Il pensiero plurale 4 IL NOVECENTO. Filosofia: storia, testi, questioni. Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani. Il pensiero plurale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il pensiero plurale 4 IL NOVECENTO. Filosofia: storia, testi, questioni. Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani. Il pensiero plurale"

Transcript

1 Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani Il pensiero plurale Il pensiero plurale Filosofia: storia, testi, questioni 4 IL NOVECENTO

2 Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani Il pensiero plurale Filosofia: storia, testi, questioni 4 Il Novecento LOESCHER EDITORE

3 Loescher Editore I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L'acquisto della presente copia dell'opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale) nei limiti del 15% di ciascun volume possono essere effettuate negli esercizi che aderiscono all accordo tra SIAE - AIE - SNS e CNA - Confartigianato - CASA - Confcommercio del 18 dicembre 2000, dietro pagamento del compenso previsto in tale accordo; oppure dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Per riproduzioni ad uso non personale l editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a: Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell ingegno (AIDRO) Corso di Porta Romana n. 108, Milano segreteria@aidro.org e sito web L editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La riproduzione a mezzo fotocopia degli esemplari di tali opere esistenti nelle biblioteche è consentita, non essendo concorrenziale all opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all art per legge diritto d autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: Ristampe N ISBN Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell opera stessa, vorranno segnalarceli al seguente indirizzo: Loescher Editore s.r.l. Via Vittorio Amedeo II, Torino Fax clienti@loescher.it Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualità certificato CERMET n A secondo la norma UNI EN ISO L opera è frutto di un lavoro comune degli autori, che ne hanno insieme elaborato e discusso ogni parte. Per quanto riguarda il volume 4, Enzo Ruffaldi è autore dei Moduli , del capitolo 3 nel Modulo 4, dei Percorsi tematici e della sezione Nuove frontiere della comunicazione filosofica. Gian Paolo Terravecchia è autore dei Moduli e dei Percorsi tematici Andrea Sani è autore del Modulo 4 (escluso il capitolo 3) e dei Percorsi tematici Le schede Filosofia per immagini con attività sono a cura di Ubaldo Nicola; le schede Filosofia per immagini brevi, senza attività, sono state elaborate da Francesca Rocci (Modulo 1) e da Francesco Pastorelli (in tutti gli altri Moduli). Coordinamento editoriale: Paola Sanini Contributi alla redazione: Francesca Rocci, Francesco Pastorelli, Valentina Luchelli; - Enrico Griseri e Rocco Meninno - Imprimatur, Coazzolo (AT) Ricerca iconografica: Emanuela Mazzucchetti, Valentina Ratto Progetto grafico: Byblos - Faenza (RA) Impaginazione: Puntografica - Torino Cartografia: Studio Aguilar - Milano Fotolito: Graphic Center - Torino Copertina: Visual Grafika - Torino Stampa: Sograte - Città di Castello (PG)

4 INDICE MODULO Nietzsche Il contesto storico-culturale Uno sguardo d insieme La demistificazione della conoscenza e della morale Il dionisiaco e la storia LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Lou Andreas Salomé: un intellettuale donna FILOSOFIA PER IMMAGINI Apollineo e dionisiaco La chimica della morale La morte di Dio FONTI E SCRITTI La struttura e il contenuto di Così parlò Zarathustra L annuncio di Zarathustra Perché Zarathustra L oltreuomo L eterno ritorno Il nichilismo La volontà di potenza NODI DI DISCUSSIONE Le principali interpretazioni della «volontà di potenza» Nietzsche e la cultura del Novecento FILOSOFIA PER IMMAGINI Nietzsche e Wagner SINTESI ITINERARI DI LETTURA La demistificazione di tutti i valori T1 NIETZSCHE: L origine dei valori T2 NIETZSCHE: Origine e funzione della giustizia T3 NIETZSCHE: L annuncio della morte di Dio T4 NIETZSCHE: Le conseguenze della morte di Dio T5 NIETZSCHE: La negazione della morale L oltreuomo e l eterno ritorno T6 NIETZSCHE: Il primo annuncio dell eterno ritorno T7 NIETZSCHE: L eterno ritorno e la nascita dell oltreuomo La volontà di potenza T8 NIETZSCHE: La morale dei signori e la morale degli schiavi T9 NIETZSCHE: La volontà di potenza come recupero della totalità dell uomo 60 T10 NIETZSCHE: Volontà di potenza e prospettivismo TEST DI AUTOVALUTAZIONE LABORATORIO T11 DELEUZE: La filosofia della volontà T12 GALIMBERTI: Nietzsche e Leopardi 3

