ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO E INSEDIAMENTI URBANI

Documenti analoghi
BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

Geografia della città. Mauro G., Univ. di Trieste

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

La struttura della città

Città e comunicazioni

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

Parco Alfredo Albanese (Bissuola) a Mestre

PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a.

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

Ampliamento SP 33 - Ponte di Novacella

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

TIPOLOGIE DI EDIFICI

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano.

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Parenzo/Porec (Croazia)

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Utilizzo in ambito catastale di rilievi LiDAR ad altissima definizione

Il sub-ambito delle trasformazioni industriali consolidate

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale?

Pista VENTO LungoPo Argine

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco

CATALOGO DELLE TRACCE. Foto 1

6 G.GAMBIRASIO, Archeologia e pianificazione territoriale, in Carta Archeologica della Lombardia-La Provincia

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

Ferrara nel

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

Spesa del pubblico per Provincia

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Comune di Villasimius Provincia di Cagliari

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

LN Gas S.r.l. Via Matteotti, Partinico (PA)

Piano Comunale di emergenza

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA PRODUZIONE DEI LATERIZI

La rappresentazione dello spazio terrestre.

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP

La Barcellona di Cerdà

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA

RT - Relazioni LT RV DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 ETQ LT - Sito di Latina

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

Dott. Ing. Andrea Trabucchi tel: e mail:

GUIDA AI LUOGHI: COME RAGGIUNGERE IL..

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

2 settembre 2015, 14:30 17:00

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

21) FLAVIO ANDO (chalet)

COMUNE di EMPOLI. Settore Lavori Pubblici e Patrimonio " Servizio Espropri e Patrimonio

Piano di Lottizzazione relativo all Area di Trasformazione AT_R20, da realizzarsi in Comune di Fossò, Foglio 4, Mappali

Capoluogo di Compiano

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

VIGONZA. piano guida per il Programma Complesso n. 1. aggiornamento e integrazioni. aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin.

FERRARA. TAPPA 19 FERRARA-TRAGHETTO Km 30 dislivello Percorso E. Regione: Emilia Romagna. Prov. Ferrara

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

La rappresentazione cartografica

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare.

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Analisi suolo e sottosuolo

Cartografia, topografia e orientamento

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.



Transcript:

Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO E INSEDIAMENTI URBANI Sintesi degli argomenti trattati a lezione

GERARCHIA DEI PERCORSI I percorsi di crinale - seguono l'andamento naturale della linea di spartiacque che divide due bacini idrici (orientamento, sicurezza) I percorsi di fondovalle - seguono le linee di compluvio del sistema orografico. Si formano alla fine del processo di impianto della struttura territoriale. Fasi formative della struttura territoriale dell Italia centrale

LO SVILUPPO DEGLI INSEDIAMENTI Il tessuto urbano di Siena in una cartografia del 1848 tipo di aggregato riconducibile al modello a "fuso di acropoli", anche se a un livello di complessità molto maggiore rispetto all'aggregato base La città è la sua divisione in terzi dai percorsi di crinale. Ad ogni Terzo corrisponde un diverso fuso.

LO SVILUPPO DEGLI INSEDIAMENTI Si possono individuare una serie di regole costanti per seguire lo sviluppo di borghi e città sorti o cresciuti durante il Medioevo. In base alla conformazione dei luoghi e alle preesistenze architettoniche (nuclei più antichi, percorsi o edifici significativi) possiamo infatti individuare varie tipologie d insediamento: 1. Città lungo un fiume o la riva del mare (Ferrara, Pisa) 2. Città d impianto romano (Bologna, Piacenza) 3. Borghi cresciuti attorno a una preesistenza importante o un crocevia commerciale 4. Città sulla cresta di una collina (o fuso d acropoli ) 5. Insediamenti riconducibili contemporaneamente a due o più modelli. Città sulla cresta di una collina

LO SVILUPPO DEGLI INSEDIAMENTI Bologna Impianto castrum romano ad assi perpendicolari Ampliamento longobardo di tipo radiale.

