. Quote di popolazione per genere e fascia d età Il grafico di fianco mostra le quote di popolazione per genere e fascia d età (i valori percentuali sono riportati nella tabella). Si nota che, a partire dai 50 anni, la quota relativa di donne per fascia d età tende ad essere più alta rispetto a quella degli uomini. La maggiore longevità delle donne rende infatti queste ultime progressivamente più numerose nelle fasce di età più alte. 3. Popolazione e densità abitativa La tavola sottostante riporta la popolazione residente, totale e distinta per genere e la densità abitativa per ciascun Ambito e distretto socio-sanitario. L Ambito più popoloso è quello di Desio-Seregno, seguito da Monza-Carate e infine da Vimercate. Il distretto più popoloso è quello di Desio, seguito da Vimercate. Il distretto più densamente popolato è quello di Monza, dove vivono in media 3.564 abitanti per chilometro quadrato, seguito da Desio (3.199 ab./km2). Tavola 3. Popolazione residente, totale e per genere, e densità abitativa per Ambito e distretto socio-sanitario I grafici di seguito riportati mettono in evidenza la popolazione residente e la densità abitativa dei Comuni, all interno di ciascun Ambito. 6

Ambito di Carate Figura 3. Popolazione e densità abitativa per Comune. Ambito di Desio Figura 4. Popolazione e densità abitativa per Comune. 7

Ambito di Monza Figura 5. Popolazione e densità abitativa per Comune. Ambito di Seregno Figura 6. Popolazione e densità abitativa per Comune. 8

Ambito di Vimercate Figura 7. Popolazione e densità abitativa per Comune. 9

4. Classi d età La tabella sottostante riporta la popolazione residente per distretto, classe d età e genere. Come già visto in precedenza, oltre ai dati di popolazione reali sono riportati quelli pesati in base al valore di spesa sanitaria, variabile in relazione all età. Considerando l Asl MB, la popolazione ultra 65enne, che costituisce il 20,6% del totale, pesa per il 42,3% considerando la spesa sanitaria associata. 10

La tabella sottostante mette a confronto la popolazione residente al 2014 con quella al 2013. Come atteso, la quota percentuale rappresentata da ciascuna fascia di età e genere, all interno della popolazione totale, rimane pressoché invariata. Vediamo comunque crescere o ridursi alcune fasce (ultima colonna a destra), in modo piuttosto disomogeneo fra i diversi distretti. Ad esempio, Carate vede crescere del 7% la fascia di bambini 0-5 anni, così come Monza (+6%); la stessa fascia si riduce invece negli altri ambiti, soprattutto a Vimercate (-11,1%). Si nota invece maggiore omogeneità nella crescita della popolazione anziana, che mostra il segno positivo in tutti gli ambiti. Tavola 5. Confronto fra popolazione residente al 1 gennaio 2014 e al 1 gennaio 2013, per distretto, classe d età e genere (valori assoluti e percentuali, tasso di variazione percentuale). 11

Piano di Zona Territoriale - Ambiti di Monza e Brianza 2015 2017 La tavola riporta la popolazione residente totale e distinta per genere ed età, per ciascun Comune. Tavola 6. Popolazione totale residente e popolazione residente per genere e classe d età, per ciascun Comune della Provincia MB. 12

5. La popolazione 0-5 anni Le figure seguenti riportano il numero di bambini con età inferiore a 5 anni residenti in ciascun Comune dell Ambito. Ambito di Carate In totale nell Ambito sono presenti 8.905 bambini da 0 a 5 anni. Figura 8. Numero di bambini con età inferiore a 5 anni residenti in ciascun Comune dell Ambito. Ambito di Desio In totale nell Ambito sono presenti 11.300 bambini da 0 a 5 anni. Figura 9. Numero di bambini con età inferiore a 5 anni residenti in ciascun Comune dell Ambito. 13

Ambito di Monza In totale nell Ambito sono presenti 8.995 bambini da 0 a 5 anni. Figura 10. Numero di bambini con età inferiore a 5 anni residenti in ciascun Comune dell Ambito. Ambito di Seregno In totale nell Ambito sono presenti 10.005 bambini da 0 a 5 anni. Figura 11. Numero di bambini con età inferiore a 5 anni residenti in ciascun Comune dell Ambito. 14