5 INDICE QUESTIONI CHE CONTANO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI Nietzsche poeta T13 NIETZSCHE: Il canto della notte FILOSOFIA E CITTADINANZA Contro la democrazia T14 NIETZSCHE: Democrazia come decadenza Esiste una sola verità? T15 PIRANDELLO: Così è, se vi pare FILOSOFIA E CONOSCENZA DI SÉ La memoria e l oblio T16 NIETZSCHE: La felicità nell oblio MODULO Bergson e lo spiritualismo francese Il contesto storico-culturale Uno sguardo d insieme Lo spiritualismo francese Boutroux e la critica alla scienza positivistica La filosofia dell azione di Blondel FILOSOFIA PER IMMAGINI Il modernismo e Gaudì LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La Francia dall invasione tedesca a Vichy Bergson: tempo, coscienza e libertà Tempo e memoria FILOSOFIA PER IMMAGINI Il tempo di Bergson e il cubismo analitico di Picasso LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La Recherche di Proust Materia e memoria L evoluzione creatrice FILOSOFIA PER IMMAGINI Il vitalismo futuristico Le due dimensioni della morale, della religione e della società FONTI E SCRITTI Il riso in Bergson Il bergsonismo LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Il sindacalismo rivoluzionario di Sorel SINTESI ITINERARI DI LETTURA Il pensiero per immagini in Bergson T1 BERGSON: La funzione delle immagini T2 BERGSON: La mano nella limatura di ferro T3 BERGSON: Il gancio e l abito T4 BERGSON: Il ritratto dell esistenza Bergson: il concetto di «durata» T5 BERGSON: Durata e simultaneità T6 BERGSON: L io e l inconscio T7 BERGSON: L io è durata TEST DI AUTOVALUTAZIONE

6 INDICE LABORATORIO T8 DELEUZE: La filosofia come creazione di concetti T9 POLIDORI: Bergson e Nietzsche sui limiti della verità QUESTIONI CHE CONTANO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI La Recherche di Proust T10 PROUST: Il sapore della madeleine FILOSOFIA E CITTADINANZA Bergson e il cattolicesimo Amare gli altri T11 BERGSON: Socialità meccanica e amore per l umanità FILOSOFIA E CONOSCENZA DI SÉ Le due dimensioni della coscienza T12 BERGSON: I due tipi di memoria Il pragmatismo e Dewey Il contesto storico-culturale Uno sguardo d insieme Peirce e il pragmatismo logico Il pragmatismo logico FILOSOFIA PER IMMAGINI La pittura d azione e il pragmatismo Il metodo della conoscenza LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Il New Deal La semiotica Mente e natura James: pragmatismo e funzionalismo NODI DI DISCUSSIONE Pragmatismo e pragmaticismo Psicologia e pragmatismo L empirismo radicale e il pluralismo La morale e la religione Dewey: democrazia e attivismo Una filosofia sperimentale FILOSOFIA PER IMMAGINI Lo strumentalismo di Dewey e il funzionalismo della Bauhaus L attivismo e la democrazia La rifondazione della filosofia FILOSOFIA PER IMMAGINI L arte secondo Dewey Il naturalismo La logica L etica e la democrazia FONTI E SCRITTI La concezione politica di Dewey Il pragmatismo italiano SINTESI MODULO ITINERARI DI LETTURA Pragmatismo e strumentalismo: un nuovo metodo della conoscenza T1 PEIRCE: Che cos è il pragmatismo T2 JAMES: Il pragmatismo come empirismo radicale T3 DEWEY: Lo strumentalismo

7 INDICE 2 Filosofia, educazione e impegno civile in Dewey T4 DEWEY: La nuova pedagogia T5 DEWEY: Pensiero ed esperienza T6 DEWEY: Filosofia ed educazione TEST DI AUTOVALUTAZIONE LABORATORIO T7 SANTUCCI: L esperienza e i concetti in James T8 RATNER: Scienza, educazione e società QUESTIONI CHE CONTANO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI Peirce e Sherlock Holmes T9 BONFANTINI: Sherlock Holmes usava l abduzione FILOSOFIA E CITTADINANZA Il concetto di democrazia T10 DEWEY: Educazione e democrazia Individuo e ambiente T11 DEWEY: La natura e il significato dell ambiente FILOSOFIA E CONOSCENZA DI SÉ Il flusso di coscienza e la pluralità dell esperienza T12 JAMES: La mente come teatro di possibilità simultanee MODULO Scienza e filosofia Il contesto storico-culturale Uno sguardo d insieme La seconda rivoluzione scientifica I limiti del programma di ricerca meccanicistico LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La costruzione della bomba atomica La teoria della relatività FILOSOFIA PER IMMAGINI Escher e i nuovi modelli della scienza La meccanica quantistica Russell: logica, matematica e impegno politico Il logicismo e la scoperta dell antinomia delle classi FILOSOFIA PER IMMAGINI L intuizionismo di Brouwer e la pittura astratta di Mondrian La teoria dei tipi La teoria delle descrizioni L atomismo logico NODI DI DISCUSSIONE L impegno etico-politico di Bertrand Russell Wittgenstein: dal Tractatus alle Ricerche filosofiche Il Tractatus: il linguaggio come immagine logica del mondo Il significato come uso: i giochi linguistici Linguaggio e forme di vita L empirismo logico I presupposti dell empirismo logico Il principio di verificabilità Il fisicalismo di Neurath L itinerario filosofico di Carnap

