ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Documenti analoghi
Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA (TRIENNIO)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI

Le competenze in Fisica e Scienze

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

PROGRAMMAZIONE 4 LICEO FISICA. Prof. Giovanni Napolitano. 1. Obiettivi della disciplina

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Questionario di FISICA LS-OSA - Analisi preliminare e Report

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Piano di Lavoro della Prof.ssa Annamaria Guerriero Materia Fisica Classe V Sezione_ B_

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2016/2017. Prof.

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

FISICA. Prof. Angelo Angeletti

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

I.I.S.S. SEVERI-CORRENTI Documento di programmazione del dipartimento di Matematica e Fisica sezione di fisica PNI

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 5ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI FISICA QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO A.S

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Anno scolastico 2016/ SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Moduli Titolo del modulo Ore

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente Marina Celora Disciplina FISICA

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Saper definire le grandezze elettriche, utilizzare le unità di misura e saper utilizzare multipli e sottomultipli delle grandezze nei calcoli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

All. 2 Valutazione del comportamento

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

isolanti e conduttori

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Programma di Fisica e laboratorio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Fisica. Premessa. Competenze Abilità Conoscenze. Sviluppare l'attitudine all'osservazione dei fenomeni fisici e naturali;

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

MATEMATICA E FISICA CLASSE V A. Presentazione del corso. A.S. 2016/17 Prof. Carlo Anselmi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) PROGRAMMAZIONE DI FISICA V LINGUISTICO A.S. 2016/2017 1

1. Premessa A livello ministeriale, nell arco del secondo biennio e del quinto anno, sono previste due ore settimanali di insegnamento della Fisica, nelle quali lo studente acquisirà in maniera semplice ma rigorosa il metodo di indagine scientifica nei suoi aspetti sperimentali, teorici e linguistici. Lo scopo primario è di iniziare a costruire il linguaggio della fisica, abituando lo studente a semplificare e modellizzare situazioni reali e a risolvere problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio operato. L uso del laboratorio e dell attività sperimentale consentirà di definire con chiarezza il campo di indagine della fisica e permetterà di esplorare fenomeni e descriverli con linguaggio adeguato. Nella classe quinta lo studio dei fenomeni elettrici e magnetici permetterà allo studente di esaminare criticamente il concetto di interazione a distanza, già incontrato con la legge di gravitazione universale, la necessità del suo superamento e dell introduzione di interazioni mediate dal campo elettrico, del quale si darà anche una descrizione in termini di energia e potenziale, e dal campo magnetico. Lo studente completerà lo studio dell elettromagnetismo con l induzione elettromagnetica; un analisi intuitiva dei rapporti fra campi elettrici e magnetici variabili lo porterà a comprendere la natura delle onde elettromagnetiche, e i loro effetti e le loro applicazioni nelle varie bande di frequenza. Lo studente affronterà infine percorsi di fisica del XX secolo. I temi indicati dovranno essere sviluppati secondo modalità e con un ordine coerente con gli strumenti concettuali e con le conoscenze matematiche in possesso degli studenti, anche in modo ricorsivo, al fine di rendere lo studente familiare con il metodo di indagine specifico della fisica. 2. Competenze disciplinari Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica, acquisendo consapevolezza del valore culturale della disciplina e della sua evoluzione storica ed epistemologica, in particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: Possedere un linguaggio di tipo scientifico Osservare e identificare fenomeni Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso didattico Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive. 3. Obiettivi specifici della disciplina Gli obiettivi specifici della disciplina sono: conoscenza e comprensione dei procedimenti caratteristici dell indagine scientifica e capacità di utilizzarli acquisire la capacità di analizzare i fenomeni attraverso l attività di laboratorio, che alternativamente può assumere carattere di indagine o di verifica acquisizione di un corpo organico di contenuti e metodi finalizzati ad un adeguata interpretazione dei fenomeni fisici acquisizione di una serie di abilità di metodo e di ragionamento intese come attitudine all analisi e alla critica rigorosa acquisizione di un linguaggio corretto e sintetico sviluppo di capacità di fornire e ricevere informazioni capacità di discutere i risultati sperimentali capacità di risolvere semplici esercizi sviluppo di atteggiamenti fondati sulla collaborazione interpersonale e di gruppo 4. Indicazioni metodologiche generali Sul piano della metodologia sono fondamentali tre momenti interdipendenti: 2

