lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 1

Documenti analoghi
ROMANTICISMO E IDEALISMO

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Che cos è la filosofia analitica?

PROGRAMMA PREVENTIVO

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

BERGSON DILTEY CROCE

Indice del volume 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 2 KARL MARX 3 ARTHUR SCHOPENHAUER. PARTE I La filosofia dell Ottocento

Indice del volume. La filosofia dell Ottocento PARTE I. capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana. capitolo 2 Karl Marx

istituto italiano per gli Studi Filosofici

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

7 La scienza economica del capitale La rivoluzione sociale e l io individuale 30

Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Storia della psicologia I. Le origini e l Introspezionismo di Wundt

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale ANALISI DELLA CLASSE:

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

INDIRIZZO DI SCIENZE UMANE. CLASSE A036 n.2 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

TEORIE E TECNICHE DELLA CONOSCENZA

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Il pensiero plurale 4 IL NOVECENTO. Filosofia: storia, testi, questioni. Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani. Il pensiero plurale

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA

indice del volume 1. schopenhauer 2. kierkegaard 3. le eredità di hegel e il marxismo alef alef

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Allegati: Facoltà di Psicologia

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4)

VIII. Insegnamento religioso

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

Una Breve Introduzione alla Logica

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Introduzione alla psicologia generale

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Temi d Esame Logica II

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

La filosofia della storia come problema

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Introduzione Religione e senso della vita

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

B) Corsi pre-accademici / v. o. (corso medio) per compositori

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

La scienza e le scienze

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Aspetti Epistemologici dell Informatica

che cos è l assistenza infermieristica

Filosofia Analitica: un introduzione

Il Liceo Scientifico al Medi. Tradizionale e Scienze Applicate

Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche. A. Comte: il positivismo. (fisica fisica sociale)

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

La filosofia della medicina Lezione n. 1

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Avvertenza. L autore, là dove lo ha ritenuto necessario, ha adattato e modificato la traduzione italiana rendendola più fedele al testo originale,

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

I discepoli di Fobos

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78

Trascendentale e temporalità

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Transcript:

lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 1

La sopravvivenza, in un mondo tecnologicamente molto progredito, di una pratica di discorso e di pensiero quanto mai vaga e indefinita, tuttora indicata [ ] con il nome «filosofia», è senza dubbio uno degli aspetti più singolari della cultura contemporanea. [ ] Sembra che la filosofia conservi, nel mondo della scienza e della tecnica, una posizione ambigua: è qualcosa di irrisolto [ ] una scienza priva di stato civile, e tuttavia non sembra possibile farne a meno [ ] (F.D Agostini, cit.) lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 2

La seconda metà dell Ottocento è universalmente considerata come un epoca di crisi per la filosofia: la «minaccia dell imperialismo scientifico» fu il fattore esterno che causò il rischio di una delegittimazione della filosofia, vista come una forma di sapere impraticabile sia per la sua genericità che per le sue ambizioni totalizzanti: Gli ultimi sessanta anni del secolo XIX sono stati una delle tappe meno favorevoli alla filosofia. E stata un epoca antifilosofica. Se la filosofia fosse qualcosa da cui si potesse prescindere, non c è dubbio che durante quegli anni sarebbe scomparsa del tutto. (Ortega y Gasset, Che cos è filosofia?, 1929) lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 3

Forse oggi il filosofo migliore è uno scienziato, che tiene per così dire i piedi in un settore della scienza, e in pratica indaga, senza mai perdere di vista il concreto, tutti i lati del rapporto con la conoscenza in generale, e potrebbe darsi che meriti più di ogni altro il nome di filosofo un economista, un filologo, uno storico, un matematico. (1919) Karl Jaspers (1883-1969) lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 4

Tentare di fornire un colpo d occhio preliminare sul pensiero filosofico del XX secolo significa in primo luogo indagare sui rapporti tra la filosofia e le altre regioni del sapere a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Il presupposto generale è costituito da due snodi che si producono contemporaneamente alla fine dell 800: a) la fine dei grandi sistemi speculativi (trascendentalismo kantiano e idealismo hegeliano) b) lo sviluppo di due «scienze del pensiero» quali la logica matematica e la psicologia sperimentale: lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 5

George Boole nel 1847 annunciava la possibilità di tradurre le proposizioni della logica filosofica nel linguaggio matematico: l algebrizzazione della logica, cioè del fondamento di ogni sapere filosofico (da Aristotele in poi), indica il trasferirsi della «scienza del logos» nelle mani dei matematici. Successivamente, Gottleb Frege ebbe l idea di usare anche in logica le variabili, come in algebra: la proposizione tutti gli uomini sono mortali diventa x (uomo x mortale x) (per tutte le X, se X è un uomo allora X è mortale) lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 6

A Lipsia, nel 1879, viene fondato il primo laboratorio di psicologia sperimentale: anche l ambito riflessivo-introspettivo della mente, dell anima, della coscienza, luogo tradizionale del discorso filosofico, viene ereditato dagli scienziati, dai medici, dagli psicologi e dai fisiologi. Insomma, La sfera del pensiero, tradizionalmente identificata come territorio proprio della filosofia, orizzonte e fondamento del metodo filosofico a partire almeno da Descartes, si rivela ora, a rigore, un ambito di competenza dei matematici e/o degli psicologi sperimentali. (F.D Agostini, cit.) lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 7