8 INDICE 5 Popper: una nuova definizione di scienza Il principio popperiano di falsificabilità La concezione del metodo scientifico Il fallibilismo La critica al marxismo e alla psicoanalisi La rivalutazione della metafisica L epistemologia post-popperiana Kuhn: paradigmi e rivoluzioni scientifiche Lakatos: nucleo e «cintura» dei programmi di ricerca Feyerabend e l anarchismo metodologico Bachelard: la filosofia del non FILOSOFIA PER IMMAGINI Luce e immagine in Bachelard La filosofia analitica I presupposti e le problematiche della filosofia analitica LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Grice: la logica della conversazione NODI DI DISCUSSIONE Filosofia analitica e filosofia continentale Ryle e l eliminazione degli errori categoriali Austin e lo studio del linguaggio ordinario Quine: l olismo metodologico SINTESI ITINERARI DI LETTURA Scienza e non scienza T1 HAHN-NEURATH-CARNAP: Contro la metafisica T2 SCHLICK: Il principio di verificabilità T3 CARNAP: L insensatezza delle proposizioni metafisiche che contengono singoli termini inverificabili T4 POPPER: La «forza» della teoria einsteiniana e il criterio di falsificabilità Le teorie e i metodi della ricerca scientifica T5 WITTGENSTEIN: Le leggi scientifiche T6 POPPER: Congetture e confutazioni T7 WITTGENSTEIN: Verità e certezza T8 KUHN: La natura «gestaltica» delle teorie scientifiche T9 FEYERABEND: La scienza non ha bisogno di un «metodo» Filosofia, logica, linguaggio T10 WITTGENSTEIN: Analisi di un gioco linguistico T11 RYLE: Il linguaggio ordinario come riferimento privilegiato della prassi analitica T12 AUSTIN: Gli atti linguistici TEST DI AUTOVALUTAZIONE LABORATORIO T13 TORALDO DI FRANCIA: Il dominio di validità delle teorie fisiche T14 AYER: I riferimenti filosofici di Wittgenstein T15 BORGES: Le innumerevoli versioni di un paradosso QUESTIONI CHE CONTANO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI La teoria della relatività e i viaggi nel tempo T16 FALLETTA: Gli esperimenti sul tempo

9 INDICE FILOSOFIA E CITTADINANZA La responsabilità degli scienziati T17 OPPENHEIMER: No alla costruzione della bomba H Linguaggio e pensiero T18 ORWELL: Una lingua artificiale per impedire il dissenso Guardare la realtà da un punto di vista filosofico T19 RUSSELL: Lo sguardo filosofico FILOSOFIA E CONOSCENZA DI SÉ Il soggetto della conoscenza può conoscere se stesso? T20 DALLA CHIARA-TORALDO DI FRANCIA: L uomo non può conoscere se stesso MODULO Filosofia, storia e scienze umane Il contesto storico-culturale Uno sguardo d insieme Scienze della natura e scienze dello spirito La scuola di Marburgo FONTI E SCRITTI Mito e politica in Cassirer La scuola del Baden Lo storicismo tedesco: Dilthey LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Altre tendenze dello storicismo La sociologia: dal post-positivismo agli sviluppi recenti Émile Durkheim Storicismo e sociologia: Max Weber Parsons: una teoria dell azione sociale Lo studio del cambiamento sociale Sviluppi recenti La psicologia: lo studio dell individuo Il comportamentismo La teoria del rinforzo di Skinner Il neocomportamentismo e il cognitivismo La psicologia genetica di Piaget e alcuni sviluppi recenti La psicologia della Gestalt La psicologia sociale FILOSOFIA PER IMMAGINI Le leggi della buona forma Freud e la psicoanalisi La scoperta dell inconscio FILOSOFIA PER IMMAGINI Psicoanalisi e surrealismo FILOSOFIA PER IMMAGINI Surrealismo e sogno Lo studio della sessualità La struttura della personalità Psicoanalisi e società NODI DI DISCUSSIONE Freud e Einstein sulla guerra FILOSOFIA PER IMMAGINI Freud e Leonardo La psicoanalisi dopo Freud NODI DI DISCUSSIONE Altre tendenze della psicoanalisi L antropologia culturale Evoluzionismo e metodo comparativo Boas e la scuola di cultura e personalità