elaborazione teorica che a partire dalla formulazione di alcune ipotesi e principi deve gradualmente portare l allievo a comprendere interpretare e unificare un ampia classe di fatti sperimentali e avanzare possibili revisioni, favorendo negli alunni lo sviluppo delle capacità di sintesi e di valutazione realizzazione di esperimenti che vedano gli alunni sempre attivamente impegnati sia nel seguire le esperienze realizzate dal docente, sia nel realizzarle direttamente, sia nel saper relazionare sull attività di laboratorio Applicazione dei contenuti acquisiti attraverso esercizi e problemi, che non devono essere intesi come un automatica applicazione di formule, ma come un analisi critica del particolare fenomeno studiato, e considerati come strumenti idonei ad educare gli allievi a giustificare logicamente le varie fasi del processo di risoluzione. L attività di laboratorio, che è da ritenersi fondamentale e non sostituibile per l educazione al saper fare, è principalmente diretta agli allievi e inserita nella trattazione dei temi affrontati di volta in volta. Le lezioni saranno frontali con dibattiti in classe guidati dall insegnante su idee stimolo, con momenti di lavoro cooperativo sia in classe che in laboratorio 5. Strumenti di verifica Per la verifica dei livelli di apprendimento saranno utilizzati: colloqui o interrogazioni orali prove scritte che comprendono esercizi e problemi questionari scritti, a risposta singola o multipla, in sostituzione o a completamento delle verifiche orali relazioni di laboratorio di gruppo o singole 6. Modalità di valutazione Ai fini della valutazione, si osserverà la capacità dell allievo di: conoscere e applicare i contenuti acquisiti riferire con un linguaggio corretto le teorie partecipare in modo costruttivo e critico alle lezioni analizzare e sintetizzare un quesito prospettare soluzioni, verificarle e formalizzarle Inoltre, nella valutazione complessiva si terrà conto degli interventi da posto, la puntualità nello svolgere il lavoro a casa e il rispetto delle scadenze. I requisiti minimi per la sufficienza sono riscontrabili nell acquisizione delle conoscenze e abilità minime sui contenuti trattati nel saper utilizzare un lessico specifico (di base) della disciplina nel saper individuare le informazioni da un contesto problematico nel saper organizzare i dati mediante opportune relazioni per giungere alla risoluzione degli esercizi. Segue griglia per prova scritta e prova orale Griglia per la correzione e valutazione della prova scritta di fisica Indicatori Punteggi in centesimi Livelli molto limitata 0 4 CONOSCENZA di regole e principi 0-20 limitata 5 9 parziale 10 15 completa 16-20 COMPETENZE molto limitate 0 3

Applicazioni di regole e principi, organizzazione di procedure risolutive, precisione ed esattezza nel calcolo 0-60 10 parziali 11 30 adeguate 31 50 complete ed eff. 51 60 CAPACITA Individuazione di risoluzioni appropriate, originali e/o matematicamente più valide; 0-20 limitate 0 5 parziali 6 10 accettabili 11 15 adeguate 16-20 Tutte le prove di verifica saranno valutate tenendo conto dei tre indicatori della griglia (conoscenze, competenze e capacità) anche se non sempre espressi in modo esplicito. Per ogni esercizio o gruppo di esercizi sarà comunque indicato il punteggio corrispondente. Per passare dal punteggio in centesimi al voto in decimi si fa riferimento alla seguente tabella: Punteggi o in centesimi 0/ 9 10/1 9 20/2 9 30/3 6 37/4 3 44/5 0 51/5 5 Voto in decimi 1 2 3 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 9 10 La verifica consegnata in bianco viene valutata 1(uno) 56/6 1 62/6 6 67/7 2 73/7 7 78/8 3 84/9 3 94/10 0 Griglia per la valutazione della prova orale Livello Descrittori Voto Gravemente insufficiente Conoscenze estremamente frammentarie; gravi errori concettuali; palese incapacità di avviare procedure e calcoli; linguaggio ed esposizione inadeguati. 1-3 /10 Decisamente insufficiente Insufficiente Non del tutto sufficiente Sufficiente Conoscenze molto frammentarie; errori concettuali; scarsa capacità di gestire procedure e calcoli; incapacità di stabilire collegamenti, anche elementari; linguaggio inadeguato. Conoscenze frammentarie, non strutturate, confuse; modesta capacità di gestire procedure e calcoli; difficoltà nello stabilire collegamenti fra contenuti; linguaggio non del tutto adeguato. Conoscenze modeste, viziate da lacune; poca fluidità nello sviluppo e controllo dei calcoli; applicazione di regole in forma mnemonica, insicurezza nei collegamenti; linguaggio accettabile, non sempre adeguato. Conoscenze adeguate, pur con qualche imprecisione; padronanza nel calcolo, anche con qualche lentezza e capacità di gestire e organizzare procedure se opportunamente guidato; linguaggio accettabile. 4 3-4 /10 4-5 /10 5-6 /10 6 /10 Discreto Conoscenze omogenee e ben consolidate; padronanza 6-7 /10