Ma anche altri ambiti - i rapporti umani, l etica, il diritto vengono «colonizzati» da saperi specifici: sociologia, linguistica, antropologia culturale, storiografia diventano discipline autonome con i propri oggetti e metodi di studio. - Qual è il ruolo della filosofia in questo nuovo quadro culturale? - C è ancora bisogno di una «filosofia» come territorio unico e comune di questi saperi? - Quale può essere il compito della filosofia, per tradizione scienza plurimetodica e priva di oggetto determinato? lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 8

Le filosofie del primo novecento propongono una rifondazione e una nuova visione del concetto di esperienza e di essere: si tratta di fare i conti con una diversa immagine dell esperienza derivante dalle scoperte di scienziati e studiosi di specifici settori di indagine. Non a caso le «nuove filosofie» hanno come padri fondatori pensatori che provengono da campi problematici diversi: lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 9

l esperienza, la fattualità costituiscono un oggetto di indagine volta per volta diverso a seconda se si tratta di - esperienza percettiva e sensibile - esperienza storica - esperienza scientifica - esperienza esistenziale - esperienza psicologica - esperienza individuale - esperienza collettiva, etc Frege, Husserl, Wittgenstein, Bergson, James, Jaspers, Brentano: questi «filosofi-scienziati» pongono alla filosofia la questione della cosa: lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 10

dare conto di ciò che «non esiste» secondo i canoni normali di esistenza previsti dalla scienza empirica positivista e dal senso comune (enti ideali, oggetti logici, funzioni matematiche, concetti astratti, relazioni logiche, stati emotivi, etc ) e che tuttavia «esiste» perché ne facciamo esperienza; dare un «nome» e una legittimità epistemologica a questi saperi, cioè fondarli filosoficamente. [ ] una diversa immagine dell esperienza sta di fatto avanzando nella cultura e nel pensiero scientifico dell epoca e non ha ancora una visione del mondo, o un linguaggio filosofico, di supporto. (F.D Agostini, cit.) lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 11

Contemporaneamente, i «filosofi di professione» di formazione più tradizionale (Dilthey, i Neokantiani, Windelband, Cassirer, Natorp, etc.) propongono un ritorno al trascendentalismo kantiano applicato a diversi campi del sapere e, in Italia con Croce e Gentile, al neohegelismo. In sintesi: ad una filosofia scientifica ed esatta si contrappone una filosofia storica, problematica e critica. lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 12

Da questa divergenza si formano alcune tendenze filosofiche che domineranno la parte centrale del XX secolo: - le filosofie esistenziali e fenomenologiche (Jaspers, Heidegger, Sartre, Husserl, Merleau-Ponty, Camus): in particolare l esistenzialismo riprende tematiche ontologiche e ne fa la base per una visione dell uomo come un particolare tipo di «ente» la cui analisi non può fondarsi sulla logica ma a partire dall esperienza dell esistenza nella sua quotidianità. lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 13

- il Neopositivismo (o empirismo logico: la filosofia scientifica di Schlick, Neurath, Carnap e il Circolo di Vienna fino ad arrivare a Popper, Hempel, Lakatos, Kuhn e Feyerabend): vuole fornire un supporto filosofico alle innovazioni e al progresso scientifico. - L idea del neopositivismo è concepire una filosofia scientifica che sia rigorosa (cioè antimetafisica) e fissi il metodo unico della prassi scientifica in modo da potere discriminare tra teorie accettabili scientificamente e quelle da rigettare. lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 14

- il Marxismo occidentale (Lukacs, la Scuola di Francoforte, Habermas): a partire già dalla sinistra hegeliana, la dialettica viene progressivamente svuotata della sua funzione di «logica della filosofia» per assumere sempre più una funzione destrutturante e antisistematica della stessa filosofia, che deve negare se stessa e dissolversi nella prassi, nella vita, nell esistenza (cfr. Dialettica dell illuminismo) lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 15

- la riflessione sul linguaggio (Cassirer, Russell, Wittgenstein) come ambito specifico dell esercizio filosofico che si svilupperà ulteriormente in ermeneutica filosofica (Heidegger, Gadamer, Ricoeur) filosofia analitica angloamericana (Moore, Rorty) strutturalismo e poststrutturalismo (Piaget, Lévi-Strauss, Deleuze, Derrida) Da qui prende avvio la consuetudine di dividere la filosofia in lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 16

Analitici: eredi del neopositivismo; Continentali: eredi della tradizione fenomenologico-esistenziale. La dicotomia analitici/continentali è il modo specifico in cui la cultura filosofica degli ultimi decenni ha sintetizzato e riproposto alcune classiche contrapposizioni: quella tra scienza e filosofia, o tra le due culture, scientifica e umanistica, ma anche quelle tra esprit de finesse e esprit de geometrie, tra platonismo e aristotelismo, scienze della natura e scienze dello spirito, etc. (F.D Agostini, Breve storia ) lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 17