10 INDICE FILOSOFIA PER IMMAGINI Il primitivismo Lo studio delle culture complesse Funzionalismo e strutturalismo L antropologia francese e lo strutturalismo di Lévi-Strauss Recenti sviluppi dell antropologia culturale LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Lo strutturalismo francese e Michel Foucault FILOSOFIA PER IMMAGINI Strutturalismo, antropologia e pittura SINTESI ITINERARI DI LETTURA La scoperta dell inconscio T1 FREUD: La rimozione e l inconscio T2 FREUD: La prima rappresentazione dell inconscio T3 FREUD: Il modello della personalità T4 JUNG: L inconscio collettivo Individuo, cultura e società T5 MEAD: Il Sé come coscienza del proprio essere sociale T6 GEERTZ: La cultura orienta il comportamento T7 PARSONS: Status e ruoli sociali TEST DI AUTOVALUTAZIONE LABORATORIO T8 KLUCKHOHN: Antropologia e globalizzazione T9 GILLI: Due modi di intendere la sociologia QUESTIONI CHE CONTANO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI Storiografia e scienze sociali T10 FEBVRE: I fatti, i testi, i documenti T11 FEBVRE: Le differenze tra le società T12 LE GOFF: Quale nuova storia? FILOSOFIA E CITTADINANZA Due modelli della società odierna T13 BAUMAN: Multiculturalismo o multicomunitarismo? Antropologia e cultura T14 KLUCKHOHN: Il concetto di «cultura» La psicoanalisi e l immagine dell uomo T15 BRENNER: La rivoluzione della psicoanalisi FILOSOFIA E CONOSCENZA DI SÉ Inconscio e valutazione morale T16 FREUD: Il significato etico dei desideri repressi MODULO Il neoidealismo italiano Il contesto storico-culturale Uno sguardo d insieme Croce: idealismo e storicismo La dialettica dei distinti L estetica

11 INDICE FILOSOFIA PER IMMAGINI Arte e non arte nell estetica di Croce Lo storicismo assoluto LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO L antifascismo italiano La politica: il liberalismo LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Croce critico letterario Gentile: l attualismo L attualismo FILOSOFIA PER IMMAGINI La tensione del pensiero La natura e la scienza L arte, la religione, la filosofia La pedagogia e la politica LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La riforma scolastica di Gentile SINTESI ITINERARI DI LETTURA L arte in Croce e in Gentile T1 GENTILE: La storia dell arte si risolve nella storia della filosofia T2 CROCE: L arte come intuizione e l autonomia dell arte T3 CROCE: La storia dell arte Lo storicismo di Croce T4 CROCE: Tutta la conoscenza è storica T5 CROCE: La storia è in ogni caso storia contemporanea TEST DI AUTOVALUTAZIONE LABORATORIO T6 ANTISERI: Liberalismo e filosofia QUESTIONI CHE CONTANO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI Croce e la critica letteraria T7 CROCE: Un giudizio su Pirandello FILOSOFIA E CITTADINANZA Due modi di intendere la politica T8 CROCE: La politica come professione Entusiasmo politico o fanatismo? T9 GENTILE: La politica come sentimento FILOSOFIA E CONOSCENZA DI SÉ La distinzione tra etica ed economia T10 CROCE: L amicizia MODULO Husserl e il movimento fenomenologico Il contesto storico-culturale Uno sguardo d insieme Il metodo fenomenologico FILOSOFIA PER IMMAGINI Tornare alle cose stesse

12 INDICE 2 Husserl e la fenomenologia Le critiche allo psicologismo e i limiti del primo sviluppo della fenomenologia 406 NODI DI DISCUSSIONE I fenomenologi e la psicologia La svolta delle Idee per una fenomenologia pura: la riduzione fenomenologica 408 FILOSOFIA PER IMMAGINI La scultura di Moore: riduzione eidetica e mondo-della-vita L intenzionalità Il soggetto e l intersoggettività DIALOGO TRA I FILOSOFI Husserl lettore di Cartesio NODI DI DISCUSSIONE L idealismo fenomenologico Intuizione eidetica e ontologie regionali FILOSOFIA PER IMMAGINI La riduzione eidetica La crisi delle scienze europee Bilancio della fenomenologia husserliana La prima diffusione della fenomenologia e il realismo fenomenologico 418 La prima diffusione della fenomenologia: i circoli di Monaco e Gottinga Il realismo fenomenologico Scheler: fenomenologia e personalismo La rivalutazione della vita affettiva Etica e assiologia Il personalismo Edith Stein e la riflessione sull empatia Il problema dell empatia FILOSOFIA PER IMMAGINI Arte e fede in Edith Stein SINTESI ITINERARI DI LETTURA Husserl: il soggettivismo trascendentale T1 HUSSERL: La svolta soggettiva T2 HUSSERL: L epoché fenomenologica Husserl: scienza e unità del sapere T3 HUSSERL: La «crisi» della scienza come perdita del suo significato per la vita 432 T4 HUSSERL: Il fallimento dell idea dell unità del sapere Scheler: persona e amore T5 SCHELER: L unicità della persona T6 SCHELER: Amore e conoscenza TEST DI AUTOVALUTAZIONE LABORATORIO T7 GADAMER: Il movimento fenomenologico QUESTIONI CHE CONTANO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI La pipa di Magritte FILOSOFIA E CITTADINANZA Il ruolo della comunità nello Stato T8 STEIN: Accordo societario e accordo comunitario FILOSOFIA E CONOSCENZA DI SÉ La responsabilità morale T9 VON HILDEBRAND: Siamo responsabili anche della nostra inconsapevolezza?