Ambito di Vimercate In totale nell Ambito sono presenti 11.184 bambini da 0 a 5 anni. Figura 12. Numero di bambini con età inferiore a 5 anni residenti in ciascun Comune dell Ambito. La piramide delle età è una rappresentazione grafica che si usa per descrivere la distribuzione per età di una popolazione. Si tratta di due istogrammi disposti simmetricamente attorno all'asse verticale che rappresenta le classi di età; in ascissa è indicato l'ammontare della popolazione per ciascuna classe di età (nel caso sotto in percentuale sul totale); tale valore è riportato sia a destra sia a sinistra, in modo da distinguere i due generi. Nel grafico sotto, inoltre, sono riportati sia i valori percentuali sul totale della popolazione residente nell Asl MB, in colore pieno, sia i valori sul totale della popolazione residente in Regione Lombardia, indicati dai bordi colorati. Ciò che si apprezza dal grafico è, come già visto in precedenza, una presenza relativamente inferiore del genere femminile fra le fasce d età più basse e una presenza al contrario superiore fra le fasce d età più anziane. In particolare, la differenza salta immediatamente all occhio se osserviamo la fascia degli ultra 80enni.. 15

6. La popolazione di 65 anni e più La tabella e i grafici sotto riportano l evoluzione della popolazione anziana nel corso dell ultimo quindicennio. Tale fascia di popolazione si mostra chiaramente in ascesa sia nella componente femminile sia in quella maschile. Figura 14. Popolazione ultra 65enne per genere e Ambito di residenza, dal 2002 al 2014. Figura 15. Popolazione ultra 65enne femminile per Ambito di residenza, dal 2002 al 2014. 16

Figura 16. Popolazione ultra 65enne maschile per Ambito di residenza, dal 2002 al 2014. 7. La popolazione di 80 anni e più Sotto si riporta l evoluzione della popolazione ultra 80enne, i cosiddetti grandi anziani, nella Provincia di MB. Si noti come la loro presenza relativa all interno della popolazione ha sfiorato il raddoppio nell ultimo quindicennio (da 3,3% a 5,6%). Figura 17. Popolazione ultra 80enne per Ambito di residenza, dal 2002 al 2014. 17

Figura 18. Popolazione ultra 80enne femminile per Ambito di residenza, dal 2002 al 2014. Figura 19. Popolazione ultra 80enne maschile per Ambito di residenza, dal 2002 al 2014. 8. L indice di vecchiaia L indice di vecchiaia evidenzia il livello di invecchiamento della popolazione tramite il rapporto (moltiplicato per 100) tra la popolazione di 65 anni ed oltre e la popolazione fino a 14 anni di età. Un valore basso dell indice può indicare una elevata natalità e una ridotta percentuale delle classi anziane. Nella Asl MB i valori dell indice di vecchiaia sono inferiori rispetto al valore nazionale e lombardo. L indice, in ogni caso, è ovunque in costante crescita. 18

Tavola 9. Quote di popolazione dipendente (0-15 anni, 65+ e 80+) e indice di vecchiaia nella Asl MB, in Regione Lombardia e in Italia: confronto fra 2013 e 2014. Sotto si riporta l evoluzione temporale dell indice di vecchiaia, dal 2002 al 2014, distinguendo per generi e per Ambiti territoriali. L indice raggiunge i livelli più elevati nell Ambito di Monza, dove ogni 10 persone con età inferiore a 15 anni vi sono ben 17 anziani. Gli altri Ambiti mostrano invece indici nettamente inferiori, non superando mai il valore 140. Tavola 10. L indice di vecchiaia dal 2002 al 2014, per genere e Ambito. Le figure seguenti mostrano l evoluzione dell indice di vecchiaia negli Ambiti della Provincia di MB. In generale, i valori medi dell Asl MB sono leggermente inferiori rispetto a quelli lombardi e nazionali. I grafici mostrano, tuttavia, un valore costantemente in crescita. L indice assume valori ancora più alti per le donne, più longeve e quindi più a lungo gravanti sulla popolazione in età attiva. 19

Figura 21. Indice di vecchiaia per Ambito, anni 2002, 2006, 2010 e 2014.. Figura 21. Indice di vecchiaia femminile per Ambito, anni 2002, 2006, 2010 e 2014. Figura 22. Indice di vecchiaia maschile per Ambito, anni 2002, 2006, 2010 e 2014. 20

9. L indice di dipendenza strutturale La tavola sottostante riporta l evoluzione dell indice di dipendenza strutturale dal 2002 al 2014, per genere e Ambito. Si ricorda che l indice di dipendenza strutturale, detto anche carico sociale, esprime il rapporto (moltiplicato per 100) fra la popolazione in età non lavorativa (convenzionalmente di età inferiore a 14 anni e superiore a 65) e la popolazione in età lavorativa (convenzionalmente di età compresa fra 14 e 65 anni). Questo indice rappresenta così il divario tra la popolazione in età potenzialmente produttiva rispetto a quella non produttiva: quanto più l indice si avvicina a 100, tanto più consistente è la quota di popolazione non lavorativa rispetto a quella lavorativa. I valori medi dell Asl MB sono lievemente inferiori rispetto a quelli lombardi e nazionali, in ogni caso l indice è in costante aumento. Tavola 11. Indice di dipendenza strutturale dal 2002 al 2014, per genere e Ambito. Figura 23. Indice di dipendenza strutturale per Ambito, anni 2002, 2006, 2010 e 2014. 21