del calcolo, capacità di previsione e controllo; capacità di collegamenti e di applicazione delle regole; autonomia nell ambito di semplici ragionamenti; linguaggio adeguato e preciso. Buono Conoscenze solide, assimilate con chiarezza; fluidità nel calcolo; autonomia di collegamenti e di ragionamento e capacità di analisi; riconoscimento di schemi, adeguamento di procedure esistenti; individuazione di semplici strategie di risoluzione e loro formalizzazione; buona proprietà di linguaggio. Ottimo Conoscenze ampie e approfondite; capacità di analisi e rielaborazione personale; fluidità ed eleganza nel calcolo, possesso di dispositivi di controllo e di adeguamento delle procedure; capacità di costruire proprie strategie di risoluzione; linguaggio sintetico ed essenziale. Eccellente Conoscenze ampie, approfondite e rielaborate, arricchite da ricerca e riflessione personale; padronanza e eleganza nelle tecniche di calcolo; disinvoltura nel costruire proprie strategie di risoluzione, capacità di sviluppare e comunicare risultati di una analisi in forma originale e convincente. 7-8 /10 8-9 /10 9-10 /10 7. Attività di recupero e sostegno Durante le ore di lezione saranno seguiti in particolare gli studenti in difficoltà e saranno corretti, anche individualmente, gli esercizi risolti a casa. Si privilegerà il recupero in itinere che sarà svolto dopo il primo quadrimestre, da ogni docente, nella propria classe. Ciascun docente, nella modalità che riterrà valida per attuare il recupero delle insufficienze, sulla base della sua programmazione, delle caratteristiche della classe, della distribuzione delle insufficienze/sufficienze ed eccellenze nella classe, effettuerà un recupero nelle sue ore curricolari del mattino. 8. Contenuti Modulo 1 : L elettricita Idea stimolo Tempi Contenuti Contenuti teorici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico L energia potenziale e il potenziale elettrico Il moto di una carica in un campo elettrico I condensatori La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e l effetto Joule I circuiti elettrici La forza elettromotrice di un generatore Che cosa è l elettricità? Settembre Novembre Obiettivi Cognitivi Conoscere i fenomeni elementari di elettrostatica Conoscere la legge di conservazione della carica, la legge di Coulomb e le analogie fra forza elettrica e forza gravitazionale Conoscere il concetto di campo e il significato di linea di campo Conoscere il significato di energia potenziale e potenziale elettrico Conoscere il significato di capacità elettrica di un condensatore Conoscere il modello di conduzione della corrente elettrica nei solidi, il significato di resistività e di conducibilità elettrica dei materiali Conoscere le leggi di Ohm e il significato di resistenze e condensatori in serie e in parallelo Conoscere il significato di potenza elettrica Conoscere le leggi di Kirchhoff 5