13 INDICE MODULO Heidegger e l ermeneutica Il contesto storico-culturale Uno sguardo d insieme Heidegger Heidegger e la fenomenologia FILOSOFIA PER IMMAGINI Heidegger e la pittura zen Il problema del senso dell essere FONTI E SCRITTI Essere e tempo: un opera interrotta LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Heidegger e il nazismo NODI DI DISCUSSIONE Il tema della morte nella storia del pensiero Da Essere e tempo alla «svolta» FILOSOFIA PER IMMAGINI Il linguaggio come essenza dell uomo FONTI E SCRITTI Heidegger e Hölderlin FILOSOFIA PER IMMAGINI Gli scarponi di Van Gogh secondo Heidegger Che cos è l ermeneutica FILOSOFIA PER IMMAGINI La pittura «ermeneutica» di Breccia Il circolo ermeneutico La storia degli effetti Gadamer e il linguaggio Altri contributi all ermeneutica SINTESI ITINERARI DI LETTURA Heidegger: conoscere attraverso le emozioni T1 HEIDEGGER: Dalla paura al terrore T2 HEIDEGGER: La paura e l angoscia Heidegger e la tecnica T3 HEIDEGGER: La pro-vocazione della tecnica moderna T4 HEIDEGGER: Il vero pericolo da temere T5 HEIDEGGER: La tecnica come destino e come pericolo Gadamer: contro il pregiudizio sui pregiudizi T6 GADAMER: Il pregiudizio T7 GADAMER: Il pregiudizio come condizione e il ruolo dell autorità TEST DI AUTOVALUTAZIONE LABORATORIO T8 JONAS: Il cristianesimo di Heidegger QUESTIONI CHE CONTANO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI Un ermeneutica del romanzo T9 ECO: Il romanzo, una macchina che genera interpretazioni FILOSOFIA E CITTADINANZA L ermeneutica giuridica T10 GADAMER: La legge e il giudizio FILOSOFIA E CONOSCENZA DI SÉ L etica samurai e l essere-per-la-morte

14 INDICE MODULO L esistenzialismo Il contesto storico-culturale Uno sguardo d insieme Caratteri fondamentali dell esistenzialismo L esistenzialismo tedesco Heidegger Jaspers: l esistenza Jaspers: la trascendenza L esistenzialismo francese Sartre: la filosofia e la vita FILOSOFIA PER IMMAGINI Esistenzialismo e arte informale LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Sartre e la Seconda guerra mondiale LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La figura di Simone de Beauvoir Sartre: l ontologia esistenzialista FILOSOFIA PER IMMAGINI La pittura di Soutine e la nausea di Sartre Sartre: l altro come «il mio inferno» e la «svolta umanista» FONTI E SCRITTI Porta chiusa Sartre: dall individuo al noi collettivo Camus e il mito di Sisifo Merleau-Ponty Marcel L esistenzialismo italiano Abbagnano Pareyson SINTESI ITINERARI DI LETTURA Il tragico in Jaspers T1 JASPERS: Caratteri fondamentali del tragico T2 JASPERS: Tragico e cristianesimo Sartre: la libertà T3 SARTRE: L esistenza precede l essenza T4 SARTRE: L uomo si sceglie T5 SARTRE: L uomo è condannato a essere libero T6 SARTRE: La condizione umana Il romanzo esistenzialista T7 SARTRE: La nausea T8 SARTRE: Avvertirsi come esistente T9 SARTRE: L assurdità delle cose T10 CAMUS: L impegno solidaristico TEST DI AUTOVALUTAZIONE LABORATORIO T11 LEOPARDI: Considerazioni sulla noia T12 LÉVY: Il soggetto nel pensiero di Sartre 13

15 INDICE QUESTIONI CHE CONTANO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI La distanza nella vita e nell arte T13 SARTRE: L arte di Giacometti Prosa e poesia T14 SARTRE: Il valore delle parole FILOSOFIA E CITTADINANZA La questione della colpa FILOSOFIA E CONOSCENZA DI SÉ La speranza in un campo di prigionia T15 SARTRE: Il discorso di Baldassarre MODULO Il marxismo nel Novecento e la Scuola di Francoforte Il contesto storico-culturale Uno sguardo d insieme La filosofia marxista nel Novecento LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La rivoluzione bolscevica Il marxismo occidentale: Lukács e Bloch Il marxismo russo: Lenin FILOSOFIA PER IMMAGINI Arte e rivoluzione Il marxismo italiano: Gramsci Il marxismo francese La Scuola di Francoforte FILOSOFIA PER IMMAGINI Il dadaismo e Benjamin Max Horkheimer LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Walter Benjamin Theodor Wiesengrund Adorno FONTI E SCRITTI Il mito di Ulisse nella Dialettica dell illuminismo Herbert Marcuse Erich Fromm SINTESI ITINERARI DI LETTURA Il ruolo dell intellettuale nella società T1 GRAMSCI: L intellettuale organico T2 GRAMSCI: L intellettuale e il suo rapporto con la massa T3 SARTRE: La crisi dell idea di intellettuale organico Fromm: essere piuttosto che avere T4 FROMM: L importanza della differenza tra avere ed essere T5 FROMM: L apprendere secondo le categorie dell avere e dell essere T6 FROMM: L uomo nuovo TEST DI AUTOVALUTAZIONE