Figura 24. Indice di dipendenza strutturale femminile per Ambito, anni 2002, 2006, 2010 e 2014. Figura 25. Indice di dipendenza strutturale maschile per Ambito, anni 2002, 2006, 2010 e 2014. 10. L indice di dipendenza giovanile A differenza dell indice anziani, l indice di dipendenza giovanile non differisce in modo significativo per genere. La differenza fra indice maschile e femminile è infatti generalmente contenuta, per via della presenza piuttosto bilanciata di maschi e femminile nelle fasce di età giovani. Tavola 12. Indice di dipendenza giovanile per genere e Ambito, dal 2002 al 2014. 22

Figura 26. Indice di dipendenza giovanile per Ambito, dal 2002 al 2014. Figura 27. Indice di dipendenza giovanile femminile per Ambito, dal 2002 al 2014 Figura 28. Indice di dipendenza giovanile maschile per Ambito, dal 2002 al 2014. 23

11. L indice di dipendenza anziani Come si vede dalle tabelle e dai grafici seguenti, l indice di dipendenza anziani differisce in modo significativo per genere. Per la loro maggiore presenza nelle fasce d età avanzate, infatti, le donne presentano un indice di dipendenza molto più alto rispetto a quello degli uomini. Tavola 13. Indice di dipendenza anziani per genere e Ambito, dal 2002 al 2014. Figura 29. Indice di dipendenza anziani per Ambito, dal 2002 al 2014. Figura 30. Indice di dipendenza anziani maschile per Ambito, dal 2002 al 2014. 24

Figura 31. Indice di dipendenza anziani femminile per Ambito, dal 2002 al 2014. 12. Confronto degli indici di vecchiaia e dipendenza fra Comuni I grafici sottostanti riportano gli indici di vecchiaia, di dipendenza giovanile e di dipendenza anziani per i Comuni di ciascun Ambito. Si ricorda che l indice di dipendenza giovanile rappresenta il numero di individui con età inferiore ai 15 anni ogni 100 individui in età lavorativa (età 15-64). Allo stesso modo l indice di dipendenza anziani rappresenta il numero di individui con età uguale o superiore ai 65 anni ogni 100 individui in età lavorativa (età 15-64). Questi indici rappresentano il divario fra la popolazione potenzialmente produttiva rispetto a quella non produttiva (bambini e anziani): quanto più l indice si avvicina a 100, tanto più consistente è la quota di popolazione non lavorativa rispetto a quella lavorativa. Ambito di Carate Figura 32. Indici di vecchiaia, dipendenza giovanile e dipendenza anziani per Comuni dell Ambito. 25

Ambito di Desio Figura 33. Indici di vecchiaia, dipendenza giovanile e dipendenza anziani per Comuni dell Ambito. Ambito di Monza Figura 34. Indici di vecchiaia, dipendenza giovanile e dipendenza anziani per Comuni dell Ambito. 26

Ambito di Seregno Figura 35. Indici di vecchiaia, dipendenza giovanile e dipendenza anziani per Comuni dell Ambito. Ambito di Vimercate Figura 36. Indici di vecchiaia, dipendenza giovanile e dipendenza anziani per Comuni dell Ambito. 27

13. La popolazione immigrata La tabella sotto mostra la popolazione residente straniera per fasce d età e per Ambito. Come si vede dall ultima colonna, la popolazione straniera di età 0-4 anni è decisamente aumentata rispetto al 2013. Tavola 14. Popolazione straniera residente al 1.01.2014, per genere e Ambito di residenza (valori assoluti e percentuali, tasso di variazione percentuale rispetto al 2013). Le tabelle di seguito riportano la popolazione straniera residente per Comune. Ambito di Carate Tavola 15. Stranieri residenti al 31.12.2013 per Comune (valore assoluto e percentuale). Ambito Carate Comune M F TOT-stranieri 2013 residenti 2013 PERC.STRAN. Albiate 260 279 539 6.300 8,56% Besana in Brianza 374 452 826 15.576 5,30% Biassono 319 411 730 12.041 6,06% Briosco 85 113 198 6.011 3,29% Carate Brianza 606 709 1.315 17.844 7,37% Lissone 1.810 2.008 3.818 44.334 8,61% Macherio 189 240 429 7.309 5,87% Renate 225 188 413 4.151 9,95% Sovico 285 317 602 8.311 7,24% Triuggio 286 279 565 8.786 6,43% Vedano al Lambro 250 349 599 7.538 7,95% Veduggio con Colzano 148 134 282 4.496 6,27% Verano Brianza 232 226 458 9.270 4,94% TOTALE 4.116 4.563 8.679 118.050 7,35% Fonte: Istat 28