LO SVILUPPO DEGLI INSEDIAMENTI Ferrara - Evoluzione di città lungo un fiume

LO SVILUPPO DEGLI INSEDIAMENTI PERCORSO MATRICE - Preesistente all insediamento Mette in collegamento due poli collocati sul territorio primo sviluppo PERCORSO MATRICE Costruzione di edifici lungo il percorso matrice - Disposizione a lotto gotico (fronte strada stretto e sviluppo in profondità per massimizzare il beneficio fondiario)

LO SVILUPPO DEGLI INSEDIAMENTI secondo sviluppo PERCORSI D IMPIANTO - Costruzione di strade secondarie uscenti dal Percorso Matrice Si massimalizza la convenienza di fare insediamenti che ottimizzano la vicinanza ai poli. Si mantiene la disposizione a lotto gotico (fronte strada stretto e sviluppo in profondità per massimizzare il beneficio fondiario)

LO SVILUPPO DEGLI INSEDIAMENTI terzo sviluppo PERCORSI DI COLLEGAMENTO Costruzione di strade che collegano i Percorsi d impianto Si massimalizza la convenienza di fare insediamenti che ottimizzano la vicinanza ai poli Si mantiene la disposizione a lotto gotico (fronte strada stretto e sviluppo in profondità per massimizzare il beneficio fondiario)

ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO CENTURIAZIONE ROMANA centuriazione = metodo di razionalizzazione del territorio adottato dai romani dopo la sua conquista La "limitatio" deriva forse dall'impianto rettangolare del castrum (accampamento militare), Centuriazione lungo la via Appia

ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO CENTURIAZIONE ROMANA Il processo di centuriazione era diretto dai gromatici e prevedeva, dove necessario, bonifiche, canalizzazioni, livellazioni del terreno, costruzione di strade e fossi. Il tracciamento sul terreno di un RETICOLO ORTOGONALE di limites di 20 actus di lato (710,40 m). Le superfici quadrate risultanti da questa ulteriore divisione erano le centurie. I limites erano linee funzionali e catastali che conferirono al paesaggio un rigoroso ordine geometrico. Esistevano due tipi di centuriazione: secundum caelum, in cui il sacerdote riportava sul terreno l'organizzazione della volta celeste secundum naturam, nella quale la centuriazione si adattava al terreno in base alle caratteristiche fisiche del territorio.

ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO CENTURIAZIONE ROMANA La "centuria" risulta un quadrato di 2400 piedi di lato (1 piede = m. 0,296), pari a 20 "actus" (= m. 710,40) e copriva una superficie di 504.668,16 m2. I "limites" erano le linee parallele e perpendicolari che delimitavano le centurie Il territorio diviso in tanti appezzamenti dai limites era chiamato dagli agrimensori "ager limitatus". I limites erano generalmente rappresentati da strade, ma anche da canali di scolo delle acque (le cosiddette "fossae limitales"). Le linee parallele che correvano da est ad ovest erano chiamate "decumani", quelle che andavano da nord a sud "cardines".

ANTROPIZZAZIONE CENTURIAZIONE DEL ROMANA TERRITORIO CENTURIAZIONE ROMANA L agrimensore, dopo aver scelto il centro della città (umbilicus) tracciava per esso due assi stradali perpendicolari tra loro: - il primo di direzione est-ovest, chiamato decumano massimo" (decumanus maximus), - il secondo di direzione nord-sud, detto cardo massimo" (kardus maximus) 1 Praetorium 2 Via Praetoria 3 Via Principalis 4 Porta Principalis Dextra 5 Porta Praetoria (porta principale) 6 Porta Principalis Sinistra 7 Porta Decumana (porta retrostante) Delimitata la città si prolungavano queste due strade per tutto il territorio agricolo circostante passando per le quattro porte praticate nelle mura della città. Gli assi stradali posti paralleli ad intervalli di 100 actus (circa 3,5 km). Il territorio risultava così suddiviso in superfici quadrate chiamate saltus. Le larghezze stradali, in piedi romani (29,6 cm): - 40 piedi romani (11,84 m) il decumano massimo - 20 piedi romani (5,92 m ) il cardo massimo - 12 piedi romani (3,55 m ) i limites quintarri - 8 piedi romani (2,37 m ) le altre strade.

ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO CENTURIAZIONE ROMANA Zone di centuriazione in Emilia-Romagna Tracciato della via Emilia con centuriazioni

ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO CENTURIAZIONE ROMANA Visione globale della Centuriazio ne nell'area cesenate e forlivese

ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO CENTURIAZIONE ROMANA Centuriazione nella provincia di Parma Foto aerea di una centuria