16 INDICE LABORATORIO T7 WALZER: La scoperta di Gramsci T8 BEDESCHI: Le differenze tra la Scuola di Francoforte e il marxismo QUESTIONI CHE CONTANO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI Il quarto stato di Pellizza da Volpedo FILOSOFIA E CITTADINANZA La libertà nella società industrializzata T9 MARCUSE: Una libertà solo apparente I «maestri di vita» T10 FROMM: I quattro insegnamenti fondamentali FILOSOFIA E CONOSCENZA DI SÉ L amicizia nella Scuola di Francoforte T11 ADORNO: Un test che riveli i veri amici MODULO Filosofia, cristianesimo e riflessione teologica Il contesto storico-culturale Uno sguardo d insieme La filosofia cristiana nel Novecento FILOSOFIA PER IMMAGINI Pittura astratta e misticismo Mounier e il personalismo LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La diffusione del personalismo Maritain e il neotomismo FILOSOFIA PER IMMAGINI Maritain e la pittura di Roualt La teologia nel Novecento La teologia cattolica LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Martin Buber e la cultura ebraica LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO Il Concilio Vaticano II La teologia protestante La teologia della speranza e la teologia della liberazione SINTESI ITINERARI DI LETTURA Riflessione teologica e libertà T1 BOFF: Gesù porta all uomo la liberazione T2 BARTH: L ubbidienza dell uomo alla libertà di Dio T3 RAHNER: La libera iniziativa di Dio e la risposta dell uomo T4 BONHOEFFER: Stazioni sulla via della libertà TEST DI AUTOVALUTAZIONE LABORATORIO T5 VIOTTO: La filosofia cristiana secondo Maritain T6 GIBELLINI: Heidegger e la teologia protestante 15

17 INDICE QUESTIONI CHE CONTANO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI Teatro e realtà T7 VON BALTHASAR: Sul teatro FILOSOFIA E CITTADINANZA Diritti dell uomo e accordo pratico T8 MARITAIN: I diritti dell uomo FILOSOFIA E CONOSCENZA DI SÉ La persona come fine in sé T9 GUARDINI: Due approcci sul tema della persona MODULO Linee di ricerca della filosofia oggi Uno sguardo d insieme In che direzione va la filosofia oggi? La radice della crisi: il nichilismo NODI DI DISCUSSIONE Il dialogo fra Jünger e Heidegger sul nichilismo La maturazione della crisi: il postmoderno Lyotard e la nozione di postmoderno FILOSOFIA PER IMMAGINI Il carattere ludico dell architettura postmoderna Il pensiero debole La decostruzione: Derrida Rorty critico della filosofia come sistema Il dibattito filosofico oltre la crisi Le critiche frontali al postmoderno come corrente Critiche alle idee del postmoderno Le nuove frontiere del domandare filosofico FILOSOFIA PER IMMAGINI Le sfere di Pomodoro SINTESI ITINERARI DI LETTURA Pro e contro le idee postmoderne T1 VATTIMO: La crisi dell umanismo viene dalla crisi della metafisica T2 RORTY: La mente non è uno specchio T3 WILLIAMS: Nietzsche e la verità TEST DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONI CHE CONTANO FILOSOFIA E ALTRI LINGUAGGI Orwell era realista? T4 RORTY: Una lettura di L architettura postmoderna T5 CHIURAZZI: Postmoderno e architettura FILOSOFIA E CITTADINANZA Pensiero debole e socialità T6 CRESPI: La responsabilità etica verso le esigenze collettive FILOSOFIA E CONOSCENZA DI SÉ Conflitti generazionali T7 TURGÈNEV: Che cos è un nichilista?