Figura 37. Popolazione straniera residente nel Comune, totale e per genere. Ambito di Desio Tavola 16. Stranieri residenti al 31.12.2013 per Comune (valore assoluto e percentuale). Ambito Desio Comune M F TOT-stranieri 2013 residenti 2013 PERC.STRAN. Bovisio-Masciago 650 650 1.300 17.047 7,63% Cesano Maderno 1.809 1.782 3.591 38.027 9,44% Desio 1.949 1.925 3.874 41.530 9,33% Limbiate 1.952 1.831 3.783 35.417 10,68% Muggiò 753 852 1.605 23.457 6,84% Nova Milanese 1.064 1.125 2.189 23.385 9,36% Varedo 409 464 873 13.072 6,68% TOTALE 8.586 8.629 17.215 191.935 8,97% Fonte: Istat 29

Figura 38. Popolazione straniera residente nel Comune, totale e per genere. Ambito di Monza Tavola 17. Stranieri residenti al 31.12.2013 per Comune (valore assoluto e percentuale). Ambito Monza Comune M F TOT-stranieri 2013 residenti 2013 PERC.STRAN. Brugherio 1.166 1.392 2.558 34.056 7,51% Monza 7.668 7.948 15.616 123.151 12,68% Villasanta 451 488 939 13.885 6,76% TOTALE 9.285 9.828 19.113 171.092 11,17% Fonte: Istat Figura 39. Popolazione straniera residente nel Comune, totale e per genere. 30

Ambito di Seregno Tavola 18. Stranieri residenti al 31.12.2013 per Comune (valore assoluto e percentuale). Ambito Seregno Comune M F TOT-stranieri 2013 residenti 2013 PERC.STRAN. Barlassina 318 282 600 6.923 8,67% Ceriano Laghetto 99 143 242 6.463 3,74% Cogliate 156 185 341 8.492 4,02% Giussano 721 837 1.558 25.199 6,18% Lazzate 66 111 177 7.767 2,28% Lentate sul Seveso 463 510 973 15.742 6,18% Meda 912 971 1.883 23.493 8,02% Misinto 30 71 101 5.394 1,87% Seregno 1.461 1.708 3.169 44.212 7,17% Seveso 825 872 1.697 23.240 7,30% TOTALE 5.051 5.690 10.741 166.925 6,43% Fonte: Istat Figura 40. Popolazione straniera residente nel Comune, totale e per genere 31

Ambito di Vimercate Tavola 19. Stranieri residenti al 31.12.2013 per Comune (valore assoluto e percentuale). Ambito Vimercate Comune M F TOT-stranieri 2013 residenti 2013 PERC.STRAN. Agrate Brianza 713 723 1.436 15.377 9,34% Aicurzio 86 94 180 2.064 8,72% Arcore 781 841 1.622 17.800 9,11% Bellusco 277 320 597 7.380 8,09% Bernareggio 472 498 970 10.846 8,94% Burago di Molgora 119 153 272 4.317 6,30% Busnago 188 248 436 6.631 6,58% Camparada 20 37 57 2.034 2,80% Caponago 146 175 321 5.280 6,08% Carnate 463 473 936 7.422 12,61% Cavenago di Brianza 289 331 620 7.141 8,68% Concorezzo 602 705 1.307 15.547 8,41% Cornate d'adda 510 533 1.043 10.666 9,78% Correzzana 55 73 128 2.852 4,49% Lesmo 258 306 564 8.396 6,72% Mezzago 234 214 448 4.301 10,42% Ornago 132 145 277 4.903 5,65% Roncello 137 143 280 4.263 6,57% Ronco Briantino 110 111 221 3.399 6,50% Sulbiate 167 148 315 4.191 7,52% Usmate Velate 407 445 852 10.194 8,36% Vimercate 1.225 1.349 2.574 25.761 9,99% TOTALE 7.391 8.066 15.456 180.765 8,55% 32

Figura 41. Popolazione straniera residente nel Comune, totale e per genere. Tavola 20. Stranieri residenti per Ambito, genere e fascia d età (valori assoluti e percentuali, tasso di variazione percentuale rispetto al 2013). 33

Tavola 21. Stranieri residenti per genere e fascia d età (valori assoluti e percentuali). La piramide delle età rappresentata di seguito evidenzia in valori assoluti la concentrazione degli stranieri nelle età giovanili e produttive. Figura 42. Piramide dell età degli stranieri (valori assoluti). POPOLAZIONERESIDENTEASLMB2014(bordocolorato) esenzastranieri (colori pieni) 80+ 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 MASCHI FEMMINE -40.000-30.000-20.000-10.000 0 10.000 20.000 30.000 40.000 + 34