La corrente nei liquidi e nei gas Operativi Determinare la forza elettrica fra due cariche puntiformi e risolvere problemi sulla conservazione della carica Determinare il vattore campo elettrico creato da una distribuzione di cariche puntiformi nel piano Calcolare l energia potenziale e il potenziale elettrico Calcolare la capacita di un conduttore Calcolare la resistivita di un conduttore, la differenza di potenziale, o tensione, e la resistenza ai suoi capi Calcolare i valori di resistenze, correnti e tensioni in un circuito Calcolare la potenza elettrica assorbita o dissipata in un conduttore per effetto Joule Modulo 2: L elettromagnetismo Idea stimolo Tempi Contenuti Contenuti teorici I magneti Interazioni tra correnti e magneti La forza di Lorentz e il campo magnetico Il moto di una carica in un campo magnetico La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente I campi magnetici nella materia Il campo elettromagnetico L induzione elettromagnetica La produzione e la distribuzione della corrente alternata Le onde elettromagnetiche Che relazione esiste tra carica e magnete? Dicembre Febbraio Obiettivi Cognitivi Conoscere i principali fenomeni magnetici e le leggi che li descrivono Conoscere la definizione operativa di campo magnetico Conoscere le proprieta del campo magnetico e le leggi che le esprimono Conoscere i diversi comportamenti dei materiali posti in campi magnetici e la loro interpretazione microscopica Conoscere il fenomeno dell induzione elettromagnetica e la legge di Faraday-Neumann-Lenz Conoscere il funzionamento dell alternatore e del trasformatore e il significato di corrente alternata Conoscere l origine di un campo magnetico indotto e delle onde elettromagnetiche Conoscere lo spettro della radiazione elettromagnetica Operativi Determinare intensita, direzione e verso del campo magnetico generato da fili, spire e solenoidi percorsi da corrente Determinare intensita, direzione e verso della forza che agisce su una carica in moto in un campo magnetico Calcolare la forza elettromotrice e la corrente indotta in un circuito elettrico Calcolare i valori efficaci di una corrente alternata Risolvere problemi con alternatori e trasformatori Calcolare l intensita di un campo magnetico indotto Calcolare lunghezze d onda e frequenze delle onde elettromagnetiche 6

Modulo 3: La fisica del Novecento Idea stimolo Tempi Contenuti Contenuti teorici La teoria della relativita Da Maxwell a Einstein I postulati della relativita ristretta e le trasformazioni di Lorentz La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze La dinamica e l energia relativistica Dalla relativita ristretta alla relativita generale La fisica quantistica Il problema del corpo nero e l ipotesi di Planck L effetto fotoelettrico I modelli atomici Il comportamento ondulatorio della materia L indeterminazione quantistica L atomo di idrogeno e la Tavola Periodica degli elementi L emissione stimolata e i semiconduttori La fisica nucleare Le proprieta dei nuclei atomici La radioattivita La legge di decadimento radioattivo L energia nucleare La fissione nucleare La fusione nucleare Che meraviglia! Marzo Maggio Obiettivi Cognitivi Conoscere i problemi ai quali la teoria della relativita di Einstein ha cercato di dare risposta Conoscere gli assiomi della relativita ristretta Conoscere le trasformazioni di Lorentz Conoscere i principali risultati della relativita ristretta Conoscere la dinamica relativistica Conoscere i principi della relativita generale e la spiegazione data al problema della gravitazione Conoscere gli esperimenti e le ipotesi teoriche che hanno portato alla crisi della fisica classica Conioscere il dualismo onda-particella, il principio di indeterminazione di Heisenberg e le sue implicazioni Conoscere la teoria quantistica dell atomo di idrogeno e la spiegazione della tavola periodica degli elementi Conoscere le proprieta delle particelle che costituiscono il nucleo degli atomi Conoscere la legge di decadimento nucleare e i decadimenti alfa, beta e gamma Conoscere la fissione e la fusione nucleare Conoiscere le unita di misura usate in dosimetria delle radiazioni Operativi Applicare le trasformazioni di Galileo al calcolo di grandezze della meccanica classica Applicare le trasformazioni di Lorentz al calcolo di grandezze relativistiche: spazio, tempo, velocita, massa, energia Risolvere semplici problemi di cinematica e dinamica relativistica Individuare le differenze tra relativita ristretta e relativita generale Calcolare l energia di un onda elettromagnetica di una data frequenza Calcolare l energia cinetica di un fotoelettrone e il potenziale di arresto Calcolare i livelli energetici dell atomo di idrogeno Calcolare l indeterminazione sulla quantita di moto e sulla posizione delle particelle quantistiche Determinare la vita media e il tempo di dimezzamento dei decadimenti nucleari e l energia liberata Calcolare il difetto di massa e l energia di legame tra i nucleoni Determinare il bilancio energetico nelle reazioni nucleari 7

Gli effetti biologici delle radiazioni Determinare le dosi massime di radiazioni assorbibili senza pericolo dall organismo umano 8