18 INDICE PERCORSI DI FILOSOFIA CONTEMPORANEA Linguaggio, scienza e società nel Novecento T1 SAUSSURE: La lingua e il gioco degli scacchi T2 VYGOTSKIJ: L origine sociale del pensiero T3 CHOMSKY: Competenza ed esecuzione T4 ORWELL: Una lingua per limitare il pensiero T5 CARDONA: Linguaggio e cultura T6 GADAMER: L essere che può venire compreso è linguaggio La logica matematica T1 RUSSELL: La logica matematica T2 ĹUKASIEWICZ: La logica non classica T3 EMANUELE: Le verità formali T4 MANGIONE: La logica è formale T5 TRUZZI: La logica di Sherlock Holmes Filosofia e matematica T1 RUSSELL: Il logicismo T2 HILBERT: L assiomatizzazione della matematica T3 HEITING: L intuizionismo T4 REICHENBACH: La disgregazione del sintetico a priori T5 FALLETTA: L Hotel di Hilbert T6 QUINE: Antinomie linguistiche e semantiche L etica del Novecento T1 MACINTYRE: La crisi dell etica T2 WITTGENSTEIN: La dicotomia tra fatti e valori T3 MORDACCI: Etica applicata o etica della sperimentazione T4 Dichiarazione dei diritti dell uomo: Dai diritti ai doveri T5 MAFFETTONE: Una fondazione etica dei diritti T6 MOORE: L intuizionismo etico Il diritto e lo Stato T1 FINNIS: Il giusnaturalismo T2 RAWLS: La posizione originaria come garanzia di equità T3 NOZICK: Dallo stato di natura all ordine sociale T4 KELSEN: Sulla coincidenza tra Stato e ordinamento giuridico T5 TAYLOR: L influenza di Aristotele sul comunitarismo T6 ARENDT: La banalità del male L estetica T1 MERLEAU-PONTY: L occhio e il mondo T2 GADAMER: L estasi nell atto estetico T3 PAREYSON: La formazione dell opera d arte è un puro tentare T4 SARTRE: Lo statuto ontologico dell opera d arte T5 LUKÁCS: L arte come rispecchiamento T6 GAUGUIN: L arte è un astrazione Filosofia, economia e lavoro T1 WEBER: Calvinismo ed etica del capitalismo T2 LUKÁCS: La reificazione delle coscienze T3 KEYNES: La critica al liberismo puro T4 Onu: L elenco dei buoni propositi Intelligenza artificiale e filosofia della mente T1 TURING: Il test di Turing T2 SEARLE: La stanza cinese T3 ECCLES: Il dualismo interazionista T4 SALUCCI: Spiegazione scientifica ed esperienza soggettiva T5 CAROTENUTO: Il confine tra cyborg, androide e uomo Filosofia e tecnica: dalle macchine ai computer T1 SHANNON: Il computer e il cervello T2 HOFSTADTER: Intelligenza artificiale e intelligenza umana T3 LÉVY: La civiltà dell intelligenza collettiva T4 NEGROPONTE: Gli ambienti intelligenti T5 TURING: Possibili obiezioni all intelligenza artificiale Sviluppo della biologia e bioetica T1 MONOD: La lotteria della vita T2 LOMBARDI VALLAURI: L embrione è un individuo T3 La legge sull interruzione di gravidanza T4 BERLINGUER: Bioetica e mercato 17

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388 Prefazione xi 1. Contro e oltre Hegel 3 1. Herbart 3 2. Fries 7 3. Trendelenburg 8 4. Schopenhauer: vita e opere 10 5. Schopenhauer: la conoscenza 11 6. Schopenhauer: la volontà 15 7. Schopenhauer: la

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO Indice Generale 1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO 1_Il Romanticismo...5 1. Linee generali... 5 2_Idealismo tedesco...6 2. Linee generali... 6 3_Johann Gottlieb Fichte...6 3. Vita e opere... 6 4. La critica

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 1

lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 1 lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 1 La sopravvivenza, in un mondo tecnologicamente molto progredito, di una pratica di discorso e di pensiero quanto mai vaga e indefinita, tuttora

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Indice del volume. La filosofia dell Ottocento PARTE I. capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana. capitolo 2 Karl Marx

Indice del volume. La filosofia dell Ottocento PARTE I. capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana. capitolo 2 Karl Marx PARTE I La filosofia dell Ottocento capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana 1 Il destino del sistema hegeliano 2 2 Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 FOCUS Giovani e vecchi hegeliani 3 3 Ludwig

Dettagli

Filosofia: dialogo e cittadinanza

Filosofia: dialogo e cittadinanza E. Ruffaldi, G. P. Terravecchia, U. Nicola, A. Sani Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione 3 ottocento e novecento RISORSE ONLINE Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Ubaldo Nicola, Andrea

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Indice del volume 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 2 KARL MARX 3 ARTHUR SCHOPENHAUER. PARTE I La filosofia dell Ottocento

Indice del volume 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 2 KARL MARX 3 ARTHUR SCHOPENHAUER. PARTE I La filosofia dell Ottocento Indice del volume PARTE I La filosofia dell Ottocento Il destino del sistema hegeliano, p. 2 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 1. Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 Giovani e vecchi hegeliani,

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. M 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato filosofia e storia solo nel quinto anno di corso,

Dettagli

7 La scienza economica del capitale La rivoluzione sociale e l io individuale 30

7 La scienza economica del capitale La rivoluzione sociale e l io individuale 30 parte I LA FILOSOFIA DELL OTTOCENTO 1 Destra e sinistra hegeliana 3 1 Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 2 Feuerbach 5 3 Stirner 7 4 Engels e il materialismo storico-dialettico 8 Sintesi 11

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

indice del volume 1. schopenhauer 2. kierkegaard 3. le eredità di hegel e il marxismo alef alef

indice del volume 1. schopenhauer 2. kierkegaard 3. le eredità di hegel e il marxismo alef alef 1. schopenhauer 1. Vita e opere 3 2. Il mondo come rappresentazione 4 3. Il mondo come volontà 6 4. Le vie della liberazione dalla volontà 9 5. Il nulla e la morte 10 in poche... parole, p. 11 t1 Schopenhauer/Volontà

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

BERGSON DILTEY CROCE

BERGSON DILTEY CROCE L EGEMONIA DEL POSITIVISMO SI INCRINA OLTRE NIETZSCHE ANCHE ALTRI PENSATORI SI OPPORRANNO ALLA NECESSITA DELLA SCIENZA ATTRAVERSO UNA NUOVA METAFISICA RICORDIAMO ALCUNI NOMI: BERGSON DILTEY CROCE BERGSON

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARCO POLO LICEO ARTISTICO VENEZIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-15 DOCENTE: Prof. GIANDOMENICO

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

La scienza e le scienze

La scienza e le scienze La scienza e le scienze Scienza: definizioni Insieme di conoscenze rigorosamente controllate e sistematicamente ordinate che consente di giungere a verità obiettive intorno a un determinato ordine di fenomeni

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. T 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato solo nel quinto anno di corso, si è dimostrata,

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Indice V INDICE Gli Autori IX INTRODUZIONE Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1 Michele Saporiti SAGGI Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Alfonso Ruiz Miguel Bobbio filosofo

Dettagli

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO Contratto formativo dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA, FILOSOFIA CLASSI: 5 A Liceo Classico Anno Scolastico 2015-16 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico PROGRAMMA DI FILOSOFIA Testo Adottato:Francesca Occhipinti L Avventura del pensier vol. 3 Ed.Einaudi Scuola - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Anno scolastico: 2015-6 Quinto anno Dipartimento di: FILOSOFIA 1. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze disciplinari: 1- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 10 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 5B MODA Materia filosofia preventivo consuntivo 114 0 titolo modulo 1. Schopenhauer 2. Kierkegaard 3. Nietzsche 4. La

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

LA RICERCA DEL PENSIERO

LA RICERCA DEL PENSIERO Nicola Abbagnano Giovanni Fornero con la collaborazione di Giancarlo Burghi SECONDO I NUOVI PROGRAMMI LA RICERCA DEL PENSIERO Storia, testi e problemi della filosofia 3B Dalla fenomenologia a Gadamer Nicola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 ARNALDO ORLANDO Seneca La filosofia e la vita G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2015/16 LICEO CLASSICO PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA CLASSE V A Docente: prof. Di Paolo Marina Ore settimanali: 3 Ore annuali (previste in data 2/05/2016) : 86 FINALITA' E OBIETTIVI COMPETENZE

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL FILOSOFIA TEMA DEL CORSO: La felicità Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico 2011-2012 Prof. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL PRIMO QUADRIMESTRE. Easterling e il paradosso della felicità:

Dettagli

I discepoli di Fobos

I discepoli di Fobos PIER FERNANDO GIORGETTI I discepoli di Fobos I sentieri della paura e la filosofia Kierkegaard, Nietzsche, Brandes, Kafka, Strindberg, Wedekind, Brecht, Barth, Husserl, Heidegger, Sartre UOMO E COSMO NEL

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( ) D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900) LE OPERE DA RICORDARE 1872 LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA UMANO TROPPO UMANO

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78 LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D. Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico

RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D. Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico Il rapporto tra fede e ragione, la nozione biblica di verità, il matrimonio cristiano e le sue proprietà

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Daniela Murgia

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Riccardo Di Giuseppe LA SFERA DI MŒBIUS. l a d o t t r i n a m at e m at i c a d e l l a. t r a n s e u r o p a

Riccardo Di Giuseppe LA SFERA DI MŒBIUS. l a d o t t r i n a m at e m at i c a d e l l a. t r a n s e u r o p a Riccardo Di Giuseppe LA SFERA DI MŒBIUS l a d o t t r i n a m at e m at i c a d e l l a reincarnazione e il cristianesimo t r a n s e u r o p a la realtà umana Collana diretta da Pierpaolo Antonello e

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 01. La nascita della pedagogia scientifica Prof.ssa Eleonora

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA CLASSE DELLE LAUREE UNIVERSITARIE IN FILOSOFIA N. 29 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2006-2007 Obiettivi formativi:

Dettagli

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia: I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2015-2016 Materia: Religione Classe I D Finalità

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

Indice del volume. Marx e l hegelismo VOLUME PAG. VOLUME PAG. ONLINE. Le date pag. 2

Indice del volume. Marx e l hegelismo VOLUME PAG. VOLUME PAG. ONLINE. Le date pag. 2 Le date pag. 2 1 Marx e l hegelismo Marx e l hegelismo 6 1. La scuola hegeliana 8 1.1 Sinistra contro destra 8 j AMBIENTE CULTURALE La classe operaia 10 1.2 Dialettica e critica sociale 11 j BOX Le utopie

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: L'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola Codice: UD A1 Ore previste: 3 1. Accoglienza Test di ingresso 2. La situazione attuale: la libertà di scelta 3. Natura e finalità dell' IRC

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli